NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Quando il potere delle donne crea donne di potere
Il meglio letto/visto per voi

Quando il potere delle donne crea donne di potere

Potere, privilegi, soldi, vite performanti. Si conta solo se si agisce come un uomo. È il mondo di “Sex and the City”. È il modello di Thatcher, tra le figure politiche più spietate della storia recente

• 12 Luglio 2023 – Redazione

Parità di potere
La matita nell'occhio

Parità di potere

• 12 Luglio 2023 – Franco Cavani

Linda Yaccarino, la CEO (di Twitter) che sembra non esserlo
Il meglio letto/visto per voi

Linda Yaccarino, la CEO (di Twitter) che sembra non esserlo

La donna che ha sostituito Elon Musk alla guida del social più utilizzato da politici e giornalisti è una figura evanescente, marginalizzata dall’uomo che l’ha assunta

• 12 Luglio 2023 – Redazione

Vertice Nato a Vilnius e “formula Gerusalemme”
Naufragi

Vertice Nato a Vilnius e “formula Gerusalemme”

Da oggi il summit Nato di presidenti e capi di governo dell’Alleanza. Come e fino a quando garantire il sostegno in armi al paese invaso da Putin?

• 11 Luglio 2023 – Aldo Sofia

La crisi della sinistra europea
Il meglio letto/visto per voi

La crisi della sinistra europea

Una crisi si aggira per l’Europa, la crisi della sinistra. Per uscirne, le formazioni di sinistra non possono non ripartire dal porsi con assillante preoccupazione la sfida dell’eguaglianza

• 11 Luglio 2023 – Redazione

Clima, la cavalcata negazionista della destra Ue
Il meglio letto/visto per voi

Clima, la cavalcata negazionista della destra Ue

In Svezia e Finlandia politiche contro il Green Deal, nemico anche di Vox e dei contadini olandesi che aspirano al governo. Pure l’Italia si è schierata, con la Polonia, contro le direttive verdi europee

• 11 Luglio 2023 – Redazione

Due franchi
Naufragi

Due franchi

Per la Banca Mondiale è la soglia della povertà assoluta. E riguarda oltre 700 milioni di persone nel mondo

• 10 Luglio 2023 – Alberto Cotti

Iniziativa cantonale banda ultra larga in dirittura d’arrivo ma il Cantone continua con il fai da te
Ospiti e opinioni

Iniziativa cantonale banda ultra larga in dirittura d’arrivo ma il Cantone continua con il fai da te

Perché il Ticino vuole finanziare in proprio questa infrastruttura tecnologica quando la Confederazione è pronta a farlo? - Di Bruno Storni

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Nella partita della Nato entra in gioco Erdogan
Naufragi

Nella partita della Nato entra in gioco Erdogan

Il presidente turco se ne serve per rilanciare la contrastata richiesta di adesione della Turchia all’Unione europea

• 10 Luglio 2023 – Yurii Colombo

Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato
Il meglio letto/visto per voi

Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato

Il presidente degli Stati Uniti parte per un tour europeo. Obiettivo principale: rafforzare la coesione della NATO

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Quando il potere delle donne crea donne di potere
Il meglio letto/visto per voi

Quando il potere delle donne crea donne di potere

Potere, privilegi, soldi, vite performanti. Si conta solo se si agisce come un uomo. È il mondo di “Sex and the City”. È il modello di Thatcher, tra le figure politiche più spietate della storia recente


Redazione
Redazione
Quando il potere delle donne crea donne di...
• 12 Luglio 2023 – Redazione

Di Loredana Lipperini, L’Espresso

Serena Joy è l’antagonista di June ne “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood. Donna una, donna l’altra. La differenza fra le due è che Joy è la teorica di Gilead e della sottomissione – anzi, dell’annichilimento – femminile, nonché moglie di uno dei peggiori tiranni della teocrazia. Insomma, Joy detiene il potere e ne è contemporaneamente vittima. June prova a ribaltarlo. 

Basterebbe leggere narrativa, a volte, per capire che l’idea del «purché sia una donna» è malata e pericolosa. Una delle peggiori delusioni ricevute nella mia storia di lettrice venne dal celebratissimo “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, dove si proponeva una serie di modelli femminili forti affinché le bambine in questione crescessero con il proposito di diventare altrettanto «straordinarie». Ma fra quei modelli c’era Margaret Thatcher. La premier della Poll Tax: se ricordate, era un’imposta che entrò in vigore nel 1988 e riguardava ogni adulto maggiorenne, senza distinzione di reddito. Venne accolta malissimo: la protesta cominciò in Scozia e, il 31 marzo 1990, 50 mila persone invasero il centro di Glasgow. Fu un’azione pacifica cui si accompagnò il rifiuto di pagare la tassa. Il blocco di quartieri e case impedì agli esattori di accedere alle abitazioni. 

Non andò così a Londra, dove 200 mila persone occuparono Trafalgar Square: la protesta non fu pacifica, né pacifica fu la reazione. I feriti furono più di cento da ambo le parti e 340 furono i manifestanti arrestati. Ma la tassa non veniva pagata. Il rifiuto fu gigantesco. Al punto che Thatcher, infine, diede le dimissioni e il suo successore, John Major, la abolì nel 1991. 

Prima però, nel 1987, Thatcher pronunciò la frase che divenne, nei fatti, il manifesto del liberismo: «Non esiste la società. Esistono solo gli individui e le famiglie» (nell’integrale, le sue affermazioni sono ancora più dure: «La società non esiste. Esistono gli individui, gli uomini e le donne; ed esistono le famiglie. E il governo non può fare niente se non attraverso le persone. E le persone devono guardare per prime a se stesse. È nostro dovere badare prima a noi stessi e poi badare anche ai nostri vicini. Le persone pensano troppo ai diritti senza ricordarsi dei doveri, perché non esiste un diritto se prima qualcuno non ha rispettato un dovere»). 

Prima ancora (gli archivi sono sempre utili), lo storico Rosario Romeo titolò “Cristo si è fermato a Londra” un articolo dove metteva in evidenza la protervia di una delle donne più spietate della storia recente. Dovrebbe bastare Thatcher per fare giustizia del «purché sia una donna», frase che puntualmente riemerge ogni volta che una di noi raggiunge una posizione apicale, avvenimento talmente poco usuale da diventare, fatalmente, notizia, si tratti di Maria Elisabetta Alberti Casellati, di Ursula von der Leyen o di Christine Lagarde, di Giorgia Meloni o di Marina Berlusconi. 

Accadde, per esempio, ai tempi del governo Renzi, quando dai giornali si ammiccava chiedendo «non siete contente? Su sedici ministri, otto sono donne»: come se si dovesse giocoforza apprezzare il lavoro di chicchessia solo in quanto appartenente allo stesso genere e prescindendo dalle idee e dall’operato. Nel caso, si trattava di mettere da parte, come avviene anche oggi, la questione dei diritti in nome delle risposte urgenti da dare al Paese in sofferenza, senza considerare che, come scrisse Stefano Rodotà, è impossibile un progetto politico a lungo termine che non ne tenga conto. E proprio dei diritti si occupano i movimenti delle donne, che con le donne di potere difficilmente hanno a che fare.

A meno, in effetti, di non essere una piccola ma visibile parte di quei movimenti utile al potere stesso. Proprio alla fine della lunga (e mai davvero tramontata) stagione del berlusconismo era iniziata, infatti, la brandizzazione della «questione femminile», con la frase «siamo dalla parte delle donne» trasformata in spilletta (rosa) che ogni forza politica si appuntava sul bavero della giacca. Salvo poi registrare quasi senza soluzione di continuità passi indietro su decine di punti, dal lavoro alla maternità, dal welfare ai diritti che sembravano acquisiti (aborto, contraccezione) e a quelli mai ottenuti (educazione sessuale e di genere), dal finanziamento ai centri antiviolenza alla messa in ombra dei riconoscimenti base alle persone Lgbt. Eccetera e ancora eccetera. 

In altre parole, ci sarebbe quella faccenda semplicissima che dice che non basta essere donne, ma che ci vogliono i temi su cui aggregarsi, e che i femminismi, tirati giù dall’armadio quando servono a dire che, ehi, qui si fa del vero girl power, d’abitudine combattono le disuguaglianze tutte e sono politici, sempre. «Timeo Danaos et dona ferentes». Occorrerebbe temere tutti coloro che sotto il cappello «sono donne, dunque sono nel giusto» lavorano per ridarsi una credibilità, incluse le protagoniste che dicono alle consorelle che tali non sono «nulla ci è precluso», convinte che tutte le donne desiderino il potere e, nel caso, vogliano usarlo come fanno loro, invece di ribaltare quelle logiche. 

Ma qui occorrerebbe frugare nelle biblioteche e recuperare un libro del 2009, “La donna a una dimensione” della filosofa inglese Nina Power. In parole molto povere, Power parlava di come la narrazione popolare avesse trasformato il femminismo in tendenza alla moda, che «crede di dover lusingare il capitale per poter vendere con maggiore efficacia il proprio prodotto»: sempre in parole povere, quel tipo di femminismo, quello del «purché sia donna», era entrato a far parte dei meccanismi di controllo sociali, «rappresentando un ostacolo a una vera critica del lavoro, del sesso e della politica. Quello che ha le apparenze dell’emancipazione, nasconde un’ulteriore stretta della catena», con la stessa «blandizie» di cui parlava Michel Foucault. Potere, tacchi a spillo, privilegi, ricchezza, vite performanti, avventure notturne, tailleur firmati, divertimento forzato, ansia da prestazione. “Sex and the City”, certo: un mondo dove le donne sarebbero potenti come gli uomini perché in grado di licenziare un subordinato con lo stesso cinismo, di usare una carta Amex nera e di consumare sesso in una maniera considerata maschile. Non si parlava di scelte individuali, o indotte da una determinata condizione sociale (essere molto ricche a Manhattan): ma di identificazione in un genere sessuale. Una donna che agisce come un uomo. 

Non c’è da stupirsi se la rappresentanza, allora, aveva le sembianze di Sarah Palin, Condoleezza Rice e, sempre lei, Christine Lagarde. Non esattamente l’incarnazione di una politica diversa. Bisognerebbe, scriveva allora Nina Power, smettere di desiderare «un’esca democratica», la donna-emblema nei luoghi di potere, ma agire sul piano della rappresentazione prima ancora che della rappresentanza. Rovesciare il tavolo, come diceva Ursula Le Guin, invece di twittare gioiose perché, guarda, al potere c’è una donna (poi ci sarebbe la faccenda dei poteri buoni che non esistono, come cantava Fabrizio De André: ma arriviamoci per gradi). 

Nell’immagine: Margaret Thatcher






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Come Liz Cheney ha smontato Donald Trump
Il meglio letto/visto per voi

Come Liz Cheney ha smontato Donald Trump

Alla seduta della Commissione d’inchiesta su Capitol Hill la figlia dell'ex-vicepresidente americano ha dato ai suoi colleghi repubblicani un esempio di coerenza e coraggio

Pubblicato il 12 Giugno 2022 – Redazione
La Fashion Valley ticinese e il timore d’un addio
Il meglio letto/visto per voi

La Fashion Valley ticinese e il timore d’un addio

Le grandi firme se ne vanno. Cosa ne resterà? – Intervista a Spartaco Greppi

Pubblicato il 25 Giugno 2022 – Redazione