NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Nelle urne evapora l’effetto Schlein
Naufragi

Nelle urne evapora l’effetto Schlein

Il PD subisce il cappotto nel voto per le comunali. Perché? E che fare?

• 30 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Se lo conosci (il neoliberismo) lo eviti (forse)
Naufragi

Se lo conosci (il neoliberismo) lo eviti (forse)

Perché il neoliberalismo non è solo antisociale ed ecocida, ma è anche programmaticamente antidemocratico

• 30 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

In spregio dell’articolo 261bis del Codice penale
Naufragi

In spregio dell’articolo 261bis del Codice penale

Discriminazione, discredito, disprezzo verso gli immigrati sono un mantra sempre più grave e violento del “Mattino”

• 30 Maggio 2023 – Alberto Cotti

Nuove tendenze
La matita nell'occhio

Nuove tendenze

• 30 Maggio 2023 – Franco Cavani

Evgenij Prigozhin, il “rivoluzionario” bloccato da Putin
Naufragi

Evgenij Prigozhin, il “rivoluzionario” bloccato da Putin

Putin reagisce alle esternazioni del capo sempre più popolare della Wagner contro esercito e burocrazia; ora le notizie sui mercenari saranno considerate fake punibili penalmente

• 30 Maggio 2023 – Yurii Colombo

Erdogan e le “due Turchie”
Naufragi

Erdogan e le “due Turchie”

Pur senza trionfare, il “sultano” si impone sul fronte dell’opposizione, riconquista la presidenza e promette di continuare sul suo progetto illiberale

• 29 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin
Naufragi

La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin

Scenari apocalittici evocati per contrastare l’attenzione verso la transizione ecologica inducono a immaginare che presto si arriverà a fare come in Russia: considerare l’ambientalismo anticostituzionale

• 29 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Se non lo dici non esiste
Naufragi

Se non lo dici non esiste

Con l’assemblea generale di sabato scorso Unitas riparte con un comitato tutto nuovo e, presto si spera, con una nuova direzione

• 29 Maggio 2023 – Michel Venturelli

Scorie rossoverdi
Ospiti e opinioni

Scorie rossoverdi

Fra post-cantonali e campagna per le federali, alcune considerazioni sulle prospettive del fronte progressista - Di Boas Erez

• 29 Maggio 2023 – Redazione

CITO… RNO, ovvero: intorno al nuovo libro di Cito Steiger
Onda su onda

CITO… RNO, ovvero: intorno al nuovo libro di Cito Steiger

Una sorta di palco su cui va in scena un cabaret tragicomico. In ogni testo, in ogni gesto mescola i sentimenti più disparati

• 28 Maggio 2023 – Michele Ferrario

Vai ai messaggi più recenti
Nelle urne evapora l’effetto Schlein
Naufragi

Nelle urne evapora l’effetto Schlein

Il PD subisce il cappotto nel voto per le comunali. Perché? E che fare?


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Nelle urne evapora l’effetto Schlein
• 30 Maggio 2023 – Aldo Sofia

D’accordo sul “vento di destra” che entra nelle urne di tutt’Europa, dalla Svezia alla Finlandia fino alla Spagna subito riportata in campagna elettorale dal premier socialista sconfitto. D’accordo sul fatto che “questa segreteria è nata soltanto due mesi fa” e stavolta ha corso senza alleati affidabili. E d’accordo anche sull’idea consolatoria che queste sono “soltanto” consultazioni amministrative. Ma il riconoscimento della pesante sconfitta, anche da parte di Elly Schlein, e giustificata quasi esclusivamente con questi argomenti, evidentemente non basta a cassare il cappotto inflitto dalla destra italiana al PD nelle città capoluogo, contese nell’ultimo ballottaggio. Unica eccezione, la conquista di Vicenza, importante polo del Veneto produttivo, grazie al giovane Giacomo Possamai: un dichiarato estimatore dell’ex Enrico Letta, un candidato che aveva chiesto e ottenuto di far campagna senza “passerelle” amiche, senza partecipazione dei leader del partito, Schlein inclusa. Vorrà pur dire qualcosa.

Il voto dice che, contrariamente a quanto registrato dai sondaggi nazionali sul recupero del PD, al momento dell’apertura dei seggi crescono gli astensionisti su cui la sinistra deve puntare per rinascere dopo la batosta di settembre (con l’insediamento a Palazzo Chigi del governo più a destra nella storia della Repubblica), e ancor più segnala che gran parte degli elettori non vede nel ricambio ai vertici del maggior partito di opposizione un disegno alternativo e politico chiaro, comprensibile, convincente, mobilitante. Insomma, non dà sostanza all’ “effetto Schlein”, anzi lo mortifica in modo netto, e per contro privilegia l’“effetto Meloni”.

I motivi? C’è chi generosamente lo attribuisce all’inesperienza, chi all’eloquio di una dirigente che in ogni risposta affastella argomenti con brio ma anche eccesso di argomenti dispersivi, chi parla di gestione troppo solitaria (anche nel senso di “lasciata sola”), chi di un cerchio magico o squadra di illustri sconosciuti con scarso appeal comunicativo. Tutto vero, o tutto possibile. Ma, fatta la tara di quanto elencato, mancano ancora le radici più profonde del disincanto dei votanti, anche in città capoluogo, da decenni guidate (e nemmeno malamente) dal centro-sinistra, per esempio Ancona, Pisa, Siena.

Dove stanno allora le radici più profonde e vigorose del problema, per una leadership che punta programmaticamente su una triplice equazione (equità sociale-parità di genere-neutralità ambientale): un tris che obiettivamente tocca un arco di crisi determinanti, e che però non comunica un grande appeal? Sta soprattutto in un progetto non abbastanza coerente, solido e chiaro. Certo, nessuno nega l’importanza di battersi per i diritti delle “minoranze” lgbt+; di denunciare la colonizzazione della RAI (sicuramente in misura più massiccia, radicale e prepotente di quanto fece in passato il centro-sinistra, comunque alle prese con la concorrenza berlusconiana); di sottolineare certe derive in tutta evidenza fasciste di “Fratellini e sorelline d’Italia. Ma per molti aspetti l’impegno doveroso a favore dei diritti non si “incolla” come elemento prioritario a un paese che deve affrontare la quotidianità, il caro-prezzi, la drammatica mancanza di alloggi a canone sostenibile, una sanità che ha allargato il divario fra pazienti costretti a rivolgersi a strutture pubbliche affollate e burocratizzate, e pazienti ad alto reddito che possono permettersi il settore privato (non sempre efficientissimo visti i suoi costi esorbitanti), un mondo della scuola disarticolato e in ritardo sulle strutture tecnologiche, e dove ancora oggi si chiede ai genitori di provvedere a proprie spese al deficitario materiale scolastico (e persino… igienico). Dedicarsi a un cantilenante rosario di tutte queste inadempienze è inutile se poi rimangono solo come denuncia e pie intenzioni. Fu proprio Elly Schlein, commentando la sua vittoria nella conquista della segreteria, a precisare che “ad ogni denuncia aggiungeremo un nostro progetto per porvi rimedio”. Dove stanno questi progetti? Se esistono, non sono pervenuti (salario minimo a parte, che però non è un’esclusiva del PD).

Ma la radice anche più profonda, e questa difficilissima, sta nell’impossibilità, o nell’incapacità, di tenere coeso il partito delle “tante anime”; ex comunisti ed ex democristiani; laici e credenti ispirati da oltre Tevere; renziani (d’animo) attenti alle richieste del mondo economico e chi è invece deciso a contrastarlo almeno per ottenere un minimo di equità nella nazione dai salari fra i più bassi d’Europa; ricette diverse in rimedio alla povertà aumentata e che ancora crescerà in seguito all’annullamento del reddito di cittadinanza; sull’immigrazione da trattare anche come risorsa demografico-lavorativa mentre c’è chi anche nel PD non è lontanissimo da coloro che vogliono combattere la “politica di sostituzione” (una scemenza, ma di facile presa, e con alti connotati razzisti).

Su quali sentieri intende concretamente inoltrarsi Elly Schlein in questo labirinto di ideali e idee contrastanti? E cosa pensa di fare, qualora intendesse procedere, per recuperare il “campo largo” includendovi i pentastellati dell’ambiguo Conte e del silente Grillo? Senza risposte chiare, e profilate, ed esemplificate, non se ne esce. Chiarimento interno inevitabile. Con un bel dibattito? “No, il dibattito no”, supplica Nanni Moretti nel suo ultimo film “Il Sol dell’avvenire”, che persino gioiosamente racconta i giorni laceranti e tormentati del Partito comunista nelle settimane tormentate e laceranti dell’insurrezione in Ungheria. Oppure, cara Elly, un dibattito sì? Ma chiarificatore, come appare ormai inevitabile e ineludibile?

Nell’immagine: Elly Schlein ottimista (prima)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Uso strumentale di autonomia
Naufragi

Uso strumentale di autonomia

A Lugano i giovani violenti e pericolosi erano solamente nei pregiudizi del municipio

Pubblicato il 2 Giugno 2021 – Simona Sala
Le drammatiche sorti della democrazia rivoluzionaria in Nicaragua
Naufragi

Le drammatiche sorti della democrazia rivoluzionaria in Nicaragua

Il regime di Ortega e della sua odiatissima consorte vive di persecuzioni verso ogni forma di dissenso, a cominciare da quello della Chiesa, che aspetta dal Papa qualche parola in...

Pubblicato il 26 Agosto 2022 – Gianni Beretta