NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Sui rimpatri degli afghani qualcuno dovrebbe scusarsi

Oltre agli errori dell'intervento diretto ci sono anche quelli nella politica dell'asilo

• 17 Agosto 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Vent’anni di guerra e un’amara conclusione

Non c'è pace per la terra in cui i talebani hanno 'rubato il tempo'

• 17 Agosto 2021 – Redazione

«Per favore pregate per me»
Il meglio letto/visto per voi

«Per favore pregate per me»

Il messaggio di una giovane giornalista in fuga dopo che i talebani hanno occupato la sua città

• 16 Agosto 2021 – Redazione

Talebani a Kabul, un blitz e i suoi misteri
Naufragi

Talebani a Kabul, un blitz e i suoi misteri

In poco tempo riconquistata la capitale afgana; rinasce l’Emirato islamico; a pezzi l’immagine internazionale degli Stati Uniti 20 anni dopo l’11 settembre

• 16 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Il meglio letto/visto per voi

Ecco perché ci piace l’«ordine» talebano

Mentre i talebani sono praticamente a Kabul, anche in  Occidente c’è chi lavora per legittimare il ritorno degli “studenti coranici”

• 16 Agosto 2021 – Redazione

Cose già viste
La matita nell'occhio

Cose già viste

• 16 Agosto 2021 – Franco Cavani

Dubbi virali e inossidabili certezze
Naufragi

Dubbi virali e inossidabili certezze

L’inquietante creatività delle teorie complottiste dei no-vax

• 15 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Tre domande a...

Sergio Rossi – A 50 anni dalla fine del sistema di Bretton Woods

Dopo l'abolizione da parte di Nixon, oggi sarebbe ancora necessario un trattato che definisca un nuovo sistema monetario internazionale

• 15 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia
Naufragi

Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia

Un documentario RSI pluripremiato da rivedere nell'anniversario del crollo di Genova

• 15 Agosto 2021 – Redazione

Odiava la guerra soccorrendo le vittime
Naufragi

Odiava la guerra soccorrendo le vittime

La scomparsa di Gino Strada: fondatore di Emergency, senza mai dimenticare ingiustizie ed emergenze sociali

• 14 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Sui rimpatri degli afghani qualcuno dovrebbe scusarsi

Oltre agli errori dell'intervento diretto ci sono anche quelli nella politica dell'asilo


Redazione
Redazione
Sui rimpatri degli afghani qualcuno dovrebbe...
• 17 Agosto 2021 – Redazione

Adesso – adesso che vediamo l’esito disastroso dell’intervento militare NATO in Afghanistan – bisognerebbe chiedere spiegazioni sul trattamento riservato ai profughi che negli ultimi anni arrivavano in Occidente: spesso, troppo spesso costretti al rimpatrio. La logica era: se ne vanno da un paese quantomeno avviato ad una salvifica democrazia, dove possono tornare tranquillamente e in sicurezza. Una colossale e deliberata menzogna.

Certo, a Kabul soprattutto, qualcosa si stava tentando di fare, erano nati fragili spazi di una libertà inedita nella storia di un paese ormai da quasi mezzo secolo in guerra e sotto dittatura: le ragazze a scuola, tolto l’obbligo del burqa, una parvenza di parlamento, la nascita di numerose radio indipendenti. Ma per il resto, inteso come il resto dell’Afghanistan, la situazione era spesso cristallizzata nelle logiche brutali del passato; progressivamente i talebani riconquistavano diverse province; capi tribù e signori della guerra rialzavano la testa; la corruzione – anche nella capitale – era dilagante. Soprattutto, l’esito finale del conflitto era segnato vista la crescente e palese volontà americana di disimpegnarsi, di “riportare i boys a casa”, come ha ribadito il presidente Joe Biden nella debole autodifesa televisiva di ieri sera.

Ma ai burocrati non bastava, e molti richiedenti l’asilo fuggiti da un paese dissestato e destinato a tempi anche peggiori venivano rimessi sugli aerei diretti in patria. Difficile ammettere il fallimento dell’intervento ormai sicuro; difficile accettare che vi fosse qualcuno in fuga dal “paradiso promesso” e irrealizzato; difficile sottoscrivere il diniego degli sforzi delle democrazie ‘avanzate’, lo spreco dei miliardi investiti, le armi regalate all’esercito più improbabile del mondo. Dunque, “tornate da dove siete arrivati”. Succedeva anche in Svizzera, dove si trovano 2’800 afghani asilanti in attesa che venga esaminata la loro richiesta, e per 130 era già in corso quella che il burocratese definisce “la fase esecutiva dell’allontanamento”. Guardando altrove: quanti sono stati per esempio i profughi afghani ammessi negli Stati Uniti dall’inizio dell’anno? Ben… 460 (dati del sito Just Security). Mentre in vent’anni di conflitto India e Pakistan ne hanno accettati tre milioni (cifra fornita dal Center for Migration Studies).

Così fino all’ultimo, fin quando i talebani non sono arrivati alla periferia di Kabul. Solo allora, in extremis, la Svizzera e altre nazioni europee, hanno deciso che i rimpatri dovevano essere sospesi. Per carità, solo ‘temporaneamente’. Proprio mentre le destre spesso al governo sbraitano che non si possono lasciare gli afghani ‘nelle mani dei criminali islamisti”. Puro esercizio retorico, ora che è definitivamente accertato che nessuno vuole ‘morire per Kabul’.

E c’è qualche paese europeo che già preannuncia la chiusura delle proprie frontiere anche ai nuovi disperati che riusciranno a espatriare. È il caso dell’Austria. Quasi certamente lo sarà anche per quei regimi illiberali del centro Europa – Ungheria, Polonia, Slovacchia eccetera – che della politica anti-immigratoria ‘costi quel che costi’ (agli altri) hanno fatto una loro bandiera identitaria, con relativo incasso elettorale. Per fortuna vi sono nazioni che almeno in questo tragico finale, e quantomeno sulla carta, decidono per l’accoglienza. Primatisti: il Canada che ha già annunciato di voler accogliere 20’000 profughi afghani; o la Scozia, che intende farsi bandiera degli ideali europei pur essendo prigioniera della Brexit di Johnson, e che promette anch’essa di voler aprire le porte ad altri 20’000.

Si dirà che comunque la Scozia si fa bella sapendo comunque di dover lottare con Londra per spuntarla, ed è improbabile che la spunti. Forse. Ma intanto gli scozzesi sono poco più della metà della popolazione svizzera. Berna, invece, tace.


Segnaliamo la petizione online lanciata dal PS svizzero “La Svizzera deve accogliere le persone in fuga dall’Afghanistan”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Putin ‘normalizza’ il Kazakistan
Naufragi

Putin ‘normalizza’ il Kazakistan

Perché la richiesta di aiuto militare del regime dittatoriale di Astana non dispiace affatto al leader russo

Pubblicato il 8 Gennaio 2022 – Aldo Sofia
Presenzialisti in sciarpetta
Naufragi

Presenzialisti in sciarpetta

Chiose politico-partitiche a margine del dibattito parlamentare sul salario minimo

Pubblicato il 24 Settembre 2021 – Marco Züblin