NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
La rivolta degli schiavi
Naufragi

La rivolta degli schiavi

I dipendenti di Amazon: siamo trattati come prigionieri che sono lì per portare a termine un lavoro

• 30 Marzo 2021 – Christian Marazzi

Omnipotens Bezos
La matita nell'occhio

Omnipotens Bezos

• 30 Marzo 2021 – Franco Cavani

Una collina, fra legalità e illegalità
Naufragi

Una collina, fra legalità e illegalità

Intorno al Mormont, nel Canton Vaud, si infiamma la vicenda dell’occupazione giovanile che contesta un “cratere scriteriato”: stamani all’alba è partito l’attaco della polizia

• 30 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Due piccole idee per la propria sopravvivenza

Il Consiglio comunale di Lugano approva l'accordo coi privati sul Polo sportivo, ma è solo l'inizio

• 30 Marzo 2021 – Marco Züblin

È la fine del conflitto giurassiano?
Piazza... federale

È la fine del conflitto giurassiano?

Il voto di Moutier non lascerebbe dubbi, ma la storia dice un’altra cosa

• 30 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Elezioncelle, politica di milizia, formule magiche e altri feticci elvetici

Siamo alla solita bolla autoreferenziale, i candidati di ogni partito sono impegnati a fare le scarpe ai propri colleghi

• 30 Marzo 2021 – Marco Züblin

Maudet, la saga continua 
Naufragi

Maudet, la saga continua 

Sbaglia chi pensa che la l’affaire Maudet sia finito con la sconfitta dell’ex consigliere di Stato alle suppletive di domenica scorsa. Ed ecco perché

• 30 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Naufragi

Myammar straziato e cultura dell’impunità

I generali birmani soffocano nel sangue la protesta pacifica, insufficienti le sanzioni internazionali

• 29 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo

Tutti zitti
La matita nell'occhio

Tutti zitti

• 29 Marzo 2021 – Franco Cavani

Quella foto è un miracolo
Naufragi

Quella foto è un miracolo

Dopo migliaia di istantanee, Dzemil ha ricevuto la foto del fratello bambino ritratto poco prima di essere ucciso a Sarajevo

• 29 Marzo 2021 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
La rivolta degli schiavi
Naufragi

La rivolta degli schiavi

I dipendenti di Amazon: siamo trattati come prigionieri che sono lì per portare a termine un lavoro


Christian Marazzi
Christian Marazzi
La rivolta degli schiavi
• 30 Marzo 2021 – Christian Marazzi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Lo storico dell’economia dell’antichità Moses Finley ha dimostrato la portata epocale delle guerre servili nell’imprimere una svolta alle forme economiche e all’organizzazione sociale.

In che misura il primo sciopero in Europa degli “schiavi dell’algoritmo” dell’intera filiera italiana di Amazon (lunedì 21 marzo), così come il referendum per la creazione di un sindacato al quale devono rispondere entro il 29 marzo i 5800 dipendenti del magazzino Amazon di Bessemer in Alabama, rappresentano una svolta all’interno del capitalismo delle piattaforme, l’inizio di un ciclo di lotte contro l’impero digitale?

Negli Stati Uniti solo il 10% dei lavoratori è iscritto a un sindacato (30% in Italia, 21% in Svizzera), ma di sicuro, nella storia 25ennale dell’azienda più importante del mondo, nessuno dei dipendenti americani di Amazon (un milione) ha mai potuto iscriversi, dato che il sindacato semplicemente non c’è. Negli anni, le proteste dei lavoratori dei magazzini Amazon contro i turni massacranti, il controllo esasperato sulle attività svolte, le pause inesistenti e le disposizioni disciplinari del tutto arbitrarie, si sono moltiplicate, ma nessuna protesta è mai riuscita ad andare oltre il caso isolato e a evitare licenziamenti in tronco. Il magazzino Amazon, inaugurato a Bessemer all’inizio del 2020, si trova in una regione dove il 25% della popolazione è povera e la forza lavoro di Amazon è per l’85% nera e per  il 65% femminile. Per questo, l’entrata ufficiale del sindacato è da considerarsi come la prima sfida aperta e organizzata al gigante Amazon, che rischia di perdere il controllo assoluto sulla “sua” classe operaia.

Si tratta di una battaglia per la dignità, se è vero che sotto il profilo salariale Amazon offre un salario orario pari a 15 dollari l’ora, il doppio dei 7,25 previsti dal salario minimo. Come ha dichiarato alla tv CBS Jennifer Bates, lavoratrice del magazzino Amazon-Bessemer

“Siamo trattati come se fossimo prigionieri che sono lì per portare a termine un lavoro”. “Ciò di cui la comunità non si rende conto è quello che succede dietro le quinte”; “Cosa stanno passando i lavoratori solo per assicurarsi che tutti ricevano i propri pacchi?”

Il New York Times ha raccontato la pausa pranzo di Jennifer con queste parole: “…si allontana dal posto di lavoro nel magazzino Amazon dove lavora, il tempo inizia a ticchettare. Ha 30 minuti esatti per andare in mensa e tornare. Ciò significa attraversare un magazzino delle dimensioni di 14 campi di calcio… Evita di portare il cibo da casa, perché riscaldarlo nel microonde le costerebbe ancora più minuti”.

La caparbietà antisindacale di Amazon sta creando le condizioni per uno scontro politico di proporzione nazionale, perfino il presidente Biden si è visto obbligato a dichiarare che “gli impiegati di Amazon devono essere liberi di sindacalizzarsi”.

Amazon ha rivoluzionato l’attività commerciale, nel farlo non ha trovato rivali, tranne in Cina dove da luglio 2019 ha deciso di vendere solo prodotti non cinesi, dopo aver provato a contrastare la multinazionale Alibaba e aver visto passare la sua quota di mercato dal 15% nel 2012 all’1% del 2018. Lo stesso in India. Ma queste sono eccezioni. Nel resto del mondo Amazon cresce da anni tra il 20% e il 40% ogni anno, e la crisi pandemica non ha fatto altro che accrescere in misura spropositata il suo valore azionario.

C’è chi propone di organizzare un boicottaggio di Amazon “per difendere il piccolo negozio vicino a casa”. Per quanto condivisibile (chi scrive non compra nulla su Amazon), non è detto che le condizioni di lavoro al negozio all’angolo siano migliori. Una proposta alternativa, avanzata da un gruppo di lavoratori Amazon della CGIL, “è quella di lottare per migliorare le condizioni di lavoro in Amazon, evidenziando allo stesso tempo, che questo modello aziendale mostra rozzamente quello che potrebbe essere un moderno sistema di pianificazione e distribuzione delle merci, di quelle necessarie, non solo i capricci stupidi”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Christian Marazzi
Christian Marazzi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dopo La Russa al Senato un ultrà cattolico per Montecitorio
Naufragi

Dopo La Russa al Senato un ultrà cattolico per Montecitorio

Lorenzo Fontana presidente della Camera dei deputati: voluto all’ultimo momento da “Salvini il redento” che in molti comizi ostenta rosario e immagini di santi; l’eloquente e...

Pubblicato il 14 Ottobre 2022 – Redazione
Piazza Affari (di dubbio gusto e scarsa necessità)
Naufragi

Piazza Affari (di dubbio gusto e scarsa necessità)

A Lugano, Piazza Riforma intasata da casette natalizie e nuovi punti ristoro

Pubblicato il 2 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi