NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin
Naufragi

La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin

Scenari apocalittici evocati per contrastare l’attenzione verso la transizione ecologica inducono a immaginare che presto si arriverà a fare come in Russia: considerare l’ambientalismo anticostituzionale

• 29 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Se non lo dici non esiste
Naufragi

Se non lo dici non esiste

Con l’assemblea generale di sabato scorso Unitas riparte con un comitato tutto nuovo e, presto si spera, con una nuova direzione

• 29 Maggio 2023 – Michel Venturelli

Scorie rossoverdi
Ospiti e opinioni

Scorie rossoverdi

Fra post-cantonali e campagna per le federali, alcune considerazioni sulle prospettive del fronte progressista - Di Boas Erez

• 29 Maggio 2023 – Redazione

CITO… RNO, ovvero: intorno al nuovo libro di Cito Steiger
Onda su onda

CITO… RNO, ovvero: intorno al nuovo libro di Cito Steiger

Una sorta di palco su cui va in scena un cabaret tragicomico. In ogni testo, in ogni gesto mescola i sentimenti più disparati

• 28 Maggio 2023 – Michele Ferrario

Tina Turner, la regina del rock & roll
Onda su onda

Tina Turner, la regina del rock & roll

Un ricordo e un ritratto della grande cantante scomparsa mercoledì a Küsnacht, nel canton Zurigo

• 28 Maggio 2023 – Redazione

Tutto o tanto del Moretti che conta
Onda su onda

Tutto o tanto del Moretti che conta

A proposito de “Il sol dell’avvenire” l’ultimo film di Nanni Moretti, acclamato a Cannes con tredici minuti di standing ovation

• 28 Maggio 2023 – Redazione

Samantha Bourgoin – Tracce di verde (e rosso)
Tre domande a...

Samantha Bourgoin – Tracce di verde (e rosso)

L’area progressista, fra progetto comune e scadenze elettorali

• 27 Maggio 2023 – Redazione

I 100 anni di Kissinger: Metternich, realpolitik e pagine nere
Naufragi

I 100 anni di Kissinger: Metternich, realpolitik e pagine nere

Il bilancio in chiaroscuro del (fin troppo) celebrato protagonista della politica estera americana

• 27 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La macchina del caos o dell’ordine perfetto
Naufragi

La macchina del caos o dell’ordine perfetto

Di algoritmi e IA che ci “aiutano” a non pensare, in nome di un presunto beneficio che diventa invece totale alienazione

• 27 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

Quanto costa e chi paga la giustizia ticinese?
Ospiti e opinioni

Quanto costa e chi paga la giustizia ticinese?

La parzialità dei verdetti raggiunti con il compromesso, l’abuso del sistema e la totale «scemata responsabilità» dello Stato - Di Manuela Mazzi

• 27 Maggio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin
Naufragi

La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin

Scenari apocalittici evocati per contrastare l’attenzione verso la transizione ecologica inducono a immaginare che presto si arriverà a fare come in Russia: considerare l’ambientalismo anticostituzionale


Silvano Toppi
Silvano Toppi
La propaganda contro la legge sul clima...
• 29 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Appare ormai molto probabile, anche sulla base di un semplice confronto assai eloquente tra i materiali che ora abbiamo a disposizione, che il comitato “anonimo” che fa campagna contro la legge sul clima (18 giugno) e che con spese rilevanti (ma – altra curiosità democratica – da dove proverranno questi soldi?) ha invaso (termine in uso per altra guerra) le nostre cassette delle lettere in questi giorni, si sia ispirato e quindi rafforzato nel metodo e in buona parte anche nei contenuti della propaganda (adeguatasi alla realtà svizzera) ad un analogo comitato russo di cui, manco a dirlo, è fautore e capo lo stesso onnipresente Putin. Non ci si creda, la si pensi come si vuole, ma si faccia il confronto con quanto succede in Russia e una domanda rimane ed è più che lecita: non è che si sta copiando dai russi? Con una differenza importante, d’accordo: là le cose sono più facili e il metodo è solo uno.

Si veda come in Russia viene trattato il tema “ambientale”. Il ramo russo del Fondo mondiale per la natura (WWF) è stato anch’esso classificato “agente straniero”. Il Ministero della giustizia l’accusa di aver “tentato di influenzare le decisioni delle autorità russe” e di avere “impedito la realizzazione di progetti industriali e di infrastrutture” con il pretesto di salvare il clima e difendere l’ambiente. Poco dopo è stata la volta anche di Greenpeace – la cui sede sociale è in Olanda – ad essere dichiarata “indesiderabile” e quindi illegale perché “è una minaccia straniera alle fondamenta dell’ordine costituzionale e della sicurezza russi”, con lo scopo di “rovesciare il potere in maniera anticostituzionale”.

La pressione in Russia sugli ecologisti non è nuova. Negli ultimi dieci anni più di 35 organizzazioni non governative legata all’ambiente e alla sua protezione sono state registrate come “agenti dello straniero”, “minaccia per la sicurezza”, costringendole allo scioglimento (sono dati forniti dall’Ecological Crisis Group, una iniziativa di sostegno ai militanti ecologisti).

Nel contesto della guerra in Ucraina, costosissima per le finanze dello Stato, una delle giustificazioni per annientare le azioni ecologiste è quella di difendere le imprese da costrizioni dovute a misure ambientali dando invece priorità all’economia e al “benessere” per tutti. Con l’”operazione militare speciale” (invasione Ucraina) tre zone forestali presso Mosca sono state rase al suolo in pochi giorni per accogliere nuovi sistemi di difesa aerea (forse impressionati dalla facile invasione di droni sul Cremlino). Quando gli abitanti (e gli ecologisti) hanno voluto opporsi a questi progetti distruttivi, l’etichetta “sicurezza nazionale” ha impedito ogni possibile ricorso.

Rimane forse una nota positiva: l’ecologia appare, nonostante la dura repressione che richiama i tempi sovietici, come l’ultimo spazio dove le persone osano ancora esprimere dei diritti.

Chi riesce a leggere la costosissima propaganda contro la legge sul clima, finanziata e sostenuta da tutta l’agguerrita compagine nazionale e cantonale Udc (benché il suo consigliere federale, posto all’ambiente, abbia fatto retromarcia e la sostenga…per dovere collegiale), potrebbe legittimamente chiedersi se, considerate le catastrofi nazionali annunciate qualora fosse accettata dal popolo, anche da noi, su imitazione russo-sovietica, non si arriverà a dichiarare tale legge come anticostituzionale e dannosa per il paese.

Da lì al mettere così al bando tutte le camarille ecologiste che la sostengono, il passo sarebbe brevissimo, in barba al fatto che fra le loro varie istanze ci sarebbe quella, in materia energetica, di liberarsi dalla dipendenza straniera: già, proprio quella preoccupazione così cara all’Udc, che in questo caso, per un ennesimo paradosso, il partito di maggioranza relativa nel Paese pare proprio non voler considerare.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Invalido, ovvero difficilmente integrabile
Naufragi

Invalido, ovvero difficilmente integrabile

I criteri di valutazione di alcuni funzionari dell’Ufficio della migrazione

Pubblicato il 19 Giugno 2023 – Alberto Cotti
La nave dei folli – Chi si assomiglia follemente si piglia
Naufragi

La nave dei folli – Chi si assomiglia follemente si piglia

Contraddizioni e paradossi in una catena di eventi, notizie, dichiarazioni che paiono avere la follia come comun denominatore

Pubblicato il 22 Maggio 2023 – Silvano Toppi