NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Un messaggio politico non recepito
Ospiti e opinioni

Un messaggio politico non recepito

Quello che arriva dal composito mondo giovanile e dalle sue diverse manifestazioni - Di Bruno Brughera

• 7 Agosto 2023 – Redazione

Le nostre responsabilità
Il meglio letto/visto per voi

Le nostre responsabilità

A proposito del surriscaldamento degli oceani

• 7 Agosto 2023 – Redazione

Carrère d’Encausse, la donna che vide la Russia
Il meglio letto/visto per voi

Carrère d’Encausse, la donna che vide la Russia

È morta a 94 anni la storica Hélène Carrère, madre dello scrittore Emmanuel. Prima studiosa a guidare l’Académie française, anticipò la dissoluzione dell’Urss. Ma non si aspettava l’invasione dell’Ucraina

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Dalla valigia di cartone al made in Italy
Onda su onda

Dalla valigia di cartone al made in Italy

Al Landesmuseum di Zurigo 10 testimoni raccontano in presa diretta la loro esperienza migratoria – 36 minuti di italianità senza grandi sorprese

• 6 Agosto 2023 – Michele Ferrario

Le baruffe chiozzotte via social
Onda su onda

Le baruffe chiozzotte via social

Cantanti e musicisti che litigano online e si mandano a quel paese, in un’estate che per fortuna ha altro e di meglio da offrire

• 6 Agosto 2023 – Gianluca Verga

Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto
Onda su onda

Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto

Dove è nato Marco Polo? Qual è il suo Paese natale? Una domanda che nel XIII secolo aveva poco senso – tutto era sotto il controllo della Repubblica di Venezia – ma al giorno d'oggi è fonte di diatribe

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Burj Al Babas, storia di un ecomostro – Quando passare da villaggio di lusso a città fantasma è un attimo
Onda su onda

Burj Al Babas, storia di un ecomostro – Quando passare da villaggio di lusso a città fantasma è un attimo

Il progetto immobiliare più ambizioso di sempre, divenuto un flop in soli due anni

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Chi ha paura di Alexei Navalny?
Naufragi

Chi ha paura di Alexei Navalny?

Il dissidente più noto di Russia condannato ad altri 19 anni di carcere duro per “estremismo”; ne deve già scontare altri 11 per “frode”: un quasi ergastolo per il detenuto a cui “Amnesty” non riconosce lo status di “prigioniero di coscienza”

• 5 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Le parole non dette (dalla sinistra)
Naufragi

Le parole non dette (dalla sinistra)

Ambiente, futuro, speranza, solidarietà, nodi cruciali per un discorso politico che immagini un futuro non consegnato al neoliberismo imperante. Parole evocate a gran voce a Lisbona

• 5 Agosto 2023 – Lelio Demichelis

La parola “patria”
Ospiti e opinioni

La parola “patria”

Un discorso del Primo agosto a Brusino Arsizio

• 5 Agosto 2023 – Anna Ruchat

Vai ai messaggi più recenti
Un messaggio politico non recepito
Ospiti e opinioni

Un messaggio politico non recepito

Quello che arriva dal composito mondo giovanile e dalle sue diverse manifestazioni - Di Bruno Brughera


Redazione
Redazione
Un messaggio politico non recepito
• 7 Agosto 2023 – Redazione

Siamo ciechi e sordi? La domanda la pongo agli adulti, alla società civile, ai media e soprattutto al mondo della politica; è una domanda che si impone perché pare evidente come in questi anni si stia manifestando un’evidente frattura generazionale, che non è per nulla considerata, magari nemmeno còlta, dall’opinione pubblica, eppure si tratta di qualcosa di importante, che dovremmo analizzare con attenzione.

Se andiamo a valutare diverse situazioni, rapidamente e superficialmente definite come singoli episodi, che sembrano slegati fra loro anche se tutti riconducibili a una forma di protesta, di grido frammisto a rabbia, disperazione e con una forte connotazione di ricerca di aiuto, scopriremmo che hanno invece un loro denominatore comune.

Il mondo definito genericamente “giovanile”, cerca di esprimersi con gli strumenti che ha a disposizione, in forme non di rado di ribellione, di presa di distanza dai modelli sociali consolidati, anche quando, apparentemente, pare accoglierli e praticarli. È un mondo fatto da chi prova di scoprirsi e definirsi, di chi ricerca una qualche forma di propria identità, in un contesto troppo spesso impersonale e spersonalizzato, che tutto omologa o respinge, in una rozza logica del bianco e del nero, dell’accettabile o dell’inaccettabile, del lecito o dell’illecito, senza possibili sfumature.

Così, anche il tema della realtà giovanile viene per lo più trattato per schemi e schematismi ed un arco anagrafico vasto e vario, composto dalle più diverse esperienze, finisce per essere ricondotto semplicisticamente a rapide valutazioni e sentenze.

A segnare questi ultimi anni ci sono, in particolare, due temi centrali: la pandemia, con le misure di contenimento che ha comportato, dall’obbligo vaccinale al distanziamento sociale, che non potevano non ingenerare effetti destabilizzanti in un contesto come quello giovanile che fonda gran parte delle sue manifestazioni proprio nel rapporto di inclusione ed esclusione dal gruppo. Vivere isolati, “in remoto”, ha logicamente lasciato forti tracce in una condizione di disorientamento che non è certo stata superata. In relazione a questa delicatissima e controversa esperienza dobbiamo forzatamente porre le diverse manifestazioni di dissenso o di disagio che una consistente fetta di mondo giovanile ha espresso in questi ultimi anni e mesi, a volte anche in forme “estreme”, non di rado brutalmente represse.

Lo vediamo ora con gli attivisti del clima, che cercano di scuotere politica e società sulle conseguenze dello stallo per i provvedimenti da attuare. Purtroppo sebbene tutti ne parlino, poco o nulla si muove. Se ne parla paradossalmente più per le azioni di protesta piuttosto che per indignarsi circa l’inerzia di politica ed economia.

Del mondo giovanile si parla poi anche a proposito delle aggregazioni spontanee chiamate rave, additate come illegali dalle autorità, ma che sono in primis, forme primordiali di autogestione, di aggregazione con una precisa forma identitaria e  portatrici di un segnale politico per ora purtroppo mal espresso. Vediamo soprattutto i giovani alla costante ricerca di spazi condivisi in contesti urbani, impegnati nella volontà di esprimere forme di cultura indipendente, nella pratica di performance artistiche e di militanza politica alternative alle strutture istituzionali tradizionali, com’è avvenuto ancora recentemente nel raduno internazionale anarchico a St. Imier, con una concentrazione straordinaria di giovani palesemente coesi nel creare un fronte di rottura decisamente provocatorio, ma con un chiaro senso di solidarietà e di difesa dei diritti ad esistere come individui.

Noi, la generazione “adulta”, non riusciamo a capire quanto siamo responsabili di questa importante frattura generazionale. Non ci rendiamo conto di quanto siamo lontani da quel mondo e di come sia difficile interloquire, per discutere e comprendere il disagio giovanile. Responsabili di un sistema di funzionamento sociale che tende ad omologare e non a lasciare spazio a chi vuole fare esperienze diverse, siamo conniventi, deleghiamo e legittimiamo un approccio autoritario a supporto di interessi economici volti a far crescere un’idea di comunità finalizzata al consumo e al profitto di pochi.

I giovani, quelli che viene da definire “sani”, non ci stanno più. Vogliono reagire e contrastare questa narcolessia che ovatta e opprime la società. Forse vogliono inviarci un messaggio che noi adulti non sappiamo o non vogliamo ascoltare perché ci mette semplicemente di fronte ai nostri errori e alle nostre responsabilità.

Certo, è un messaggio frammentato, tutto da decifrare, forse anzitutto proprio dai giovani, che nel trovare forme comunicative più chiare ed esplicite, potrebbe avere tutto da guadagnare nell’affermare le proprie legittime esigenze. Perché è loro il futuro, ed è loro un compito davvero terribile: quello di battersi senza la nostra ambiguità, senza secondi fini di natura personalistica o egoistica, per un bene comune: il pianeta, la sua vivibilità, nonostante le nefandezze perpetrate dall’uomo, in nome di valori inalienabili, a cominciare da rispetto, equità, condivisione, solidarietà. Valori perduti. 

Nell’immagine: una scena dal film “Gli sdraiati”, di Francesca Archibugi (2017)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Rupen Nacaroglu: Sono figlio del genocidio
Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Sono figlio del genocidio

La testimonianza di Rupen Nacaroglu, luganese di origine armena, sulla tragedia e sulla coraggiosa resistenza del suo popolo

Pubblicato il 24 Aprile 2021 – Redazione
La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine
Ospiti e opinioni

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine

Un omaggio della “collega” Emanuela Gaggini

Pubblicato il 11 Luglio 2022 – Redazione