Ucraina: no, sì, ma, però…
Checché ne dicano i ‘complessisti’, i se e i ma mi suonano stonati quando sono in ballo i valori del nostro ordinamento liberaldemocratico
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Checché ne dicano i ‘complessisti’, i se e i ma mi suonano stonati quando sono in ballo i valori del nostro ordinamento liberaldemocratico
• – Redazione
E quelle di chi non sa più quali siano le ragioni. O non crede che ce ne siano
• – Enrico Lombardi
Dopo le scandalose parole del capo della Fifa in merito alle denunce su migliaia di lavoratori morti per preparare i mondiali in Qatar, l’intera impresa “Grande Sport” andrebbe messa sotto tutela: ma da chi?
• – Libano Zanolari
Del come schivare Putin e le sanzioni
• – Silvano Toppi
Secondo uno studio presentato recentemente dal SISA un terzo dei giovani ticinesi che frequentano le scuole post-obbligatorie presenta sintomi gravi o molto gravi di depressione
• – Enrico Lombardi
Hitler ebreo, Zelensky nazista: l’universo parallelo di Sergej Lavrov, un caso esemplare di come il passato può essere manipolato
• – Pietro Montorfani
Kaliningrad, il pericolo abita la città di Immanuel Kant
• – Redazione
Un'alleanza senza precedenti di editori, giornalisti e sindacati ritiene che il giornalismo di qualità sia in pericolo
• – Redazione
Lo afferma il ministro degli esteri russo: quando la Storia è riscritta sulla base delle menzogne e dell’ideologia che deve giustificare la guerra
• – Aldo Sofia
Intorno al caso discusso della fine del rettorato di Boas Erez all’Università della Svizzera italiana, l’intervento di un docente di lungo corso che denuncia le modalità sommarie con cui si è proceduto
• – Redazione
Checché ne dicano i ‘complessisti’, i se e i ma mi suonano stonati quando sono in ballo i valori del nostro ordinamento liberaldemocratico
Di Andrea Ghiringhelli, storico, laRegione
Attorno alla guerra si discute. Tutti ammettono l’aggressione e l’atroce massacro ordinato da Putin, ma poi non mancano le precisazioni e qualche giustificazione di troppo. Mai come in questo periodo abbondano le congiunzioni avversative, i ma e i però, i nondimeno e i ciò nonostante: perché – dicono alcuni – la complessità vieta le posizioni nette. C’è il desiderio sacrosanto di esercitare lo spirito critico e di verificare la verità dei fatti, ma c’è anche tanta ipocrisia in circolazione; c’è paura e desiderio di dare il proprio appoggio agli ucraini, ma che la guerra tenga conto della geografia e resti lontana da noi. Talvolta si scopre un sospetto parallelismo fra i No Vax di ieri e i filoputinisti occulti e poi c’è l’immenso serbatoio dei luminari narcisisti, che pur di distinguersi non esitano a pronunciare sentenze assurde. Su alcuni temi mi sono confrontato e ho detto la mia, senza se e senza ma. Mi hanno accusato di semplicismo. Io insisto: quando sono in ballo i valori del nostro ordinamento liberaldemocratico, i se e i ma mi suonano stonati. Io la penso così.
Qualche discussione è sorta intorno al rapporto fra democrazia liberale e diritto di resistenza: è stupefacente che qualcuno non ne riconosca ancora il legame indissolubile e necessario. L’ordinamento liberaldemocratico ha in un certo senso istituzionalizzato il diritto di resistenza attraverso le varie forme di controllo dei cittadini sulla gestione del processo decisionale. Insomma: più che un regime politico la democrazia è un processo che promuove l’”uso pubblico della ragione” e la dissidenza è parte essenziale del sistema. La resistenza diventa un diritto-dovere quando delle leggi materiali dovessero offendere i diritti costituzionali di libertà, uguaglianza e solidarietà. Vale anche nel rapporto fra gli Stati: negare agli ucraini il diritto di difendersi, anche con le armi, significa misconoscere l’essenza stessa della democrazia liberale.
Lo fa purtroppo il filosofo che dichiara che prima di dare armi agli ucraini bisogna aprire un ampio dibattito pubblico perché la democrazia ha bisogno del consenso popolare (e intanto i tagliagole ceceni danzano sui morti); lo fa lo scrittore che dichiara che l’Europa, patria della filosofia, deve coltivare il dubbio e guai a chi si schiera; e poi c’è il sociologo che si lascia scappare un “chi se ne frega dell’autodeterminazione dei popoli” e invita gli ucraini alla resa incondizionata, altrimenti c’è l’arma nucleare. Come a dire: la pavidità umana è sempre sottostimata e il cursus studiorum non vale a scongiurarla. E le libertà a fondamento della democrazia non meritano un linguaggio forte e assertivo? Per i “complessisti” (che concepiscono il dubbio come un fine), no. Pazienza: si può derogare perché è meglio restar vivi, noi.
Rispetto i pacifisti ideologi e per convinzione. Ma colgo qualche incongruenza nel loro procedere:
Non coltivo particolare considerazione per la crescente schiera dei pacifisti per convenienza, quelli del quieto vivere, quelli che parlano di pace ma pensano al gas, al Pil e niente sacrifici per favore. Fra di loro parecchi No Vax, ora tifosi inconfessati di Putin perché conta l’opposizione al sistema: esaurito il Covid tocca alla Nato, agli americani, alla democrazia corrotta. Ne ho ascoltati alcuni: l’Occidente è marcio – proclamano – ma non sono disposti a traslocare dall’altra parte.
Abbiamo goduto di un periodo lunghissimo di pace in Europa. Non perché l’umanità sia rinsavita, ma perché ha avuto paura: ha funzionato l’equilibrio del terrore. Ora sono in tanti che invocano la fine immediata della guerra, e niente armi agli aggrediti, perché Putin minaccia la ritorsione nucleare, alza la voce e ci dice che “la paura della mutua distruzione assicurata” non vale più: lui, magari, il bottone lo pigia. Quindi deponiamo le armi, e accettiamo che l’effetto secondario sia un popolo massacrato e fatto a pezzi. Conclusione: per questa folta schiera di persone (si stima attorno al 20-25% degli europei) il nucleare da elemento di deterrenza che impedisce la guerra diventa garanzia di impunità per chi aggredisce.
La visita di una delegazione parlamentare svizzera non è stata gradita da alcuni deputati: secondo loro andare in Ucraina vuol dire violare la neutralità. Due parole sul tema. Neutralità non significa chiamarsi fuori, mettersi in disparte. La Svizzera è parte integrante dell’Occidente democratico: predicare l’equidistanza fra democrazia e antidemocrazia, fra libertà e tirannia, fra società aperta e società chiusa è una bestemmia inammissibile e induce a comportamenti piuttosto meschini e a ragionamenti politici riprovevoli. Quando a essere umiliati sono i diritti umani e i principi cardine del diritto internazionale è un dovere per tutti, per i Paesi neutrali pure, prendere posizione. Già Edgar Bonjour raccomandava di rivedere il concetto di neutralità: suggeriva di passare dall’immobilismo indotto dalla tradizione alla promozione della solidarietà e della disponibilità attive.
Nell’immagine: Caravaggio, Incredulità di san Tommaso (1600-1601)
A Zurigo in votazione comunale il progetto di nuova città proiettata al 2040
La Banca nazionale decide prima del previsto di alzare di mezzo punto il tasso guida - Intervista al Prof. Sergio Rossi