NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 736
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1420
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1420)
  • Il meglio letto/visto per voi(736)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (374)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1189)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Putin all’angolo, la lezione del topo e l’orologio dell’Apocalisse
Naufragi

Putin all’angolo, la lezione del topo e l’orologio dell’Apocalisse

Con l’annessione una parte del Donbass diventerebbe parte integrante del territorio russo: e secondo la dottrina militare del Cremlino, attaccarlo autorizzerebbe il ricorso alle alle armi nucleari

• 21 Settembre 2022 – Aldo Sofia

Sotto sotto siamo tutte consenzienti
Naufragi

Sotto sotto siamo tutte consenzienti

Alcune considerazioni sulle scelte lessicali in caso di gravi abusi

• 21 Settembre 2022 – Simona Sala

Funesti moralisti, maledetta opposizione
Ospiti e opinioni

Funesti moralisti, maledetta opposizione

Etica e politica, un rapporto che dovrebbe essere riconsiderato, magari pure “resuscitato” in un contesto in cui tutto pare lecito, tranne fare opposizione

• 21 Settembre 2022 – Andrea Ghiringhelli

La crisi climatica contribuisce alle disuguaglianze sociali
Il meglio letto/visto per voi

La crisi climatica contribuisce alle disuguaglianze sociali

E a pagare sono soprattutto i bambini

• 21 Settembre 2022 – Redazione

Parole che ritornano
Naufragi

Parole che ritornano

È tutto un riproporre termini apparentemente rassicuranti per affrontare momenti critici in politica come in economia

• 20 Settembre 2022 – Silvano Toppi

Il tetro nero che avanza
La matita nell'occhio

Il tetro nero che avanza

• 20 Settembre 2022 – Franco Cavani

Lezioni di moralità
Naufragi

Lezioni di moralità

La coraggiosa protesta delle donne iraniane contro i "guardiani del buoncostume"

• 20 Settembre 2022 – Simona Sala

Sergio Rossi – Bollette bollenti
Tre domande a...

Sergio Rossi – Bollette bollenti

Considerazioni e osservazioni sull’impennata dei costi dell’energia

• 19 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Putin: troppo piccolo per il Grande Gioco
Naufragi

Putin: troppo piccolo per il Grande Gioco

L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai che riunisce Cina, India, Pakistan, Iran e Russia (con gli ex-Stati sovietici eurasiatici), mette in secondo piano e in forte discussione il ruolo di Vladimir Putin

• 19 Settembre 2022 – Roberto Antonini

Considerazioni repubblicane nel giorno del funerale di The Queen
Il meglio letto/visto per voi

Considerazioni repubblicane nel giorno del funerale di The Queen

Considerazioni controcorrente e un po’ irriverenti sulla scomparsa di una monarca e forse di un’idea di monarchia

• 19 Settembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Putin all’angolo, la lezione del topo e l’orologio dell’Apocalisse
Naufragi

Putin all’angolo, la lezione del topo e l’orologio dell’Apocalisse

Con l’annessione una parte del Donbass diventerebbe parte integrante del territorio russo: e secondo la dottrina militare del Cremlino, attaccarlo autorizzerebbe il ricorso alle alle armi nucleari


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Putin all’angolo, la lezione del topo e...
• 21 Settembre 2022 – Aldo Sofia

In un libro autobiografico, Putin racconta che, da ragazzino, a San Pietroburgo (allora Leningrado), nel piccolo e modesto appartamento che era stato assegnato alla sua famiglia, si divertiva dando la caccia ai topi. Finché un giorno, un ratto che aveva messo all’angolo reagì e lo morse a una mano. “Per me fu una lezione di vita”, commentò. Messo in difficoltà sul teatro della guerra in Ucraina, il “Gosudar” (il leader supremo) ha deciso di reagire. Puntando apertamente su una minacciosa escalation. Con l’annuncio del referendum in quattro Oblast del Donbass (dove l’esercito russo di ‘liberazione’ non è stato certo accolto nel tripudio generale da chi si è visto violentemente distruggere vite e case), l’autocrate ha deciso di accrescere, e di molto, il livello della sfida, sicuro che dai ‘votanti’ di quel quindici per cento russofono di territorio ucraino arriverà un verdetto massiccio e scontato in favore dell’annessione alla ‘Madre Russia’.

In questo caso Putin fa di più, e se possibile di peggio, rispetto ad altri “referendum” che negli anni del suo potere hanno consacrato con un plebiscito la conquista militare già avvenuta: come accade nella parte separatista della Georgia (l’Ossezia del Sud, ‘protetta’ dalle truppe di Mosca, che annuncia di desiderare anch’essa l’annessione) e soprattutto come già avvenuto otto anni fa con la Crimea, territorio ucraino. Questa volta, il Cremlino nemmeno attende di aver conquistato l’intero territorio conteso, decide una consultazione in piena guerra, la organizza mentre l’esercito di Kiev sta velocemente avanzando sul fronte orientale, penetrando le regioni che la Russia (dopo aver ridimensionato, forse solo provvisoriamente, i propri obiettivi iniziali) considera traguardo minimo e irrinunciabile della sua guerra. Con centinaia di migliaia di abitanti, se non milioni, che hanno già abbandonato quelle terre nei sette mesi di feroce conflitto, sarà a maggior ragione una consultazione farsa. Ottenuta sulla ‘punta delle baionette’ (esattamente come la pretesa occidentale di esportare con la forza la democrazia in Medio Oriente).

Un atto di forza che è anche e soprattutto l’ultimo segnale di quella debolezza anche politica di Putin, palesatasi con nettezza nelle ultime settimane. In Russia e fuori Russia. All’interno vi sono state le proteste sia di chi chiede ancora più violenza per piegare la resistenza ucraina, sia di chi comincia ad esprimersi con coraggio contro la politica imperial-guerriera del “Gosudar” (è per esempio il caso di alcuni parlamentari regionali di Mosca e San Pietroburgo, che hanno chiesto pubblicamente le dimissioni del neo-zar). Ma ancor più sul fronte esterno. È stato il summit di Samarcanda a sottolineare le difficoltà e il semi-isolamento del putinismo imperiale: il cinese Xi Jinping, quello dell’ “alleanza senza limiti” con il presidente russo, è stato tutt’altro che caloroso nei confronti dell’interlocutore (Pechino condanna ma non vìola l’embargo economico occidentale, e ancora non fornisce armi moderne all’alleato impantanato nel Donbass); mentre l’indiano Modi ha dato molta pubblicità al monito lanciato a Putin, ‘questo non è tempo di guerra’. Così, partito verso l’Asia sicuro di essere ritemprato e rassicurato dagli amici, Putin è stato invece messo politicamente alle strette.

E allora ecco la “lezione del topo”. Reagire per sopravvivere. Reagire alzando l’asticella. Reagire ordinando la ‘mobilitazione parziale’ dei riservisti. E nel caso specifico reagire addirittura rendendo ancor più concreta la minaccia di ricorrere all’arma suprema, quella nucleare. Infatti, se la parte del Donbass ‘referendario’ finirà nella Federazione, e diventerà terra russa a tutti gli effetti (anche a dispetto della condanna e del non riconoscimento internazionale), godrà ulteriormente dello scudo del Cremlino: in caso di nuovi attacchi, come ha ricordato il vice presidente del Consiglio di sicurezza Medvedev (il ‘mazziere’ del gran capo), si tratterebbe di attacchi “diretti al patrio suolo”; il che, nella dottrina militare russa, legittima anche la ritorsione atomica. Per cominciare, lancio di ordigni nucleari tattici, all’interno del solo territorio ucraino, ma comunque devastanti. Sarebbe il primo step. E poi, chissà.

Come reagirebbe l’Occidente? Dopo i missili ad alta potenza e precisione consegnati a Kiev, inviare armi nucleari tattiche, di cui gli stessi ucraini sarebbero le prime vittime? Già negli scorsi giorni, evidentemente informato sulle intenzioni del neo-zar dalla propria intelligence, l’americano Biden aveva ammonito Mosca: “non ci provate”, ha ripetuto con insistenza per ben tre volte consecutive. Comunque un rompicapo per Stati Uniti ed Europa. Mentre si risente l’inconfondibile ticchettio dell’orologio dell’Apocalisse.

Nell’immagine: il dott. Stranamore (Peter Sellers) nell’omonimo fim di Stanley Kubrick (1964), nella speranza che il finale non sia stato profetico






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il poker di Trump e l’infiammato arcipelago Usa
Naufragi

Il poker di Trump e l’infiammato arcipelago Usa

L'ex presidente alla quarta incriminazione per “conspiracy”, vicenda giudiziaria simbolo anche delle profonde faglie che solcano la società americana

Pubblicato il 15 Agosto 2023 – Aldo Sofia
Terremoto e devastazione sul tormentato confine di infinite tragedie
Naufragi

Terremoto e devastazione sul tormentato confine di infinite tragedie

È come se il terribile sisma dell’altra notte in Turchia e Siria abbia ‘scelto’ di colpire il cuore di un territorio già flagellato da troppe piaghe

Pubblicato il 7 Febbraio 2023 – Aldo Sofia