NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Nicola Schoenenberger: Coscienza ambientale, quanto NON mi costi
Ospiti e opinioni

Nicola Schoenenberger: Coscienza ambientale, quanto NON mi costi

Giornata mondiale della terra, l'anti-ecologismo presenta conti sempre più insostenibili e allarmanti: non dimentichiamo come è nato il flagello Covid-19

• 22 Aprile 2021 – Redazione

Swiss Press Award e l’esprit… du Temps
Naufragi

Swiss Press Award e l’esprit… du Temps

Nella scorsa edizione, alla Televisione svizzero romanda (RTS) erano andati ben cinque premi su 18, in tre delle cinque categorie. Quest’anno, nada. Ma non solo.

• 22 Aprile 2021 – Riccardo Bagnato

Ospiti e opinioni

Giorgio Mainini: Scheda senza intestazione? Anche no

[NdR] Questo testo è stato redatto il 19 aprile  Ho fatto un sogno: che al momento dello spoglio si scoprisse che a votare è stato, in media, meno del cinquanta per cento degli...

• 22 Aprile 2021 – Redazione

Nove minuti che hanno cambiato l’America
Naufragi

Nove minuti che hanno cambiato l’America

Lo storico verdetto contro l'ex agente che ha ucciso George Floyd e il futuro dell'antirazzismo in America

• 21 Aprile 2021 – Andrea Vosti

Il caso Quadroni: se la “mafia” è cosa nostra
Naufragi

Il caso Quadroni: se la “mafia” è cosa nostra

Metodi mafiosi, appalti truccati, omertà, stampa imbavagliata. Tutto fatto in casa, nei Grigioni

• 21 Aprile 2021 – Libano Zanolari

Il calcio nel pallone
Naufragi

Il calcio nel pallone

Fra verità e menzogne, è guerra aperta nel mondo del calcio

• 21 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

SuperLega addio, per ora
La matita nell'occhio

SuperLega addio, per ora

• 21 Aprile 2021 – Franco Cavani

(Br)exit Superlega
Naufragi

(Br)exit Superlega

Sembra fallita sul nascere l’ipotesi di un nuovo campionato ma la crisi finanziaria del settore resta

• 21 Aprile 2021 – Marco Züblin

Aerosol: proteggiamoci misurando il CO2
#SwissCovidFail

Aerosol: proteggiamoci misurando il CO2

A raccomandarlo è la Task force scientifica, in un parere pubblicato ieri

• 21 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Tempesta perfetta in casa liberale

Qualche prima nota provvisoria dopo la débâcle elettorale

• 20 Aprile 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Nicola Schoenenberger: Coscienza ambientale, quanto NON mi costi
Ospiti e opinioni

Nicola Schoenenberger: Coscienza ambientale, quanto NON mi costi

Giornata mondiale della terra, l'anti-ecologismo presenta conti sempre più insostenibili e allarmanti: non dimentichiamo come è nato il flagello Covid-19


Redazione
Redazione
Nicola Schoenenberger: Coscienza ambientale,...
• 22 Aprile 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Oggi, 22 aprile 2021, ricorre la Giornata della Terra, evento nato negli Stati Uniti nel 1970 (Earth Day), presto adottato dalle Nazioni Unite e ormai celebrato in 193 paesi al mondo. È il giorno in cui si inneggia all’ambiente e alla tutela del pianeta Terra. Il giorno che dovrebbe ricordarci quanto è necessario agire in fretta per salvaguardare le basi della vita, in particolare della nostra vita, di noi esseri umani, fragili e dipendenti da un pianeta sano più di quanto si tende pensare. Eppure fatichiamo, tremendamente, ad adottare quelle politiche che sarebbero così urgentemente necessarie. Temiamo il costo, essenzialmente monetario, del salvaguardare le specie animali e vegetali della terra (finora percepite come risorsa essenzialmente gratuita e inesauribile); il costo dell’abbandono delle energie fossili, del riciclare i rifiuti o meglio ancora del non produrli del tutto piuttosto che disperderli nei mari, nei suoli e nell’aria, dove rimarranno più o meno per sempre, accumulandosi.

Tutto ciò mentre il costo dell’inazione è, in prospettiva, assai più elevato. Après moi le déluge, diceva Luigi XIV, è il principio che l’umanità intera sembra seguire da troppo tempo. Nel nostro intimo speriamo tutti di non dover vivere l’après. Ma il dopo ci sarà. Nel frattempo, tra iniziative e referendum, la società svizzera si interroga e si adopera nel tentativo di migliorare le cose.
Il 13 giugno prossimo voteremo su due iniziative e un referendum ambientali. Le iniziative sull’utilizzo di pesticidi in agricoltura: “Acqua potabile pulita e cibo sano – No alle sovvenzioni per l’impiego di pesticidi e l’uso profilattico di antibiotici” e “Per una Svizzera senza pesticidi sintetici” sono osteggiate da chi grida allo spauracchio del “ci costerà una fortuna” e sottace i costi esorbitanti – per la salute e l’ambiente – del massiccio uso della chimica nella produzione degli alimenti. Basti pensare che i residui del DDT, proibito in Svizzera nel 1972, o i bifenili policlorurati  (PCB) messi al bando dai processi industriali nel 1980, contaminano ancora oggi le nostre acque e i nostri suoli: ogni giorno ne mangiamo e beviamo un po’, per buona pace dei nostri tessuti adiposi che li accumulano. Le atrazine, vietate nel 2012, o i metabolti del fungicida agricolo clorotalonil, vietato nel 2020, sono storia recente: li berremo e mangeremo per i prossimi decenni, in attesa di un nuovo scandalo.
Eppure, sin dal neolitico, l’agricoltura ha fatto a meno di quei prodotti tossici  divenuti “indispensabili” nell’ultimo mezzo secolo. Con la mole di sapere che abbiamo oggi, perché aver paura di abbandonare quell’infelice aneddoto storico che dovrebbero essere i pesticidi di sintesi?

La legge sul CO2 racconta la stessa storia con le sue norme piuttosto timide che rappresentano solo un passettino in avanti, frutto dei formidabili compromessi della politica svizzera. Nell’ipotesi che venga accettata, le misure imposte dalla legge non saranno neppure sufficienti a raggiungere gli accordi di Parigi sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, permetterebbero meramente di “acquisire esperienza” per un esercizio che in realtà è improrogabile e urgente. Abbiamo paura dell’aumento del prezzo della benzina di 5.5 centesimi al litro nel 2028, mentre sappiamo che le auto potrebbero averne bisogno sempre meno? Nel 2018, l’acqua bassa nel Reno dovuta alla siccità (conseguenza del cambio climatico) ha provocato problemi di approvvigionamento di oli combustibili in Svizzera facendo aumentare il prezzo della benzina di 20 centesimi al litro. Sarà piuttosto questo lo scenario del futuro. Abbiamo paura dell’aumento del prezzo dei biglietti d’aereo per poterci recare chissà dove per un week end? Ma già oggi siamo fermi al palo a causa di una pandemia che trova origine proprio nell’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali da parte dell’essere umano.
Forse vale la pena fermarsi a riflettere, magari cambiare direzione e diventare protagonisti del cambiamento indispensabile, invece di subire le conseguenze negative della passività.

Nicola Schoenenberger è capogruppo dei Verdi in Gran consiglio e consigliere comunale dei Verdi a Lugano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Cosa devono fare i giovani per stare insieme senza che intervenga la polizia?

Pubblicato il 22 Settembre 2021 – Redazione
A proposito della repressione a Cuba
Ospiti e opinioni

A proposito della repressione a Cuba

Io grido “Patria y Vida” e amo il mio paese

Pubblicato il 19 Luglio 2021 – Redazione