NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1044
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1044)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Senza interventi concreti moriremo di caldo, ma per davvero
Il meglio letto/visto per voi

Senza interventi concreti moriremo di caldo, ma per davvero

La crisi climatica non è solo una questione che tocca il futuro prossimo di eco-sistema, economia e società, ma anche, e già sin d’ora, la salute della popolazione del pianeta

• 5 Agosto 2022 – Redazione

La strana trasferta di Lavrov in Africa
Il meglio letto/visto per voi

La strana trasferta di Lavrov in Africa

Cosa cerca Mosca nel Continente nero

• 5 Agosto 2022 – Redazione

Fibrillazione in casa PS
Balla coi lupi

Fibrillazione in casa PS

Tra programmi velleitari o inesistenti, alleanze indesiderate e cerchio magico

• 4 Agosto 2022 – Giusfin

Afghanistan: un anno coi mullah
Naufragi

Afghanistan: un anno coi mullah

Pochi giorni dopo l’uccisione, da parte americana, di Al-Zawahiri, co-fondatore di Al Qaeda assieme a Osama Bin Laden, l’Afghanistan governato dai talebani si trova di fronte ad enormi incognite sul proprio futuro

• 4 Agosto 2022 – Roberto Antonini

Le buone relazioni
Il meglio letto/visto per voi

Le buone relazioni

Quello che spaventa di Salvini è che non gliene frega niente dei crimini russi in Ucraina

• 4 Agosto 2022 – Redazione

Resilienti a tutto, consapevoli di nulla, oppositori di niente
Naufragi

Resilienti a tutto, consapevoli di nulla, oppositori di niente

Di fronte ai peggiori scenari, per nulla ipotetici, mostriamo sempre più un’eccitata propensione al passivo adattamento

• 3 Agosto 2022 – Lelio Demichelis

La soluzione
La matita nell'occhio

La soluzione

• 3 Agosto 2022 – Franco Cavani

I putiniani balcanici
Il meglio letto/visto per voi

I putiniani balcanici

Di Tomislav Marković, scrittore, Voxeurop (da Internazionale, traduzione di Davide Musso) A febbraio Informer, il più popolare tabloid della Serbia, titolava “L’Ucraina attacca la...

• 3 Agosto 2022 – Redazione

Orbán il sovranista e la “purezza razziale”
Naufragi

Orbán il sovranista e la “purezza razziale”

"Non vogliamo diventare un popolo di razza mista". Orbán lo dice, gli altri sovranisti lo pensano

• 2 Agosto 2022 – Aldo Sofia

Occhi puntati su Taiwan
Il meglio letto/visto per voi

Occhi puntati su Taiwan

Un nuovo test per la credibilità degli Stati Uniti in Asia

• 2 Agosto 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Senza interventi concreti moriremo di caldo, ma per davvero
Il meglio letto/visto per voi

Senza interventi concreti moriremo di caldo, ma per davvero

La crisi climatica non è solo una questione che tocca il futuro prossimo di eco-sistema, economia e società, ma anche, e già sin d’ora, la salute della popolazione del pianeta


Redazione
Redazione
Senza interventi concreti moriremo di caldo,...
• 5 Agosto 2022 – Redazione

Di Silvia Granziero, The Vision

Quando si parla delle conseguenze della crisi climatica sul benessere umano si tende – giustamente – a focalizzare l’attenzione sull’inquinamento atmosferico, sulla perdita della biodiversità, sui disagi legati ai fenomeni meteorologici estremi e sull’innalzamento del livello dei mari dovuto allo scioglimento dei ghiacci. Al tempo stesso, però, si trascura un fattore che, in realtà, sulla sensibilità della popolazione può avere un impatto anche più diretto ed evidente, che chiunque può sperimentare sulla propria pelle: l’effetto del caldo sulla salute delle persone.

Non si tratta “solo” di un po’ di fiacchezza e di sudore, ma di veri e propri danni, sia fisici che mentali, a cui alcuni sono più esposti di altri e che hanno un peso sociale notevole. Le raccomandazioni di non uscire nelle ore più calde e di bere molta acqua assumono un aspetto diverso e decisamente sinistro se si osserva un termometro in questi giorni di calura. Anche al di là dei rischi più estremi e allarmistici – che, in effetti, includono anche la morte – sono infatti tanti i problemi che statisticamente aumentano nelle estati più calde e che è facile vivere in prima persona.

Che migliaia di morti ogni anno siano correlate proprio alla crisi climatica è ormai noto, ma gli scienziati di recente hanno evidenziato in modo ancora più chiaro l’impatto del riscaldamento climatico sulla salute. Malessere generale, confusione mentale, difficoltà a concentrarsi, crampi, abbassamenti di pressione fino agli svenimenti: sono tutti sintomi riconducibili al fatto che l’organismo di molti esseri umani non è adatto a certe temperature. Ma non c’è bisogno di tirare in ballo i malori per capirlo. Tra gli effetti più evidenti e diffusi delle ondate di caldo ce n’è una che tutti hanno certamente sperimentato: l’insonnia. Anche dormire quando fa molto caldo, infatti, può essere davvero difficile: non a caso d’estate si dorme meno e la qualità del sonno diminuisce. Questa non è solo una scocciatura, ma un problema sanitario troppo spesso sottovalutato, con un forte impatto sulla qualità della nostra vita, soprattutto se si considera che già di norma dormiamo troppo poco, tra stress, serie tv, inquinamento acustico e luminoso.

Alla carenza di sonno si collegano, poi, tra gli altri, disturbi dell’umore, rallentamento dei riflessi e cali di memoria e, sul lungo periodo, l’indebolimento del sistema immunitario e disturbi metabolici. Non esattamente problemi trascurabili: la temperatura ideale per dormire, infatti, è compresa tra i 16°C e i 18°C, mentre per esempio in Regno Unito le medie notturne negli ultimi dieci anni sono aumentate di oltre 2°C, con una crescita nettamente più rapida di quella delle temperature diurne dall’epoca vittoriana – quando iniziò questo tipo di rilevazioni – a oggi. In Gran Bretagna si calcola, di conseguenza, che senza tagli radicali ai combustibili fossili, al massimo entro la fine del nostro secolo in numerose località le temperature notturne non scenderanno al di sotto dei 25°C; facendo una rapida proporzione, si può immaginare quale sia la previsione per le nostre latitudini.

I problemi del caldo, però, purtroppo non si fermano ai disturbi del sonno. Le conseguenze sulla salute – individuale e collettiva – possono essere anche più drammatiche, fino a quella più estrema: la morte. Fin dal 2001 l’incidenza delle morti per tutte le cause è cresciuta in corrispondenza delle ondate di caldo, specialmente tra gli over 65, che in Italia rappresentano circa il 22,6% della popolazione. Anche l’aumento registrato negli ultimi cinque anni dei casi di decesso legati a malattie cardiache o a incidenti stradali, per esempio, risulta proporzionale alle temperature. (…) Tutti questi problemi sono conseguenze sociali della crisi climatica, che si riversano sia sul benessere collettivo che su quello meramente economico, compreso un sovraccarico del sistema sanitario, purtroppo già in difficoltà. A peggiorare il tutto vi sono altri problemi sociali, che il caldo anomalo e gli eventi metereologici violenti sembrano inasprire. Il Lancet ha pubblicato di recente una revisione sistematica di studi sull’effetto che ha l’aumento delle temperature sulla violenza di genere perpetrata nei confronti di donne e altre minoranze, che peraltro spesso sono le prime vittime della crisi climatica stessa. La maggior parte degli studi ha mostrato un aumento della violenza, specialmente durante o in seguito a eventi meteorologici estremi, anche per effetto di instabilità economica, insicurezza alimentare, stress e un generale esacerbarsi delle disparità di genere.

È evidente che l’impatto sanitario della crisi climatica, con i suoi effetti più o meno diretti, ci sta già colpendo. Per questo è urgente che i governi – che sembrano sempre alle prese con problemi apparentemente più importanti – intraprendano iniziative radicali per frenare il cambiamento climatico, ma anche per adattare a queste nuove condizioni la nostra vita sociale. Anche perché non si può fare affidamento sull’aria condizionata accesa al massimo per tre mesi all’anno, con i conseguenti enormi consumi di energia, per poi uscire nei 40°C esterni rischiando un malore. Orari di lavoro, dress code, trasporti, dieta, stile di vita: molte delle nostre abitudini devono essere ripensate. Non possiamo più procrastinare l’intervento sempre più urgente e radicale per frenare la crisi climatica. Ne va della nostra stessa salute. I rischi sanitari che ci rendono più difficile la vita in estate sono conseguenze della crisi climatica ben più evidenti rispetto agli effetti di lungo periodo, che in media le persone faticano a considerare come reali, percependoli come distanti. Dar loro il giusto risalto servirebbe ad affrontarli meglio, anche – forse – a far prendere atto della realtà chi si ostina ancora a non vederla.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Libia, lo stupro delle minorenni
Il meglio letto/visto per voi

Libia, lo stupro delle minorenni

“Avvenire”, giornale dei vescovi italiani, denuncia il crimine contro ragazzine somale abusate da guardie libiche dopo la cattura in mare; un orrore confermato dall’ONU

Pubblicato il 27 Giugno 2021 – Redazione
Cosa nostra è una cosa nuova
Il meglio letto/visto per voi

Cosa nostra è una cosa nuova

L'arresto di Matteo Messina Denaro chiude un'era di mafia. Ma i futuri uomini d'onore saranno più ambiziosi dei loro predecessori

Pubblicato il 20 Gennaio 2023 – Redazione