NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Tecnologia e innovazione, la grande opportunità per le nuove Officine
Ospiti e opinioni

Tecnologia e innovazione, la grande opportunità per le nuove Officine

Ma essere fuori dall'UE comporta molti svantaggi - Di Bruno Storni

• 31 Maggio 2023 – Redazione

Washington e la guerra in Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Washington e la guerra in Ucraina

Gli USA ostacolano una soluzione politica al conflitto

• 31 Maggio 2023 – Redazione

Nelle urne evapora l’effetto Schlein
Naufragi

Nelle urne evapora l’effetto Schlein

Il PD subisce il cappotto nel voto per le comunali. Perché? E che fare?

• 30 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Se lo conosci (il neoliberismo) lo eviti (forse)
Naufragi

Se lo conosci (il neoliberismo) lo eviti (forse)

Perché il neoliberalismo non è solo antisociale ed ecocida, ma è anche programmaticamente antidemocratico

• 30 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

In spregio dell’articolo 261bis del Codice penale
Naufragi

In spregio dell’articolo 261bis del Codice penale

Discriminazione, discredito, disprezzo verso gli immigrati sono un mantra sempre più grave e violento del “Mattino”

• 30 Maggio 2023 – Alberto Cotti

Nuove tendenze
La matita nell'occhio

Nuove tendenze

• 30 Maggio 2023 – Franco Cavani

Evgenij Prigozhin, il “rivoluzionario” bloccato da Putin
Naufragi

Evgenij Prigozhin, il “rivoluzionario” bloccato da Putin

Putin reagisce alle esternazioni del capo sempre più popolare della Wagner contro esercito e burocrazia; ora le notizie sui mercenari saranno considerate fake punibili penalmente

• 30 Maggio 2023 – Yurii Colombo

Erdogan e le “due Turchie”
Naufragi

Erdogan e le “due Turchie”

Pur senza trionfare, il “sultano” si impone sul fronte dell’opposizione, riconquista la presidenza e promette di continuare sul suo progetto illiberale

• 29 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin
Naufragi

La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin

Scenari apocalittici evocati per contrastare l’attenzione verso la transizione ecologica inducono a immaginare che presto si arriverà a fare come in Russia: considerare l’ambientalismo anticostituzionale

• 29 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Se non lo dici non esiste
Naufragi

Se non lo dici non esiste

Con l’assemblea generale di sabato scorso Unitas riparte con un comitato tutto nuovo e, presto si spera, con una nuova direzione

• 29 Maggio 2023 – Michel Venturelli

Vai ai messaggi più recenti
Tecnologia e innovazione, la grande opportunità per le nuove Officine
Ospiti e opinioni

Tecnologia e innovazione, la grande opportunità per le nuove Officine

Ma essere fuori dall'UE comporta molti svantaggi - Di Bruno Storni


Redazione
Redazione
Tecnologia e innovazione, la grande...
• 31 Maggio 2023 – Redazione

Dopo l’annunciata chiusura delle Officine di Bellinzona nel 2008 (poi difese con determinazione dalle maestranze e dalla comunità) e in seguito alla decisione del 2018 di realizzare un nuovo stabilimento a Castione, si è arrivati, da qualche settimana, all’avvio del cantiere. Tempi lunghi, insomma, mentre quelli ferroviari si sono fatti nettamente più rapidi.

Il nuovo stabilimento, che assumerà un’importanza crescente a livello di occupazione, sarà anche un polo di alto livello tecnico, visti gli sviluppi non solo numerici di materiale rotabile necessario per far fronte alla crescente utenza, ma considerati anche sviluppi tecnologici in corso nel settore.

La tecnologia ferroviaria è in costante evoluzione, e richiede personale altamente specializzato. I nuovi elettrotreni sono sempre più complessi e ad alta tecnologia; i sistemi di sicurezza e di controllo della circolazione ferroviaria sempre più farciti di elettronica e informatica per aumentare la densità dei treni sulle linee ma nel contempo garantendo la più assoluta sicurezza.

Per quanto riguarda il trasporto merci su ferrovia, il sistema a carri singoli che vanno sganciati e riagganciati a mano più volte tra partenza e destinazione va urgentemente modernizzato con il sistema di accoppiamento meccanico digitale automatico DAC, sul quale in Svizzera si sta sperimentando da tempo. Tecnologie necessarie per il futuro della ferrovia.

Il progetto di stabilimento per la manutenzione di elettrotreni che le FFS hanno proposto a sorpresa di realizzare a Castione nel 2018, prevedeva in un primo tempo di garantire solo 220 posti di lavoro; nel frattempo lo stesso progetto è cresciuto a vista d’occhio: adesso le FFS parlano di 400 posti di lavoro.

Anche le FFS hanno finalmente capito che le politiche risparmiste di 15 anni fa mal si accordano con il crescente fabbisogno di materiale rotabile moderno e con lo sviluppo tecnologico in corso nel settore. Si tratta di politiche che hanno creato non pochi problemi: dalla mancanza di macchinisti, alla scarsa manutenzione di binari e materiale rotabile, e che non consideravano come cruciale la strada della decarbonizzazione e della svolta energetica, che richiederanno sempre di più il trasferimento del traffico da mezzi di trasporto privato al trasporto pubblico.

Ricordo che in Gran Consiglio nel 2019 avevo presentato un emendamento al messaggio da 120 milioni e lettera d’intenti alle FFS  per modificare il testo dell’accordo inserendo nel dimensionamento del progettato nuovo stabilimento di Castione una riserva di spazi per garantire almeno 350 posti di lavoro, emendamento respinto anche su richiesta del Consiglio di Stato che dichiarava apertamente “non tocchiamo nulla altrimenti le FFS se ne vanno oltralpe”. Come se oltralpe FFS potesse disporre di praterie libere. Non si trattava quindi di una generosa concessione (da 120 mio) al Ticino, come pretendeva la Commissione della Gestione (che nel rapporto scriveva che il Ticino non aveva diritto ad una Officina), ma di pura necessità per garantire sufficiente capacità di manutenzione in Svizzera.

Dato di fatto confermato nella risposta alla mia seconda interpellanza su tema al Consiglio Federale nel 2020 (Pianificazione del fabbisogno di stabilimenti di manutenzione FFS. Nuovo stabilimento Bellinzona/Castione)

La necessità e l’importanza del polo ferroviario va di pari passo con quanto promuove da tempo l’Unione Europea con l’istituzione dell’Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie (ERA) voluta per sviluppare la ferrovia europea del futuro, garantire la sicurezza ferroviaria e l’interoperabilità tra le ferrovie statali europee per arrivare ad uno spazio ferroviario unico.

L’ERA è l’autorità di sistema per l’ERTMS (European Rail Traffic Management System) e garantisce che le specifiche siano mantenute e gestite in conformità; si occupa delle autorizzazioni per il materiale rotabile, dei certificati di sicurezza, dell’approvazione delle infrastrutture ERTMS/ETCS (European Train Control System).

Purtroppo la Svizzera non è membro dell’ERA visto che siamo fuori dall’UE e come per il programma di ricerca Horizon Europe siamo paese terzo: di conseguenza non siamo al tavolo di ERTMS. Un fatto che comporta non pochi svantaggi.

Emblematico il caso dei nuovi elettrotreni Stadler MIKA acquistati da BLS anche per la linea del Sempione per sostituire le vetuste composizioni che fanno la spola tra Domodossola e Briga, contestate dagli utenti principali, i frontalieri. Ebbene BLS non può utilizzare gli elettrotreni MIKA sulla tratta Briga – Domodossola perché l’Ue impone ai paesi terzi una burocratica (ri)certificazione, oltretutto su una linea che de facto è a tecnologia e tensione di trazione Svizzera.

Altra gatta da pelare è quella relativa ad alcune norme ETCS che definiscono i profili di accelerazione e frenata dei treni alle fermate. Ebbene attualmente le composizioni della SBahn Zurigo hanno profili di frenata molto più rapidi delle norme ferroviarie UE, trattandosi di una ferrovia regionale veloce, quasi una metropolitana (che non dovrebbe sottostare alle medesime normative ferroviarie). Se la Sbahn, che da 30 anni funziona secondo caratteristiche dinamiche proprie, ante ETCS, fosse costretta ad adottare le norme ETCS attuali salterebbe tutto l’orario per i tempi persi alle fermate.

C’è molto che bolle in pentola nei sistemi ferroviari, in tutto il nostro Paese e in Europa, e il nuovo stabilimento di Castione, oltre a coprire il crescente fabbisogno di manutenzione di elettrotreni e altro materiale rotabile, ha la grande opportunità di poter crescere nel settore dell’innovazione e dello sviluppo della tecnologia ferroviaria.

Bruno Storni è Consigliere nazionale (PS)
Nell’immagine: il moderno elettrotreno Stadler MIKA, una delle “gatte da pelare”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Babylon Berlin”, una perla europea
Ospiti e opinioni

“Babylon Berlin”, una perla europea

RSI invece di Netflix. Le prime due stagioni dell'ottima serie verranno trasmesse su LA1 - Di Davide Staffiero

Pubblicato il 30 Giugno 2022 – Redazione
Per Elisa
Ospiti e opinioni

Per Elisa

Ha 27 anni, una malattia degenerativa che non dà scampo, e una speranza. Diamole una mano

Pubblicato il 25 Dicembre 2021 – Redazione