NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La disinformazione russa si fa strada in Europa. 13 Paesi a rischio manipolazione
Il meglio letto/visto per voi

La disinformazione russa si fa strada in Europa. 13 Paesi a rischio manipolazione

I canali informativi ufficiali del Cremlino potrebbero essere solo la punta dell’iceberg della manipolazione informativa russa

• 11 Gennaio 2023 – Redazione

Unitas e le accuse di abusi
Naufragi

Unitas e le accuse di abusi

Opacità e silenzi inaccettabili: un gruppo di dipendenti e utenti chiedono le dimissioni della dirigenza e la pubblicazione integrale dell’audit

• 10 Gennaio 2023 – Michel Venturelli

Unitas: c’è chi dice no
Il meglio letto/visto per voi

Unitas: c’è chi dice no

La voce di chi già quasi un anno fa ha denunciato la situazione

• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Markus Krienke – Un papa più solo ma anche più libero
Tre domande a...

Markus Krienke – Un papa più solo ma anche più libero

Le esternazioni polemiche dell'ex segretario di Ratzinger, l'amarezza di Francesco, l'inizio di una nuova fase del suo pontificato

• 10 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Brasile, golpe mancato, golpe plagiato
Naufragi

Brasile, golpe mancato, golpe plagiato

Capitol Hill in salsa verdeoro, ovvero le insidie del populismo planetario

• 10 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah
Il meglio letto/visto per voi

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah

Il giornale satirico francese pubblica un numero speciale a sostegno della rivoluzione contro la Repubblica islamica. E Teheran minaccia reazioni durissime

• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Il Brasile e il crash-test della democrazia
Naufragi

Il Brasile e il crash-test della democrazia

A due anni di distanza dall’assalto al Capitol Hill di Washington i fan di Bolsonaro invadono i palazzi del potere a Brasilia: esito e interrogativi

• 9 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto
Naufragi

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto

Quel tappeto sotto i piedi della spavalda città e le banche luganesi che stanno a guardare

• 9 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Non dimentichiamole
Naufragi

Non dimentichiamole

Il dovere di ricordare, ogni giorno, la strenua e terribile battaglia per il diritto di esistere delle donne iraniane

• 9 Gennaio 2023 – Simona Sala

Zan, Zendegi, Azadi
La matita nell'occhio

Zan, Zendegi, Azadi

• 9 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
La disinformazione russa si fa strada in Europa. 13 Paesi a rischio manipolazione
Il meglio letto/visto per voi

La disinformazione russa si fa strada in Europa. 13 Paesi a rischio manipolazione

I canali informativi ufficiali del Cremlino potrebbero essere solo la punta dell’iceberg della manipolazione informativa russa


Redazione
Redazione
La disinformazione russa si fa strada in...
• 11 Gennaio 2023 – Redazione

Di Enrico Picone, Primaonline

Si espande l’ecosistema della disinformazione russa. I tentacoli della propaganda pro-Cremlino sul conflitto in Ucraina si sono allungati sull’Europa centro-orientale, con un numero crescente di siti web che oltre a riprendere sistematicamente le notizie riportate dalla Russia, caldeggiano la retorica dei movimenti Alt-right importata dagli Stati Uniti. Secondo il rapporto pubblicato dal giornale “cross-border” VSquare, in diversi Paesi Ue la manipolazione mediatica sulle sorti dell’invasione russa in Ucraina si fa sempre più invasiva. Sono questi Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Estonia, Bulgaria, Romania, Croazia, Serbia e Germania.

Dal rapporto emerge come i siti web osservati nell’inchiesta, riportino direttamente le speculazioni propagandiste da fonti russe come NewsFront, SouthFront, Katehon, Geopolitica.ru, The Strategic Culture Foundation, New Eastern Outlook, Ruskaya Vesna o da altre ancora considerate nell’orbita della disinformazione online come il blog in lingua inglese Zero Hedge, l’americano Breibart e il canadese Global Research.

Attraverso i servizi di web analysis Ahrefs e SimilarWeb, VSquare ha rilevato una concentrazione significativa di siti pro-Cremlino in Bulgaria, dove Zero Hedge ha registrato il proprio dominio. In Slovenia e Croazia si fa invece strada la disinformazione dell’Alt-right. Mentre in Germania, Repubblica Ceca e Slovacchia circola un numero crescente di contenuti viziati sia da retoriche filorusse che della Destra Alternativa.

Il provvedimento del Consiglio Europeo

Secondo VSquare dunque, i canali del Cremlino sono solo la punta dell’iceberg della manipolazione mediatica. A dicembre 2022, il Consiglio Europeo ha avviato il processo di sospensione delle licenze di trasmissione dei canali di stato Ntv/Ntv-Mir, Rossiya-1, Ren-Tv e Channel One, considerati sotto il “controllo diretto o indiretto della leadership della Federazione Russa e utilizzati per le loro continue e concertate attività di disinformazione e propaganda militare, che legittimano l’aggressione russa e minano il sostegno all’Ucraina”.

La crisi Serbia-Kosovo

La disinformazione russa ha inoltre raggiunto uno dei fronti più instabili d’Europa. Le tensioni fra Serbia e Kosovo si sono aggravate nel corso del 2022, costringendo i vertici Ue a convocare il presidente serbo Vučić e il premier kosovaro Kurti a risolvere diplomaticamente i rischi annessi alla “retorica incendiaria” che già in passato era degenerata in episodi violenti. La crisi delle targhe di agosto e l’arresto di un poliziotto serbo, hanno aggravato i rapporti fra le due nazioni fino all’annuncio di Belgrado per una immediata mobilitazione militare. L’allarme per una nuova escalation nel Balcani è poi rientrato a seguito della riapertura delle frontiere da parte del Kosovo.

Inoltre, stando al rapporto pubblicato da Balkan Free Media (Bfm) – organizzazione che monitora la guerra dell’informazione nel Balcani – la maggioranza dei cittadini serbi si è detta favorevole all’alleanza politica e militare con il governo Putin (dato già emerso in un sondaggio del 2021). Così anche diversi media nazionali. All’indomani dell’invasione dell’Ucraina, il tabloid ‘Informer’ titolava “L’Ucraina attacca la Russia”. “Le battaglie per la libertà dei media potrebbero sembrare insignificanti – ha dichiarato la direttrice di Bfm Antoinette Nikolova – ma contribuiscono a combattere  il grave declino dell’ambiente informativo che fa del Kosovo un bersaglio perfetto per la Russia e per chi vuole avvelenare il clima politico di quell’area”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Estremisti e non (più) marginali 
Il meglio letto/visto per voi

Estremisti e non (più) marginali 

Come il Partito dei Lavoratori belga è passato dall’uno per cento al terzo posto nei sondaggi

Pubblicato il 11 Gennaio 2023 – Redazione
Monica Vitti è stata una comica vera
Il meglio letto/visto per voi

Monica Vitti è stata una comica vera

L'attrice sfatò molti luoghi comuni. Uno su tutti: una bionda sexy non può fare ridere

Pubblicato il 3 Febbraio 2022 – Redazione