NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Quando la cultura è intrattenimento, e viceversa
Naufragi

Quando la cultura è intrattenimento, e viceversa

Un esempio in Via dei Matti numero 0

• 12 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Ticino primatista di partecipazione al voto

Le ragioni storiche di un record, con il responsabile di ricerca dell’Osservatorio della vita politica regionale dell'Università di Losanna

• 11 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Se questo è un imprenditore…
#SwissCovidFail

Se questo è un imprenditore…

Valentin Vogt sostiene che, vaccinate le persone a rischio, si possono tollerare 20-30 mila contagi al giorno!

• 11 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Biden e il mal d’armi

Aumentano le stragi ma il presidente americano prospetta una riforma sulle armi da fuoco fin troppo timida

• 11 Aprile 2021 – Andrea Vosti

L’immaginario in viaggio

Antigua

foto © Marco D’Anna Della mia terra ricordo i tre vulcani che dominano Antigua e il grande lago dove ho imparato a navigare, l’Atitlan, il più bello di tutti, era il mio...

• 11 Aprile 2021 – marcosteiner_marcodanna

Il paese dove quasi tutti sono vaccinati
Naufragi

Il paese dove quasi tutti sono vaccinati

Dialogo a distanza fra un Naufrago e un giramondo

• 10 Aprile 2021 – Bruno Giussani

Tre domande a...

Sergio Rossi – Tassare i mega profitti dei produttori di vaccini

Gli Stati hanno finanziato con miliardi di fondi pubblici la ricerca per i vaccini anti-Covid; ma i profitti vanno solo alle farmaceutiche

• 9 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Un’altra concentrazione editoriale, un altro danno a informazione e pluralismo
Naufragi

Un’altra concentrazione editoriale, un altro danno a informazione e pluralismo

Cosa dice e conferma la vicenda della fusione dei due giornali bernesi

• 9 Aprile 2021 – Natasha Fioretti

Rudy, Chaïm e l’Amedeo, e un tardivo contropelo
Naufragi

Rudy, Chaïm e l’Amedeo, e un tardivo contropelo

Locarno alle prese con la gestione della politica culturale, tra ignoranza e disinteresse

• 9 Aprile 2021 – Marco Züblin

Due Chiappini
La matita nell'occhio

Due Chiappini

• 9 Aprile 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Quando la cultura è intrattenimento, e viceversa
Naufragi

Quando la cultura è intrattenimento, e viceversa

Un esempio in Via dei Matti numero 0


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Quando la cultura è intrattenimento, e...
• 12 Aprile 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Da alcuni mesi a questa parte il tema della “Cultura alla RSI/SSR” torna ricorrente ad essere sollevato in varie sedi, dopo che nel dicembre scorso è stata lanciata una raccolta di firme per “salvare la Rete Due” e salvare dunque la cultura alla RSI.

Ho già avuto occasione anch’io di intervenire in proposito, ma vorrei tornarvi per soffermarmi su un punto che spesso è stato evocato come particolarmente “critico” da non poche voci di intellettuali intervenuti nel dibattito: lo riassumerei, un po’ sommariamente, con il titolo “Cultura vs Intrattenimento”.

Non poche riflessioni proposte in questi mesi da diverse personalità della cultura, di fronte all’ipotizzato travaso dei contenuti culturali parlati di Rete Due nel palinsesto di Rete Uno ne hanno parlato come di una prospettiva che, in un certo senso, mette colpevolmente “fuori contesto” i contenuti culturali, che finirebbero per “annacquarsi” in un indistinto bla bla dell’intrattenimento radiofonico.

Insomma, la Cultura perderebbe la propria “casa” e, ospite in un’altra, finirebbe per perdere le proprie peculiarità, il proprio linguaggio, la propria importanza.

Perché, parrebbe, Cultura e Intrattenimento sono due ambiti troppo diversi, inconciliabili; verrebbe da pensare persino che l’uno sia “alto” e l’altro “basso”, così, di principio, senza tener conto del contesto in cui esempi dell’uno o dell’altro si situano e realizzano, ovvero radio, televisione, online.

E allora provo a fare un esempio di programma televisivo di prima serata in onda in questo periodo su RAI3: si tratta di “Via dei matti numero 0”, venticinque minuti quotidiani dal lunedì al venerdì fatti di parole e musica, ogni genere musicale, dentro la scenografia domestica e accattivante di due padroni di casa che si chiamano Valentina Cenni e Stefano Bollani, per la cronaca pure moglie e marito.

Lei è attrice e cantante, lui è uno dei grandi pianisti jazz della scena contemporanea non solo italiana ed è soprattutto una miniera inesauribile di conoscenze e competenze musicali che dispensa con la più assoluta leggerezza e con un evidente (e coinvolgente) piacere.

In ogni puntata del programma viene proposto un tema, un concetto che si tramuta nelle più diverse espressioni musicali, in brani che ci portano dall’opera lirica alla bossa nova brasiliana: un programma dalla raffinata “scrittura” che si affida ad un fil rouge raccontato da Valentina e agli esempi con il pianoforte di Stefano e degli ospiti del programma, che sono stati finora, fra gli altri, Baglioni, De Gregori, Finardi, insomma cantautori celebrati, ma anche personaggi meno popolari, come Vinicio Capossela o Fabrizio Bosso. In una puntata di un paio di settimane fa, Bollani ha duettato persino con Checco Zalone in un’esecuzione jazzistica davvero notevole di “Blackbird” dei Beatles.

Cultura o intrattenimento? La risposta potrebbe essere: “Intrattenimento, ma di grande livello, di cultura”. Si perché si tratta comunque di un esercizio per nulla scontato: veicolare concetti, nozioni, esempi di cultura musicale attraverso la preparazione ma anche lo stupore ed il calore che i due conduttori trasmettono al pubblico, ad un pubblico vasto, di non adepti, insomma al pubblico televisivo.

Si tratta allora, forse, di porsi la questione di fare “buona televisione” o “buona radio” prima che di distinguere se sia culturale o di intrattenimento. E la buona televisione, come la buona radio, è “culturale”, perché è frutto di una scrittura adeguata al mezzo, della consapevolezza che per fare un buon programma servono “autori”, servono redattori formati e preparati, serve una “regia”, servono conduttori messi in condizione di aver tempo per preparare le loro emissioni e non essere costretti alla costante emergenza, come ahinoi appare non di rado nelle emissioni RSI.

Il problema vero, nel futuro prossimo della RSI, in quanto servizio pubblico, sta a mio avviso proprio nel disporre di forze e capacità tali da poter continuare ad offrire prodotti di qualità, senza gerarchie di genere, tanto più che la Concessione e la missione del servizio pubblico implicano, ancora, sia l’aspetto formativo che quello di intrattenimento dei propri programmi.

E allora la preoccupazione prima, per l’azienda, dovrebbe essere quella di salvaguardare non tanto (o non soltanto) le emissioni di una Rete, ma una giusta, magari accresciuta dotazione redazionale dei programmi di punta, culturali, informativi, di intrattenimento, per continuare a poterne fare prodotti di qualità, intelligenti, aperti, accattivanti, seriamente divertenti, rispettosi delle forme e dei modi dei temi trattati.

Perché la cultura sappia essere proposta con il piacere di intrattenere il pubblico e l’intrattenimento sappia approfondire con il piacere della scoperta, in barba a contrapposizioni che non giovano a nessuno.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pechino 2022 nell’anno della tigre: d’acqua, di carta, dai lunghi artigli?
Naufragi

Pechino 2022 nell’anno della tigre: d’acqua, di carta, dai lunghi artigli?

Aperti i Giochi invernali, la sorpresa cinese e il cammino della storia

Pubblicato il 5 Febbraio 2022 – Libano Zanolari
Rovesciare la scacchiera
Naufragi

Rovesciare la scacchiera

Non è una serie TV. Il Grande Gioco ci fa marciare in fila nel cortile della prigione

Pubblicato il 30 Novembre 2021 – Lelio Demichelis