NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Scholz contro Von der Leyen
Il meglio letto/visto per voi

Scholz contro Von der Leyen

La rivalità tedesca che frena l’Europa

• 26 Luglio 2022 – Redazione

La trave e la pagliuzza
Naufragi

La trave e la pagliuzza

Partiti, famiglie e parabole elettorali in un Cantone che a volte assomiglia a un condominio

• 25 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

L’onda lunga populista travolge anche Mario Draghi
Il meglio letto/visto per voi

L’onda lunga populista travolge anche Mario Draghi

In un teatro politico dell’assurdo i partiti si battono e dibattono a colpi di slogan in un’eterna e sterile campagna elettorale

• 25 Luglio 2022 – Redazione

La squallida ammucchiata balneare che vorrebbe rimpiazzare il Drago
La matita nell'occhio

La squallida ammucchiata balneare che vorrebbe rimpiazzare il Drago

• 25 Luglio 2022 – Franco Cavani

Al Centro
Onda su onda

Al Centro

Un racconto inedito di Giorgio Genetelli

• 23 Luglio 2022 – Redazione

Soul Makossa – di Manu Dibango
Onda su onda

Soul Makossa – di Manu Dibango

Cinquant’anni fa la musica dell’Africa subsahariana fa la sua trionfale entrata in scena nelle classifiche, nelle sale e nelle discoteche di tutto il mondo

• 23 Luglio 2022 – Marcello Lorrai

Il più grande giocologo della nostra lingua
Onda su onda

Il più grande giocologo della nostra lingua

Matematico, insegnante, enigmista italiano, Ennio Peres è morto domenica scorsa a Roma – Un ricordo di Francesco Giudici

• 23 Luglio 2022 – Redazione

Uscire dal nucleare e salvare il clima
Ospiti e opinioni

Uscire dal nucleare e salvare il clima

Come garantire l’approvvigionamento energetico con la svolta solare - Matteo Buzzi, meteorologo e deputato in Gran Consiglio per I VERDI del Ticino

• 22 Luglio 2022 – Redazione

Il polo elegante 
Il meglio letto/visto per voi

Il polo elegante 

La gioiosa macchina da guerra della destra irresponsabile

• 22 Luglio 2022 – Redazione

Il politico più stupido degli Stati Uniti (suggerimento: non è Donald Trump)
Il meglio letto/visto per voi

Il politico più stupido degli Stati Uniti (suggerimento: non è Donald Trump)

L'ex stella del football Herschel Walker vuole diventare senatore della Georgia, con paura e imbarazzo del suo stesso partito.

• 22 Luglio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Scholz contro Von der Leyen
Il meglio letto/visto per voi

Scholz contro Von der Leyen

La rivalità tedesca che frena l’Europa


Redazione
Redazione
Scholz contro Von der Leyen
• 26 Luglio 2022 – Redazione

Di Andrea Muratore InsideOver

 

Olaf Scholz si guarda alle spalle e individua in Ursula von der Leyen una minaccia politica per il futuro. Il mandato del cancelliere tedesco è iniziato da poco tempo, otto mesi per la precisione, ma la fragilità della coalizione “semaforo” tra i suoi socialdemocratici (Spd), i Verdi e i Liberali (Fdp) è già palese così come lo è il vuoto di leadership lasciato da Angela Merkel dopo sedici anni di mandato. E dunque, sintomaticamente, l’ex sindaco di Amburgo guarda al futuro: dopo aver, con pragmatismo, raccolto da sinistra l’eredità della Cancelliera e leader della Cdu, Scholz pensa già in prospettiva a quando, tra due anni, la presidente della Commissione finirà il suo mandato a Bruxelles e tornerà nella politica nazionale. Pronta, con vista 2025, a presentarsi come maggiore alternativa alla coalizione rosso-giallo-verde che affronta oggi la crisi energetica e lo spettro della recessione.

C’è un sostanziale dualismo tra le mosse del governo Scholz e quelle della Commissione von der Leyen, e in particolare degli atti personali dell’ex Ministro della Difesa e compagna di partito della Merkel, in questo 2022 segnato da grande instabilità e dalla guerra in Ucraina. Il temporeggiatore Scholz vuole dettare i tempi all’agenda europea della Commissione, ne ha messo in discussione ogni proposta sull’embargo energetico alla Russia, l’ampliamento delle sanzioni e perfino la Tassonomia sulla transizione, criticata principalmente dai Verdi. 

La von der Leyen, al contempo, agisce tanto da referente delle istituzioni Ue quanto da “supplente” dei vuoti di Scholz. Il Cancelliere frena sul sostegno militare all’Ucraina? La von der Leyen vola a Kiev per incontrare Volodymyr Zelensky e proporre massima solidarietà. Scholz, in uno strano gioco delle parti con il sovranista ungherese Viktor Orban, usa i veti di Budapest come scudo per non prendere posizione sul decoupling energetico con la Russia? La von der Leyen si accorda con Israele, Egitto e, soprattutto, Stati Uniti per più forniture alternative. Il piano sui consumi e i risparmi energetici del governo “semaforo” langue? La von der Leyen promuove una proposta europea che appare partorita più in funzione interna tedesca che con moventi comunitari, a un punto tale da terremotare l’intera Unione.

Repubblica nota che in sostanza Scholz e von der Leyen si marcano a uomo: il momento in cui la Commissione è marciata più spedita, portando a casa il Recovery Fund e i piani anti-Covid, risale “all’epoca in cui alla Cancelleria era ancora insediata Angela Merkel, con cui la presidente della Commissione aveva un rapporto strettissimo e sinergico”, pur non privo di momenti di tensione. Risulta, in questa fase, “difficile, se non impossibile”, pensare che “il cancelliere socialdemocratico si spenda per garantire nuovi successi internazionali a quella che potrebbe essere la sua futura rivale in Germania”, tanto che a Bruxelles si ritiene che “le sue resistenze ad affrontare la crisi energetica con strumenti comuni” e il suo “scarso interesse per le improrogabili riforme europee nascono proprio da questo”. 

Al contempo, la strumentalizzazione politica delle mosse della Commissione da parte della von der Leyen è palese e la forzatura sul piano sul risparmio di gas lo testimonia. A perdere è l’Europa intera, già paralizzata dalla spaccatura nel modello politico che ha retto negli ultimi decenni la governance dell’Unione: la riproposizione comunitaria della “Grande Coalizione” alla tedesca modellata tra Partito Popolare Europeo, proiezione della Cdu, e Partito Socialista Europeo, costruito a immagine dell’Spd.

Mentre la cinghia di trasmissione tra politica tedesca ed europea sembra essersi bloccata, segno della crisi di leadership di Berlino acuitasi nell’anno della tempesta energetica e della guerra in Ucraina, e la classe dirigente tedesca si avvita in qualità e risultati l’ombra di Angela Merkel, a otto mesi dal suo abbandono della Cancelleria, incombe sia sulla Cancelleria Federale che sul Palazzo Berlaymont. I due delfini designati, quello che è succeduto a Berlino dopo essere stato Ministro delle Finanze di Frau Angela e la donna che potrebbe continuarne l’opera in patria nel suo partito, sono stati ridimensionati politicamente dalla serie di crisi vissute nell’ultimo anno dall’Europa e, assieme al loro standing, hanno decisamente complicato la traiettoria di Berlino per conservare la centralità europea. 

La lotta di potere sotterranea fa il resto: e nel frattempo, un’Europa travolta dall’inflazione, dal caro-energia e dalla minaccia di un ritorno all’austerità si trova, sostanzialmente, con le armi spuntate per le indecisioni del suo Paese guida e del suo massimo ente esecutivo in una delle ore più buie dell’ultimo trentennio. Mala tempora currunt.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le lobby del gas continuano a sostenere gli interessi di Mosca in Europa
Il meglio letto/visto per voi

Le lobby del gas continuano a sostenere gli interessi di Mosca in Europa

Nonostante i divieti e le dichiarazioni di “trasparenza” non è per nulla chiaro quanto le sanzioni vengano davvero rispettate

Pubblicato il 6 Luglio 2022 – Redazione
Sono un socialista ucraino. Ecco perché resisto all’invasione russa
Il meglio letto/visto per voi

Sono un socialista ucraino. Ecco perché resisto all’invasione russa

L’importante testimonianza di uno storico ucraino, socialista e pacifista, impegnato al fronte, che si rivolge alla sinistra europea

Pubblicato il 11 Agosto 2022 – Redazione