NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 840
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1541
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 199
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1541)
  • Il meglio letto/visto per voi(840)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(199)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (420)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (223)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (51)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1327)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
Un Primo Agosto di divisioni
Naufragi

Un Primo Agosto di divisioni

la Svizzera celebra il ‘natale della patria’ tra incertezze, dubbi e contrapposizioni; ma per Berset la crisi da virus ha rinsaldato la società elvetica

• 2 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Grütli 2021
La matita nell'occhio

Grütli 2021

• 2 Agosto 2021 – Franco Cavani

L’immaginario in viaggio

Rajasthan

foto © Marco D’Anna – Dove vuoi andare? – Là in fondo, oltre la collina, ho letto che c’è un villaggio abbandonato. – E cosa pensi di trovare in mezzo a...

• 1 Agosto 2021 – marcosteiner_marcodanna

George Soros ‘nemico del popolo’
Il meglio letto/visto per voi

George Soros ‘nemico del popolo’

Come una campagna di fake news ha fatto del finanziere americano il bersaglio dell'illiberale premier ungherese Orbán

• 31 Luglio 2021 – Redazione

Cuba, la domanda che manca e l’ipocrisia che cresce
Naufragi

Cuba, la domanda che manca e l’ipocrisia che cresce

Perché in 60 anni gli Stati Uniti non sono riusciti a cancellare il castrismo?

• 30 Luglio 2021 – Silvano Toppi

Come squadernò il Novecento e la lettura
Il meglio letto/visto per voi

Come squadernò il Novecento e la lettura

Quando, nel 2001, esce una raccolta di lezioni di Roberto Calasso – ‘La letteratura e gli dei’ – uno dei maggiori poeti americani contemporanei, Charles Simic, lo...

• 30 Luglio 2021 – Redazione

L’ Adelphi di Calasso vigore eversivo di una scommessa
Il meglio letto/visto per voi

L’ Adelphi di Calasso vigore eversivo di una scommessa

Le profonde innovazioni della casa editrice con la direzione dello scrittore scomparso

• 30 Luglio 2021 – Redazione

Grazie per non sbagliare!
Naufragi

Grazie per non sbagliare!

Errori e pronunce disinvolte nel nostro parlare. Ma chi ci fa più caso?

• 30 Luglio 2021 – Cristina Foglia

Sardegna, nel paese assediato dagli incendi
Naufragi

Sardegna, nel paese assediato dagli incendi

Le lingue di fuoco che avanzano velocemente, le distruzioni in uno scenario lunare, anche noi pronti ad evacuare. La testimonianza diretta di una collega della redazione di Naufraghi/e

• 29 Luglio 2021 – Eleonora Giubilei

Naufragi

Fiscalità lib-lib, una storia vecchia, anzi muffissima

Gli sgravi per i super-ricchi sono un sintomo preoccupante di mancanza di progettualità

• 29 Luglio 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Un Primo Agosto di divisioni
Naufragi

Un Primo Agosto di divisioni

la Svizzera celebra il ‘natale della patria’ tra incertezze, dubbi e contrapposizioni; ma per Berset la crisi da virus ha rinsaldato la società elvetica


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Un Primo Agosto di divisioni
• 2 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Che primo agosto è? Al di là dell’immancabile e stucchevole retorica, quali stati d’animo prevalgono in questo presunto giorno di ‘festa nazionale’? Non certo sentimenti di buona armonia. O di grande ottimismo. Ci dobbiamo (volentieri) affidare alle imprese sportive – la strepitosa “Nati”agli europei di calcio, i migliori risultati elvetici in una Olimpiade negli ultimi 69 anni – per godere di un presente che offra un senso di vitale appartenenza ad una comunità. Ma tutto il resto, o quasi, ci lascia in una suspence mentre interrogativi non facili e inquietudini per nulla campate in aria sembrano prevalere. 

L’economia non è travolta dal peggio temuto dopo lo tsunami virale, ma un epilogo sicuro dipende da troppi fattori ancora imponderabili (che riguardano anche la tenuta di un quadro più generale, dato che la Svizzera deve la sua ricchezza ad esportazioni che dipendono anche dallo stato generale dell’economia globale); c’è un clima politico dove la contrapposizione pare prevalere, se si è addirittura e incredibilmente parlato di ‘dittatura federale’ da parte dell’UDC, partito di maggioranza relativa; c’è lo strappo per nulla facile da ricucire con l’Unione europea, che già fa sentire i suoi effetti negativi sul flusso dei finanziamenti in ambito scientifico, medico, universitario; c’è un presidente americano che ancora considera la Svizzera un ‘paradiso fiscale’, e sappiamo per esperienza cosa può significare lo sguardo non amichevole o addirittura ostile della superpotenza sui nostri meccanismi finanziari (questo non ha proprio nulla a che fare con il precipitoso progetto d’acquisto dei caccia americani?). 

Soprattutto c’è un Corona virus che con le sue nuove e probabili future varianti ci lascia ancora in forte apprensione soprattutto per la possibilità che possano ‘bucare’ lo scudo delle inoculazioni; una incertezza che alimenta resistenze, polemiche e dimostrazioni (numericamente importante l’ultima, a Lucerna) di ‘boh-vax’ e ‘no-vax’ che invocano il diritto alla libertà individuale, la quale andrebbe però coniugata con quella sanitaria collettiva. Non solo a nostro parere prevalente. Ma ancora scientificamente suffragata dalle cifre. Le ultime: negli Stati Uniti meno dello 0,08 di vaccinati (su oltre 62 milioni che hanno ricevuto la doppia dose) si è nuovamente ammalato e in maniera meno grave rispetto al passato; e generalmente in Europa (dove si infettano persone sempre più giovani) più del 90 per cento dei nuovi contaminati non si era fatta vaccinare. Non voler farsi vaccinare (negando anche l’introduzione del green pass) può essere un diritto, ma è un diritto anche, se non soprattutto, quello della stragrande maggioranza che invece lo ha fatto e non vuole essere infettata soprattutto da chi si nega, e dovrebbe avere per questo quantomeno comportamenti decisamente più adeguati nella lotta al virus. 

Si vedrà se e come questa situazione di contrapposizione e stallo debba o possa continuare. Lo dirà ,ancora una volta, il virus. Che come sostiene Marcel Salathé, epidemiologo e professore al Politecnico federale di Losanna, ha “avvelenato il clima sociale del paese”, tanto da giudicare gli effetti di questo clima “socialmente più preoccupante di quelli del virus stesso sulla salute”. Famiglie che litigano – aggiunge Salathé -, amicizie che si rompono, persone che decidono di non discutere più in pubblico delle loro convinzioni sulla lotta al Corona: tendenze che non scompariranno presto, e conclude che dopo aver vissuto negli Stati Uniti sa “cosa succede quando una società si polarizza in questo modo”. Quest’altra frattura, certo non la minore, si aggiunge dunque all’elenco dei problemi visibili in questo primo agosto. Può dunque suonare stonata l’affermazione di Alain Berset, che, per celebrare “il natale della patria”, parla di “una società elvetica rinsaldata da questa crisi”. Politique oblige, si direbbe. 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le quote blu valgon di più!
Naufragi

Le quote blu valgon di più!

Un simpatico video e il testo di due interventi letti durante le manifestazioni per il 14 giugno

Pubblicato il 14 Giugno 2022 – Redazione
Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (seconda parte)
Naufragi

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (seconda parte)

Perché il declino demografico minaccia la nostra economia e la nostra società

Pubblicato il 25 Marzo 2023 – Furio Bednarz