NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Quel generale senza volto
Naufragi

Quel generale senza volto

In Ucraina il gelo invernale potrebbe essere un’arma decisiva, come in passato nella storia russa

• 28 Novembre 2022 – Roberto Antonini

Holodomor 2
La matita nell'occhio

Holodomor 2

• 28 Novembre 2022 – Franco Cavani

Autodeterminazione: domande scomode che richiamano altre domande e qualche contestualizzazione
Ospiti e opinioni

Autodeterminazione: domande scomode che richiamano altre domande e qualche contestualizzazione

A proposito di pace e dei criteri per arrivarci su cui bisogna saper distinguere, anche se nel caso dell’Ucraina non ci possono essere dubbi - Di Rolf Schürch

• 28 Novembre 2022 – Redazione

Iran: una crisi di legittimità
Il meglio letto/visto per voi

Iran: una crisi di legittimità

Chi manifesta non chiede una correzione di rotta del “sistema”, ritenuta impossibile, ma la sua fine. Il che muta anche natura e intensità della repressione

• 28 Novembre 2022 – Redazione

Amalia non ammaina bandiera, la cambia
Naufragi

Amalia non ammaina bandiera, la cambia

Le dimissioni di Mirante dal PS annunciate a Teleticino protraggono una vicenda più personale e personalistica che politica

• 26 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

“Né con lo Zar, né con il Sultano”
Ospiti e opinioni

“Né con lo Zar, né con il Sultano”

È impossibile (e inutile) attribuire un’opinione sull’attualità ad una persona morta da quasi un secolo e mezzo, anche se si chiama Marx - Di Damiano Bardelli, storico 

• 26 Novembre 2022 – Redazione

Il crudele surrealismo della tecnocrazia
Onda su onda

Il crudele surrealismo della tecnocrazia

Rileggendo uno dei molti libri provocatori ed illuminanti di Hans Magnus Enzensberger, fra i maggiori intellettuali europei degli ultimi decenni, scomparso all’età di 93 anni

• 26 Novembre 2022 – Redazione

Basilea: il Museo d’arte fa l’esame di coscienza
Onda su onda

Basilea: il Museo d’arte fa l’esame di coscienza

Le opere rubate dai nazisti oggi fiore all’occhiello dei musei svizzeri - Di Michele Andreoli

• 26 Novembre 2022 – Redazione

The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify
Onda su onda

The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify

Una piattafora di streaming musicale come metafora di un mondo in cui la libertà diventa un affare colossale

• 26 Novembre 2022 – Redazione

Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi
Naufragi

Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e sulle ragazze: anche le parole contano, per rendere visibili fenomeni spesso ignorati

• 25 Novembre 2022 – Pepita Vera Conforti

Vai ai messaggi più recenti
Quel generale senza volto
Naufragi

Quel generale senza volto

In Ucraina il gelo invernale potrebbe essere un’arma decisiva, come in passato nella storia russa


Roberto Antonini
Roberto Antonini
Quel generale senza volto
• 28 Novembre 2022 – Roberto Antonini
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Dopo il fallimento consumato dai suoi generali in una guerra che sarebbe dovuta durare tre giorni e che puntava su Kiev, Vladimir Putin si affida ora a quel condottiero senza volto a cui è legata parte della memoria bellica della Russia zarista dapprima e dell’Unione Sovietica poi. Il generale inverno fa oggi  la sua apparizione con le prime nevi: lo preannunciano i fitti bombardamenti alle installazioni civili e alle centrali elettriche. 

Nella guerra asimmetrica agli ucraini non è consentita una rappresaglia in territorio russo, e la loro strenue difesa entra ora in una delle fasi più difficili. Le temperature invernali in quelle “Terre di sangue” (proprio in questi giorni a Kiev si ricorda l’Holodomor, lo sterminio staliniano per fame del 1932-33) possono scendere molto al di sotto dello zero. L’atroce strategia consiste nel condannare la popolazione al gelo.

Con l’assedio a Leningrado  (il più lungo dopo quello serbo a Sarajevo dal 1992 al 1996) iniziato nel settembre del 1941, Hitler tentò di sterminare per freddo e fame la popolazione, ma malgrado il più duro inverno della storia e inenarrabili sofferenze, l’ex e futura San Pietroburgo non si piegò. Nell’immaginario patriottico russo, l’inverno è un alleato  imbattibile o quasi. Ne fece le spese proprio  l’Operazione Barbarossa lanciata il 22 giugno del ’41 dai nazisti: quello che doveva essere un Blitzkrieg si rivelò un decisivo rovescio per la Wehrmacht (e le truppe italiane alleate) decimata dalle glaciali temperature durante l’assedio di Mosca, falcidiata e in rotta poi nella battaglia di Stalingrado conclusasi nel febbraio del ’43. 

Non vi è unicamente  la retorica patriottarda, ma vi sono pure  la Storia fattuale e il maggior romanzo storico dell’800, Guerra e Pace, a ricordarci  l’antecedente più celebre, che si concluse più di un secolo prima con la “berezina” delle truppe napoleoniche quando la “Signora in Nero” si presentò anticipatamente nel tardo autunno portandosi via centinaia di migliaia di soldati francesi. Fu ben più lei che non Alessandro I Romanov a cacciare l’invasore. 

Nella testa di Putin si palesano anche altri “gloriosi” momenti, come la guerra (non a caso battezzata “guerra d’inverno”) che in base al trattato germano-sovietico, Stalin dichiarò alla Finlandia nel 1939. La neve, il gelo, le bufere di ghiaccio alleati di bombe, missili e cannoni per una nuova offensiva in una  fase in cui  lo Zar sta perdendo terreno (in marzo occupava il 25% dell’Ucraina, oggi il 15%). 

Molti ucraini hanno fatto scorte di candele, acqua, cibo, si sono muniti di generatori. Il paese entra nella morsa del freddo e anche se ogni tanto al fronte vi è  un po’ di bonaccia, non ci si fanno illusioni: la tempesta di bombe si scatenerà di nuovo. A loro, ai civili, il coraggio non manca. Come non manca a Olga Tsukanova e al “Consiglio delle madri e mogli russe” che alzano la voce, in un oceano di silenzio, per attaccare pubblicamente l’autocrate a cui sembra sempre formicolare nelle mani un’insaziabile volontà di distruggere.

Leonardo Tricarico, generale e analista strategico, prevede un inverno di grande sofferenza per gli ucraini, ma esclude una loro resa: malgrado il freddo non alzeranno bandiera bianca. Forse anche  perché la Storia  ci ricorda che se è vero che infligge dolore agli innocenti, è altrettanto vero che quel condottiero senza volto tende a punire in modo pesante, se non definitivo, l’aggressore.

Scritto per “laRegione”
Nell’immagine: l’Ucraina al buio, vista dal sistema LAADS della NASA






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Roberto Antonini
Roberto Antonini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

TorNando in TiSin
Naufragi

TorNando in TiSin

Una cintura nera per un Cantone che stringe la cinghia

Pubblicato il 18 Settembre 2021 – Enrico Lombardi
Un anglicismo inutile
Naufragi

Un anglicismo inutile

Quello che mancava agli over fifty: il job mentor

Pubblicato il 11 Maggio 2021 – Rocco Bianchi