NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
A testa alta, con lo sguardo verso l’alto
Naufragi

A testa alta, con lo sguardo verso l’alto

Un libro importante ed un film di cui tutti parlano per pensare al futuro del Pianeta

• 2 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

Passata la festa, gabbato lo santo

Di Andrea Sala, Maurizio Cerri, Mauro Piazza, Fiorenzo Ardia Siamo quattro cittadini del Luganese, abbiamo superato da poco i sessant’anni. Siamo preoccupati per quanto sta...

• 2 Gennaio 2022 – Redazione

2021: speciale Afghanistan, il perché di una scelta
Naufragi

2021: speciale Afghanistan, il perché di una scelta

La condanna della dittatura dei Talebani non esclude la critica all’abbandono del popolo afghano anche alla fame e alla povertà: la politicizzazione dell’aiuto umanitario è intollerabile

• 1 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Lorenzo Cremonesi – L’Occidente non può abbandonare l’Afghanistan
Tre domande a...

Lorenzo Cremonesi – L’Occidente non può abbandonare l’Afghanistan

Responsabilità morale e calcoli politici. Perché aiutare gli afghani nella grave emergenza umanitaria e alimentare

• 1 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

L’anima dell’Afghanistan è stata strappata un’altra volta
Naufragi

L’anima dell’Afghanistan è stata strappata un’altra volta

Intervista a Mahbouba Seraj, attivista afghana per i diritti delle donne

• 1 Gennaio 2022 – Filippo Rossi

Chissà se l’anno che verrà farà rima con responsabilità
Macerie - Idee di democrazia

Chissà se l’anno che verrà farà rima con responsabilità

Dopo la rioccupazione dell’ex-Macello e lo sgombero a sorpresa si torna ai comunicati dai toni piccati di chi, naturalmente, è senza colpa

• 31 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Macerie - Idee di democrazia

Perché lo fanno?

Per I Verdi di Lugano capire le ragioni degli autonomi è la condizione necessaria per iniziare un dialogo

• 31 Dicembre 2021 – Redazione

Fortezza assediata
Il meglio letto/visto per voi

Fortezza assediata

Così la Russia è diventata una dittatura senza bisogno di aggettivi

• 31 Dicembre 2021 – Redazione

Molinari, facili profezie
Macerie - Idee di democrazia

Molinari, facili profezie

Nella notte all’ex-Macello il Municipio promette e poi non mantiene. La polizia ha sgomberato con fermi e arresti

• 30 Dicembre 2021 – Rocco Bianchi

Benvenuti nel mondo del soft
Naufragi

Benvenuti nel mondo del soft

Il paese da vivere in punta di piedi e le scarpe col tacco

• 30 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
A testa alta, con lo sguardo verso l’alto
Naufragi

A testa alta, con lo sguardo verso l’alto

Un libro importante ed un film di cui tutti parlano per pensare al futuro del Pianeta


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
A testa alta, con lo sguardo verso l’alto
• 2 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

“Nel saggio “La nuova guerra del clima” (Edizioni Ambiente, 2021), il climatologo statunitense Michael Mann affronta le insidiose tattiche messe in campo dalle aziende del fossile per ritardare la transizione ecologica. La nuova guerra del clima non è più contro chi nega la realtà dei cambiamenti climatici, ma contro quelli che chiama gli “inattivisti”, coloro che mirano a deviare l’attenzione dalle misure necessarie e a focalizzarsi su false soluzioni.

Il nuovo libro di Mann è una vera e propria guida che insegna a districarsi tra le trappole di chi si proclama “ecomodernista” e propone la geoingegneria come soluzione, di chi fomenta sfide di “purezza” tra chi adotta lo stile di vita più ecologico o ancora di chi si dispera perché “ormai non c’è più tempo”. Sono queste, secondo lo scienziato, le strategie degli “inattivisti”, che hanno un solo obiettivo: distogliere l’attenzione dal cambiamento sistemico e fare in modo che si possa continuare a bruciare combustibili fossili. “

Sono le parole introduttive di un bel contributo del portale “Valigia blu” dedicato al libro di Michael Mann e alla battaglia per il clima nel mondo , in particolare negli Stati Uniti, dove in ambito politico e mediatico sono scesi in campo negli ultimi anni testimonial di vario genere ed orientamento, da Al Gore, a Bill Gates (con la sua propensione per il nucleare, contestata da Mann)  fino a Leonardo di Caprio, che nel 2016 aveva fatto da protagonista di un importante documentario – denuncia intitolato “Before the food – Punto di non ritorno” , realizzato da Fischer Stevens per la National Geographic.

Ancora Di Caprio è protagonista ora di una fiction da molti definita il film dell’anno, certamente destinato a vincere premi un po’ dovunque, presentato nei cinema ad inizio dicembre e visibile da Natale sulla piattaforma Netflix.

Titolo: “Don’t look up” , girato dal regista Adam McKay, con un cast stellare, che accanto a Di Caprio può annoverare Jennifer Lawrence, Meryl Streep ed un’inedita Ariana Grande.

La storia è tutto sommato molto semplice: un noto astronomo e la sua dottoranda scoprono che un enorme meteorite, una cometa, grande come il Monte Everest, sta per precipitare sulla Terra: l’impatto sarà devastante e definitivo.

Sul pianeta c’è tempo sei mesi per evitare il disastro totale ed i due scienziati ( interpretati appunto da Di Caprio e dalla Lawrence, entrambi in gran forma) cercano in ogni modo di allertare autorità politiche, militari, lanciando l’allarme attraverso i media ed i social.

Ma qui arriva la chiave del film: nessuno è disposto a prenderli sul serio, o meglio, semplicemente ad ascoltarli per quanto hanno da dire, per rifletterci, muoversi di conseguenza, come vorrebbe la logica. Neanche ai più alti livelli della politica americana, dove troviamo una presidente ( Meryl Streep in formato Trump al femminile) molto più preoccupata della propria campagna elettorale di metà legislatura e dei riflessi (negativi o positivi che siano) che questo ipotetico evento potrebbe causare.

Già, la logica, che qui appare in tutta la sua sconvolgente e brutale attualità, specchio dei nostri tempi, è ormai ridotta ad un nonnulla, schiacciata e sotterrata dalla vacuità dei tornaconti personali, dei giochetti di potere, degli interessi di parte, disinvoltamente dispensati e spregiudicatamente diffusi da un apparato mediatico totalmente asservito alle leggi del più forte e degli indici d’ascolto. Il mondo, insomma, degli “inattivisti” di cui parla Michael Mann.

Una scena chiave del film, in cui appare evidente l’intento del regista di giocare sulla mescolanza di tragico e comico in un’escalation inarrestabile di terrificante ilarità, è quella in cui i due scienziati vengono invitati ad un programma televisivo del mattino dove viene chiesto loro di stare sul leggero e sul divertente, per non tediare o preoccupare il pubblico.

Il conduttore, alla rivelazione fatta dalla dottoranda sulle dimensioni del meteorite, butta addirittura là una battuta: “Speriamo cada sulla casa della mia ex-moglie”. Al che la dottoranda sbrocca, si mette a urlare, e così viene gentilmente accompagnata fuori, fra l’imbarazzo dello studio tv, con la certezza che non sarà mai più invitata.

Dal suo studio ovale, invece, la presidente con il suo caricaturale entourage politico, rassicura la nazione con un “Va tutto bene” diffuso a reti unificate. Basta non guardare in alto.

“Don’t look up” è un film che non può lasciare indifferenti e che nel suo stile apparentemente eccessivo, parodistico, in cui tutti i personaggi, protagonisti compresi, non sfuggono da una disarmante inettitudine, centra invece totalmente e realisticamente tutta una serie diffusa di comportamenti della politica, della società e dei media. Alla “logica” si sostituisce la stupidità, il predominio del banale e del superfluo, il disinteresse per le questioni sociali, l’incapacità di ascoltare ed affrontare i temi cruciali con cui ci confrontiamo tutti i giorni.

Non pochi critici vi hanno visto chiari riferimenti alla situazione pandemica attuale, ma qui la pandemia diventa piuttosto chiaramente l’endemica attitudine a non voler entrare seriamente nel merito del destino del nostro pianeta, non raccogliere il grido d’allarme di una dottoranda tutta particolare come potrebbe essere, nella realtà, Greta Thunberg, per esempio.

Anche Greta, in fondo, va bene solo finché fa audience.

Con “Don’t look up” si ride amaramente, ma molto amaramente. Chissà se il film lascerà tracce di sé non solo nelle omologanti celebrazioni che gli verranno tributate, ma anche in un doveroso ripensamento su quanto spreco d’intelligenza si stia perpetrando sul nostro pianeta, dove domina, in potere economico e di immagine, chi butta i suoi fantastilioni in missioni spaziali che quel pianeta, il nostro, lo vogliono abbandonare.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nel centenario della nascita di Saverio Tutino
Naufragi

Nel centenario della nascita di Saverio Tutino

Ricordando il grande cronista delle vicende dell’America Latina e l’inventore dell’Archivio nazionale italiano dei Diari

Pubblicato il 9 Luglio 2023 – Gianni Beretta
La bellezza della decrescita o l’elogio della siesta
Naufragi

La bellezza della decrescita o l’elogio della siesta

Riflessioni sulla logica della crescita perpetua, insostenibile dal punto di vista ecologico, insopportabile dal punto di vista sociale e persino inutile dal punto di vista...

Pubblicato il 31 Ottobre 2022 – Boas Erez