NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Vi racconto chi è il capo della Wagner. Il punto di Stephenson
Il meglio letto/visto per voi

Vi racconto chi è il capo della Wagner. Il punto di Stephenson

“Prigozhin cercherà di rientrare nelle grazie di Putin e sfrutterà i recenti successi militari per farlo”, spiega Svetlana Stephenson, docente di Sociologia presso la London Metropolitan University

• 20 Febbraio 2023 – Redazione

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (terza e ultima parte)
Naufragi

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (terza e ultima parte)

Lezioni dei Maestri

• 19 Febbraio 2023 – Fabio Merlini

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (seconda parte)
Naufragi

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (seconda parte)

Governance: il governo “spensierato” dell’esistenza

• 18 Febbraio 2023 – Fabio Merlini

41bis – Tortura di Stato
Ospiti e opinioni

41bis – Tortura di Stato

Intorno al caso Cospito: l’antagonismo anarchico, l’uso del regime carcerario di massima sicurezza e le ragioni di una protesta - Di tazioP. (aderente all’autogestione a Lugano)

• 18 Febbraio 2023 – Redazione

Quando la grande musica frequenta l’anima
Onda su onda

Quando la grande musica frequenta l’anima

Domani sera l’atteso concerto di Paolo Conte nel tempio della Scala di Milano

• 18 Febbraio 2023 – Fabrizio Quadranti

La ‘lingua nera’ di Prisca Agustoni
Onda su onda

La ‘lingua nera’ di Prisca Agustoni

Note di lettura per la raccolta poetica “Verso la ruggine” con cui l’autrice ha vinto il Premio svizzero di letteratura

• 18 Febbraio 2023 – Fabio Pusterla

Interrogativi senza risposta di estati lontane ma vicinissime
Onda su onda

Interrogativi senza risposta di estati lontane ma vicinissime

I ricordi capriaschesi raccontati alla nipote da Ottavio Besomi

• 18 Febbraio 2023 – Michele Ferrario

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (prima parte)
Naufragi

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (prima parte)

Domande scomode e addomesticamento della critica

• 17 Febbraio 2023 – Fabio Merlini

Gli anarchici e il sogno di una società di liberi e uguali senza gerarchie politiche e sociali
Il meglio letto/visto per voi

Gli anarchici e il sogno di una società di liberi e uguali senza gerarchie politiche e sociali

Dalle origini ai nostri giorni, i mutamenti di questa forma di militanza. Il caso Cospito l'ha riportata sulle copertine

• 17 Febbraio 2023 – Redazione

Il Papa lancia bordate contro l’Occidente capitalista
Il meglio letto/visto per voi

Il Papa lancia bordate contro l’Occidente capitalista

Ma giornali e politica scelgono di ignorarlo

• 17 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Vi racconto chi è il capo della Wagner. Il punto di Stephenson
Il meglio letto/visto per voi

Vi racconto chi è il capo della Wagner. Il punto di Stephenson

“Prigozhin cercherà di rientrare nelle grazie di Putin e sfrutterà i recenti successi militari per farlo”, spiega Svetlana Stephenson, docente di Sociologia presso la London Metropolitan University


Redazione
Redazione
Vi racconto chi è il capo della Wagner. Il...
• 20 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Matteo Turato, Formiche.net

“Divide et impera” è il modo in cui Vladimir Putin ha governato per vent’anni. Non si libera quasi mai completamente delle persone della sua cerchia, ma le mette l’una contro l’altra”, spiega a Formiche.net Svetlana Stephenson, docente di Sociologia e criminologia della società russa presso la London Metropolitan University, riferendosi al ruolo nella politica russa di Evgenij Prigozhin, fondatore e comandante del gruppo paramilitare Wagner.

Come sono nati i rapporti tra Prigozhin e i vertici politici russi?

Credo che la prima traccia dei rapporti di Prigozhin con Putin risalga ai primi anni Duemila, quando gestiva alcuni ristoranti dove Chirac e GeorgeW.Bush, tra gli altri, vennero a cenare con Putin. Credo che quelli siano stati i primi episodi che testimoniano la vicinanza tra i due. In seguito, Prigozhin ha iniziato a sviluppare grandi attività di catering e di gestione dei pasti aggiudicandosi contratti per le scuole, prima a San Pietroburgo e poi a Mosca. Putin era presente all’inaugurazione della sua azienda alimentare a San Pietroburgo, per la quale Prigozhin ha ricevuto un importante finanziamento da parte di una grande banca statale. Successivamente ha condotto lo stesso tipo di operazione a Mosca. Inoltre, si è aggiudicato contratti per la fornitura di cibo alle forze armate, una cosa che non avrebbe potuto fare senza contatti di alto livello. Il periodo a Mosca segnò un grande salto di qualità nelle sue operazioni. Ha aperto una fabbrica nella capitale, con Putin presente all’inaugurazione e ha ricevuto importanti finanziamenti da una grande banca statale.

Quali sono i nemici di Prigozhin?

È chiaro che ha molti nemici all’interno delle forze armate russe. Non solo perché ha sviluppato un’operazione militare parallela nel Donbass, ma anche per i suoi frequenti attacchi ai generali che accusa di incompetenza e corruzione. In Ucraina, cerca di presentare la sua Wagner come migliore delle forze regolari, descrivendo vittorie minori ottenute a caro prezzo come successi clamorosi. Ora il capo delle operazioni militari in Ucraina è Valerij Gerasimov e il suo predecessore Surovikin è diventato il suo vice. Surovikin è considerato un alleato di Prigozhin e alcuni credevano che l’unione dei due potesse mettere fuori dai giochi Gerasimov, che rappresenta il potere militare tradizionale. Ciò non è avvenuto, poiché Putin ha chiaramente indicato come vuole che vadano le cose con la nomina di Gerasimov a comandante supremo.

Un tipico modus operandi di Putin…

Sì, il divide et impera è il modo in cui Putin ha governato per 20 anni. Non si libera quasi mai completamente delle persone della sua cerchia, ma le mette l’una contro l’altra. Ecco perché non credo che Prigozhin sarà messo all’angolo dal presidente. Continuerà a muoversi e sfrutterà la prima occasione favorevole.

Qual è il rapporto tra Putin e Prigozhin?

Non lo sappiamo. È chiaro che è vicino al presidente, è uno dei suoi oligarchi, perché senza il sostegno di Putin tutto questo non sarebbe possibile. Ma è solo una delle persone che girano intorno al Cremlino.

Pensa che i gruppi paramilitari possano rappresentare una minaccia per l’entità statale russa?

Dipende se ci sarà una successione ordinata dopo Putin, cosa possibile, oppure no. Ci sono voci che dicono che Dmitry Patrushev, il figlio di Nikolai Patrushev [Segretario del Consiglio di Sicurezza], potrebbe essere il successore dell’attuale presidente. Se così sarà, i gruppi come la Wagner verranno schiacciati, perché il vero potere sarà detenuto (come oggi) dall’esercito e dai servizi di sicurezza. Naturalmente tutto è possibile, ma non credo che ci sarà un periodo di completa anarchia perché lo Stato russo è ancora molto forte. Per quanto riguarda la situazione in Ucraina, sono sicura che assisteremo a tentativi da parte di Prigozhin di rientrare nelle grazie di Putin e probabilmente utilizzerà i suoi recenti successi militari per farlo.

Nell’immagine: Vladimir Putin con Evgenij Prigozhin






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web
Il meglio letto/visto per voi

Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web

Gonzalez v. Google: il gigante tech accusato di aver amplificato i contenuti dell’Isis. La famiglia di una vittima degli attentati di Parigi contro l’algoritmo di YouTube

Pubblicato il 23 Febbraio 2023 – Redazione
Estremisti e non (più) marginali 
Il meglio letto/visto per voi

Estremisti e non (più) marginali 

Come il Partito dei Lavoratori belga è passato dall’uno per cento al terzo posto nei sondaggi

Pubblicato il 11 Gennaio 2023 – Redazione