NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Sicurezza globale alla pechinese
Il meglio letto/visto per voi

Sicurezza globale alla pechinese

Che cos`è la Global Security Initiative proposta dalla Cina

• 1 Marzo 2023 – Redazione

Caicchi e portaerei
Naufragi

Caicchi e portaerei

Nel Mediterraneo naufraga e sprofonda l’umanità di una politica bieca e cinica che in mare si esercita a preparare la guerra

• 28 Febbraio 2023 – Orazio Martinetti

Un soldo bucato
Il meglio letto/visto per voi

Un soldo bucato

Raggelante dichiarazione del ministro italiano dell'Interno: la morte di bambini e adolescenti nel tragico naufragio di fronte alla Calabria "è colpa dei genitori"

• 28 Febbraio 2023 – Redazione

La Scuola è un luogo dove bisogna poter sbagliare senza correre rischi
Naufragi

La Scuola è un luogo dove bisogna poter sbagliare senza correre rischi

La riuscita scolastica non può dipendere solo dall’essere nato con la camicia, dal quantitativo di “lacrime e sangue” prodotti nel seguire le lezioni o dalle furbizie nei test

• 28 Febbraio 2023 – Adolfo Tomasini

Come può cambiare la politica ambientale
Ospiti e opinioni

Come può cambiare la politica ambientale

È dal basso che deve esprimersi la decisa volontà di un mutamento di paradigma. E diversi concreti risultati ci dovrebbero incoraggiare - Di Ivo Durisch

• 28 Febbraio 2023 – Redazione

Vince Elly Schlein e la politica che “si rilancia dal basso”
Naufragi

Vince Elly Schlein e la politica che “si rilancia dal basso”

Si impone a sorpresa nelle primarie del PD italiano, diventandone la prima leader donna: ora un’altra battaglia per il controllo di un partito diviso e spesso autolesionista

• 27 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Un successo frutto di carisma e di un chiaro programma
Ospiti e opinioni

Un successo frutto di carisma e di un chiaro programma

L’exploit politico di Elly Schlein - Di Marina Carobbio

• 27 Febbraio 2023 – Redazione

Non morti ma uccisi
Naufragi

Non morti ma uccisi

L’ennesima strage del mare, decine di migranti annegati nelle acque della Calabria, e di nuovo la solita cinica giaculatoria del rammarico

• 27 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Annegati nella ferocia insensata della più squallida politica
La matita nell'occhio

Annegati nella ferocia insensata della più squallida politica

• 27 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Al servizio delle banche
Naufragi

Al servizio delle banche

Il Credit Suisse ha dettato alla Procura federale cosa dire alla nostra zattera

• 27 Febbraio 2023 – Federico Franchini

Vai ai messaggi più recenti
Sicurezza globale alla pechinese
Il meglio letto/visto per voi

Sicurezza globale alla pechinese

Che cos`è la Global Security Initiative proposta dalla Cina


Redazione
Redazione
Sicurezza globale alla pechinese
• 1 Marzo 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Federico Giuliani, InsideOver

 Xi Jinping ha parlato per la prima volta della Global Security Initiative al Boao Forum di Shanghai lo scorso aprile. Il presidente cinese spiegava che la GSI, traducibile come Iniziativa per la Sicurezza Globale, avrebbe fornito un quadro di principi per affrontare al meglio la diplomazia e gli affari globali, così da rendere il mondo “un luogo più sicuro”. I media cinesi descrivevano l’iniziativa come “un altro bene pubblico globale offerto dalla Cina” per contribuire, con “soluzioni e saggezza cinesi”, a “risolvere le sfide alla sicurezza che l’umanità deve affrontare”.

In quei giorni, pochi oltre la Muraglia si sono interrogati su cosa fosse quel concetto, l’ennesimo elaborato dal sistema politico cinese. Un concetto che, di lì a poco, sarebbe diventato un perno fondamentale del nuovo disegno ideologico-diplomatico proposto da Pechino. Già, perché la GSI ha trovato spazio nel rapporto di lavoro steso in occasione del XX Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC), andato in scena a ottobre.

“Un antico filosofo cinese ha osservato che tutti gli esseri viventi possono crescere fianco a fianco senza danneggiarsi a vicenda, e che strade diverse possono correre in parallelo senza interferire l’una con l’altra. Solo quando tutti i Paesi perseguiranno la causa del bene comune, vivranno in armonia e si impegneranno nella cooperazione per il reciproco vantaggio, ci sarà prosperità sostenuta e sicurezza garantita”, dichiarava Xi, fresco di un inedito terzo mandato nel ruolo di segretario del Partito, spiegando che la Cina aveva lanciato la GSI seguendo questo spirito.

Il 21 febbraio è arrivata la consacrazione definitiva dell’iniziativa, quando Pechino ne ha diffuso il concept paper in concomitanza – per altro e non a caso – con l’elaborazione di un documento contenente 12 punti suggeriti per la risoluzione della crisi ucraina. Se confrontiamo China’s Position on the Political Settlement of the Ukraine Crisis con The Global Security Initiative Concept Paper, notiamo che le somiglianze sono numerose e anche piuttosto evidenti.

Detto altrimenti, il documento relativo al conseguimento della pace in Ucraina altro non è che l’applicazione della GSI in un caso concreto e specifico, la guerra in Ucraina appunto. Ma, se è davvero così importante per la Cina, che cos’è e cosa comprende l’Iniziativa per la Sicurezza Globale avanzata da Xi?

La sicurezza “con caratteristiche cinesi”

La GSI fa parte della diplomazia cinese elaborata, o meglio aggiornata, in concomitanza con l’ascesa di Xi Jinping. L’attuale presidente ha più volte posto l’attenzione sulla necessità di costruire una “Comunità umana dal futuro condiviso“, concetto in verità menzionato per la prima volta durante il rapporto dell’allora presidente Hu Jintao al Congresso del Partito del 2012.

Può sembrare una perifrasi d’altri tempi collegata ad un lessico marxista estraneo all’Occidente. In realtà, questo concetto indica la volontà cinese di costruire una coesistenza pacifica, intesa come nuova struttura globale rispondente a regole e principi in rottura con quelli incarnati dagli attuali equilibri internazionali, considerati dalla leadership di Pechino eccessivamente “americanocentrici”. La Comunità umana dal futuro condiviso, poi, si declina in più ambiti, dall’economia alla salute fino alla sicurezza.

“Come i passeggeri a bordo della stessa nave, i Paesi devono lavorare in solidarietà per promuovere una Comunità di sicurezza condivisa per l’umanità e costruire un mondo libero dalla paura e che goda di sicurezza universale”, si legge nel concept paper in fase di presentazione della GSI. Detto altrimenti, poiché oggi i problemi e le crisi internazionali riguardano ogni governo, per superare questi ostacoli la Cina ritiene che sia necessario affidarsi ad una cooperazione tra Stati che trascenda vantaggi di parte e differenze culturali-ideologiche. Anche per quanto riguarda la sicurezza, un termine che non deve essere inteso soltanto in relazione alla Difesa e all’ambito militare, visto che nell’accezione dell’iniziativa cinese comprende anche altre issue come cibo, clima, energia, catene di approvvigionamento e commercio.

La GSI può quindi essere descritta come un’iniziativa attraverso la quale la Cina proverà a proporre un’architettura di sicurezza, prima regionale e poi globale, alternativa all’esistente. E che, con il passare del tempo, potrà smarcarsi dal sistema di alleanze e partnership create dagli Stati Uniti al termine della Seconda Guerra Mondiale.

Per quanto riguarda i contenuti, riassunti nel concept paper, la Global Security Initiative appare alquanto sfumata, e questo perché la Cina intende modellare le proprie iniziative – come del resto è accaduto e sta accadendo alla Belt and Road Initiative – al susseguirsi degli eventi, così da poter adattare i piani all’evolversi della situazione globale.

Nella GSI sono elencati “sei impegni” da perseguire in politica estera: mantenere l’impegno per una sicurezza globale, cooperativa e sostenibile; rispettare la sovranità e l’integrità territoriale di tutti i Paesi; rispettare i principi della Carta delle Nazioni Unite; prendere sul serio le legittime preoccupazioni in materia di sicurezza di tutti i Paesi; risolvere pacificamente le controversie attraverso il dialogo; e mantenere la sicurezza in entrambi i domini tradizionali e non tradizionali. Ricorda qualcosa? Esatto: i punti proposti da Pechino per la risoluzione della crisi ucraina.

Le preoccupazioni degli Stati Uniti

Se per la Cina la GSI è un’iniziativa volta a migliorare il mondo, gli Stati Uniti la considerano una possibile minaccia. Già, perché, tra le linee, la nuova sfida lanciata da Pechino a Washington non riguarda tanto lo scontro ideologico tra i due Paesi, quanto il modo di concepire l’ordine globale. In altre parole, Xi intende fare leva sui concetti contenuti nella GSI – cooperazione, relazioni tra pari e via dicendo – per scardinare le certezze statunitensi in regioni geopoliticamente rilevanti quali l’Asia-Pacifico, l’Africa e l’America Latina, e cioè nel sud del mondo, dove la maggior parte dei governi fa parte dei cosiddetti Paesi in via di sviluppo.

Per ogni regione, sottolinea Asia Times, il documento concettuale promuove ruoli di primo piano per le organizzazioni internazionali che sono guidate dalla Cina o escludono l’influenza degli Stati Uniti, come l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, la Conferenza Cina-Corno d’Africa per la pace, la governance e lo sviluppo e la Comunità dell’America Latina e Stati dei Caraibi.

Più in generale, la pubblicazione del concept paper sulla GSI rientra nella campagna di Pechino volta a placare i timori internazionali sul fatto che la Cina voglia diventare una grande potenza a discapito di altri Paesi. Serve, inoltre, anche per finalità interne: per dimostrare al popolo cinese che, sotto il governo del Partito guidato da Xi, l’importanza e il prestigio internazionale del Paese stanno aumentando di anno in anno, mentre sempre più governi stranieri riconoscono la superiorità della civiltà cinese.

Scendendo nei dettagli, c’è un estratto del paper sulla GSI che ha fatto scattare diversi campanelli d’allarme in Occidente. Tra le piattaforme e i meccanismi di cooperazione proposti per raggiungere la sicurezza globale si legge che “la Cina è disposta a fornire ad altri Paesi in via di sviluppo 5mila opportunità di formazione nei prossimi cinque anni per formare professionisti che affrontino problemi di sicurezza globale”.

C’è chi ha tradotto tutto questo nella volontà di Pechino di addestrare 5mila unità nei Paesi in via di sviluppo per aumentare la propria influenza sulla sicurezza globale. Nel documento si fa presente che Pechino incoraggerà maggiori scambi e cooperazioni tra le accademie militari e di polizia a livello universitario, rafforzando i legami di Difesa con l’Asia, l’Africa e, in generale, con i Paesi in via di sviluppo, fornendo addestramento militare e condividendo informazioni di intelligence, anche legate all’antiterrorismo.

Per la Cina, al contrario, non c’è niente di cui preoccuparsi. La GSI mirerebbe semplicemente ad “eliminare le cause profonde dei conflitti internazionali” e a portare “pace e sviluppo durevoli nel mondo”. La visione ufficiale del Dragone per le future relazioni estere, in più, include un forte sostegno alle Nazioni Unite, definite il “nucleo” del “sistema internazionale”.

La GSI, accanto alla diffidenza mostrata da gran parte del blocco occidentale, deve però fare i conti con un problema non da poco: la vasta rete di legami militari precedentemente instaurata dagli Stati Uniti con vari Paesi del mondo.

Nell’immagine: il presidenze cinese Xi Jinping espone la GSI nell’aprile del 2022






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Occhi puntati su Taiwan
Il meglio letto/visto per voi

Occhi puntati su Taiwan

Un nuovo test per la credibilità degli Stati Uniti in Asia

Pubblicato il 2 Agosto 2022 – Redazione
Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi
Il meglio letto/visto per voi

Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi

Travolto dalla crisi economica, sempre prigioniero degli scontri settari e inter-confessionali, il Paese dei Cedri è anche al centro di una dura battaglia internazionale

Pubblicato il 23 Ottobre 2021 – Redazione