NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Linda Yaccarino, la CEO (di Twitter) che sembra non esserlo
Il meglio letto/visto per voi

Linda Yaccarino, la CEO (di Twitter) che sembra non esserlo

La donna che ha sostituito Elon Musk alla guida del social più utilizzato da politici e giornalisti è una figura evanescente, marginalizzata dall’uomo che l’ha assunta

• 12 Luglio 2023 – Redazione

Vertice Nato a Vilnius e “formula Gerusalemme”
Naufragi

Vertice Nato a Vilnius e “formula Gerusalemme”

Da oggi il summit Nato di presidenti e capi di governo dell’Alleanza. Come e fino a quando garantire il sostegno in armi al paese invaso da Putin?

• 11 Luglio 2023 – Aldo Sofia

La crisi della sinistra europea
Il meglio letto/visto per voi

La crisi della sinistra europea

Una crisi si aggira per l’Europa, la crisi della sinistra. Per uscirne, le formazioni di sinistra non possono non ripartire dal porsi con assillante preoccupazione la sfida dell’eguaglianza

• 11 Luglio 2023 – Redazione

Clima, la cavalcata negazionista della destra Ue
Il meglio letto/visto per voi

Clima, la cavalcata negazionista della destra Ue

In Svezia e Finlandia politiche contro il Green Deal, nemico anche di Vox e dei contadini olandesi che aspirano al governo. Pure l’Italia si è schierata, con la Polonia, contro le direttive verdi europee

• 11 Luglio 2023 – Redazione

Due franchi
Naufragi

Due franchi

Per la Banca Mondiale è la soglia della povertà assoluta. E riguarda oltre 700 milioni di persone nel mondo

• 10 Luglio 2023 – Alberto Cotti

Iniziativa cantonale banda ultra larga in dirittura d’arrivo ma il Cantone continua con il fai da te
Ospiti e opinioni

Iniziativa cantonale banda ultra larga in dirittura d’arrivo ma il Cantone continua con il fai da te

Perché il Ticino vuole finanziare in proprio questa infrastruttura tecnologica quando la Confederazione è pronta a farlo? - Di Bruno Storni

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Nella partita della Nato entra in gioco Erdogan
Naufragi

Nella partita della Nato entra in gioco Erdogan

Il presidente turco se ne serve per rilanciare la contrastata richiesta di adesione della Turchia all’Unione europea

• 10 Luglio 2023 – Yurii Colombo

Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato
Il meglio letto/visto per voi

Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato

Il presidente degli Stati Uniti parte per un tour europeo. Obiettivo principale: rafforzare la coesione della NATO

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Le accuse di stupro a Leonardo La Russa e la nostra idea condivisa di consenso
Il meglio letto/visto per voi

Le accuse di stupro a Leonardo La Russa e la nostra idea condivisa di consenso

Ogni caso di abuso sessuale, accertato o presunto, ci mette di fronte alla difficoltà di condividere un concetto semplice: che non esiste sesso senza consenso

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Maschio e senza vergogna
La matita nell'occhio

Maschio e senza vergogna

• 10 Luglio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Linda Yaccarino, la CEO (di Twitter) che sembra non esserlo
Il meglio letto/visto per voi

Linda Yaccarino, la CEO (di Twitter) che sembra non esserlo

La donna che ha sostituito Elon Musk alla guida del social più utilizzato da politici e giornalisti è una figura evanescente, marginalizzata dall’uomo che l’ha assunta


Redazione
Redazione
Linda Yaccarino, la CEO (di Twitter) che...
• 12 Luglio 2023 – Redazione

Di Giulia Blasi, alfemminile.com

La storia di oggi è la storia di una donna al comando che non lo era. Stiamo parlando di Linda Yaccarino, CEO di Twitter relativamente fresca di nomina, e della sua leadership inesistente. Ma andiamo con ordine, perché serve qualche spiegazione.

Da quando Elon Musk si è comprato Twitter, la piattaforma non è stata più la stessa. Tante e tali sono le modifiche apportate – un po’ improvvisando, e un po’ seguendo una logica che però non sta dando i risultati sperati – che gli utenti hanno semplicemente cominciato a postare meno, se non proprio ad abbandonare la nave. I motivi sono i più disparati: anche al suo peggio, e con tutti i suoi limiti, Twitter era la piattaforma principale per notizie, politica e dibattito pubblico. La sua natura agile e la struttura dei contenuti lo rendevano adatto alla rapidità dell’informazione, e il sistema di verifica degli utenti (le cosiddette “spunte blu”, che designavano la casta di privilegiati che potevano rivendicare il titolo di personaggio pubblico) aiutava gli utenti a orientarsi fra le fonti. Quel sistema è stato azzerato dall’introduzione di Twitter Blue, un sistema di spunte blu a pagamento che è diventata quasi subito una sorta di marchio dell’infamia, essendo stato adottato per lo più dai fan di Musk e da ogni sorta di complottisti e scemi dell’internet di varia natura (e le due cose, spesso, coincidono).

Sarebbe troppo lungo, qui, spiegare come e in che modo Elon Musk sta distruggendo una community che aveva impiegato sedici anni a formarsi e consolidarsi. Le comunità online hanno le loro regole, le loro convenzioni e i loro codici: entrare con una mazza e sfasciare tutto seguendo la propria personale visione potrà dare soddisfazione a chi impugna la mazza, ma non certo a chi prende i colpi. Nel fine settimana appena trascorso, l’ennesima botta: per motivi mai davvero chiariti (c’è chi parla di pastrocchio nel codice, chi dice che Musk non ha pagato le fatture dei server e chi adduce motivazioni commerciali: e forse tutte e tre le cose sono vere), Elon Musk ha annunciato che gli utenti abbonati a Twitter Blue avrebbero potuto leggere un numero (poi cambiato, non è il punto) di tweet superiore a quelli che sarebbero stati visualizzati dagli utenti free.

Risultato, come già era successo in occasione dell’annuncio dell’acquisizione, molti utenti ne hanno approfittato per aprirsi un profilo su uno degli altri simil-Twitter in circolazione (questa volta: Bluesky e Hive, l’altra volta Mastodon). Alcuni hanno annunciato che avrebbero proprio traslocato. Molti hanno fatto presente che a un limite imposto dall’esterno si risponde tagliando il superfluo, e quindi nascondendo tutti i post sponsorizzati, che ormai – almeno sul mio feed – sono a grande maggioranza gadget per la casa o roba incomprensibile in arabo, per cui non una gran perdita. Altri ancora hanno fatto notare che un social limitato diventa presto inutilizzabile per il monitoraggio delle notizie e delle conversazioni online. La gente se ne va. Dove, non è chiaro, ma prima o poi se ne va.

E in tutto questo, voi l’avete vista, Linda Yaccarino?

Qualcuno ne ha parlato, lei ha detto qualcosa? Sono andata a sbirciare sul suo profilo nei giorni in cui le proteste per l’ennesima decisione surreale di Elon Musk stavano infiammando le timeline. Niente, silenzio. La sua figura, del resto, è sempre stata a dir poco evanescente: dirigente di un certo successo nel campo della comunicazione e della pubblicità, ha lavorato con Trump ma pure con Biden. Musk le ha trasferito il titolo di CEO di Twitter, ma il capo, a occhio, rimane sempre lui. Di lei non si sa nemmeno bene cosa pensi dell’azienda che dirige, e di sicuro non ha avuto nulla da dichiarare rispetto alle critiche mosse alla gestione disinvolta operata dalla proprietà.

Ogni volta che una donna (no: Una Donna, Una di nome e Donna di cognome) assume un ruolo di grande importanza e visibilità, c’è sempre chi gioisce. È una buona notizia per le donne! Una Donna al comando! L’abbiamo sentito dire di chiunque, da Giorgia Meloni a Elly Schlein a – appunto – Linda Yaccarino, ma in pochi si fermano a pensare: farà davvero la differenza?

Sarebbe ora di uscire dalla narrazione che vede le donne sempre in funzione della loro utilità per le altre donne o per il mondo intero. Gli uomini non sono tenuti a svolgere lo stesso ruolo: possono fare bene o male, essere buoni o cattivi amministratori, ma di rado vengono misurati sugli effetti sociali prodotti dal loro lavoro. Le donne, invece, sembra sempre che debbano servire a qualcosa. Ecco, se domani perdessimo all’improvviso la memoria e dovessimo cominciare a giudicare l’operato delle donne a partire da Linda Yaccarino, potremmo stare tranquille: è abbastanza ovvio che Yaccarino non serve a niente.

Battute a parte, c’è qualcosa di profondamente sconfortante nella prepotenza con cui Elon Musk continua a essere al centro del discorso sulla piattaforma di sua proprietà anche quando non ne ha, almeno dal punto di vista nominale, il controllo. La persona che prende le decisioni, le annuncia, le spiega e le difende dovrebbe essere Yaccarino. Invece il bello del ballo è sempre lui, Elon, accentratore e protagonista anche e soprattutto nella cialtroneria con cui gestisce una piattaforma che è diventata fondamentale nell’ecosistema culturale mondiale. Lui lo sa, ovviamente, e nella sua megalomania pretende di modificarla per dare visibilità alle idee che gli piacciono e alla gente che gli sembra credibile, a scapito di quella che lo è davvero. Twitter era il posto dove stare per essere aggiornati sulle ultime novità, ed è nelle mani di un complottista misogino e transfobico che utilizza la piattaforma che si è comprato per risolvere i suoi problemi personali.

E ancora: Linda Yaccarino dov’è? Non ha niente da dire? È d’accordo, oppure no, con la linea del capo? Non si sa. La signora tace, come il pupazzo di un ventriloquo abbandonato su una sedia dal suo animatore. Nel frattempo, l’uomo che l’ha assunta sconfina nel suo spazio, togliendole autorevolezza. Mi sembra difficile che questo incarico a Twitter possa esserle d’aiuto nel ricollocarsi nel mondo del lavoro in un futuro che potrebbe non essere così lontano: più che Una Donna al comando, Yaccarino potrebbe presto diventare l’ennesima donna lanciata dalla rupe di cristallo dopo essere stata chiamata a sfondare il soffitto.

Nell’immagine: Linda Yaccarino con Elon Musk






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Servono droni e vanghe
Il meglio letto/visto per voi

Servono droni e vanghe

Il tragico paradosso di un paese bellissimo sommerso nel fango che progetta un Ponte identitario sullo stretto da miliardi di investimento

Pubblicato il 20 Maggio 2023 – Redazione
In Europa e in Italia siamo tutti qatarini
Il meglio letto/visto per voi

In Europa e in Italia siamo tutti qatarini

La metà dei finanziamenti e degli investimenti infrastrutturali per i Mondiali di calcio in Qatar (200 miliardi) è arrivata da banche, fondi pensione e compagnie assicurative...

Pubblicato il 16 Dicembre 2022 – Redazione