NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Tedesco, rimandare al mittente
Naufragi

Tedesco, rimandare al mittente

Una volta di più la parola spetta a chi non è stato ascoltato: esperti, docenti e famiglie

• 18 Marzo 2023 – Fabio Dozio

Stando a galla, sulle onde, fra speranza e disperazione
Onda su onda

Stando a galla, sulle onde, fra speranza e disperazione

Ricordando i migranti per mare, quelli che dall’Europa sono partiti, per cercare un mondo migliore

• 18 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

L’alchimia delle alleanze elettorali
Naufragi

L’alchimia delle alleanze elettorali

Fra slogan, silenzi e litigi gli schieramenti politici si avvicinano alla prova delle urne e alla sfida ad un comune “fantasma”: l’astensionismo

• 17 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Tensioni crescenti fra Nicaragua e Vaticano
Naufragi

Tensioni crescenti fra Nicaragua e Vaticano

Le ultime mosse dell’autarca Daniel Ortega e della moglie Rosario Murillo, campioni di cristianità sulla carta e poi ossessionati da quanto la Chiesa potrebbe fare a presunto danno della loro dittatura

• 17 Marzo 2023 – Gianni Beretta

L’«antiamericanismo» è questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?
Naufragi

L’«antiamericanismo» è questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?

Cercare di spiegare il presente senza ricorrere a categorie derivanti dalla spuma di superficie delle scelte politiche

• 17 Marzo 2023 – Paolo Favilli

Diritti ai confini
Naufragi

Diritti ai confini

Storie di vite in fuga, chiamate a ricucire lo strappo dell’esilio, a riannodare i fili della propria identità lacerata

• 17 Marzo 2023 – Raffaella Carobbio

Sergio Rossi – Dal lunedì nero della SVB al mercoledì nero di Credit Suisse: e non finisce qui
Tre domande a...

Sergio Rossi – Dal lunedì nero della SVB al mercoledì nero di Credit Suisse: e non finisce qui

La Banca Nazionale soccorre CS con 50 miliardi, ma non è per niente scontato che bastino per scongiurare un fallimento epocale, che si poteva almeno provare a prevenire

• 16 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Che un papa sia capitalista e soprattutto americano
Naufragi

Che un papa sia capitalista e soprattutto americano

Le reazioni e le manovre del clero tradizionalista americano e dei suoi sostenitori all’operato decennale di papa Francesco

• 16 Marzo 2023 – Silvano Toppi

In God we trust
La matita nell'occhio

In God we trust

• 16 Marzo 2023 – Franco Cavani

I cattolici nel PD di Elly Schlein
Naufragi

I cattolici nel PD di Elly Schlein

Alla nuova segretaria dei Democratici italiani tocca il compito, nel compattare le diverse “anime” del partito, di rassicurare la componente cattolica

• 16 Marzo 2023 – Ruben Rossello

Vai ai messaggi più recenti
Tedesco, rimandare al mittente
Naufragi

Tedesco, rimandare al mittente

Una volta di più la parola spetta a chi non è stato ascoltato: esperti, docenti e famiglie


Fabio Dozio
Fabio Dozio
Tedesco, rimandare al mittente
• 18 Marzo 2023 – Fabio Dozio

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Troppa democrazia fa male alla democrazia. Ahimè, lo dicono in molti, ultimamente, e anche gente poco raccomandabile. Qui ci riferiamo al nostro cantonetto e al recente dibattito epocale sull’anticipo delle ore di tedesco in prima media. Il Parlamento ha deciso, dopo tredici anni di discussioni, petizioni, sedute delle commissioni e tre ore di dibattito parlamentare.

Così la maggioranza borghese Lega e UDC, con l’ossequioso PLR al seguito, butta il sasso ma nasconde la mano. Vale a dire, ordina al Dipartimento di introdurre le due ore senza aver idea di come inserirle in una griglia scolastica già pesantissima per gli allievi: 33 ore settimanali, più compiti, più studio, più corsi vari. E senza considerare che il passaggio dalle elementari alle medie rappresenta già un momento delicato per buona parte dei ragazzi.

La proposta pare sia suggerita dagli ambienti industriali. Quelli che campano e marciano sul dumping salariale, che assumono frontalieri a basso costo, che temono il salario minimo e chiedono riduzioni di tasse per i ricchi.

La decisione epocale consta in due ore di tedesco alla settimana che, sull’arco dell’anno scolastico, di 35 settimane, fanno 70 ore. L’equivalente di un corso estivo di due settimane. Una proposta che sfiora il ridicolo, anche perché chi conosce il Paese sa che in tutte le aziende di un certo livello, anche in Ticino, dalla meccanica di precisione alle biotecnologie e all’informatica, si parla inglese. E nella Svizzera tedesca la lingua parlata non è il tedesco ma lo schwyzerdütsch. E ancora, al Politecnico di Zurigo il tedesco è ormai relegato ai primi due anni, poi le lezioni sono tutte in inglese.

L’improvvisazione dei nostri parlamentari è dimostrata dal fatto che si avanza una proposta senza specificare come attuarla. Aumentare il carico di studio è fuori discussione. Quali altre materie si possono sacrificare? L’italiano, la matematica o le scienze? Povero Ticino se si penalizza l’italiano che è già in condizioni pietose, come ha rilevato anche il professor Renato Martinoni.

I docenti non sono stati consultati e nemmeno gli esperti di materia, che segnalano la mancanza di insegnanti di tedesco qualificati. Dall’alto dei loro scranni i deputati della destra tripartita hanno sentenziato, con le orecchie tappate.

Che fare? Forse sarebbe bene che i direttori delle scuole medie, gli esperti, i docenti delle materie che potrebbero essere sacrificate, gli stessi allievi con le loro famiglie, reagissero di concerto e rimandassero al mittente la decisione.

L’anticipo dell’insegnamento del tedesco in prima media non è possibile. Non ci sono le condizioni per realizzare questa proposta del Gran Consiglio.

Rivendicate, cari direttori, docenti e allievi, l’autonomia degli istituti e rifiutate di applicare questa inutile decisione. Prendete la parola, come il chiacchiericcio della tripartita borghese vi invitava a fare, quando le faceva comodo.

Nell’immagine: illustrazione dal sito della VPOD






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Fabio Dozio
Fabio Dozio
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’insopportabile disonestà del calciatore
Naufragi

L’insopportabile disonestà del calciatore

Pochi ammettono il fallo: pessimo esempio per i giovani

Pubblicato il 16 Dicembre 2022 – Libano Zanolari
Le ‘non cose’ e il virtuale
Naufragi

Le ‘non cose’ e il virtuale

In un rapporto con il reale che diventa sempre più mediato rischiamo di vivere senza sapere né dove né come

Pubblicato il 19 Agosto 2022 – Lelio Demichelis