Svizzera, un’altra diplomazia è possibile
Le dimissioni di Yves Rossier hanno ampliato le turbolenze che scuotono il DFE
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Le dimissioni di Yves Rossier hanno ampliato le turbolenze che scuotono il DFE
• – Daniele Piazza
In questa piccola agorà virtuale, Daniele Piazza ha espresso stupore per le esternazioni del presidente dell’UDC a proposito di una “dittatura” di Berset in Consiglio federale. Il...
• – Marco Züblin
• – Franco Cavani
Trump è tornato. E per farlo ha scelto una sorta di Rabadan dei conservatori più conservatori d’America
• – Andrea Vosti
Perché fare le cose in modo semplice, quando si possono fare in modo complicato?
• – Rocco Bianchi
Ai 4,6 milioni di abitanti dei territori occupati Israele ha consegnato appena 5 mila dosi di vaccino. Per il resto che si arrangino
• – Aldo Sofia
Ai politici piacciono le realtà alternative, quelle in cui possono raccontare quello che vogliono, possibilmente senza contraddittorio
• – Riccardo Fanciola
• – Franco Cavani
• – Franco Cavani
Considerazioni sulla prima intervista a mons. Chiappini dopo decreto d’abbandono
• – Aldo Sofia
Le dimissioni di Yves Rossier hanno ampliato le turbolenze che scuotono il DFE
A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Lo shampoo", di Bruno Brughera
L’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS è un’operazione di politica finanziaria che non toccherà le responsabilità del management e che assegna all’unica grande banca...