NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La corazza del granchio
Naufragi

La corazza del granchio

Di tifosi e calciatori che si proteggono ed esibiscono in nome della propria storia

• 5 Dicembre 2022 – Sergio Roic

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina
Ospiti e opinioni

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina

Le dichiarazioni e le omissioni del direttore Pietro Nizzola nell’inchiesta del settimanale RSI

• 5 Dicembre 2022 – Bruno Storni

La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza

Miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso ai vaccini e ad altri trattamenti salvavita. I Paesi ricchi, Svizzera compresa, insistono per mantenere il loro accesso privilegiato alle scoperte scientifiche 

• 5 Dicembre 2022 – Redazione

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate
Naufragi

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate

In grande crescita, la squadra rossocrociata può ambire a ogni traguardo

• 3 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Silenzi colpevoli
La matita nell'occhio

Silenzi colpevoli

• 3 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD
Naufragi

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD

La giovane deputata di origine ticinese si appresterebbe a lanciare la sua candidatura alla guida di un PD sconfitto, paralizzato e lacerato dalle lotte correntizie: la proposta di un’alternativa radicale

• 3 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino
Naufragi

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino

In ricordo del grande regista teatrale e televisivo, scomparso ieri all’età di 87 anni

• 3 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Marina Senesi – Le parole sono cose
Tre domande a...

Marina Senesi – Le parole sono cose

Quando si parla di violenza contro le donne le parole possono pesare come macigni

• 3 Dicembre 2022 – Françoise Gehring

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose
Onda su onda

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose

Charles M. Schulz: i cento anni del papà dei Peanuts

• 3 Dicembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Da penuria a recessione. Le parole per descrivere la situazione economica
Tre domande a...

Sergio Rossi – Da penuria a recessione. Le parole per descrivere la situazione economica

Parola svizzera dell’anno in lingua italiana, “penuria” può dire molto di quanto sta avvenendo in questi mesi nelle nostre economie domestiche

• 2 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
La corazza del granchio
Naufragi

La corazza del granchio

Di tifosi e calciatori che si proteggono ed esibiscono in nome della propria storia


Sergio Roic
Sergio Roic
La corazza del granchio
• 5 Dicembre 2022 – Sergio Roic

Bruce Chatwin, lo scrittore e viaggiatore inglese, nel suo libro “In Patagonia” ci mise al corrente del curioso modo con cui gli antichi abitanti della Terra del fuoco descrivevano il concetto di depressione: la depressione, per loro, era il sentimento che provava un granchio sprovvisto di corazza.

Oggi e qui, nelle nutrite cittadelle di un’umanità dedita a proteggersi offendendo, si potrebbe paragonare il comportamento dei tifosi calcistici ma anche dei calciatori stessi con quello del granchio che ad ogni costo deve inventarsi una corazza in grado di proteggerlo dagli altri e che possa pure trasformarsi in arma di offesa e strumento di differenziazione.

E allora eccoci ai mondiali di Qatar con un bel vedere: il serbo-juventino Vlahovic, granchio virile, si tocca le parti intime in faccia a quelli della sua specie, ma pur sempre differenti, “altri”, alieni. Lo segue a ruota capitan Xhaka (Svizzera-Kosovo-Arsenal) che ripete il gesto e in più mostra il nome (lui dice di no, ma amen) di un guerrigliero kosovaro ucciso dai serbi negli anni ’90 ed oggi eroe in patria.

“In patria”: ok, in Kosovo. Ma qual è, allora, la patria di Xhaka che gioca per i colori svizzeri di cui è capitano? 

Qui la faccenda rischia di farsi ingarbugliata: Xhaka gioca senz’altro per i colori svizzeri ma difende pure (ricorda) la vicenda kosovara (liberazione nazionale) alle origini della sua famiglia (questa seconda appartenenza possiamo definirla la corazza di un certo tipo di granchi?).

Il filosofo tedesco Leibniz affermò parecchio tempo fa che il nostro “è il miglior di tutti i mondi possibili”, ma non è vero, non è affatto così.

Che cosa ne pensate della mia corazza di granchio che in una fredda alba del 2010 fu ricostituita per un attimo sull’aviopista di Tirana (mi stavo recando dall’Albania, sede di un convegno della Radiotv locale, a Belgrado per il salone del libro)?  Allora, sono le 6 del mattino, i voli in partenza sono due: il poliziotto che controlla il mio passaporto svizzero mi chiede “Per Monaco di Baviera, vero?”. Rispondo: “No, vado a Belgrado”. Il poliziotto mi guarda deluso, poi legge meglio nome e cognome sul passaporto rossocrociato e fa: “Ah, capisco”. 

La pista è ancora avvolta nella notte. I passeggeri sono una decina, sono il primo della fila. L’assistente di volo serba urla “Parla la nostra lingua?”. Dico di sì, lei si scusa dicendo che gli albanesi non comunicano la lista dei passeggeri. Sull’aereo mi sonda: legge i caratteri cirillici? Sì, li leggo e lei, tutta contenta, mi dà in mano il giornale di Belgrado ПOЛИTИKA. L’aereo sorvola dapprima l’Albania, poi la Macedonia, infine la Serbia. Ho una zia a Belgrado e mia madre era serba. La voglia di corazza si manifesta tutto d’un tratto, mi dico: Sergio, stai tornando alla terra di Tanja, del nonno Vuk, dello zio Mika. 

Giro la pagina di ПOЛИTИKA, ecco, questa è la quattordicesima. Dobrica Ćosić, eminente scrittore serbo e già capo dello Stato (serbo), scrive dell’assoluta purezza degli intenti storico-politici serbi, della grande incomprensione per i legittimi obiettivi della Serbia da parte dell’Europa, delle innumerevoli ingiustizie patite dai serbi durante l’arco della loro storia.

Alzo il naso dal giornale e mando i nazionalismi, tutti quanti, al diavolo. È meglio, molto meglio, essere un granchio solitario che portare una corazza di quel tipo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Sergio Roic
Sergio Roic
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Multa di oltre un miliardo per la multinazionale svizzera Glencore
Naufragi

Multa di oltre un miliardo per la multinazionale svizzera Glencore

Sul mercato globale, a volte, è più redditizio pagare le sanzioni che abbandonare pratiche illegali

Pubblicato il 17 Giugno 2022 – Federico Franchini
Ed ecco il calcio solo per super-ricchi
Naufragi

Ed ecco il calcio solo per super-ricchi

L’idea di un campionato europeo riservato ai club più facoltosi, ultima spiaggia della degenerazione pallonara

Pubblicato il 20 Aprile 2021 – Aldo Sofia