NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Erdogan e le “due Turchie”
Naufragi

Erdogan e le “due Turchie”

Pur senza trionfare, il “sultano” si impone sul fronte dell’opposizione, riconquista la presidenza e promette di continuare sul suo progetto illiberale

• 29 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin
Naufragi

La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin

Scenari apocalittici evocati per contrastare l’attenzione verso la transizione ecologica inducono a immaginare che presto si arriverà a fare come in Russia: considerare l’ambientalismo anticostituzionale

• 29 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Se non lo dici non esiste
Naufragi

Se non lo dici non esiste

Con l’assemblea generale di sabato scorso Unitas riparte con un comitato tutto nuovo e, presto si spera, con una nuova direzione

• 29 Maggio 2023 – Michel Venturelli

Scorie rossoverdi
Ospiti e opinioni

Scorie rossoverdi

Fra post-cantonali e campagna per le federali, alcune considerazioni sulle prospettive del fronte progressista - Di Boas Erez

• 29 Maggio 2023 – Redazione

CITO… RNO, ovvero: intorno al nuovo libro di Cito Steiger
Onda su onda

CITO… RNO, ovvero: intorno al nuovo libro di Cito Steiger

Una sorta di palco su cui va in scena un cabaret tragicomico. In ogni testo, in ogni gesto mescola i sentimenti più disparati

• 28 Maggio 2023 – Michele Ferrario

Tina Turner, la regina del rock & roll
Onda su onda

Tina Turner, la regina del rock & roll

Un ricordo e un ritratto della grande cantante scomparsa mercoledì a Küsnacht, nel canton Zurigo

• 28 Maggio 2023 – Redazione

Tutto o tanto del Moretti che conta
Onda su onda

Tutto o tanto del Moretti che conta

A proposito de “Il sol dell’avvenire” l’ultimo film di Nanni Moretti, acclamato a Cannes con tredici minuti di standing ovation

• 28 Maggio 2023 – Redazione

Samantha Bourgoin – Tracce di verde (e rosso)
Tre domande a...

Samantha Bourgoin – Tracce di verde (e rosso)

L’area progressista, fra progetto comune e scadenze elettorali

• 27 Maggio 2023 – Redazione

I 100 anni di Kissinger: Metternich, realpolitik e pagine nere
Naufragi

I 100 anni di Kissinger: Metternich, realpolitik e pagine nere

Il bilancio in chiaroscuro del (fin troppo) celebrato protagonista della politica estera americana

• 27 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La macchina del caos o dell’ordine perfetto
Naufragi

La macchina del caos o dell’ordine perfetto

Di algoritmi e IA che ci “aiutano” a non pensare, in nome di un presunto beneficio che diventa invece totale alienazione

• 27 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
Erdogan e le “due Turchie”
Naufragi

Erdogan e le “due Turchie”

Pur senza trionfare, il “sultano” si impone sul fronte dell’opposizione, riconquista la presidenza e promette di continuare sul suo progetto illiberale


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Erdogan e le “due Turchie”
• 29 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Come, e forse più, di talune dotte analisi, per capire l’animo contrapposto delle “due Turchie” – che si intrecciano, si incontrano, più spesso si scontrano – basterebbe guardare la serie televisiva “Ethos”: in cui quotidianamente una giovane sposa praticante musulmana (padre patriarcale, marito manesco, abitazione approssimativa) si muove dalla periferia al centro di Istanbul, al servizio di una famiglia ricca e occidentalizzata. Da una parte, affresco dei frenetici tormenti, intimi ed economici, che già affliggono il simbolo del progresso; dall’altra, dello stupore ingenuo, spaesato, resiliente di chi vi entra da “tradizionalista” soltanto per qualche ora al giorno. Senza tener conto di questo affresco a due facce, “abbiamo sbagliato tutti e tutto”, commentava una commentatrice occidentale – sorpresa e delusa – dopo il primo turno delle presidenziali, andato a favore dell’illiberale (ed è dir poco) Recep Tayyip Erdogan, contro il rivale laico Kilicdaroglu.

Ieri, al ballottaggio, il paese ha prevedibilmente confermato la sostanza del risultato di quindici giorni fa. Non trionfa, il neo-sultano, anzi non distacca il concorrente come al test iniziale ieri, 52% contro il 48%), ma gli basta per essere confermato per la terza volta capo dello Stato. Potendo contare sui suffragi massicci della parte anatolica e maggioritaria del paese (solo in parte beneficiaria dell’ex miracolo economico del primo decennio “erdoganiano”), delle campagne, dell’islamizzazione della società, di un nazionalismo rampante. Era dunque “tutto sbagliato”, in fase di previsione, frutto unicamente di una malposta e ingenua speranza? E vero a metà. I sondaggisti privilegiavano l’illusoria e romantica idea di una decisiva svolta in senso democratico; non guardavano la riconquistata parziale immagine di potenza regionale, di protagonismo sulla scena internazionale, di ruolo (parzialmente) mediatore nel conflitto ucraino, di interventismo militare dalla Siria del nord alla Libia lacerata,al Mediterraneo conteso: tutto questo garantiva al vincitore Erdogan una postura a cui la maggioranza dei turchi non intendeva rinunciare. L’orgoglio identitario contro la ragione.

La ragione che insisteva invece su un quadro semi-catastrofico per l’inquilino dell’immenso e cafonesco palazzo presidenziale, sorta di enorme cittadella con le sue 200 stanze: la precipitosa caduta della moneta nazionale, l’iper-inflazione oltre il 50 per cento, i salari insufficienti (generosamente, gonfiati in chiave elettoralistica dal presidente a tutto il vastissimo settore pubblico), il caro-vita, le conseguenze di un terremoto devastante (con le autorità accusate di interventi di soccorso troppo ritardati, e con lo stesso Erdogan accusato giustamente di una politica abitativa a tappe forzate, a favore di imprenditori-costruttori poco scrupolosi e vicinissimi al potere). Niente, l’elenco dei fallimenti non poteva bastare per porre fine a un ventennio di potere quasi incontrastato. Questo ha sentenziato, vincendo seppur di poco, una delle “due Turchie”, e anche se il fronte di un’opposizione motivata ma fin troppo variegata (sei schieramenti, da sinistra al centro-destra, che potrebbe avere i giorni contati) ha retto dignitosamente la sfida, guidata da un leader, il socialdemocratico alauita Kemal Kilicdaroglu, che aveva molte carte per affermarsi, che prometteva un sano ripiegamento sul rispetto del parlamento, la difesa di diritti umani largamente violati, una magistratura da togliere dalla gabbia dell’obbedienza obbligata, il ritorno alla difesa di una stampa davvero libera e ora costantemente sotto i micidiali colpi di maglio (molta censura, tante incarcerazioni), la revisione di decine di migliaia di condanne di oppositori dietro le sbarre più che altro per volontà di un presidenzialismo in forte discesa sul piano inclinato verso la piena dittatura.

Condizioni di partenza non certo ideali e paritarie per il socialdemocratico Kilicdaroglu (come del resto evidenziato dalla relazione post-voto della Commissione Osce per il controllo alle urne). Economista, Kilicdaroglu, comunque troppo educato e mite per spuntarla su un capo dello Stato “identitario”. Che ora potrà governare per altri cinque anni (sarebbero gli ultimi, se non decidesse di forzare nuovamente la Costituzione). Quasi sicuramente dominerà senza rinunciare – come si è potuto capire nelle dichiarazioni fatte nella notte di Istanbul, la città che gli era stata sottratta due anni fa dai partiti nemici – a un programma che non promette certo la riappacificazione fra le due parti di una nazione di 85 milioni di abitanti, politicamente fratturata a metà. A cui aggiungere l’ambizioso progetto di neo-ottomanesimo: con la Turchia a “vocazione imperiale” o quantomeno “pan-turca”, quindi centrata sui diritti dei popoli turcofoni presenti in diversi paesi asiatici.

Un po’ come il Putin “panrusso”. Non sorprende perciò che a compiacersi del risultato di questa consultazione sia soprattutto il Cremlino. E che il messaggio di felicitazioni più lesto a raggiungere la Turchia sia stato quello firmato da Orban, campione dell’Europa illiberale. Non proprio una bella giornata per le fragili democrazie nel confronto con le rampanti autocrazie.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La neutralità semplicemente non esiste
Naufragi

La neutralità semplicemente non esiste

E se proprio dovessimo comunque definirla dovremmo chiamarla ‘coercizione cosciente’ perché imposta da fattori e forze esterne

Pubblicato il 7 Marzo 2022 – Silvano Toppi
Profitti privati, debiti pubblici
Naufragi

Profitti privati, debiti pubblici

A differenza di quanto predicano i pifferai del libero mercato, la liberalizzazione dell’energia elettrica non offre sempre e solo opportunità di fare affari. In Svizzera, chi...

Pubblicato il 25 Ottobre 2022 – Fabio Dozio