NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Terra Vecchia e Bordei
Ospiti e opinioni

Terra Vecchia e Bordei

Alla scoperta di un’esperienza che ha quasi 50 anni e che ha ancora molto da dare. Basta volerla conoscere - Di Bruno Brughera

• 10 Novembre 2022 – Redazione

COP27, una strada sempre più in salita
Il meglio letto/visto per voi

COP27, una strada sempre più in salita

In Egitto si parla e parlerà molto; si deciderà, forse, qualcosa. Ma sino a quando non muterà la percezione del binomio crisi climatica / sviluppo tutto sarà vano

• 10 Novembre 2022 – Redazione

Duelli a sinistra
Naufragi

Duelli a sinistra

Storia e storie della vocazione alla divisione nella sinistra

• 9 Novembre 2022 – Orazio Martinetti

Blatter: “Mondiali al Qatar, un errore!”
Naufragi

Blatter: “Mondiali al Qatar, un errore!”

L’ex-presidente della FIFA, il cattolico Sepp, si confessa in zona Cesarini: S. Pietro ne terrà conto

• 9 Novembre 2022 – Libano Zanolari

L’odissea di Youssouf e Ahmed: due siriani traditi come il loro popolo
Il meglio letto/visto per voi

L’odissea di Youssouf e Ahmed: due siriani traditi come il loro popolo

La Siria “dimenticata” è l’inferno raccontato da Catherine Russell, Direttore Generale dell’Unicef nel suo intervento alla VI Conferenza di Bruxelles

• 9 Novembre 2022 – Redazione

Dell’asinocrazia… e altro ancora
Naufragi

Dell’asinocrazia… e altro ancora

Quando la democrazia si ammala di ignoranza

• 8 Novembre 2022 – Silvano Toppi

La Svizzera sulla sua montagna di carbone
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera sulla sua montagna di carbone

È tornato in scena, alla grande, il maggior “fattore negativo” delle emissioni di CO₂. Ed agisce proprio vicino a noi

• 8 Novembre 2022 – Redazione

La Humanity One ha potuto far sbarcare buona parte dei migranti
Il meglio letto/visto per voi

La Humanity One ha potuto far sbarcare buona parte dei migranti

Ma solo donne, bambini e «fragili», perché il governo italiano pretende di poter selezionare le persone da salvare dalle navi delle ong

• 8 Novembre 2022 – Redazione

Profughi
La matita nell'occhio

Profughi

• 8 Novembre 2022 – Franco Cavani

Paranoia e fratture nell’America malata
Naufragi

Paranoia e fratture nell’America malata

Domani negli Stati Uniti le elezioni di metà mandato: si vota per tutta la Camera e un terzo del Senato; in pericolo la maggioranza di Biden, possibile trampolino per la ricandidatura di Trump

• 7 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Terra Vecchia e Bordei
Ospiti e opinioni

Terra Vecchia e Bordei

Alla scoperta di un’esperienza che ha quasi 50 anni e che ha ancora molto da dare. Basta volerla conoscere - Di Bruno Brughera


Redazione
Redazione
Terra Vecchia e Bordei
• 10 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Chi sa cosa sono e dove sono alzi la mano! Per i più, la deduzione più logica porterà a pensare che sono dei luoghi, dei paesini. Sì, ma dove e soprattutto cosa sono diventati?

Terra Vecchia e Bordei non sono solo dei piccoli villaggi, nuclei di montagna posti in una remota valle ticinese. Sono due gioielli che meriterebbero di essere iscritti come patrimonio UNESCO! Non ho dubbi, il valore sociale che ha supportato la loro ricostruzione, già da solo merita un riconoscimento. Il valore antropologico e architettonico è indiscutibile, oltre a quello culturale che è legato strettamente alla storia e al patrimonio del territorio ticinese. Queste due realtà legate, intrecciate e interconnesse dallo stesso eccezionale impulso che le ha fatte rinascere e sviluppare, sono un unicum, di un valore civico e morale inestimabile.

Terra Vecchia e Bordei sono due piccoli nuclei di case incastonate fra Rasa e Palagnedra, nelle Centovalli. Vittime, come tante realtà di montagna, del progressivo ed inesorabile spopolamento, hanno finito per diventare due macchie di ruderi e di case abbandonate in mezzo al verde dei boschi.

Eppure, quei nuclei avevano una storia, fatta di instancabili contadini e di lavoratori stagionali che già nel XV secolo erano attivi come scaricatori o doganieri a Genova, Pisa, Firenze. Poi, si sa, è venuto il tempo dell’assoluta povertà e dell’emigrazione verso le Americhe. Infine, il lento abbandono.

Finché un giorno, siamo nei primi anni ’70 del secolo scorso, un giovane ed intraprendente bernese, Jürg Zbinden, in viaggio e anche un po’ alla ricerca di avventure e di scoperte, non si imbatté in quei ruderi e decise che andavano riportati in vita. Con l’amico psicologo Roland Shaad ed un gruppo di ragazzi si mise immediatamente al lavoro per la ricostruzione e pensò che quei luoghi, restituiti al territorio, avrebbero potuto e dovuto diventare “speciali”, capaci di accogliere un progetto non solo paesaggistico, ma anche e soprattutto sociale e culturale.

Nel 1973 nasce così la “Fondazione Terra Vecchia e Bordei”, che compirà dunque cinquant’anni fra qualche mese, e che in questi decenni ha realizzato un’opera straordinaria grazie a donazioni e aiuti giunti da numerosi privati della Svizzera tedesca, in particolare del Canton Berna.

Terra Vecchia e Bordei sono oggi, e da anni, due luoghi quasi magici, perché lì sono date le condizioni, davvero eccezionali, perché giovani, che hanno magari anche storie difficili di disagio, possono trovarvi l’occasione per un’esperienza che restituisca loro fiducia e senso di inclusione.

Come si può leggere nel sito della Fondazione, “le case, le stalle e le due chiese sono state restaurate e rinnovate, il grande giardino è stato coltivato per alimenta­re gli abitanti ed è stata ripresa l’agricoltura di montagna. L’osteria rinnovata nel suo stile originario offre agli ospiti pasti, alloggio e un luogo di incontro.

Dal 2004 la Fondazione Terra Vecchia villaggio utilizza le 30 proprietà immobiliari, l’osteria e i 26 ettari di terreno agricolo a Bordei e Terra Vecchia quale piattaforma per numerosi progetti. Al centro vi è la promozione di bambini, adolescenti e giovani adulti che si sentono insicuri e a rischio nei confronti di sé stessi e del mondo. In tal modo continua a vivere la visione del periodo pionieristico, cioè quella di fondare una comunità di vita e di lavoro insieme a bambini e adolescenti a rischio.” E ancora: “nell’anno 2021 la Fondazione Terra Vecchia villaggio ha reimpostato gli indirizzi per il futuro. Quanto è stato creato grazie all’energia sociale, ora viene di nuovo riem­pito di vita giovane. Nei prossimi anni la Fondazione si trasformerà in un luogo di apprendimento e una casa per molti giovani. Integrazione professionale Terra Vecchia: con offerte di formazione professionale a bassa soglia la Fondazione crea nuove prospettive con integrazione professionale per giovani che non hanno conosciuto soltanto il lato bello della vita.” Ho visitato recentemente questo luogo stupendo, ho avuto anche modo di parlare con Jürg Zbinden, ormai ultrasettantenne, ma con ancora un enorme entusiasmo ed il desiderio di ampliare esperienze, contatti, progetti. Il fatto, però, è che il suo lavoro ed i veri e propri “gioielli” in cui si è sviluppato, sono ben conosciuti nella Svizzera interna e all’estero, ma pochissimo nel nostro Cantone, che con la Fondazione pare per intanto non riuscire a stabilire una qualsiasi forma di collaborazione.

Sembra incredibile, ma è così, e spiace, davvero molto, perché potenzialmente questi luoghi potrebbero e dovrebbero trovare anche da noi ben altra considerazione, tanto più quando si parla, di continuo, di esigenze di spazi di accoglienza, di recupero, di formazione.

Vogliamo fare un esempio? Prendiamo il caso del progettato CECM (Centro Educativo Chiuso per Minorenni), un casermone in cemento armato dal costo di sei milioni pensato per accogliere (ma sarebbe meglio dire “recludere”) giovani “sbandati”, dal doloroso percorso adolescenziale fatto di violenze psichiche e fisiche, di cui sono magari stati artefici, certamente vittime, e che si vorrebbero confinare temporaneramente in un luogo chiuso per essere “rieducati”.

In una lunga intervista a “La Regione”, la nuova Giudice dei minori, Fabiola Gnesa, è tornata sull’argomento, sottolineando la complessità di una situazione che vede casi simili in aumento a fronte delle difficoltà di rinvenire, nel nostro Cantone, luoghi idonei per specifiche cure psichiatriche, per esempio, o per un vero e proprio “recupero”. I centri a cui si ricorre sono, per ora, oltre San Gottardo, con lunghe liste d’attesa. E a proposito del Centro chiuso progettato (e votato in Gran Consiglio) afferma che “ potrà forse essere utile per alcune decine di ragazzi in rottura con famiglie e istituzioni, quando fermarli sembra l’unica via. Ma finita la crisi acuta occorre costruire un percorso, progettare un futuro con e per loro. E qui siamo sguarniti. “ Appunto, va costruito un percorso che dia ai ragazzi un senso sostenibile di “futuro”, fuori dalle mura del Centro chiuso o da quelle, metaforiche, di un mondo in cui non si riconoscono e che li mette al margine. Un percorso che potrebbe portare neanche troppo lontano, nelle Centovalli, per esempio, perché no? Perché non pensare che magari qualche risposta alle tante necessità sociali che affliggono questi nostri tempi, potrebbe essere trovata a pochi passi, in luoghi di “rigenerazione” che hanno già accolto centinaia di giovani di altri Cantoni svizzeri e che sono lì, a disposizione? Forse Terra Vecchia e Bordei meriterebbe qualche nuova e approfondita attenzione.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo
Ospiti e opinioni

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo

Nell'immagine: Cornaredo, dicembre 2020

Pubblicato il 26 Ottobre 2021 – Redazione
Quel cappellino bianco del giorno più bello
Ospiti e opinioni

Quel cappellino bianco del giorno più bello

Un ricordo di Tiziana Mona da parte di Mario Barino, un testimone molto speciale

Pubblicato il 6 Aprile 2022 – Redazione