NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo
Il meglio letto/visto per voi

Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo

Nel 2021 prodotte circa sei milioni di tonnellate di rifiuti in più rispetto al 2019. E la plastica la fa da padrona, con conseguenze terribili

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Per chi suona la campagna (elettorale)
Naufragi

Per chi suona la campagna (elettorale)

Note stridule, stridenti e qualche volta stonate in slogan, messaggi e dichiarazioni in vista delle elezioni cantonali del 2 aprile

• 20 Febbraio 2023 – Enrico Lombardi

C’era una volta la democrazia
Naufragi

C’era una volta la democrazia

A proposito della Demoman International (DI), società di hackeraggio israeliana che agisce con il nome in codice di Team Jorge, per manipolare elezioni e referendum in tutto il mondo

• 20 Febbraio 2023 – Lelio Demichelis

Libero mercato democratico
La matita nell'occhio

Libero mercato democratico

• 20 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Vi racconto chi è il capo della Wagner. Il punto di Stephenson
Il meglio letto/visto per voi

Vi racconto chi è il capo della Wagner. Il punto di Stephenson

“Prigozhin cercherà di rientrare nelle grazie di Putin e sfrutterà i recenti successi militari per farlo”, spiega Svetlana Stephenson, docente di Sociologia presso la London Metropolitan University

• 20 Febbraio 2023 – Redazione

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (terza e ultima parte)
Naufragi

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (terza e ultima parte)

Lezioni dei Maestri

• 19 Febbraio 2023 – Fabio Merlini

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (seconda parte)
Naufragi

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (seconda parte)

Governance: il governo “spensierato” dell’esistenza

• 18 Febbraio 2023 – Fabio Merlini

41bis – Tortura di Stato
Ospiti e opinioni

41bis – Tortura di Stato

Intorno al caso Cospito: l’antagonismo anarchico, l’uso del regime carcerario di massima sicurezza e le ragioni di una protesta - Di tazioP. (aderente all’autogestione a Lugano)

• 18 Febbraio 2023 – Redazione

Quando la grande musica frequenta l’anima
Onda su onda

Quando la grande musica frequenta l’anima

Domani sera l’atteso concerto di Paolo Conte nel tempio della Scala di Milano

• 18 Febbraio 2023 – Fabrizio Quadranti

La ‘lingua nera’ di Prisca Agustoni
Onda su onda

La ‘lingua nera’ di Prisca Agustoni

Note di lettura per la raccolta poetica “Verso la ruggine” con cui l’autrice ha vinto il Premio svizzero di letteratura

• 18 Febbraio 2023 – Fabio Pusterla

Vai ai messaggi più recenti
Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo
Il meglio letto/visto per voi

Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo

Nel 2021 prodotte circa sei milioni di tonnellate di rifiuti in più rispetto al 2019. E la plastica la fa da padrona, con conseguenze terribili


Redazione
Redazione
Produciamo tonnellate di plastica a ritmi...
• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Silvia Granziero, The Vision 

Secondo il Plastic Waste Makers Index della Minderoo Foundation nel 2021 la produzione di plastica usa e getta al mondo ha raggiunto un nuovo record, finendo in 139 milioni di tonnellate di rifiuti – cioè 6 milioni di tonnellate in più rispetto al 2019. Si tratta di circa un chilo in più a testa per ciascun abitante della Terra, e considerando che proprio i dati del 2019 parlano di 570mila tonnellate di plastica che finiscono nel Mediterraneo ogni anno, questa proporzione approssimativa non dà buone notizie, non solo per il mare, ma per tutti. Nonostante i passi avanti fatti a livello normativo e una maggior sensibilità nella popolazione sul problema ambientale della plastica, i numeri continuano ad aumentare, trainati dallo stile di vita dominante, che si fonda in gran parte su questo materiale e sulle comodità che offre, tanto dannosa quanto radicata nel nostro modo di pensare. Siccome la versatilità e il basso costo della plastica portano con sé anche grosse problematiche ambientali, specie se si tratta di beni monouso che foraggiano un ciclo continuo di produzione e spreco, è indispensabile ridurne immediatamente e drasticamente l’uso e quindi la produzione a livello mondiale. Il problema è che ciò da mettere in pratica è molto difficile perché contrasta enormi interessi economici, in primis quelli dell’industria del petrolio, ma non solo.

Il problema ambientale è considerevole: venti dei maggiori produttori mondiali di polimeri vergini impiegati nella produzione di plastica monouso – l’americana Exxon Mobil e la cinese Sinopec in testa – hanno generato nel solo 2021 più di 450 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra. La filiera produttiva implica poi anche milioni di litri di acque reflue, contenenti sostanze chimiche tossiche e metalli come selenio, azoto e nichel, e poi cloruri e solfati, che ogni giorno raggiungono fiumi e torrenti, danneggiando gli ecosistemi e le popolazioni dei dintorni, perché per esempio possono corrodere le tubature del sistema idrico, contaminando l’acqua potabile. E questo solo per quanto riguarda la produzione: si aggiunge poi lo smaltimento, particolarmente problematico anche perché il riciclo è molto difficile, e infatti le percentuali di riciclo non crescono abbastanza velocemente per far fronte alla quantità di materiale prodotta. E comunque non può essere una soluzione reale anche perché, per continuare a essere flessibile e performante, la plastica può contenere solo una quantità minima di materia riciclata per cui è molto probabile che le destinazioni finali siano le discariche, ma anche spiagge, fiumi e mari. Tracce di plastica, infatti, si trovano nella maggior parte – circa l’80% secondo le indagini di Gesamp, l’organizzazione di scienziati consulenti dell’Onu – degli animali e ormai anche nel corpo umano, dal sangue alla placenta, con conseguenze che al momento non siamo nemmeno in grado di immaginare.

Tutti questi problemi sono aggravati e ingigantiti dalla logica del monouso, che determina livelli di consumo elevati e un ciclo che porta incessantemente dalla produzione al rifiuto, senza soluzione di continuità, e in cui l’effettivo utilizzo rappresenta una parentesi di tempo molto ridotta. Questo sistema è quindi estremamente inefficiente, non tanto sul piano dei costi diretti – il successo della plastica, usa e getta compresa, è dovuto proprio ai prezzi molto contenuti – ma soprattutto su quello delle cosiddette esternalità negative, cioè le conseguenze dell’utilizzo e dello smaltimento del materiale: i costi ambientali – come quelli legati alla compensazione delle emissioni – e i costi sulla salute umana. Ci sono poi i costi legati alla raccolta e allo smaltimento, che sono parzialmente a carico dei contribuenti, anche se la vera e propria “plastic tax” sugli imballaggi monouso, che dovrebbe disincentivarne l’uso, non è rientrata nella Legge di Bilancio del governo Meloni.

Intanto, sono sempre di più le iniziative legislative che puntano a ridurre la plastica in circolazione: in California lo scorso giugno è stata approvata una normativa che pone obiettivi di riduzione degli imballaggi entro il 2032; il Regno Unito, invece, ha ampliato la lista degli articoli usa e getta vietati; e poi ci sono i divieti in vigore in Australia, mentre l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente ha creato il primo trattato globale sull’inquinamento da plastica al mondo e oggi un comitato intergovernativo sta lavorando per redigere entro il 2024 un accordo vincolante sul ciclo di vita della plastica. In Europa, il Piano d’azione per l’economia circolare delinea una strategia per raggiungere l’obiettivo di assicurare entro il 2030 la piena riciclabilità di tutti gli imballaggi sul mercato europeo e il riciclo di oltre la metà dei rifiuti plastici; si punta, inoltre, a diminuire la produzione dei rifiuti di plastica, ponendo l’attenzione sui prodotti monouso e sugli attrezzi per la pesca – tra i maggiori problemi per quanto riguarda i mari – che sono oggetto della Direttiva UE 2019/904. Questa, in Italia, è stata recepita attraverso il Decreto Legislativo 196/2021, che però è meno stringente, dato che esclude dal divieto i prodotti biodegradabili e compostabili – che possono però essere comunque realizzati anche con materiali fossili – che presentano una percentuale di materia prima rinnovabile pari o superiore al 40% per il 2023, che dall’anno prossimo sarà portato al 60%. Altri limiti alle iniziative statali sono posti dalla mancanza di alternative altrettanto efficienti ed economiche, come dimostra il caso dell’India, dove le normative hanno finora dimostrato scarsa efficacia, anche perché ai divieti – che peraltro hanno coinvolto solo il 2-3% del totale dei rifiuti di plastica generati – non sono seguite sanzioni per chi li viola.

Anche la consapevolezza dei cittadini sui problemi che la plastica porta con sé, comunque, sta aumentando, almeno stando ai dati raccolti da un sondaggio Ipsos da cui emerge che oltre 70% dei consumatori in tutto il mondo vorrebbe che la plastica monouso sia vietata. Realizzare questo desiderio, però, è ancora difficile e anche gli obiettivi meno ambiziosi perdono senso se da un lato i Paesi vietano la plastica e dall’altra supportano il settore su cui questa si fonda: quello dei combustibili fossili. Questi, infatti, ricevono sussidi che nel corso del 2021 sono quasi raddoppiati rispetto all’anno precedente, arrivando a sfiorare i 700 miliardi di dollari, dato in conflitto rispetto agli obiettivi di riduzione delle emissioni. E sono proprio i sussidi a contribuire a mantenere la plastica particolarmente conveniente, caratteristica che, insieme a flessibilità, leggerezza, durata e versatilità, rende questo materiale ancora imbattibile sotto molti punti di vista e quindi molto difficile da abbandonare.

Il comparto degli idrocarburi, non a caso, da anni ha individuato proprio nella plastica la chiave per continuare ad arricchirsi nonostante la transizione che è in atto, almeno nei settori dell’energia (ricavata sempre più spesso da fonti rinnovabili) e dei trasporti, sempre più elettrici. Questi settori fino a oggi erano i principali traini della domanda mondiale di petrolio, ma a breve saranno sorpassati proprio dalla plastica che, insieme ad altri prodotti petrolchimici come fertilizzanti e solventi, rappresenterà presto il 50% della crescita della domanda di petrolio. Già nel periodo tra il 2012 e il 2019 le 12 maggiori aziende petrolchimiche del mondo hanno annunciato complessivamente 88 nuovi progetti per accrescere la propria capacità produttiva e l’espansione delle infrastrutture, e la situazione per ora non sembra destinata a cambiare. Non a caso, i maggiori Paesi produttori di polimeri sono proprio i giganti petroliferi, come Stati Uniti e Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, che per diversificare la propria economia stanno anche cercando di convertirsi in mete turistiche di lusso.

La pandemia ha rallentato i tentativi di riduzione della plastica monouso – per ragioni di norme igieniche da un lato e per il boom di acquisti online e cibo a domicilio dall’altro. Il settore sanitario, in effetti, ne impiega moltissima, anche se c’è chi si sta occupando di ridurne l’impiego e di portare nei laboratori di ricerca la plastica riciclata. Ma se l’impatto ambientale di questo settore è importante non è certo il comparto peggiore; la domanda di plastica è assorbita, infatti, soprattutto dall’industria manifatturiera di smartphone, componenti di automobili e fibre tessili sintetiche, i cui stabilimenti maggiori sono oggi nell’Asia Pacifica e in Cina – che nel complesso rappresenteranno presto il 70-80% della capacità globale di raffinazione di petrolio destinata all’industria della plastica. Non a caso sono le stesse regioni in cui le aziende chimiche occidentali stanno facendo investimenti da record, come quello dell’europea BASF, una delle più grandi del mondo, con i suoi 10 miliardi di dollari investiti in un nuovo sito in Cina.

Mentre nella vita quotidiana fatichiamo per ridurre l’uso quotidiano della plastica, quindi, le stime sulla domanda mondiale di questo materiale prevedono che la produzione cresca ancora per decenni, passando dalle 380 megatonnellate (cioè milioni di tonnellate) prodotte globalmente nel 2015 a oltre 1.600 entro il 2050, con il conseguente aumento anche delle emissioni globali di gas serra, che a loro volta passeranno da 1,7 gigatonnellate (cioè miliardi di tonnellate) nel 2015, a 6,5 entro il 2050. Gli analisti di Wood Mackenzie, società di consulenza nel settore energetico, prevedono, che da qui al 2050 ci sarà ogni anno una crescita di 10 milioni di tonnellate nel mercato americano dei prodotti petrolchimici utilizzati per produrre plastica. I programmi dei governi, quindi, al momento possono poco contro queste tendenze: abbiamo urgente bisogno di politiche coraggiose e soprattutto coerenti, che coinvolgano il mondo intero, se non vogliamo essere letteralmente soffocati prima dalla plastica che dagli idrocarburi.

Nell’immagine: “Turn Off The Plastic Tap” (chiudi il rubinetto della plastica), installazione dell’artista canadese Benjamin Von Wong






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“O soluzione o disastro”
Il meglio letto/visto per voi

“O soluzione o disastro”

La più grave crisi costituzionale, politica, istituzionale e di sistema della sua storia, Israele davanti a un bivio

Pubblicato il 20 Marzo 2023 – Redazione
Il pericolo della coabitazione
Il meglio letto/visto per voi

Il pericolo della coabitazione

La crescita di Mélenchon rischia di indebolire Macron e mandare in paralisi la Francia

Pubblicato il 10 Giugno 2022 – Redazione