NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Sotto sotto siamo tutte consenzienti
Naufragi

Sotto sotto siamo tutte consenzienti

Alcune considerazioni sulle scelte lessicali in caso di gravi abusi

• 21 Settembre 2022 – Simona Sala

Funesti moralisti, maledetta opposizione
Ospiti e opinioni

Funesti moralisti, maledetta opposizione

Etica e politica, un rapporto che dovrebbe essere riconsiderato, magari pure “resuscitato” in un contesto in cui tutto pare lecito, tranne fare opposizione

• 21 Settembre 2022 – Andrea Ghiringhelli

La crisi climatica contribuisce alle disuguaglianze sociali
Il meglio letto/visto per voi

La crisi climatica contribuisce alle disuguaglianze sociali

E a pagare sono soprattutto i bambini

• 21 Settembre 2022 – Redazione

Parole che ritornano
Naufragi

Parole che ritornano

È tutto un riproporre termini apparentemente rassicuranti per affrontare momenti critici in politica come in economia

• 20 Settembre 2022 – Silvano Toppi

Il tetro nero che avanza
La matita nell'occhio

Il tetro nero che avanza

• 20 Settembre 2022 – Franco Cavani

Lezioni di moralità
Naufragi

Lezioni di moralità

La coraggiosa protesta delle donne iraniane contro i "guardiani del buoncostume"

• 20 Settembre 2022 – Simona Sala

Sergio Rossi – Bollette bollenti
Tre domande a...

Sergio Rossi – Bollette bollenti

Considerazioni e osservazioni sull’impennata dei costi dell’energia

• 19 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Putin: troppo piccolo per il Grande Gioco
Naufragi

Putin: troppo piccolo per il Grande Gioco

L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai che riunisce Cina, India, Pakistan, Iran e Russia (con gli ex-Stati sovietici eurasiatici), mette in secondo piano e in forte discussione il ruolo di Vladimir Putin

• 19 Settembre 2022 – Roberto Antonini

Considerazioni repubblicane nel giorno del funerale di The Queen
Il meglio letto/visto per voi

Considerazioni repubblicane nel giorno del funerale di The Queen

Considerazioni controcorrente e un po’ irriverenti sulla scomparsa di una monarca e forse di un’idea di monarchia

• 19 Settembre 2022 – Redazione

La parabola lungolinea di un mito del tennis
Onda su onda

La parabola lungolinea di un mito del tennis

Con l’addio alle competizioni di Roger Federer si chiude la carriera di uno dei più straordinari protagonisti dello sport mondiale, raccontato anche da grandi scrittori – Con un ritratto di Gianni Clerici

• 17 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Sotto sotto siamo tutte consenzienti
Naufragi

Sotto sotto siamo tutte consenzienti

Alcune considerazioni sulle scelte lessicali in caso di gravi abusi


Simona Sala
Simona Sala
Sotto sotto siamo tutte consenzienti
• 21 Settembre 2022 – Simona Sala

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

“Entrambe sarebbero state consenzienti” recitano a più riprese i nostri massmedia, riguardo ai sordidi e inqualificabili presunti (ma nemmeno poi tanto, poiché vi sono confessioni in corso) atti del direttore dell’istituto scolastico luganese in stato di detenzione per avere intrattenuto “relazioni” con allieve “più giovani di 16 anni”. E poi, si aggiunge, come fosse una sorta di attenuante, i rapporti sessuali sono avvenuti al di fuori di edificio e orario scolastici, sebbene la preparazione del campo, e la circumnavigazione delle vittime sia avvenuta nelle aule scolastiche.

Nell’aria, a fronte di dichiarazioni di simile portata, riecheggia inevitabilmente il caso dell’ex funzionario dello Stato indirettamente accusato dal giudice di non essere intervenuto nel denunciare il comportamento di un suo sottoposto, predatore sessuale seriale. Proprio allo Stato l’ex funzionario ha ora deciso di fare causa: egli non aveva avuto notizia di stupri da parte del suo collaboratore verso alcune giovani praticanti, bensì solamente di avances.

Come se vi fosse una graduatoria, e per avances dovessimo intendere un atteggiamento giustificabile, frutto magari di segnali di “disponibilità”, perché no?, pure maliziosa, delle giovani. 

Come se la relazione “consensuale” tra un 39enne e una 14enne e avances nei confronti di giovani staigiaires fossero accettabili e persino umanamente comprensibili.

Come se in un rapporto come quello fra un direttore di scuola e una sua giovane allieva possa considerarsi paritetico, frutto di una scelta ponderata di entrambe le parti, e si possa parlare di “relazione”. 

Come se il fatto che vi sia stata una rottura del patto sociale di fiducia tra famiglia e scuola sia solo cosa marginale (infatti, la cronaca non vi accenna da nessuna parte).

Nell’abstract della sua tesina per l’abilitazione all’insegnamento il direttore in questione afferma che “lo studio degli interrogativi espressi dagli allievi all’inizio del percorso, dei pensieri scritti durante il lavoro, dei materiali realizzati per la condivisione con i compagni di classe e del riscontro di studenti e insegnanti dimostra la validità e la sostanziale valutazione positiva del progetto”.

Ma di che progetto si sta parlando? È di competenza di un docente di latino occuparsi di questi temi? A che titolo? In nome dell’interdisciplinarietà? O forse piuttosto per dare seguito a oscure pulsioni, ammantandole di squallidi intellettualismi e arrivando a scomodare la letteratura degli antichi? E questo percorso non ha suscitato alcuna perplessità fra i docenti dell’istituto? O invece le ha suscitate, ma, come spesso accade, qualcuno ha guardato dall’altra parte?

Su questi interrogativi (per ora?) pare calato il silenzio. Anzi, a voler credere all’abstract di cui sopra, sembrano tutti soddisfatti, pieni di apprezzamento verso un processo di educazione sessuale e una didattica innovativa rivolto a latiniste di 13-14 anni.

“Non c’erano stati segnali”, si sono affrettate a sottolineare, nel solito gioco collettivo di autoscagionamento, le istituzioni. Eppure, come ha dichiarato il collettivo “Io l’8 ogni giorno”, alcune allieve si erano rivolte ad altri docenti segnalando comportamenti inadeguati e disagio, restando inascoltate. Forse perché erano solo avances? O perché, sotto sotto, le ragazze erano pur sempre “consenzienti”? E i docenti cui le ragazze hanno confidato il proprio disagio sono gli stessi che si dicevano soddisfatti dell’innovativo percorso didattico? 

Sono queste le domande cui vorremmo vengano date delle risposte. Ed è da queste risposte che vorremmo conseguissero delle condanne, morali e penali. Ma a partire da una frase, semplice quanto rara, che purtroppo non si sente mai: “Abbiamo sbagliato. Eccome se abbiamo sbagliato. Ma pagheremo”.

A questo, senza dubbio, saremmo consenzienti tutte. Ma solo a questo. 

Nell’immagine: una delle illustrazioni contenute nella tesi del docente arrestato,






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ueli Maurer, l’ora del congedo e di ricordi spiacevoli
Naufragi

Ueli Maurer, l’ora del congedo e di ricordi spiacevoli

È il consigliere federale che, con uno strappo clamoroso alla collegialità, disse che a Berna ‘il governo si comporta come Dio’

Pubblicato il 1 Ottobre 2022 – Aldo Sofia
Dopo la nuova sentenza USA sull’aborto: le questioni rimaste sul tavolo
Naufragi

Dopo la nuova sentenza USA sull’aborto: le questioni rimaste sul tavolo

Per ripensare ai grandi e complessi interrogativi legati all’interruzione della gravidanza si può anche rileggere Aristotele

Pubblicato il 15 Settembre 2022 – Pietro Montorfani