NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
“Rivedo la storia di mia madre – Chi critica il potere di Kadyrov viene messo a tacere”
Il meglio letto/visto per voi

“Rivedo la storia di mia madre – Chi critica il potere di Kadyrov viene messo a tacere”

Stavolta in Russia si sono levate proteste contro l’aggressione della giornalista Elena Milashina, ma è un’operazione di facciata: la regola a Grozny resta la stessa

• 7 Luglio 2023 – Redazione

“La Costituzione stabilisce le basi su cui la democrazia può evolvere in pace”
Onda su onda

“La Costituzione stabilisce le basi su cui la democrazia può evolvere in pace”

In occasione del 175mo anniversario della nostra Costituzione lo storico e giurista vodese Olivier Meuwly ne ricostruisce la storia in un volume appena pubblicato

• 7 Luglio 2023 – Redazione

Quando la scuola pensa al minimo
Naufragi

Quando la scuola pensa al minimo

Nel messaggio per una nuova Legge delle scuole dell’obbligo, fissate le dimensioni minime perché un istituto scolastico possa dirsi tale

• 6 Luglio 2023 – Adolfo Tomasini

Kadyrov-Prigozhin, gli squali di Putin porteranno la Russia al conflitto interno
Il meglio letto/visto per voi

Kadyrov-Prigozhin, gli squali di Putin porteranno la Russia al conflitto interno

L’invasione dell’Ucraina ha costretto le due milizie a diventare alleate ma presto potremmo assistere a uno scontro frontale – Estratto dell’ultimo articolo pubblicato da Elena Milashina, giornalista brutalmente aggredita a Grozny

• 6 Luglio 2023 – Redazione

Il pericolo di una destra negazionista (In Italia, ma non solo)
Il meglio letto/visto per voi

Il pericolo di una destra negazionista (In Italia, ma non solo)

Il presidente di Greenpeace Italia: “L’accusa di ambientalismo ideologico significa rovesciare la realtà”

• 6 Luglio 2023 – Redazione

Non c’è soltanto la battaglia di Jenin
Naufragi

Non c’è soltanto la battaglia di Jenin

Nuove strategie ed escalation nello scontro israelo-palestinese; ma soprattutto un ulteriore impulso all’annessione della Cisgiordania con la costruzione di numerose nuove colonie ebraiche

• 5 Luglio 2023 – Aldo Sofia

La solidarietà? Sconosciuta al sistema
Naufragi

La solidarietà? Sconosciuta al sistema

Eppure continua a rappresentare un’utopia necessaria, perché senza solidarietà si cade nella barbarie

• 5 Luglio 2023 – Lelio Demichelis

Sdraiato su un letto al pronto soccorso ho visto il lato bello della sanità pubblica
Il meglio letto/visto per voi

Sdraiato su un letto al pronto soccorso ho visto il lato bello della sanità pubblica

Da una barella è più facile apprezzare i pregi di un sistema solidale e democratico sempre più minacciato

• 5 Luglio 2023 – Redazione

Integralista a chi?
Il meglio letto/visto per voi

Integralista a chi?

Di Mattia Feltri, La Stampa Le rivolte delle banlieue sono spiegate meglio nelle pagine che non trattano delle rivolte. Il Consiglio di Stato ha dato ragione alla Federazione...

• 5 Luglio 2023 – Redazione

Ha passaporto italiano. E soprattutto è di sinistra
Naufragi

Ha passaporto italiano. E soprattutto è di sinistra

Gli argomenti con cui la Lega contesta ufficialmente, anche come partito, la nomina di Lorenzo Erroi a responsabile del Dipartimento Cultura e Società della RSI

• 4 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
“Rivedo la storia di mia madre – Chi critica il potere di Kadyrov viene messo a tacere”
Il meglio letto/visto per voi

“Rivedo la storia di mia madre – Chi critica il potere di Kadyrov viene messo a tacere”

Stavolta in Russia si sono levate proteste contro l’aggressione della giornalista Elena Milashina, ma è un’operazione di facciata: la regola a Grozny resta la stessa


Redazione
Redazione
“Rivedo la storia di mia madre – Chi...
• 7 Luglio 2023 – Redazione

Di Vera Politkovskaja, La Repubblica

Ci risiamo. Per l’ennesima volta in Russia è stata ferocemente aggredita una giornalista. Elena Milashina della “Novaja Gazeta” e l’avvocato Aleksandr Nemov avevano appena lasciato l’aeroporto della capitale cecena Grozny e si stavano dirigendo verso il tribunale per ascoltare la sentenza nei confronti di Zarema Musaeva. L’imputata nel frattempo è stata condannata a cinque anni e sei mesi di prigione. Musaeva, accusata di frode, è la moglie di un ex giudice federale ceceno e madre di due oppositori che hanno criticato il capo della Repubblica cecena Ramzan Kadyrov. Va da sé che il processo è stato montato a scopi politici: non troppo tempo fa lo stesso Kadyrov aveva definito terroristi sia la donna che i restanti membri della sua famiglia. «Il futuro di quella famigliola sarà finire in carcere o sotto terra», aveva sentenziato Kadyrov, parlando dei parenti dell’incriminata. «Finché sarà vivo anche solo un ceceno, la sua famiglia non potrà godersi la vita in pace, da quanto è infangato l’onore di ogni singolo membro del nostro popolo». Lo stesso trattamento lo aveva riservato a Milashina, arrivando a definirla «subumana». Elena si occupa di Cecenia ormai da molto tempo e, di fatto, è l’unica giornalista in Russia che, in seguito alla morte di mia madre Anna Politkovskaja, aveva deciso di lavorare in quella zona, malgrado gli enormi rischi. Tantissime sono le pagine che ha dedicato alle violazioni dei diritti umani nella Ciscaucasia. Tuttavia ha cominciato ad acquisire una certa notorietà quando ha scritto delle numerose persecuzioni a danno delle minoranze sessuali. 

È evidente che l’ennesimo caso di rappresaglia nei confronti di chi si permette di criticare l’autorità di Kadyrov fosse diventato l’oggetto del suo lavoro di giornalista. Va anche ricordato che in Cecenia, al fine di esercitare pressione sugli oppositori, è pratica comune rifarsi sui loro parenti. Soprattutto muovendo accuse penali totalmente inventate. L’automobile in cui si trovavano la giornalista e l’avvocato è stata fermata lungo il tragitto verso il tribunale da altre tre macchine, i due sono stati sequestrati da uomini armati e con passamontagna neri che li hanno minacciati con una pistola, presi a calci e picchiati con dei tubi. Tutta l’attrezzatura tecnica di cui erano in possesso è stata distrutta. Entrambi gli aggrediti sono in osservazione in ospedale. L’avvocato ha anche riportato ferite da coltello. 

L’accaduto ha inaspettatamente causato una reazione deflagrante sui media russi. Alcuni deputati della Duma, funzionari e altri colletti bianchi hanno cominciato a inondare la rete di commenti sull’accaduto usando toni estremamente accusatori. Il portavoce del presidente russo Dmitrij Peskov è intervenuto immediatamente per comunicare che Putin era stato subito informato dei fatti. Quando hanno chiesto al Cremlino di commentare l’episodio, Peskov ha affermato che si tratta di «una gravissima aggressione, a cui occorre rispondere con provvedimenti decisi e su cui bisogna indagare». Nel frattempo l’ombudsman ceceno Mansur Soltaev, invece, ha preferito parlare di «atti diversivi e provocatori ai danni della Repubblica cecena».

Non è una novità. I colpevoli sono, come sempre, i nemici della Cecenia. E, di conseguenza, i nemici di tutta la Russia. Ma Kadyrov per ora ha preferito tacere e non rilasciare dichiarazioni. A distanza di qualche ora dall’aggressione, il capo del Comitato investigativo della Russia Aleksandr Bastrykin ha incaricato il suo omologo ceceno di acclarare i fatti accaduti a Grozny e di stilare un rapporto. Ma non di promuovere una causa penale. Come mai? Acclarare l’accaduto e basta? È anche probabile che a qualcuno dicano di no col ditino… “No, no! Così non si fa!” Ma sappiamo benissimo che “deve” andare esattamente così. Ci sono altri che hanno vissuto queste situazioni sulla propria pelle e sanno già come andrà finire anche questa volta. Bisogna comunque ricordare che la Cecenia oggi è uno Stato nello Stato, che continua a osservare costumi medievali e in cui le leggi della Russia, di cui la Cecenia fa parte, semplicemente non vengono applicate. Può essere considerato normale il fatto che una delle regioni  di un Paese enorme possa vivere secondo leggi e regole proprie? Così stanno le cose ormai da tanti anni. Inoltre la Cecenia e il suo capo, Ramzan Kadyrov, ricevono regolari e cospicui finanziamenti provenienti dal bilancio federale. Ma nessuno che si lamenti. 

Mentre l’esercito regolare russo distrugge l’Ucraina e bombarda la sua popolazione, i rappresentanti dell’«amichevole» popolo ceceno picchiano le donne per strada, umiliandole. Perché è di questo che si tratta: il capo rasato è sinonimo di enorme umiliazione per la cultura cecena. Purtroppo non è la prima volta che ho la sensazione che Milashina stia seguendo la triste traiettoria che aveva percorso mia madre, Anna Politkovskaja. «Ormai ho perso il conto delle volte in cui ho ricevuto delle minacce pubbliche da parte di Kadyrov», aveva detto qualche anno fa la giornalista. Infatti non è la prima volta che cade vittima di aggressioni. L’ultima volta era successo sempre nella capitale cecena, lo scorso 2020. Anche allora la giornalista era arrivata a Grozny per occuparsi delle sue inchieste giornalistiche. 

Se penso alla mia esperienza personale, sono purtroppo sicura che di questo reato alla fine non risponderà nessuno. Nonostante la sorprendente reazione dell’opinione pubblica e dei giornalisti putiniani che, sulla scia delle dichiarazioni di funzionari e deputati, hanno espresso il loro sdegno. Qualora invece volessimo provare a osservare dall’alto quello che è successo, dovremmo banalmente constatare che oggi è stata l’ennesima, “solita” giornata in Russia. Qualcuno è stato picchiato e mutilato e l’ennesima persona innocente è finita in carcere per ragioni squisitamente politiche. Nulla di nuovo, la situazione è stabile. Non cambia niente.

Traduzione di Andrea Bertazzoni
Nell’immagine: Elena Milashina al rientro a Mosca dopo l’aggressione subita in Cecenia






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La scalata dell’emiro
Il meglio letto/visto per voi

La scalata dell’emiro

La storia degli impresentabili Mondiali in Qatar parte da lontano

Pubblicato il 20 Novembre 2022 – Redazione
Grand Belgrado Hotel
Il meglio letto/visto per voi

Grand Belgrado Hotel

La Serbia cambia posizione sulla Russia per convenienza più che per convinzione

Pubblicato il 30 Gennaio 2023 – Redazione