NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
La tragedia di un tradimento
Naufragi

La tragedia di un tradimento

Nicaragua: come l'ex rivoluzionario Daniel Ortega ha tradito il sandinismo

• 9 Giugno 2021 – Gianni Beretta

Agenti veggenti
La matita nell'occhio

Agenti veggenti

13 giugno - Nuova Legge di Polizia. Quale futuro ci aspetta?

• 9 Giugno 2021 – Franco Cavani

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – I miti da sfatare
Ospiti e opinioni

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – I miti da sfatare

di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi

• 9 Giugno 2021 – Redazione

Quando sono i cittadini a farsi sentire
#SwissCovidFail

Quando sono i cittadini a farsi sentire

Dopo la manifestazione di ieri, un gruppo formatosi su Twitter che critica media e governo svizzeri ci spiega le sue ragioni

• 8 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Le origini del virus nel mirino della politica
Naufragi

Le origini del virus nel mirino della politica

Dubbi, accuse e controaccuse impediscono di comprendere le vere cause della pandemia

• 8 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale
Ospiti e opinioni

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale

di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi

• 8 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

Democrazia in frantumi

Un parallelo impossibile, con un appello alla politica

• 7 Giugno 2021 – Marco Züblin

Naufragi

I Molinari e la stampa

Poter fare il proprio lavoro. E’ quanto rivendica l’ATG, Associazione Ticinese dei Giornalisti. Il sindacato segnala come, da parte di una minoranza di autogestiti, siano stati...

• 7 Giugno 2021 – Redazione

Se ne va il supercardinale anti-pedofilia
Naufragi

Se ne va il supercardinale anti-pedofilia

"Non si fa abbastanza". E le dimissioni del tedesco Reinhard Marx chiamano in causa anche papa Francesco

• 7 Giugno 2021 – Gino Driussi

I resistibili cedimenti a Big Pharma
Naufragi

I resistibili cedimenti a Big Pharma

Ultima della serie: le farmaceutiche produttrici dei vaccini anti Covid-19 possono bloccare la donazione o la vendita di dosi ad altri paesi

• 7 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
La tragedia di un tradimento
Naufragi

La tragedia di un tradimento

Nicaragua: come l'ex rivoluzionario Daniel Ortega ha tradito il sandinismo


Gianni Beretta
Gianni Beretta
La tragedia di un tradimento
• 9 Giugno 2021 – Gianni Beretta
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

“In Nicaragua il piombo galleggia e il sughero affonda” recita un detto popolare di questo paese. Dove ogni volta è difficile farsi una ragione, in questo caso, di quanto accade da quando Daniel Ortega è tornato presidente nel 2007 e della sua apparentemente inspiegabile deriva messianica, rispetto al primus inter pares che era fra i nove comandanti della Direccion Nacional dell’epoca rivoluzionaria. Sta di fatto che gli eventi stanno precipitando in vista delle elezioni del prossimo 7 novembre. Cristiana Chamorro, figlia della ex presidente Violeta Barrios de Chamorro, è stata posta agli arresti domiciliari con l’accusa di riciclaggio poco prima di dare una conferenza stampa web nella quale avrebbe denunciato l’arbitraria inibizione da parte del governo della sua candidatura.

Da tempo Ortega e la sua vice (nonché consorte) Rosario Murillo avevano predisposto ogni dettaglio per garantire la loro riconferma: una legge elettorale su misura, una Corte Suprema di Giustizia e un Tribunale Supremo Elettorale di proprio gradimento, la messa fuori legge di un paio di scomodi partiti e, confermando la sciagurata alleanza con l’oligarchia imprenditoriale, il riconoscimento dell’ambigua figura di Arturo Cruz come unico contendente di fatto che ha impedito l’ipotesi di un’opposizione unita. Ma la recente candidatura della Chamorro per Ciudadanos por la Libertad, una formazione politica nata dopo la rivolta popolare dell’aprile 2018 (soffocata nel sangue con almeno 350 morti e fatta passare dalla coppia presidenziale come un tentato golpe degli Stati Uniti) aveva scombussolato i loro piani raggiungendo in poche settimane il 21% nei sondaggi. E dire che la dissidenza era stata disarticolata da uno stato di polizia asfissiante, con incarcerazioni (soprattutto dei giovani universitari, traino di quella sollevazione) e la fuga di decine di migliaia di nicaraguensi nel vicino Costarica.

Di qui l’immediata incriminazione per presunto riciclaggio di Cristiana Chamorro, per neutralizzarne la candidatura. Non solo: due settimane fa la redazione web di Confidencial  (fra i pochi superstiti della libertà di stampa in Nicaragua) diretta dal fratello di Cristiana, Carlos Fernando (durante tutto il decennio rivoluzionario nientemeno che direttore di Barricada, l’organo del Frente Sandinista da cui venne cacciato nel ’94) è stata perquisita e devastata per la seconda volta in tre anni. Paradosso vuole che Cristiana e Carlos Fernando siano anche i figli di Pedro Joaquin Chamorro, il direttore del quotidiano La Prensa che il dittatore Somoza fece uccidere nel gennaio 1978; crimine per il quale gli Stati Uniti presero in parte le distanze dalla dinastia somocista, rovesciata l’anno seguente con l’entrata trionfante dei sandinisti a Managua, che inaugurarono così il decennio rivoluzionario.

A quel tempo erano tante le famiglie nicaraguensi spaccate in due fra sandinisti e contras finanziati dagli Usa. Dei quattro fratelli Chamorro, Claudia e Carlos Fernando (direttore di Barricada) stavano con il Fronte, Cristiana e Pedro Joaquin junior (a capo del quotidiano d’opposizione La Prensa) con i controrivoluzionari. La madre Violeta (vedova Chamorro) decise di entrare nella prima giunta rivoluzionaria, per poi dimettersi dieci mesi dopo. Fu proprio lei a sconfiggere nel febbraio 1990 Daniel Ortega alla testa di una coalizione che inglobava ogni sorta di opposizione. Fra alti e bassi Violeta durante il mandato riuscì a imporre al suo interno una linea sostanzialmente moderata per una “riconciliazione nazionale” che portò al disarmo dei contras. Artefici di quell’operazione furono il primo ministro Antonio Lacayo (marito di Cristiana) e il capo dell’esercito generale Humberto Ortega, fratello di Daniel e anch’egli membro della direzione sandinista.

Quella traumatica debacle elettorale si convertì in realtà nell’emancipazione del tormentato Nicaragua, con l’opera maestra della Rivoluzione Sandinista che, sconfitta nel segreto dell’urna, passava la mano con il proposito del Frente Sandinista di rifarsi democraticamente alle elezioni successive. Ma il suo sempiterno segretario e candidato Daniel Ortega, decise di emarginare via via ogni dissenso interno al partito (a partire da sei dei nove comandantes, compreso il fratello Humberto) e con un patto di legittimazione reciproca esclusiva con i settori della destra estrema, disegnò una delirante strategia populista per tornare a tutti i costi al potere; e non mollarlo mai più.

Dopo due mandati dei nostalgici del somocismo, Ortega si reinsediò alla presidenza nel 2007 tradendo le aspettative della propria base sociale (salvo provvedimenti assistenziali) per sommare il proprio clan familiare (nelle ricchezze e nelle corruttele) alla storica compagine oligarchica: garantendole esenzioni fiscali, pace sociale e i salari minimi più bassi della regione. Con la vicepresidente (e moglie) Rosario che è arrivata persino a introdurre una legge contro l’aborto.  Mentre lui si guadagnava al contempo la non belligeranza degli Usa con la ratifica del Trattato di Libero Commercio; e quella del Fondo Monetario Internazionale piegandosi alle sue ricette. Niente di più lontano dall’adesione a parole al progetto bolivariano, opportunisticamente sventolato da Ortega per beneficiare (fin che è stato possibile) degli aiuti del chavismo del Venezuela.

A questo punto ci si può aspettare di tutto in Nicaragua. Come gli ultimissimi e altrettanto clamorosi colpi di scena seguiti al fermo della Chamorro: l’arresto al suo rientro da un viaggio negli Usa dello stesso Arturo Cruz per “tradimento alla patria” (e dire che Cruz era stato il primo ambasciatore nominato da Ortega a Washington nel 2007); oltre al fermo e defenestrazione degli ultimi due candidati presidenziali superstiti: Felix Maradiaga e Sebastian Chamorro. Evidentemente Daniel Ortega si è reso conto che nonostante il suo zoccolo duro di consensi (che i sondaggi indicano fra il 20 e il 25%) soccomberebbe contro qualsiasi altro avversario. Sta di fatto che in questo momento la confusione a Managua è massima e il processo elettorale è entrato in un imbarazzante impasse, con partiti politici nella migliore delle ipotesi congelati e numerosi candidati a deputati reclusi nelle loro abitazioni presidiate dagli agenti di polizia.

Certo è una vera e propria tragedia politica quella nicaraguense, ancor più triste e sofferta nel vedere come la parte democratica dell’opposizione come i millenials nicas, coraggiosamente ribellatisi a caro prezzo nel 2018 a quello che si era convertito in un regime, abbiano deciso di abiurare alla parola “sandinismo”, tradito e usurpato dall’orteguismo. Proprio loro, i “nipoti” dell’antimperialista general de hombres libres Augusto C. Sandino, che i marines non riuscirono a stanare negli anni ’30 nelle montagne del nord del Nicaragua; prima di essere assassinato da Somoza e ispirare l’ultima rivoluzione popolare del secolo scorso. Quegli stessi giovani assediati e disperati che ora, nel più totale disinteresse della stampa e della comunità internazionale (che favorisce proprio Ortega) verso un paese rimosso e dimenticato, sperano paradossalmente in un aiuto degli Stati Uniti di Biden.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Gianni Beretta
Gianni Beretta
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La “cultura marcia” di Credit Suisse
Naufragi

La “cultura marcia” di Credit Suisse

Tutti sapevano, ma il centro e la destra hanno sempre bloccato ogni tentativo di mettere in regola il settore bancario

Pubblicato il 30 Marzo 2023 – Federico Franchini
Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi
Naufragi

Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e sulle ragazze: anche le parole contano, per rendere visibili fenomeni spesso ignorati

Pubblicato il 25 Novembre 2022 – Pepita Vera Conforti