Svizzera-Unione Europea: sembra “mission impossible”
I duri segnali di Bruxelles, contraria a rinegoziare il progetto di accordo quadro
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
I duri segnali di Bruxelles, contraria a rinegoziare il progetto di accordo quadro
• – Aldo Sofia
Evitiamo di prendere l’emergenza sanitaria come scusa per comportamenti inaccettabili
• – Marco Züblin
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Se non cambiano le parole sulle donne
• – Françoise Gehring
Gli autonomi devono sparire; gli altri vanno capiti e tollerati
• – Enrico Lombardi
Elezioni in Israele. Per Netanyahu non è una partita scontata
• – Aldo Sofia
Gli insediamenti violano il diritto internazionale, ma sono aumentati del 42% dal 2009
• – Redazione
2021, un anno per cogliere l’occasione di cambiare prospettive
• – Cristina Kopreinig Guzzi
Non è violenza gratuita, è smarrimento, perdita di senso. E riguarda anche chi sabato notte dormiva
• – Redazione
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
I duri segnali di Bruxelles, contraria a rinegoziare il progetto di accordo quadro
Missione, la sua, ‘quasi impossibile’. L’Europa ripete che sostanzialmente non v’è nulla da rivedere rispetto all’accordo tratteggiato con Balzaretti; ma a Berna sa che quella bozza di intesa non ha nessuna possibilità di sopravvivenza in patria. Certo, non passerebbe il voto popolare. Del progetto d’accordo così com’è, la maggioranza politica (Udc compatta, liberali in prevalenza, Centro ex demopopolare in buona parte, e socialisti sofferenti con una minoranza chiaramente contraria) ha praticamente già deciso l’inaccettabilità. Ciascuno, o insieme, per una serie di ragioni: insufficiente la protezione dei salari, irricevibile direttiva sulla cittadinanza europea, indigeribile il tema degli aiuti di Stato, pericoloso per la sovranità nazionale il fatto che in caso di contrasti insanabili nell’applicazione dell’accordo il giudizio finale e vincolante sarebbe della Corte di giustizia europea.
Ad oggi, difficile capire come uscirne, se non abbandonando l’idea di questo accordo istituzionale, e lasciando le cose così come stanno. Con incognite non piccole rispetto ai futuri vantaggi della via bilaterale appena confermata in votazione popolare, delle nostre esportazioni, di ricerca e formazione. Intanto l’Europa non manca di segnalare concretamente la propria irritazione. Due esempi: l’ex presidente della Banca nazionale, Philipp Hildebrand, che dopo aver superato brillantemente la fase iniziale della procedura, all’ultimo “step” decide di ritirarsi dalla corsa alla presidente dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo), perché mancherà il sostegno dei 27 paesi Ue; e il mancato invito di Bruxelles a Martyna Hirayama, segretario di Stato, costretta a un’umiliante e inutile anticamera, che avrebbe dovuto candidare la Svizzera al prossimo programma europeo per la ricerca (Horizon Europe), e si tratta di condivisione di conoscenze e di fondi economici importanti per università e centri di ricerca elvetici (ci fu una fase in cui i milioni dell’UE alla nostra ricerca furono addirittura superiori a quelli stanziati da Berna). Ricatti? O semplicemente segnali chiari e inquietanti sulla determinazione europea?
Da più parti si invoca un nuovo ordine economico, più stato e meno mercato, ma la sinistra annaspa
Storia e storie della vocazione alla divisione nella sinistra