Sotto sotto siamo tutte consenzienti
Alcune considerazioni sulle scelte lessicali in caso di gravi abusi
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Alcune considerazioni sulle scelte lessicali in caso di gravi abusi
• – Simona Sala
Etica e politica, un rapporto che dovrebbe essere riconsiderato, magari pure “resuscitato” in un contesto in cui tutto pare lecito, tranne fare opposizione
• – Andrea Ghiringhelli
E a pagare sono soprattutto i bambini
• – Redazione
È tutto un riproporre termini apparentemente rassicuranti per affrontare momenti critici in politica come in economia
• – Silvano Toppi
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
La coraggiosa protesta delle donne iraniane contro i "guardiani del buoncostume"
• – Simona Sala
Considerazioni e osservazioni sull’impennata dei costi dell’energia
• – Enrico Lombardi
L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai che riunisce Cina, India, Pakistan, Iran e Russia (con gli ex-Stati sovietici eurasiatici), mette in secondo piano e in forte discussione il ruolo di Vladimir Putin
• – Roberto Antonini
Considerazioni controcorrente e un po’ irriverenti sulla scomparsa di una monarca e forse di un’idea di monarchia
• – Redazione
Con l’addio alle competizioni di Roger Federer si chiude la carriera di uno dei più straordinari protagonisti dello sport mondiale, raccontato anche da grandi scrittori – Con un ritratto di Gianni Clerici
• – Enrico Lombardi
Alcune considerazioni sulle scelte lessicali in caso di gravi abusi
Nell’aria, a fronte di dichiarazioni di simile portata, riecheggia inevitabilmente il caso dell’ex funzionario dello Stato indirettamente accusato dal giudice di non essere intervenuto nel denunciare il comportamento di un suo sottoposto, predatore sessuale seriale. Proprio allo Stato l’ex funzionario ha ora deciso di fare causa: egli non aveva avuto notizia di stupri da parte del suo collaboratore verso alcune giovani praticanti, bensì solamente di avances.
Come se vi fosse una graduatoria, e per avances dovessimo intendere un atteggiamento giustificabile, frutto magari di segnali di “disponibilità”, perché no?, pure maliziosa, delle giovani.
Come se la relazione “consensuale” tra un 39enne e una 14enne e avances nei confronti di giovani staigiaires fossero accettabili e persino umanamente comprensibili.
Come se in un rapporto come quello fra un direttore di scuola e una sua giovane allieva possa considerarsi paritetico, frutto di una scelta ponderata di entrambe le parti, e si possa parlare di “relazione”.
Come se il fatto che vi sia stata una rottura del patto sociale di fiducia tra famiglia e scuola sia solo cosa marginale (infatti, la cronaca non vi accenna da nessuna parte).
Nell’abstract della sua tesina per l’abilitazione all’insegnamento il direttore in questione afferma che “lo studio degli interrogativi espressi dagli allievi all’inizio del percorso, dei pensieri scritti durante il lavoro, dei materiali realizzati per la condivisione con i compagni di classe e del riscontro di studenti e insegnanti dimostra la validità e la sostanziale valutazione positiva del progetto”.
Ma di che progetto si sta parlando? È di competenza di un docente di latino occuparsi di questi temi? A che titolo? In nome dell’interdisciplinarietà? O forse piuttosto per dare seguito a oscure pulsioni, ammantandole di squallidi intellettualismi e arrivando a scomodare la letteratura degli antichi? E questo percorso non ha suscitato alcuna perplessità fra i docenti dell’istituto? O invece le ha suscitate, ma, come spesso accade, qualcuno ha guardato dall’altra parte?
Su questi interrogativi (per ora?) pare calato il silenzio. Anzi, a voler credere all’abstract di cui sopra, sembrano tutti soddisfatti, pieni di apprezzamento verso un processo di educazione sessuale e una didattica innovativa rivolto a latiniste di 13-14 anni.
“Non c’erano stati segnali”, si sono affrettate a sottolineare, nel solito gioco collettivo di autoscagionamento, le istituzioni. Eppure, come ha dichiarato il collettivo “Io l’8 ogni giorno”, alcune allieve si erano rivolte ad altri docenti segnalando comportamenti inadeguati e disagio, restando inascoltate. Forse perché erano solo avances? O perché, sotto sotto, le ragazze erano pur sempre “consenzienti”? E i docenti cui le ragazze hanno confidato il proprio disagio sono gli stessi che si dicevano soddisfatti dell’innovativo percorso didattico?
Sono queste le domande cui vorremmo vengano date delle risposte. Ed è da queste risposte che vorremmo conseguissero delle condanne, morali e penali. Ma a partire da una frase, semplice quanto rara, che purtroppo non si sente mai: “Abbiamo sbagliato. Eccome se abbiamo sbagliato. Ma pagheremo”.
A questo, senza dubbio, saremmo consenzienti tutte. Ma solo a questo.
Nell’immagine: una delle illustrazioni contenute nella tesi del docente arrestato,
Giornata mondiale dei diritti umani: il senso di una data e di un impegno insostituibile
Il partito che ha dato alla Svizzera la Costituzione ed un ordinamento politico capace di considerare con attenzione le diverse componenti sociali oggi pare in costante perdita di...