NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Unitas: c’è chi dice no
Il meglio letto/visto per voi

Unitas: c’è chi dice no

La voce di chi già quasi un anno fa ha denunciato la situazione

• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Markus Krienke – Un papa più solo ma anche più libero
Tre domande a...

Markus Krienke – Un papa più solo ma anche più libero

Le esternazioni polemiche dell'ex segretario di Ratzinger, l'amarezza di Francesco, l'inizio di una nuova fase del suo pontificato

• 10 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Brasile, golpe mancato, golpe plagiato
Naufragi

Brasile, golpe mancato, golpe plagiato

Capitol Hill in salsa verdeoro, ovvero le insidie del populismo planetario

• 10 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah
Il meglio letto/visto per voi

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah

Il giornale satirico francese pubblica un numero speciale a sostegno della rivoluzione contro la Repubblica islamica. E Teheran minaccia reazioni durissime

• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Il Brasile e il crash-test della democrazia
Naufragi

Il Brasile e il crash-test della democrazia

A due anni di distanza dall’assalto al Capitol Hill di Washington i fan di Bolsonaro invadono i palazzi del potere a Brasilia: esito e interrogativi

• 9 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto
Naufragi

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto

Quel tappeto sotto i piedi della spavalda città e le banche luganesi che stanno a guardare

• 9 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Non dimentichiamole
Naufragi

Non dimentichiamole

Il dovere di ricordare, ogni giorno, la strenua e terribile battaglia per il diritto di esistere delle donne iraniane

• 9 Gennaio 2023 – Simona Sala

Zan, Zendegi, Azadi
La matita nell'occhio

Zan, Zendegi, Azadi

• 9 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’atlante occidentale e la cristianità dopo Ratzinger
Il meglio letto/visto per voi

L’atlante occidentale e la cristianità dopo Ratzinger

Riflessioni laiche sull’eredità di Benedetto XVI: con il suo testamento morale bisognerà ancora fare i conti, da qualunque parte politica e culturale si provenga

• 9 Gennaio 2023 – Redazione

Poli in batteria e l’arte di arrangiarsi
Naufragi

Poli in batteria e l’arte di arrangiarsi

A Lugano una tregua apparente e qualche fuoco d’artificio non nascondono che la questione dell’autogestione rimane aperta e pone interrogativi importanti

• 7 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Unitas: c’è chi dice no
Il meglio letto/visto per voi

Unitas: c’è chi dice no

La voce di chi già quasi un anno fa ha denunciato la situazione


Redazione
Redazione
Unitas: c’è chi dice no
• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Da tio.ch

Si chiamano Gabriele Ghirlanda, Barbara Veccia, Anita Figini, Claudia Biasca e Giancarla Bonardi. Sono solo alcune della trentina di persone che l’11 marzo scorso hanno chiesto le dimissioni dei comitati dell’associazione e delle fondazioni di Unitas.

“Unitas ci rispose che per prendere delle decisioni bisognava aspettare le conclusioni dell’audit ordinato dal DSS”, ci dice Gabriele. “Dall’audit ci aspettavmo tantissimo” racconta Claudia, che aggiunge: “io mi aspettavo un’ammissione di responsabilità da parte dei dirigenti; mi aspettavo anche un passo indietro utile a lasciare il campo a gente più capace e meno compromessa.” Anita: “Così come è stata messa nei comunicati ufficiali sembra che ci sia stata qualche manchevolezza d’ordine amministrativo. Le vittime e i soprusi subiti sono stati completamente dimenticati. È scandaloso che oggi alle vittime sia imposta una dirigenza che ha coperto oltre 20 anni di molestie.”. “Sono 40 anni che sono in Unitas ed è sempre stato così” ci dice Giancarla. ”A SM piaceva toccare le donne e far loro proposte oscene; tutte eravamo molto a disagio. Quando c’erano i ritiri spirituali, di notte, SM bussava alle porte. Cercavamo tutte di tenerci alla larga e questo lo sapevano tutti. E la verità adesso deve venir fuori! Ce lo devono”.

Claudia: “Quando sono entrata nel comitato mi dicevano di fare attenzione ad SM perché non teneva le mani a posto. Ma avrebbero dovuto dirlo a lui di tenere le mani a posto! Quelle persone lì avrebbero dovuto aiutarlo a curarsi, mentre hanno fatto finta di nulla, lasciandolo andare avanti imperterrito a molestare decine di utenti donne. E non possono dire che non lo sapevano visto che già 20 anni fa ci fu un’educatrice che, prima di suicidarsi, denunciò per iscritto proprio alla dirigenza la piega che stavano prendendo le cose”.

Barbara: ”Unitas è un’associazione che mi ha aiutato tantissimo quando ho perso la vista. Ci tengo a dirlo, anche se non è questo il punto. Lascia infatti esterefatti che Unitas e DSS, alla luce dei risultati dell’audit, stiano operando in questo modo. Ma come si può pensare che le stesse persone, alcune delle quali stanno nella dirigenza di Unitas da decenni, possano rimediare a quello che hanno fatto o non fatto? C’è poi da dire che noi dell’audit, a parte quello che è stato comunicato ai media, non sappiamo nulla. Cosa vuol dire: “… aggiornamento dell’organizzazione, … conflitti di interesse, … concentrazione di ruoli, … porre rimedio alle carenze riscontrate … assicurare un’aggiornata e più incisiva gestione…” ? Sembra che si faccia di tutto per evitare l’espressione “molestie sessuali”. Come se non ci fossero vittime, perloppiù donne, dovute “alle carenze riscontrate nella gestione” di chi ancora oggi si arroga il diritto di gestire Unitas.”

Gabriele: “Brutto da dire, ma il problema è anche economico. Unitas è un’associazione privata che beneficia di sussidi, ma anche di donazioni private. E si sente sempre più gente che si chiede se, alla luce di quanto emerso dall’audit, ha senso andare avanti a sostenere Unitas.

Questa è la conseguenza del fatto che anni fa, quando i casi più gravi sono emersi, presidenza e direzione hanno ritenuto prioritaria la protezione della reputazione del molestatore. Ora la storia si ripete: la priorità sembra essere la difesa degli interessi di pochi, senza nessuna comprensione né rispetto per le vittime. Che la gestione dell’intera faccenda sia opaca è evidente a tutti. Si figuri che in occasione dell’assemblea generale i giornalisti sono stati allontanati e le risposte alle nostre domande erano dispensate dall’addetto stampa dell’associazione, Maurizio Canetta. Un modo molto poco cristallino di comunicare con i soci, e di quest’opacità si stanno accorgendo anche i donatori”. “A molte domande poi non è stata data risposta, semplicemente le ignoravano”, sottolinea Giancarla.

“Difficile vedere un futuro con questo comitato” aggiunge Anita. Che continua: “non sappiamo che cosa sia stato richiesto dal DSS. A sentire il presidente Vicari sembra che sia un problemuccio di tipo burocratico. Nessuno vuole ricordare il motivo che sta all’origine dell’audit. Oltre 20 anni di molestie.” “La fiducia non c’è più; la dirigenza di Unitas se ne deve andare. Bisogna fare tabula rasa, sarà doloroso ma è l’unico modo di ripartire appoggiandosi su una base sana”, conclude Claudia.

Nell’immagine: c’è chi non vede, e chi non vuol vedere






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dalla Russia con onore
Il meglio letto/visto per voi

Dalla Russia con onore

Pur rischiando il carcere, quindicimila medici, infermieri e operatori sanitari russi sottoscrivono un documento contro la guerra di Putin

Pubblicato il 10 Marzo 2022 – Redazione
Il progetto della Russia sull’Ucraina (e su di noi)
Il meglio letto/visto per voi

Il progetto della Russia sull’Ucraina (e su di noi)

L'esperto Luca Lovisolo (autore del recente saggio 'Il progetto russo su di noi') commenta l'articolo della Novosti sulla 'denazificazione' del paese invaso, tradotto e...

Pubblicato il 16 Aprile 2022 – Redazione