Triage sì, triage no, triage mah!
Ma soprattutto bisognerebbe ‘sciogliere’ questa parola per capirne il significato non sempre chiaro e chiarito
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Ma soprattutto bisognerebbe ‘sciogliere’ questa parola per capirne il significato non sempre chiaro e chiarito
• – Nelly Valsangiacomo
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
• – Olmo Cerri
La povertà raccontata in modo sobrio e partecipe nella recente serie Neflix Maid
• – Simona Sala
Incontro con Laurence Boone, la donna a capo dell’ufficio economico dell’OCSE: crescita, ma restano molte insidie
• – Redazione
Il rafforzamento continuo della nostra moneta è un rischio o ci mette al riparo dalla galoppante inflazione a livello internazionale?
• – Aldo Sofia
Un libro importante ed un film di cui tutti parlano per pensare al futuro del Pianeta
• – Enrico Lombardi
Di Andrea Sala, Maurizio Cerri, Mauro Piazza, Fiorenzo Ardia Siamo quattro cittadini del Luganese, abbiamo superato da poco i sessant’anni. Siamo preoccupati per quanto sta...
• – Redazione
La condanna della dittatura dei Talebani non esclude la critica all’abbandono del popolo afghano anche alla fame e alla povertà: la politicizzazione dell’aiuto umanitario è intollerabile
• – Aldo Sofia
Responsabilità morale e calcoli politici. Perché aiutare gli afghani nella grave emergenza umanitaria e alimentare
• – Aldo Sofia
Intervista a Mahbouba Seraj, attivista afghana per i diritti delle donne
• – Filippo Rossi
Ma soprattutto bisognerebbe ‘sciogliere’ questa parola per capirne il significato non sempre chiaro e chiarito
Il triage è un atto tecnico, che sottostà a una serie di regolamenti e protocolli e che serve a fare una scelta sull’urgenza e sul tipo di cura da prestare rispetto alle condizioni del paziente in una situazione data. La Grande guerra, con la sua durata, la sua intensità e l’uso di nuove armi, ha rapidamente imposto al contempo l’affermazione e la revisione del concetto. Forse anche questo periodo pandemico ne vedrà una nuova riformulazione, tuttavia non siamo in guerra, vale la pena ribadirlo, e questo significa che le condizioni non sono le stesse, nonostante il linguaggio guerresco, che sappiamo bene essere strettamente correlato all’idea di scelte sociali e politiche “giuste”. Vale anche la pena ribadire che le riflessioni, anche etiche, sulle cure da prestare accompagnano costantemente la medicina, si pensi ad esempio alla medicina palliativa.
Stiamo vivendo una situazione complessa, nella quale non solo l’ambito della salute è molto sollecitato, ma anche le articolazioni tra discorsi politici e sanitari non sono sempre lampanti. Proprio per questo certi termini andrebbero usati con cautela.
È un bene che si decostruiscano le informazioni palesemente scorrette, mi pare però molto problematico che all’interno di una visione che si vuole condivisa dalla maggioranza della società tutto faccia brodo a livello informativo, poiché è proprio in quest’ambito, quello della notizia che pare lucida, oggettiva, incontrovertibile, che si annidano i malintesi, le essenzializzazioni e per finire la disinformazione. Il termine triage è un esempio fra i molti, ma è un esempio importante, poiché la parola racchiude il dilemma etico di ognuno di noi e colpisce profondamente il nostro immaginario.
Se si prendono le notizie di questi giorni, cosa intende il direttore di un ospedale quando parla di triage? E cosa intende chi, a pari competenze professionali, ci dice che non si può nella fattispecie parlare di triage? E tutto questo nello stesso momento informativo, nel quale un giornalista afferma con toni apocalittici che siamo ormai sulla soglia del triage, mentre il collega successivo modera i toni. Il problema è che non sembra esserci un uso condiviso del termine, ma una nebulosa di possibili interpretazioni. Insomma, vogliamo almeno spiegare chiaramente di cosa si sta parlando? Perché un conto è dover spostare pazienti in un altro reparto o ospedale, un altro conto è dover scegliere quali operazioni compiere e in che tempi; un’altra cosa ancora è decidere di non curare per nulla qualcuno.
Che ognuna di queste scelte possa essere importante, o anche esiziale, a seconda degli specialisti interpellati, non è la questione che qui si vuole sollevare. Il problema è la banalizzazione. Una banalizzazione che, a effetto domino, investe poi la comunicazione collettiva, i “social”, con le classiche distorsioni condannate e sbeffeggiate da “chi sa”, senza che ci si interroghi su come a monte sono state veicolate certe notizie, dagli esperti dapprima, ma pure da chi per mestiere deve mantenere uno sguardo critico anche su posizioni che si considerano ampiamente accettate. Andrebbero sciolti i termini quando sono così importanti, andrebbero scelte le parole con più cura se lo scopo è veicolare un’informazione.
Per non dimenticare la morte di Arash al centro asilanti di Cadro e le storie terribili dei profughi afghani, a due anni dal ritorno al potere dei talebani
Domenica prossima il capo del Cremlino “vincerà facile” le presidenziali; manuale per conoscere regole e condizioni per capire come si vota nella “democrazia russa”