NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
True Vibration: Se ci togliete il Molino, cosa ci resta?
Ospiti e opinioni

True Vibration: Se ci togliete il Molino, cosa ci resta?

Lettera a naufraghi/e di un'associazione che frequenta e anima eventi culturali nella struttura autogestita

• 25 Marzo 2021 – Redazione

Tre domande a...

Gad Lerner: Perché il flop della Lombardia

Gad Lerner spiega i motivi di una gestione sanitaria e vaccinale in crisi nella Regione a guida leghista

• 24 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Di politici, scienziati e… fantocci
#SwissCovidFail

Di politici, scienziati e… fantocci

Il presidente del PLRT se la prende con la Task Force ma lo fa travisandone compiti e composizione

• 24 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Svizzera-Unione Europea: sembra “mission impossible”

I duri segnali di Bruxelles, contraria a rinegoziare il progetto di accordo quadro

• 24 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

“Disagio” giovanile, roba da pandemia?

Evitiamo di prendere l’emergenza sanitaria come scusa per comportamenti inaccettabili

• 24 Marzo 2021 – Marco Züblin

Disagi
La matita nell'occhio

Disagi

• 24 Marzo 2021 – Franco Cavani

Ancora la retorica del testosterone
Naufragi

Ancora la retorica del testosterone

Se non cambiano le parole sulle donne

• 24 Marzo 2021 – Françoise Gehring

C’è disagio e disagio
Naufragi

C’è disagio e disagio

Gli autonomi devono sparire; gli altri vanno capiti e tollerati

• 22 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Il paradosso di mister Bibi
Naufragi

Il paradosso di mister Bibi

Elezioni in Israele. Per Netanyahu non è una partita scontata

• 22 Marzo 2021 – Aldo Sofia

El País – Cisgiordania, è sempre più annessione
Il meglio letto/visto per voi

El País – Cisgiordania, è sempre più annessione

Gli insediamenti violano il diritto internazionale, ma sono aumentati del 42% dal 2009

• 22 Marzo 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
True Vibration: Se ci togliete il Molino, cosa ci resta?
Ospiti e opinioni

True Vibration: Se ci togliete il Molino, cosa ci resta?

Lettera a naufraghi/e di un'associazione che frequenta e anima eventi culturali nella struttura autogestita


Redazione
Redazione
True Vibration: Se ci togliete il Molino,...
• 25 Marzo 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Per prima cosa vogliamo presentarci: siamo l’Associazione True Vibration. Lo scopo della nostra associazione è di promuovere e diffondere l’essenza della cultura Sound System, legata alla sfera culturale e musicale Reggae/Dub, riconosciuto patrimonio UNESCO nel 2018. Siamo musicisti, cantanti, DJ, grafici, ecc. di diversi orizzonti ed età. Col CSOA Molino abbiamo organizzato negli ultimi anni diversi eventi di successo in cui abbiamo portato a Lugano artisti di statura internazionale, e radunato alle nostre feste tanti giovani ticinesi che hanno potuto godere di un’offerta musicale di qualità, in un spazio di libertà e di emancipazione, accessibile e sicuro per tutti e tutte.

Trovare una location in Ticino che possa accogliere i nostri spettacoli è davvero difficile. Il Molino è uno dei pochi. Ed è prezioso. A seguito degli eventi e della decisione unilaterale presa dal Comune di Lugano in merito allo sgombero del CSOA il Molino, la nostra Associazione si è vista infliggere un duro colpo. E il mondo culturale alternativo è preoccupato. Infatti, sono davvero molti i promotori di eventi culturali alternativi che collaborano con questo spazio, unico nel cantone, per poter esprimere le proprie idee ed organizzare le proprie performance. Siamo fermamente convinti che per la salute culturale ticinese, per garantire la libera espressione di tutti gli organizzatori di eventi, il mantenimento dello spazio del molino è fondamentale.

Con questo testo, l’Associazione True Vibration si schiera dunque a sostegno del centro del Molino e del concetto originario di autogestione. Ne rivendichiamo la sua integrità in quanto centro autogestito, adibito all’organizzazione di manifestazioni culturali alternative. Invitiamo tutti gli altri promotori culturali alternativi a fare sentire la loro voce a sostegno del Molino, firmando la presente lettera o secondo la modalità che ciascuno sente giusta. È importante far capire quanto il Molino sia importante per la vita culturale, per la gioventù, e per offrire un’alternativa in una città che manca gravemente di fantasia.

Associazione True Vibration

SCRIVIAMO QUESTA LETTERA PER CHI COME NOI…

Con questo scritto vorremmo dire la nostra opinione in merito alle accuse rivolte all’autogestione.
Scriviamo questa lettera per chi come noi frequenta il centro sociale CSOA il Molino e abbraccia il concetto dell’autogestione, senza partecipare alla gestione interna.

Per noi, autogestione significa libertà di espressione, emancipazione individuale e collettiva, crescita personale dell’individuo all’interno della società. Autogestione è cittadinanza attiva, in cui chiunque può proporre attività per tutti.
Il Molino non è solo ideologie politiche, è anche arte e cultura in tutte le loro sfaccettature, uno spazio autogestito di creatività, di pace, di tolleranza e condivisione.

Scriviamo questa lettera, come persone che vivono il Molino, come organizzatori e promotori di attività, concerti, mostre d’arte, ecc…
Scriviamo questa lettera per chi come noi, vede in questo spazio un luogo libero, dove poter portare alla luce parti di sé sotto forma d’arte.

Scriviamo questa lettera per chi come noi, vive e trae piacere dalle attività proposte all’interno di questo centro sociale.
Scriviamo questa lettera per chi come noi, non si è mai sentito giudicato per il proprio retaggio sociale, culturale, ideologico e vive questo posto come luogo libero dai pregiudizi normalmente presenti nella società.

Per noi giovani, ogni anno che passa, diventa sempre più difficile trovare luoghi d’aggregazione, poiché sembra che la società abbia timore di noi. Ma la forza di ogni paese risiede nelle nuove generazioni, ed è quindi importante dare loro le giuste opportunità vivere e migliorare il nostro territorio.

Quello che vogliamo dire è che il Ticino non offre spazi così versatili, il Ticino non offre spazi liberi gratuiti o con prezzi accessibili. Il Ticino non ci dà la possibilità di sviluppare la nostra autodeterminazione personale e artistica; il Ticino non ci offre spazi dove poter suonare, dipingere, dibattere; il Ticino non offre nulla ai giovani a meno che non si investa una grossa cifra. il Molino lo fa, l’autogestione ci crede. Sgomberando il Molino non solo toglierete la possibilità a tantissimi ragazzi di poter sperimentare e fare esperienze, ma la città di Lugano perderebbe un luogo apprezzato anche all’estero e riconosciuto, da chi lo vede, l’ha visto, lo vive e l’ha vissuto, come uno spazio UNICO.

Alcuni episodi recenti, che tutti conosciamo, sono stati strumentalizzati per stigmatizzare tutta una società. Generalizzare è la via più semplice da percorrere (purtroppo), ma è pericoloso: così facendo si rischia che tutto il resto del territorio perda uno dei pochi luoghi aggregativi alternativi del Ticino. Adesso chiediamo a voi, senza uno CSOA dove andremo a suonare, dove potremmo sperimentare la nostra arte, dove potremmo incontrare persone con una mentalità alternativa?

Noi abbiamo bisogno di questo spazio, noi abbiamo bisogno dell’autogestione, noi abbiamo bisogno di alternative.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Berger go home?
Ospiti e opinioni

Berger go home?

Quanto potrà cambiare l’indirizzo della politica scolastica con Marina Carobbio, e quanto contano e conteranno, dentro il dipartimento, figure di riferimento scelte da Manuele...

Pubblicato il 12 Aprile 2023 – Redazione
I se e i ma
Ospiti e opinioni

I se e i ma

Dopo la manifestazione pacifista di Bellinzona: non per giustificare, ma per spiegare

Pubblicato il 28 Febbraio 2022 – Redazione