NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Se lo conosci (il neoliberismo) lo eviti (forse)
Naufragi

Se lo conosci (il neoliberismo) lo eviti (forse)

Perché il neoliberalismo non è solo antisociale ed ecocida, ma è anche programmaticamente antidemocratico

• 30 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

In spregio dell’articolo 261bis del Codice penale
Naufragi

In spregio dell’articolo 261bis del Codice penale

Discriminazione, discredito, disprezzo verso gli immigrati sono un mantra sempre più grave e violento del “Mattino”

• 30 Maggio 2023 – Alberto Cotti

Nuove tendenze
La matita nell'occhio

Nuove tendenze

• 30 Maggio 2023 – Franco Cavani

Evgenij Prigozhin, il “rivoluzionario” bloccato da Putin
Naufragi

Evgenij Prigozhin, il “rivoluzionario” bloccato da Putin

Putin reagisce alle esternazioni del capo sempre più popolare della Wagner contro esercito e burocrazia; ora le notizie sui mercenari saranno considerate fake punibili penalmente

• 30 Maggio 2023 – Yurii Colombo

Erdogan e le “due Turchie”
Naufragi

Erdogan e le “due Turchie”

Pur senza trionfare, il “sultano” si impone sul fronte dell’opposizione, riconquista la presidenza e promette di continuare sul suo progetto illiberale

• 29 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin
Naufragi

La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin

Scenari apocalittici evocati per contrastare l’attenzione verso la transizione ecologica inducono a immaginare che presto si arriverà a fare come in Russia: considerare l’ambientalismo anticostituzionale

• 29 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Se non lo dici non esiste
Naufragi

Se non lo dici non esiste

Con l’assemblea generale di sabato scorso Unitas riparte con un comitato tutto nuovo e, presto si spera, con una nuova direzione

• 29 Maggio 2023 – Michel Venturelli

Scorie rossoverdi
Ospiti e opinioni

Scorie rossoverdi

Fra post-cantonali e campagna per le federali, alcune considerazioni sulle prospettive del fronte progressista - Di Boas Erez

• 29 Maggio 2023 – Redazione

CITO… RNO, ovvero: intorno al nuovo libro di Cito Steiger
Onda su onda

CITO… RNO, ovvero: intorno al nuovo libro di Cito Steiger

Una sorta di palco su cui va in scena un cabaret tragicomico. In ogni testo, in ogni gesto mescola i sentimenti più disparati

• 28 Maggio 2023 – Michele Ferrario

Tina Turner, la regina del rock & roll
Onda su onda

Tina Turner, la regina del rock & roll

Un ricordo e un ritratto della grande cantante scomparsa mercoledì a Küsnacht, nel canton Zurigo

• 28 Maggio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Se lo conosci (il neoliberismo) lo eviti (forse)
Naufragi

Se lo conosci (il neoliberismo) lo eviti (forse)

Perché il neoliberalismo non è solo antisociale ed ecocida, ma è anche programmaticamente antidemocratico


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
Se lo conosci (il neoliberismo) lo eviti...
• 30 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

Se lo conosci, lo eviti, si diceva un tempo a proposito del virus Hiv, invitando a tenere comportamenti non a rischio. Se lo conosci (meglio), forse lo eviti, potremmo dire a proposito del neoliberismo – l’ultima delle tragiche ideologie politiche del Novecento, l’unica esondata nel nuovo secolo (speriamo non per l’intero millennio…), l’unica ad avere conquistato il mondo intero. Quel neoliberalismo – preferiamo usare questa definizione, sotto la quale stanno poi il neoliberismo di matrice austro-statunitense (su tutti: von Hayek e Friedman) e l’ordoliberalismo di ascendenze tedesche (Rüstow e Röpke) – di cui qualcuno preannuncia la prossima morte (o la morte già avvenuta), ma che in realtà continua a godere di ottima salute politica nonostante i disastri sociali e oggi anche climatici che ha prodotto e sta producendo. Dovremmo dirgli di smettere, per non peggiorare la (nostra e della Terra) situazione.

E invece no, come dimostrano le elezioni italiane del settembre 2022, le elezioni cantonali ticinesi, la guerra sociale di Macron sulle pensioni in Francia, la scelta di salvare Credit Suisse ma di non fare nulla per salvare il clima, le elezioni politiche in Grecia e in Turchia e ora le elezioni amministrative spagnole di domenica scorsa, dove uno dei pochi governi definibili ancora di sinistra e che ottime cose ha fatto per ridurre la precarizzazione del lavoro, tutelare i redditi e difendere le donne è stato sconfitto dal neoliberista Partito popolare e dal raddoppio dei voti della fascistissima/franchista Vox. O le elezioni amministrative parziali in Italia, con la vittoria sempre della destra. E sempre in Svizzera, la neoliberista Udc scatenata contro la legge sul clima, mentre fatica a prendere vita una invece sempre più necessaria alleanza rosso-verde.

Perché questo? Perché – è la domanda che le sinistre dovrebbero porsi – i cittadini continuano a votare per partiti che gli fanno male socialmente e climaticamente? Forse perché credono che davvero il neoliberalismo sia produttore di libertà individuale, di edonismo, di felicità e di divertimento? Forse perché la Terza via teorizzata da Antony Giddens e praticata da Blair e da Schröder e da Veltroni e da Renzi era la resa incondizionata (politica, culturale, valoriale) del socialismo al capitale e al capitalismo, quindi perché non votare l’originale invece della copia? E cosa sono oggi i sovranismi, i neonazionalismi, i populismi e i postfascismi – come ieri il fascismo e il nazismo – se non la continuazione del neoliberalismo/capitalismo con altri mezzi?

Ma allora – la domanda è provocatoria, ma utile – stiamo forse vivendo come O di Histoire d’O? – e grazie a Daniele Bernardi, sul sito della Rsi, per averci ricordato quel romanzo scandaloso del Novecento, che narra della volontaria sottomissione di una donna ai voleri e alle perversioni sessuali di diversi uomini. Viviamo cioè forse tutti noi in una auto-sottomissione che però non è sessuale e individuale come quella di O, bensì economica e antropologica e di massa al neoliberalismo come ideologia e al capitalismo come forma esistenziale, per cui siamo felicemente nella sua schiavitù e gli permettiamo di fare tutto ciò che vuole a noi e alla Terra, noi illusi dalla sua offerta di massimo godimento?

Già, perché per O, scrive Bernardi, “contrariamente a quanto si potrebbe credere, l’atto di fornire ad altri il suo corpo turba solo parzialmente O, poiché attraverso di esso l’uomo [noi diciamo il neoliberalismo, la competizione, la tecnologia, oggi l’intelligenza artificiale] la farà sentire assurdamente sicura, libera dal peso di se stessa e soprattutto speciale [e anche il neoliberalismo ci illude di essere tutti individui speciali], protetta da un senso d’irrealtà simile a un sogno, e dalla sensazione di esistere in un’altra vita – e a questo oggi pensa soprattutto la tecnologia, che ci porta a voler vivere (ma è sempre il capitale a farcelo desiderare), in un’altra vita che si chiama realtà virtuale e metaverso.

Per conoscere meglio cos’è il neoliberalismo, riprendiamo ancora una volta la definizione assolutamente perfetta che ne diede pro domo sua Walter Lippmann, neoliberale statunitense, quando a Parigi (1938) venne appunto rifondato il liberalismo: essa è “l’unica filosofia che possa condurre all’adeguamento della società umana alla mutazione industriale e commerciale fondata sulla divisione del lavoro”; che a sua volta è un dato storico che non può essere modificato [insieme facendoci credere che non esistano alternative]. Quindi, suo compito è modificare l’uomo, adattandolo alle esigenze della produzione e del capitalismo [con il paradosso di un neoliberalismo che nega la libertà liberale dell’individuo], divenendo “un nuovo sistema di vita [non solo quindi un sistema economico] per l’intera umanità”.

Di più: l’ambiente sociale e il sistema capitalistico devono tendere a formare un tutto armonico, il (neo)liberalismo ponendosi così sulla scia del positivismo ottocentesco, filosofia per la quale (ad esempio Saint-Simon e Comte) società e industria sono sinonimi e tutta la società deve essere governata da imprenditori e banchieri. E quindi il nostro adattamento alle esigenze del capitale e della rivoluzione industriale (pensiamo alla imposizione della flessibilità del lavoro e alla digitalizzazione della vita umana) e il governo del mondo da parte di industriali e banchieri sono appunto il prodotto della pianificazione neoliberale di questi ultimi quarant’anni e di un positivismo bisecolare e carsico che hanno rovesciato le politiche keynesiane dei Gloriosi trent’anni 1945-1975 quando erano invece il capitale e l’industria a doversi (almeno parzialmente) adattare alle esigenze della società e della democrazia.

Ma c’è di molto peggio. Ce lo mettono sotto gli occhi il filosofo Pierre Dardot e il sociologo Christian Laval – e fondamentale per capire il neoliberalismo è il loro La nuova ragione del mondo (2013; ediz. aggiornata 2019), in italiano per DeriveApprodi – che in un recente articolo scritto con Haud Guéguen e Pierre Sauvêtre ricordano che la strategia politica dei neoliberalismi è “radicata in una demofobia [cioè paura della democrazia] profondamente reazionaria, che è rimasta invariata da von Hayek a oggi. Consiste nel contenere, neutralizzare o distruggere tutte le forze che attaccano gli interessi economici privati e il principio della concorrenza”, dai sindacati alla società civile e oggi agli ambientalisti (definiti terroristi) e gli scienziati del clima. “I dottrinari neoliberisti hanno dedicato innumerevoli pagine a immaginare modi per tenere al cappio la democrazia – a tal punto che uno di loro, l’ordoliberale Alexander Rüstow, parlava di dittatura nei limiti della democrazia. Altri si sono spinti a sottolineare l’utilità della violenza fascista per salvare la civiltà europea dalla barbarie socialista (Ludwig von Mises)”.

E ancora: “I primi tre premi Nobel neoliberisti per l’economia – Friedrich von Hayek, Milton Friedman e James Buchanan – si riunirono nel 1981 alla Mont Pelerin Society per celebrare la dittatura di Pinochet al culmine della sua repressione [e fu appunto nel Cile di quella spietata dittatura che, dopo il golpe dell’11 settembre 1973 fu per la prima volta testato sulla pelle dei cileni il neoliberismo, per poi essere esportato in tutto il mondo]. Mentre von Hayek inviò una copia del suo libro La società libera (Constitution of liberty) al dittatore portoghese Salazar per – si legge nella lettera di accompagnamento – assisterlo nei suoi sforzi di concepire una costituzione protetta dagli abusi della democrazia”.

Insomma, il neoliberalismo non è solo anti-sociale ed ecocida, ma è anche programmaticamente anti-democratico – esito che appunto viviamo sempre più oggi, tra sovranismi e democrature e società amministrata dalla macchine/algoritmi, dopo quarant’anni di egemonia neoliberale. Ce n’è abbastanza, ci pare, per cambiare urgentemente modello economico e politico. E per invitare le sinistre a tornare ad essere almeno un po’ rosse e a diventare soprattutto verdi. E a non viversi più – verso neoliberalismo e capitalismo – come appunto O nella Histoire d’O. Detto altrimenti – e aggiornando Max Weber di più di un secolo fa (che non era un marxista): a uscire dalla gabbia d’acciaio, oggi digitale, del capitalismo. Perché fuori dalla gabbia c’è un mondo tutto da esplorare e da vivere.

Nell’immagine: Corinne Cléry nella parte di O nel film di Just Jaeckin (1975)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La strategia zero-Covid sul banco di prova in Asia
Naufragi

La strategia zero-Covid sul banco di prova in Asia

Mentre l’Europa si prepara alle riaperture estive, in Asia si richiude, allarmati dalle nuove varianti

Pubblicato il 19 Maggio 2021 – Loretta Dalpozzo
E se l’Occidente fosse costretto ad aiutare chi l’ha umiliato?
Naufragi

E se l’Occidente fosse costretto ad aiutare chi l’ha umiliato?

La mattanza di Kabul è una sfida aperta all’ordine talebano, dice che il conflitto non è finito. Sarà di nuovo guerra civile, e forse dovremo decidere da che parte stare

Pubblicato il 27 Agosto 2021 – Aldo Sofia