NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Unitas e le accuse di abusi
Naufragi

Unitas e le accuse di abusi

Opacità e silenzi inaccettabili: un gruppo di dipendenti e utenti chiedono le dimissioni della dirigenza e la pubblicazione integrale dell’audit

• 10 Gennaio 2023 – Michel Venturelli

Unitas: c’è chi dice no
Il meglio letto/visto per voi

Unitas: c’è chi dice no

La voce di chi già quasi un anno fa ha denunciato la situazione

• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Markus Krienke – Un papa più solo ma anche più libero
Tre domande a...

Markus Krienke – Un papa più solo ma anche più libero

Le esternazioni polemiche dell'ex segretario di Ratzinger, l'amarezza di Francesco, l'inizio di una nuova fase del suo pontificato

• 10 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Brasile, golpe mancato, golpe plagiato
Naufragi

Brasile, golpe mancato, golpe plagiato

Capitol Hill in salsa verdeoro, ovvero le insidie del populismo planetario

• 10 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah
Il meglio letto/visto per voi

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah

Il giornale satirico francese pubblica un numero speciale a sostegno della rivoluzione contro la Repubblica islamica. E Teheran minaccia reazioni durissime

• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Il Brasile e il crash-test della democrazia
Naufragi

Il Brasile e il crash-test della democrazia

A due anni di distanza dall’assalto al Capitol Hill di Washington i fan di Bolsonaro invadono i palazzi del potere a Brasilia: esito e interrogativi

• 9 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto
Naufragi

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto

Quel tappeto sotto i piedi della spavalda città e le banche luganesi che stanno a guardare

• 9 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Non dimentichiamole
Naufragi

Non dimentichiamole

Il dovere di ricordare, ogni giorno, la strenua e terribile battaglia per il diritto di esistere delle donne iraniane

• 9 Gennaio 2023 – Simona Sala

Zan, Zendegi, Azadi
La matita nell'occhio

Zan, Zendegi, Azadi

• 9 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’atlante occidentale e la cristianità dopo Ratzinger
Il meglio letto/visto per voi

L’atlante occidentale e la cristianità dopo Ratzinger

Riflessioni laiche sull’eredità di Benedetto XVI: con il suo testamento morale bisognerà ancora fare i conti, da qualunque parte politica e culturale si provenga

• 9 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Unitas e le accuse di abusi
Naufragi

Unitas e le accuse di abusi

Opacità e silenzi inaccettabili: un gruppo di dipendenti e utenti chiedono le dimissioni della dirigenza e la pubblicazione integrale dell’audit


Michel Venturelli
Michel Venturelli
Unitas e le accuse di abusi
• 10 Gennaio 2023 – Michel Venturelli

L’audit e le conclusioni tratte dal DSS certificano che la missione che si prefigge Unitas è centrata. Unitas, nessuno lo contesta, è utilissima e funziona benissimo. Alla luce dell’audit però, viene anche da chiedersi se per funzionare così bene, l’associazione necessiti di essere diretta da personaggi i cui principi etici e morali, ma non solo, sono a dir poco opachi.

Non ne va unicamente della reputazione di Unitas; se Unitas non si libera di questi dirigenti, la cui integrità penale è oggi forse dovuta solo ai termini di prescrizione, anche l’immagine dell’associazione – un’isola dove ci si prende(va) spassionatamente cura di ciechi e ipovedenti – rischia di uscirne gravemente compromessa. E questo ha evidentemente delle conseguenze anche sul piano economico. Come non ricordare i danni subiti da Pro Juventute quando quelle verità che oggi conosciamo vennero a galla? I primi ad essere preoccupati da questi aspetti della vicenda sembrano essere proprio quegli utenti e quei dipendenti che da marzo chiedono le dimissioni dell’intera dirigenza di Unitas.

Dimissioni che, nell’ottica di quello che ci insegnano gli studi in vittimologia, sarebbero dovute.

Non ci darà torto Roberto Sandrinelli, attuale aggiunto alla direzione della divisione dell’azione sociale e delle famiglie (DAFS), per anni segretario della speciale commissione d’aiuto alle vittime. Sandrinelli sa che per aiutare le persone a “guarire” dalla propria vittimizzazione è imperativo riconoscerne lo status di vittima. Senza se e senza ma. In particolare, anche se banale è bene ribadirlo, le vittime non devono essere obbligate ad interloquire con chi le ha danneggiate. La tutela psico-fisica della vittima è quanto garantisce la legge federale di aiuto alle vittime.

Chi è una vittima? Che cos’è una molestia? Un pizzicotto al culo? Un commento a luci rosse? Nel caso di Unitas, stando a quello che dicono le vittime, è capitato per decenni che chi necessitava di un sostegno – un cane guida, un appartamento, un biglietto del treno… – doveva andare a chiederlo a SM che, prima di allargare i cordoni della borsa, ne approfittava a piene mani. O per lo meno ci provava. A parte la violenza fisica vera e propria, si registra una notevole dose di violenza psicologica.

Nel caso specifico, la persona che subisce la molestia è quella che fa la richiesta (a cui ha pure diritto) al “molestatore”, mentre chi le molestie le perpetra è la persona che detiene il potere di soddisfare o meno le necessità della vittima, perdipiù disabile. Non c’è bisogno di una specializzazione in vittimologia per capire che chi subisce comportamenti del genere, soprattutto sull’arco di decenni, possa sviluppare ansie e angosce di cui lo Stato in primis dovrebbe prendersi cura.

Nella vicenda Unitas ci sono vittime che, tra le altre cose, accusano la dirigenza di gravi episodi di mobbing, di aver coperto molestie e altri probabili reati di natura sessuale per decenni. E, da quanto si capisce, l’audit non smentisce queste accuse. Anzi! Ed è questa stessa dirigenza che oggi dovrebbe rappresentare gli interessi delle proprie vittime di fronte a governo e popolazione. Le vittime si ritrovano spaesate e prese in giro. Prestandosi al gioco di Unitas, il DSS non ne tutela gli interessi come invece dovrebbe fare; anzi: riconoscendo come interlocutori diretti queste persone il Governo si schiera implicitamente dalla parte degli aggressori a danno delle vittime. Vittime che difficilmente possono sentirsi tutelate da una politica come quella adottata dal DSS. Soprattutto se a capo degli interlocutori del dipartimento c’è un alto funzionario che è stato per anni segretario della speciale commissione d’aiuto alle vittime.

Sembra superfluo sottolinearlo, ma visto cosa sta accadendo è bene ribadirlo: questo non è certo il genere di aiuto che le vittime si aspettano da parte delle autorità cantonali.

Nell’immagine: tutto nero






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Michel Venturelli
Michel Venturelli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ti facciamo lavorare, pretendi anche la paga?
Naufragi

Ti facciamo lavorare, pretendi anche la paga?

Le forme attuali del lavoro, sempre più precarie e "flessibili" rendono necessari nuovi diritti e nuovi mezzi di lotta per ottenerli

Pubblicato il 28 Aprile 2022 – Redazione
Finlandia nella NATO, non è una bella notizia
Naufragi

Finlandia nella NATO, non è una bella notizia

Bruciante sconfitta per Putin, l’invasione dell’Ucraina allarga i confini dell’Alleanza euro-atlantica; e ne aumenta l’ossessione dell’accerchiamento e il timore che la Russia...

Pubblicato il 13 Maggio 2022 – Aldo Sofia