NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Una gioventù ammutolita
Naufragi

Una gioventù ammutolita

L’esperienza quotidiana, fra i banchi di scuola, di una convivenza difficile e piena di domande con ragazzi che “stanno male”

• 22 Febbraio 2023 – Andrea Moser

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle
Il meglio letto/visto per voi

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle

Gli Stati UE chiedono la rinegoziazione dei contratti, no di Big Pharma

• 22 Febbraio 2023 – Redazione

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”
Naufragi

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”

Una replica di Manuele Bertoli, Direttore del Dipartimento Educazione, Cultura e Sport

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra
Il meglio letto/visto per voi

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra

Secondo il filosofo tedesco Jürgen Habermas soltanto così vi è la possibilità di porre fine alla tragedia ucraina e di raggiungere un accordo globale sul futuro dell’intera regione

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

“Non perdere la guerra”
Naufragi

“Non perdere la guerra”

Tre filosofi possono aiutarci, con le loro recenti riflessioni, a considerare gli aspetti più controversi del dibattito sul conflitto in Ucraina

• 21 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

Anna Politkovskaja, il racconto della figlia: «Avevo 26 anni quando fu uccisa. Mi dicevo: è popolare, non lo faranno»
Il meglio letto/visto per voi

Anna Politkovskaja, il racconto della figlia: «Avevo 26 anni quando fu uccisa. Mi dicevo: è popolare, non lo faranno»

La figlia della giornalista uccisa nel 2006 ha scritto un volume, da oggi in libreria, dedicato alla storia della madre reporter

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo
Il meglio letto/visto per voi

Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo

Nel 2021 prodotte circa sei milioni di tonnellate di rifiuti in più rispetto al 2019. E la plastica la fa da padrona, con conseguenze terribili

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Per chi suona la campagna (elettorale)
Naufragi

Per chi suona la campagna (elettorale)

Note stridule, stridenti e qualche volta stonate in slogan, messaggi e dichiarazioni in vista delle elezioni cantonali del 2 aprile

• 20 Febbraio 2023 – Enrico Lombardi

C’era una volta la democrazia
Naufragi

C’era una volta la democrazia

A proposito della Demoman International (DI), società di hackeraggio israeliana che agisce con il nome in codice di Team Jorge, per manipolare elezioni e referendum in tutto il mondo

• 20 Febbraio 2023 – Lelio Demichelis

Libero mercato democratico
La matita nell'occhio

Libero mercato democratico

• 20 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Una gioventù ammutolita
Naufragi

Una gioventù ammutolita

L’esperienza quotidiana, fra i banchi di scuola, di una convivenza difficile e piena di domande con ragazzi che “stanno male”


Andrea Moser
Andrea Moser
Una gioventù ammutolita
• 22 Febbraio 2023 – Andrea Moser

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Come stanno veramente le ragazze e i ragazzi di oggi? Per chi in qualità di insegnante vive quotidianamente a stretto contatto con i giovani studenti dovrebbe essere una domanda non troppo difficile, eppure la risposta non è semplice, anche se un punto di partenza appare piuttosto chiaro: i giovani stanno male! Basterebbe in questo senso leggere i recentissimi studi sul disagio giovanile pubblicati da poco dalla Confederazione per farsi un’idea che le cose non vanno bene. Si potrebbe anche semplificare il problema dicendo che questa stagione della vita è sempre stata problematica, rappresenta un passaggio, e come tutti i grandi cambiamenti interiori porta con sé paure, insicurezze, manifestazioni di aggressività e tutto il resto.

Mi pare però che si stiano manifestando alcuni fenomeni del tutto nuovi. Innanzitutto i ragazzi non parlano, sono silenti e ammutoliti davanti a qualsiasi domanda o stimolo. Personalmente lo riscontro tutti i giorni: nelle aule regna spesso l’afasia, un imbarazzante mutismo. Fosse il segno di una protesta rispetto a un sistema scolastico che appare sempre più stressante ed esigente (“per me, prof., la scuola è un incubo!”), o la reazione alla sensazione che la scuola non intercetti più alcun interesse, che sia qualcosa che vada “superato al più presto” e che quindi la “vera vita” inizierà dopo, avremmo almeno qualche indizio su cui imbastire delle riflessioni, per ripensare, almeno idealmente, la scuola del futuro.

Certo, tutto ciò esiste e richiede delle risposte: si tratta di una sfida enorme di cui forse non siamo del tutto consapevoli. Non credo tuttavia che il problema si celi solo in quest’analisi. Sta accadendo qualcosa di più terribile, e che tocca tre fattori assolutamente inediti, o quanto meno mai riscontrati con tale intensità nella storia recente: prima di tutto i ragazzi non parlano perché terrorizzati dal giudizio; e, ben inteso, non dal giudizio dell’insegnante (cosa che sarebbe in parte del tutto comprensibile), ma da quello dei compagni.

Tutto quindi ruota attorno al modo in cui sono etichettati dai coetanei: essi trovano la propria identità nello sguardo degli altri; ciò, inevitabilmente, conduce alla perdita della fiducia in sé stessi, rallenta la formazione della propria personalità: “Se sbaglio, gli altri diranno che sono stupida! o che non so esprimermi, o che sono diventata rossa in viso”. L’immagine è l’unica cosa che conta: “Chissà se il mio look va bene; lo so che non sono abbastanza bella e abbastanza ricca!”. È ovvio che una delle cause va ricercata nei social (primo fra tutti Instagram) e nella cultura dell’apparenza; la conseguenza è l’insorgere della nevrosi: la scissione fra ciò che sono e ciò che vorrei essere. Da qui gli attacchi di panico, ansie, problemi di sonno, mal di pancia, mal di testa. Sempre più spesso gli studenti mi dicono che si assenteranno da lezione per recarsi dallo psicologo; ciò che colpisce è che lo dicono quasi con orgoglio, sottintendendo che la colpa è anche di noi adulti.

Il secondo fattore nuovo è l’incapacità di dare voce alle proprie emozioni: spesso mancano loro le parole per dire ciò che sentono e che vorrebbero dire: in un modo o nell’altro il disagio prima o poi non può che manifestarsi in modo dirompente. La loro vita si basa sulle immagini dei telefonini che li immergono compulsivamente in giochini dai colori psichedelici, a visionare brevi filmati su TikTok o a seguire il trash di Sanremo (chissà che prima o poi non si abbia il coraggio di vietare l’uso dei cellulari a scuola; sarebbe un segnale culturale importantissimo e ne beneficerebbero tutti, insegnanti compresi!).

Se tutto ciò che li circonda rappresenta l’opposto dei valori che cerca faticosamente di portare avanti la scuola, quale impatto può avere la lettura dell’Infinito di Leopardi, la tristezza di Francesca, o il Canzoniere del Petrarca? E in fondo, diciamocelo chiaramente: come dare loro torto? Ecco, quando la poesia lascerà i banchi di scuola, sostanzialmente per sfinimento, o perché chi la insegnerà non crederà più fino in fondo al suo valore, significherà la fine definitiva di una certa idea di scuola.

Anche in questo caso sono proprio i lapsus degli studenti a indicarci la loro Weltanschauung. Del Petrarca l’aspetto che sembra averli colpiti maggiormente è il suo desiderio di testimoniare una “vita esemplare”, che, però, nei loro lavori scritti è diventata l’ossessione per una “vita perfetta” e che “tanto Petrarca mente sempre!”.

Che dire poi della tendenza a considerare l’arte (l’unico strumento per dare voce ai nostri sentimenti) come qualcosa di sostanzialmente inutile, di poco spendibile? Ciò che conta sono le competenze, gli obiettivi, tutte cose misurabili, perfette come i numeri binari dei computer.

Il terzo fattore è altrettanto angosciante e tocca una dimensione più ampia: tralasciando i danni prodotti dalla pandemia, e su cui si è scritto molto, senza forse considerare a sufficienza come un’intera generazione si ritrovi con quasi due anni di scolarizzazione a singhiozzo e quindi con “buchi” nella propria formazione (da ciò l’ulteriore incremento degli insuccessi scolastici; basti pensare che quasi quattro allievi su dieci del settore medio superiore non supera il primo anno), non si può non considerare che l’Europa è attraversata da una guerra che non si vedeva da 80 anni. L’impressione è che ci sia una sorta di rimozione di questa inquietante realtà. Nessuno – al di là dei mass media – sembra volerne parlare, quasi l’ottimismo fosse l’unica religione a cui credere e, soprattutto, ogni pensiero cupo va rigorosamente evitato, e, soprattutto, mai esternato. Cosa provano i giovani quando leggono delle minacce dell’uso della bomba atomica? Sono preoccupati? Io credo di sì (come tutti quanti d’altronde), ma sono meno sicuro che gli adulti abbiano il coraggio e gli strumenti per ascoltare i propri figli e i propri studenti.

Qualche giorno fa mentre abbassavo le tapparelle della mia aula per schermare i raggi del sole una ragazza di 17 anni mi dice: “No, prof., così sembra un bunker!”. Le sue parole mi sono ronzate in testa per giorni, accompagnate a un vago senso di colpa per non aver detto nulla e, forse, per aver mancato al mio ruolo educativo.

Andrea Moser è insegnante  e poeta






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Andrea Moser
Andrea Moser
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Italia in delirio: l’Europa è nostra!
Naufragi

Italia in delirio: l’Europa è nostra!

Fino a che punto il successo sportivo riflette il Paese reale? 

Pubblicato il 15 Luglio 2021 – Libano Zanolari
Il fremito della natura nella vita di Mario Rigoni Stern
Naufragi

Il fremito della natura nella vita di Mario Rigoni Stern

A cento anni dalla nascita del grande scrittore di Asiago - Un ricordo di Alberto Nessi

Pubblicato il 5 Novembre 2021 – Redazione