NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’informazione alla SSR con giornalisti di origine controllata
Naufragi

L’informazione alla SSR con giornalisti di origine controllata

Una suggestione dai ranghi dell’UDC apre nuove frontiere e un modello unico nelle democrazie per garantire la pluralità

• 10 Giugno 2021 – Redazione

La tragedia di un tradimento
Naufragi

La tragedia di un tradimento

Nicaragua: come l'ex rivoluzionario Daniel Ortega ha tradito il sandinismo

• 9 Giugno 2021 – Gianni Beretta

Agenti veggenti
La matita nell'occhio

Agenti veggenti

13 giugno - Nuova Legge di Polizia. Quale futuro ci aspetta?

• 9 Giugno 2021 – Franco Cavani

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – I miti da sfatare
Ospiti e opinioni

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – I miti da sfatare

di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi

• 9 Giugno 2021 – Redazione

Quando sono i cittadini a farsi sentire
#SwissCovidFail

Quando sono i cittadini a farsi sentire

Dopo la manifestazione di ieri, un gruppo formatosi su Twitter che critica media e governo svizzeri ci spiega le sue ragioni

• 8 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Le origini del virus nel mirino della politica
Naufragi

Le origini del virus nel mirino della politica

Dubbi, accuse e controaccuse impediscono di comprendere le vere cause della pandemia

• 8 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale
Ospiti e opinioni

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale

di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi

• 8 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

Democrazia in frantumi

Un parallelo impossibile, con un appello alla politica

• 7 Giugno 2021 – Marco Züblin

Naufragi

I Molinari e la stampa

Poter fare il proprio lavoro. E’ quanto rivendica l’ATG, Associazione Ticinese dei Giornalisti. Il sindacato segnala come, da parte di una minoranza di autogestiti, siano stati...

• 7 Giugno 2021 – Redazione

Se ne va il supercardinale anti-pedofilia
Naufragi

Se ne va il supercardinale anti-pedofilia

"Non si fa abbastanza". E le dimissioni del tedesco Reinhard Marx chiamano in causa anche papa Francesco

• 7 Giugno 2021 – Gino Driussi

Vai ai messaggi più recenti
L’informazione alla SSR con giornalisti di origine controllata
Naufragi

L’informazione alla SSR con giornalisti di origine controllata

Una suggestione dai ranghi dell’UDC apre nuove frontiere e un modello unico nelle democrazie per garantire la pluralità


Redazione
Redazione
L’informazione alla SSR con...
• 10 Giugno 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ecco un esempio di notizia diffusa alla SSR – in quattro bollettini radiofonici successivi – dopo che l’UDC ha paventato l’idea di imporre al servizio pubblico SSR il ricorso a giornalisti che, esplicitamente, dichiarino la loro appartenenza ai principali partiti svizzeri. Più voti ha un partito, più giornalisti metterà in redazione. Un modo unico nelle democrazie occidentali per garantire finalmente la pluralità dell’informazione, quasi ovunque dominata e manipolata dai “professionisti della stampa rossa”. Indovinello: a quale partito appartengono e rispondono i singoli autori della notizia diversamente riferita?

ore 07.00

Buongiorno. In una luminosa mattinata baciata dal sole primaverile, il sindaco leghista della nostra città, erede di una ormai collaudata ed efficiente tradizione politica, basata sulla assoluta valorizzazione della produzione nostrana, ha presieduto la festosa cerimonia per il varo del novo battello lacustre: più moderno, più capiente e più potente di tutta Europa, soprattutto con operatori imperativamente domiciliati in Ticino. Una realizzazione che già ci invidiano i vicini affacciati a loro volta – per uno strano capriccio della geografia e della storia – sul ‘nostro’ prezioso specchio d’acqua: che deve combattere un inquinamento che spesso viene introdotto nelle nostre acque da confinanti poco scrupolosi; così come, anni fa, un nostro rappresentante al parlamento denuncìò lo sconfinamento sul nostro lago dalla zona di Porto Ceresio di cormorani italici che, oltre a sporcare, impoverivano lo specchio d’acqua della flora ittica. Il nuovo superlativo natante, dunque: un progetto e una realizzazione, come ha sottolineato un membro dell’esecutivo cittadino abituato a cantarle chiare, in cui l’Italia ha inutilmente tentato di superarci, rimediando un’altra magra figura.

ore 08.00

Buongiorno. Da questa mattina un nuovo battello solca le acque del nostro lago, inaugurato dal sindaco e dal suo vice, quest’ultimo esponente dello schieramento indispensabile al primo cittadino per poter governare. Concepito e costruito da un consorzio internazionale a guida elvetica, il natante simboleggia anche l’eccellenza garantita dal gioco del libero mercato. Sarà oltretutto gestito da una compagnia privata, che sicuramente confermerà come si possano migliorare, se non superare, le prestazioni di quel servizio pubblico che, anche in fatto di navigazione, dimostra i suoi annosi e irrisolti problemi: lacune organizzative, prezzi di biglietti troppo salati, quindi turisti scoraggiati, e, last but not least, la costante insidia di agitazioni e scioperi del personale che non rendono certo giustizia alla qualità, alla funzionalità e all’immagine della nostra città.

ore 09.00

Buongiorno. Fra non pochi interrogativi, da oggi un nuovo battello a gestione privata farà servizio sul lago di Lugano. Si possono infatti sollevare dubbi sulla sua necessità, e soprattutto sulla sostenibilità ambientale di questa ulteriore novità poco conciliabile con i problemi del traffico su uno specchio d’acqua già ‘carico’ e attraversato da molti, troppi natanti, con relativi inquinamento e disturbo alla tranquillità della fauna ittica Soprattutto, ci si interroga su una clamorosa mancata occasione: il natante servirà sì i turisti, ma con esso non ci si propone affatto di alleggerire il traffico cittadino: eppure sarebbe bastato un accordo con la vicina Repubblica per farne un mezzo di trasporto per quella parte di frontalieri italiani (e non sono pochi)  che – grazie ad orari ad hoc – avrebbero potuto raggiungere da Porlezza o da Verbania il loro posto di lavoro in Ticino, e tornare a casa, grazie a una più intelligente organizzazione di “trasporto integrato” battello-bus-autopostale-bicicletta/biciletta-autopostale-bus-battello. Un vero peccato

ore 10.00

Buongiorno. Il varo, stamane, di un nuovo battello che solcherà il nostro lago, presenta anche il vantaggio di garantire qualche posto di lavoro in più per una categoria di operatori che, come hanno spesso denunciato anche le organizzazioni sindacali, negli ultimi anni è stata sottopagata e costantemente ricattata dall’ipotesi di pretestuose chiusure delle varie tratte. Del resto, un recente studio dell’Istituto Nazionale per il Traffico lacustre, ha ampiamente documentato come, pur di contenere salari, costi di manutenzione, investimenti pubblici, sui laghi della Confederazione non sono state operate le scelte che avrebbero fatto di questo patrimonio confederato una irresistibile calamita per il turismo (in particolare cinese) e una fonte sicura sul piano delle assunzioni numerosi. Questa poteva essere una buona occasione. Ma si è rivelata un’occasione mancata. 

(a ripetizione, e in quest’ordine, per tutti i successivi bollettini informativi della giornata, e se del caso anche della notte; nel rispetto del peso elettorale dei partiti, la prima notizia dovrà essere ripetuta quattro volte, la seconda due volte, la terza e la quarta una sola volta)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Schiavitù per un pallone. Fermate il mondiale del Qatar!
Naufragi

Schiavitù per un pallone. Fermate il mondiale del Qatar!

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Ho questo personale ricordo. Kuweit, un reportage nemmeno troppo urticante nella...

Pubblicato il 24 Febbraio 2021 – Aldo Sofia
Abraham Yehoshua: Israeliani e Palestinesi insieme in uno Stato binazionale
Naufragi

Abraham Yehoshua: Israeliani e Palestinesi insieme in uno Stato binazionale

Il grande scrittore israeliano in esclusiva a ‘Naufraghi/e’: il progetto di una Federazione che sancisca finalmente la pace, ‘un sogno possibile’

Pubblicato il 25 Settembre 2021 – Sarah Parenzo