NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – I miti da sfatare
Ospiti e opinioni

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – I miti da sfatare

di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi

• 9 Giugno 2021 – Redazione

Quando sono i cittadini a farsi sentire
#SwissCovidFail

Quando sono i cittadini a farsi sentire

Dopo la manifestazione di ieri, un gruppo formatosi su Twitter che critica media e governo svizzeri ci spiega le sue ragioni

• 8 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Le origini del virus nel mirino della politica
Naufragi

Le origini del virus nel mirino della politica

Dubbi, accuse e controaccuse impediscono di comprendere le vere cause della pandemia

• 8 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale
Ospiti e opinioni

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale

di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi

• 8 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

Democrazia in frantumi

Un parallelo impossibile, con un appello alla politica

• 7 Giugno 2021 – Marco Züblin

Naufragi

I Molinari e la stampa

Poter fare il proprio lavoro. E’ quanto rivendica l’ATG, Associazione Ticinese dei Giornalisti. Il sindacato segnala come, da parte di una minoranza di autogestiti, siano stati...

• 7 Giugno 2021 – Redazione

Se ne va il supercardinale anti-pedofilia
Naufragi

Se ne va il supercardinale anti-pedofilia

"Non si fa abbastanza". E le dimissioni del tedesco Reinhard Marx chiamano in causa anche papa Francesco

• 7 Giugno 2021 – Gino Driussi

I resistibili cedimenti a Big Pharma
Naufragi

I resistibili cedimenti a Big Pharma

Ultima della serie: le farmaceutiche produttrici dei vaccini anti Covid-19 possono bloccare la donazione o la vendita di dosi ad altri paesi

• 7 Giugno 2021 – Aldo Sofia

BIG PHARMA
La matita nell'occhio

BIG PHARMA

Squallida speculazione e scarsa lungimiranza

• 7 Giugno 2021 – Franco Cavani

Circondati da un’idea
Naufragi

Circondati da un’idea

E lo schiavo ribelle Spartaco assiste rinchiuso nel Municipio blindato

• 6 Giugno 2021 – Sergio Roic

Vai ai messaggi più recenti
Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – I miti da sfatare
Ospiti e opinioni

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – I miti da sfatare

di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi


Redazione
Redazione
Iniziative contro l’uso di pesticidi di...
• 9 Giugno 2021 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

La campagna contro le due iniziativa fa leva su argomenti inesatti facilmente smontabili: l’aumento del prezzo dei prodotti, la diminuzione della produzione, l’aumento dello spreco alimentare.

Partiamo da quest’ultima tesi, secondo la quale l’iniziativa impedirebbe l’uso di sostanze legate alla conservabilità dei prodotti comportando la loro rapida deperibilità. Ebbene, le sostanze che si impiegano per lo stoccaggio dei prodotti, per la pulizia, l’igiene e la conservabilità poco hanno a che fare con i pesticidi che si usano sui campi, unico oggetto delle due votazioni.

Quanto alla produttività agricola che scenderebbe, insieme alla qualità e alla dipendenza dall’importazione: sono leggende.

Come prima cosa è bene sapere che oggi in Svizzera importiamo già metà del cibo che consumiamo. La tesi della diminuzione del rendimento agricolo che si avrebbe non usando pesticidi – e che comporterebbe la dipendenza dall’estero – si basa sul paragone tra agricoltura convenzionale e biologica che, storicamente, comporta circa il 20% di rendimento agricolo in meno (e il termine “rendimento” va inteso come quantità di prodotto raccolto in relazione agli ettari e al tempo). Si innesca così un grande equivoco: l’oggetto delle due iniziative è legato all’uso di pesticidi di sintesi, non all’obbligo di convertirsi al bio (l’agricoltura bio richiede tutta una serie di condizioni severe che vanno ben oltre l’uso dei pesticidi).

Con le due iniziative si chiede semplicemente che l’agricoltura si trasformi per diventare più sostenibile. Il cambiamento è possibile. Già oggi in Svizzera abbiamo colture che non necessitano di pesticidi e che hanno rendimenti comparabili a colture convenzionali: si tratta dei cereali, del frumento in primis, la pianta alimentare più importante al mondo.
Un altro equivoco è quello legato ai prezzi, che aumenterebbero con un’agricoltura senza pesticidi. Anche quest’affermazione si basa su di un errore: le iniziative vogliono intervenire sulla qualità della produzione e i costi di produzione incidono poco sul prezzo finale del prodotto. Esso è determinato in maggior misura dai margini conseguiti dai distributori e dalla catena di trasformazione del cibo.

Anche sul tema prezzo, inoltre, si fa l’errato paragone con i prodotti bio che sono più cari per via dei margini dei distributori – molto più elevati nel bio – e che sono determinati dal mercato, non dal costo di produzione.
Non è trascurabile il fatto che, se l’agricoltura senza pesticidi diventasse più diffusa, avremmo una migliore economia di scala e prezzi più bassi. L’affermazione “il cibo costerà il 50% in più” è dunque basata su premesse sbagliate. Nell’agricoltura senza pesticidi la differenza di prezzo ci sarà, ma verosimilmente sarà di pochi punti percentuali. Lo studio di San Gallo, in base al quale la lobby contadina paventa l’aumento dei prezzi, si basa sulla premessa errata che le iniziative vieteranno tutti i pesticidi, cosa non vera: le iniziative non vieteranno i pesticidi naturali (anche se sintetizzati in laboratorio). Lo studio, inoltre, non considera il margine di 10 anni per l’adeguamento alla nuova legge.

L’innovazione tecnologica e il sapere svizzero

I contrari non considerano come opzioni i benefici che avrà l’agricoltura dall’innovazione tecnologica, che va dalla robotica al telerilevamento (remote sensing), dalla selezione di nuove varietà più performanti alla lotta biologica, all’agroecologia: discipline in cui la Svizzera è piuttosto avanzata e che permettono di evitare i pesticidi. Esistono, ad esempio, robot che funzionano tramite pannelli solari, capaci di riconoscere le malerbe e di eliminarle meccanicamente. Molto efficace è anche la modellistica che permette di individuare le condizioni affinché sfoci una patologia e di intervenire in anticipo, ad esempio con la lotta biologica.
Con il sapere che abbiamo, che possiamo sviluppare ulteriormente e con la forza finanziaria del sistema svizzero possiamo arrivare ad avere un’agricoltura che non si basa più su principi contro natura, ma che si allea alla natura per garantire prodotti sani in quantità adeguata.

Conclusioni

Una delle riflessioni che bisognerebbe fare recandosi alle urne è: quanto è importante il cibo per noi? Qual è il prezzo che possiamo continuare a pagare per compromettere la salute e l’ambiente? Fanno riflettere una serie di dati legati al sistema tanto caro a chi è contrario alle due iniziative.
In Svizzera gettiamo circa 1/3 del cibo prodotto. Riducendo questo spreco, assorbiremmo di gran lunga i costi comportati dal mancato uso di pesticidi di sintesi. Inoltre, in media la popolazione svizzera spende solo il 7% del proprio budget annuo in cibo. Due generazioni fa, quando lo spreco di cibo non esisteva, si spendeva il 33%. Nei paesi attorno alla Svizzera il budget per il cibo è del 14%, cioè il doppio rispetto a noi. In Svizzera spendiamo di più per le assicurazioni.

A proposito di assicurazioni. Nel considerare i costi dell’agricoltura convenzionale non si calcolano i costi sanitari ed ecologici – giganteschi e nascosti – che comporta. Quei costi, oggi esternalizzati dall’agricoltura, secondo Avenir Suisse sono di 7.3 miliardi all’anno, di cui da 100 a 500 milioni sono legati alle conseguenze dell’uso dei pesticidi. Addurre i costi dell’agricoltura senza pesticidi quale argomento contro le iniziative è dunque piuttosto paradossale. Come paradossale è che siano i contadini a sostenere il sistema agricolo convenzionale, il quale, negli ultimi 50 anni, ha ridotto la popolazione agricola del 90% proprio a causa di questo sistema produttivo. Sì, se passassero le due iniziative, il mondo contadino convenzionale dovrebbe fare lo sforzo di cambiare abitudini. Ma considerando che l’essere umano coltiva dal neolitico, cioè da 15’000 anni, cambiare un sistema produttivo estremamente dannoso che pratichiamo solo da 70 anni – con conseguenze gravi sul lungo termine – non dovrebbe essere poi così difficile.

  • Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Altro che parità: la differenza oggi scatta cinque minuti prima
Ospiti e opinioni

Altro che parità: la differenza oggi scatta cinque minuti prima

Intervento della sindacalista Chiara Landi alla manifestazione "Donne in sciopero: indietro non torniamo" di Bellinzona

Pubblicato il 14 Giugno 2021 – Redazione
Christiana Figueres: Dall’impossibile all’inarrestabile
Ospiti e opinioni

Christiana Figueres: Dall’impossibile all’inarrestabile

La storia dell’Accordo di Parigi sul clima raccontata dalla diplomatica che diresse i negoziati

Pubblicato il 22 Aprile 2021 – Redazione