NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
L’aziendalizzazione del mondo e della vita
Naufragi

L’aziendalizzazione del mondo e della vita

Nel nome dello “spirito imprenditoriale”, quello che domina la narrazione economica e politica e che ancora si invoca come soluzione di tutti i mali

• 14 Febbraio 2023 – Lelio Demichelis

Occorre guardare oltre le cortine fumogene innalzate dai fautori delle criptovalute
Il meglio letto/visto per voi

Occorre guardare oltre le cortine fumogene innalzate dai fautori delle criptovalute

Lo sostengono 1500 esperti di tecnologia e informatica in una lettera al Congresso USA

• 14 Febbraio 2023 – Redazione

Russia-Ucraina: il Cavaliere col colbacco e un governo da Repubblica delle banane
Il meglio letto/visto per voi

Russia-Ucraina: il Cavaliere col colbacco e un governo da Repubblica delle banane

Uno dei protagonisti assoluti di questa tragicomica esibizione dialettica è Silvio Berlusconi. Amico era di Putin e amico suo è rimasto anche dopo il 24 febbraio 2022

• 14 Febbraio 2023 – Redazione

Nello stile Sanremo riprende la “Silvieide”
La matita nell'occhio

Nello stile Sanremo riprende la “Silvieide”

• 14 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Bruno Breguet al servizio della CIA?
Naufragi

Bruno Breguet al servizio della CIA?

Il ticinese scomparso che operò col terrorista Carlos avrebbe collaborato con gli americani nel periodo della latitanza in Grecia: lo afferma uno storico che ha avuto accesso a documenti dell’intelligence statunitense

• 13 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Sprofondo verde, e miracolo a Basilea Campagna (per il Partito evangelico)
Naufragi

Sprofondo verde, e miracolo a Basilea Campagna (per il Partito evangelico)

L’esito delle elezioni cantonali di Zurigo e Basilea Campagna fornisce utili indicazioni per quanto potrà avvenire in autunno a livello federale

• 13 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi

Nicaragua, esilio forzato per i prigionieri politici
Naufragi

Nicaragua, esilio forzato per i prigionieri politici

Dissidenti e oppositori delle più svariate tendenze politiche sono stati costretti improvvisamente a lasciare il Paese su un aereo diretto negli Usa: forse il delirante presidente Ortega spera in un riavvicinamento (necessario) con Biden

• 13 Febbraio 2023 – Gianni Beretta

Plan B. Una discussione inutile?
Ospiti e opinioni

Plan B. Una discussione inutile?

Dopo una settimana dal dibattito in Consiglio Comunale sul progetto legato all’utilizzo pubblico delle criptovalute, alcune riflessioni legate anche agli echi della stampa - Di Danilo Baratti

• 13 Febbraio 2023 – Redazione

Perché siamo capitalisti?
Naufragi

Perché siamo capitalisti?

(nonostante noi)

• 11 Febbraio 2023 – Silvano Toppi

Pro e contro dell’insegnamento precoce di una lingua a scuola
Onda su onda

Pro e contro dell’insegnamento precoce di una lingua a scuola

I dati forniti da una recente ricerca scientifica

• 11 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
L’aziendalizzazione del mondo e della vita
Naufragi

L’aziendalizzazione del mondo e della vita

Nel nome dello “spirito imprenditoriale”, quello che domina la narrazione economica e politica e che ancora si invoca come soluzione di tutti i mali


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
L’aziendalizzazione del mondo e della vita
• 14 Febbraio 2023 – Lelio Demichelis

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Se sbaglio, correggetemi. Ma la sensazione è che alcune recenti dichiarazioni (del 2 febbraio scorso) di Monika Rühl, Presidente della direzione generale di Economiesuisse, siano state dimenticate troppo in fretta. E invece sono importanti, perché riguardano il modo in cui stiamo costruendo (o meglio: rottamando) il mondo e noi stessi.

Al di là di frasi ormai scontate – in Ucraina c’è una guerra devastante, “l’economia globale si sta raffreddando, le catene di approvvigionamento internazionali sono interrotte, la società sta invecchiando e l’economia è alle prese con un’acuta carenza di manodopera e una minaccia latente di scarsità di energia” – la cosa importante che ha detto Monika Rühl è questa: “i politici potrebbero ispirarsi allo spirito imprenditoriale, alla forza innovativa e al dinamismo di molte aziende svizzere. Sono dell’idea che dovrebbero farlo assolutamente”. E da qui è nata la nostra domanda: ma dove vive Monika Rühl, se non vede la realtà reale? Oppure la sua è solo propaganda e vuole ancora di più, evidentemente non bastando all’economia l’enorme potere che già ha e che esercita sulle nostre vite e sul mondo, in funzione della stessa economia (capitalistica)? 

Già perché da tempo tutti noi viviamo e agiamo solo in funzione delle esigenze delle imprese e della finanza (in questo senso veniamo incessantemente formattati dal neoliberalismo e dalla tecnologia). Non siamo più infatti in una economia di mercato, bensì in una società di mercato e in una società tecnica. Detto altrimenti: tutto oggi è industria e tutto è industrializzato. Industrializzata è la produzione (ovviamente), sempre alla ricerca della massima produttività e del massimo profitto privato, attraverso l’estensione massima del nostro pluslavoro, dello sfruttamento del lavoro e dell’ambiente. 

Industrializzato è il consumo e il consumismo, dove la green economy e il green washing servono a non modificare mai la logica del far consumare sempre di più (e questa è appunto la logica industriale: produrre-consumare-produrre-consumare sempre di più). Ed essendo stata fatta morire o quasi la cultura umanistica, la cultura industriale è la cultura dominante, dove ciascuno di noi deve credersi imprenditore di se stesso mettendosi sul mercato in competizione con tutti gli altri : cioè il mercato non è scambio ma competizione sfrenata e il tecno-capitalismo ha di fatto istituzionalizzato e costituzionalizzato a livello globale quello stato di natura che invece Thomas Hobbes (1588-1679) –  e poi, e in altro modo i fautori del contratto sociale, come Locke – volevano superare perché le sue regole incivili erano il bellum omnium contra omnes e l’homo homini lupus. 

E anche la scuola e l’università sono state trasformate e vengono gestite come imprese per essere funzionali quasi esclusivamente alla formazione della forza-lavoro necessaria al sistema (dagli operai ai manager); e questo noi tutti siamo diventati: forza-lavoro, per l’industria e per il funzionamento della società come se fosse una grande fabbrica – e infatti nelle scuole il fine è generare competenze a far funzionare alla massima efficienza possibile la fabbrica/industria capitalistica del produrre-consumare, escludendo ogni pensiero critico e ogni conoscenza, soprattutto umanistica e riflessiva, le uniche capaci invece di far comprendere ai giovani come funziona (malissimo, la crisi climatica lo dimostra) il sistema tecno-capitalista.

E ancora: industria sono i social, imprese private il cui obiettivo è quello di massimizzare il loro profitto privato e non certo di favorire la nostra socialità; e industrializzata a produrre questo profitto privato è la nostra vita organizzata, comandata e sorvegliata da un apposito management algoritmico, perché oggi, nella società industrializzata del/dal capitalismo digitale, è tutta la vita umana (socialità, relazioni, affetti, pensieri, consumi, idee religiose e politiche) a essere messa al lavoro per produrre sempre più dati, cioè sempre maggiore profitto privato. 

Industria sono poi e da tempo i mass-media; industria sono Hollywood e Netflix – è l’industria culturale di cui scrivevano criticamente già nel 1947 Max Horkheimer e Theodor W. Adorno; industria è il divertimento e industrializzato è anche il tempo libero (che non deve mai essere libero, ma sempre deve generare profitto), come l’industria del turismo, che si adatta alla crisi climatica sparando neve artificiale con i cannoni, un altro modo per continuare la nostra guerra all’ambiente. 

Davvero lo spirito imprenditoriale è ovunque e in ogni luogo, lo abbiamo ormai interiorizzato e normalizzato. E non si accontenta mai, visto che pochi giorni fa  Valentin Vogt, presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori ha chiesto di “mobilitare donne, giovani, anziani e rifugiati affinché siano integrati nel mercato dell’impiego o, nel caso già lo fossero in parte, affinché aumentino le loro ore in ufficio o nelle fabbriche” – accrescano cioè il loro spirito imprenditoriale, accrescendo il loro pluslavoro –  è un mantra delle destre e del management capitalista (lavorare di più, mai invece redistribuire meglio lavoro e ricchezza), dimenticando che la Svizzera è già nel top della classifica della produttività.

Ma industria e industrializzata – dominata anch’essa dallo spirito imprenditoriale – è anche la politica e i governi, anche quello svizzero. I partiti si sono infatti trasformati da tempo in partiti azienda (Berlusconi, per citarne uno, ma anche l’UDC); i loro leader sono definiti come imprenditori della politica e soprattutto sono fabbriche per la produzione del consenso – e il consenso è anch’esso una merce nel mercato della politica – e adottano da tempo la psicologia per manipolare le masse, oggi digitalizzate, annullando quella che un tempo si chiamava società civile (il nostro invito è di rileggere I persuasori occulti di Vance Packard, un saggio che ha ormai quasi settant’anni ma che è di una attualità sconvolgente; oppure Propaganda, di Edward L. Bernays, testo che di anni ne ha quasi cento ma che è ancora più attuale). 

Ma soprattutto – i partiti e i governi e le loro agende politiche – agiscono in funzione dell’industria e del capitale e quindi si invoca  la nostra resilienza (cioè adattamento) davanti al disastro ambientale e climatico pur di non modificare il sistema alla radice; si privilegia il mondo delle imprese e non quello del lavoro, continuando a flessibilizzarne il mercato; si cerca di imporre riforme pensionistiche, come in Francia (ma la Svizzera non è da meno) che gravano sui ceti medi e medio bassi piuttosto che tassare ricchi e super-ricchi sempre più ricchi; si mettono in competizione tra loro i territori economici, da ultimo come in Italia con la proposta leghista/liberista/egoista di autonomia differenziata; eccetera, eccetera). 

E non è forse vero che da tempo anche gli stati si auto-definiscono come stati-azienda, in competizione con altri stati-azienda? È un’evidente contraddizione in termini – lo stato non è e non deve essere come un’impresa – diventata però un luogo comune ormai accettato.

E allora è appunto propaganda sostenere che “i politici potrebbero ispirarsi allo spirito imprenditoriale, alla forza innovativa e al dinamismo di molte aziende svizzere”. In realtà, già lo fanno – e anche troppo; e non solo in Svizzera. Bisogna agire proattivamente e con lungimiranza, sostiene ancora Economiesuisse. Lungimiranza? Una predica che il mondo dell’impresa – che guarda solo al profitto a breve termine – poteva risparmiarci.

P. S.: Alphabet, casa madre di Google, ha annunciato l’arrivo di Bard, un robot di conversazione basato sull’IA e al quale sarà possibile fare domande, chiedere pareri, sollecitare ricerche. “Aiuterà persone, imprese e comunità a sviluppare il loro potenziale”. Ma è lo stesso slogan che da almeno tre decenni l’industria hi-tech usa per venderci ogni sua innovazione, per accrescere i propri profitti spacciandosi come mezzo per accrescere appunto il nostro potenziale (in realtà sempre per assecondare le esigenze delle imprese e accrescere la nostra produttività e il nostro capitale umano, ma mai per noi stessi). Ovvero, è pubblicità-propaganda – di nuovo – per noi gonzi tecnologici che però ci crediamo ganzi tecnologici perché smanettiamo h24 sullo smartphone. Intanto però anche Alphabet ha confermato che taglierà il suo personale nel mondo di 12.000 unità. Ma niente paura, si chiama appunto spirito imprenditoriale.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Secondo Diario della crisi (prima parte)
Naufragi

Secondo Diario della crisi (prima parte)

Nuovo ordine energetico (e monetario) mondiale

Pubblicato il 15 Febbraio 2023 – Christian Marazzi
Fare e disfare è tutto un guadagnare (miliardi)
Naufragi

Fare e disfare è tutto un guadagnare (miliardi)

Il “caso Amazon”, un fiume in piena di guadagni e di distruzione dei prodotti invenduti

Pubblicato il 21 Luglio 2021 – Enrico Lombardi