NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
“La Costituzione stabilisce le basi su cui la democrazia può evolvere in pace”
Onda su onda

“La Costituzione stabilisce le basi su cui la democrazia può evolvere in pace”

In occasione del 175mo anniversario della nostra Costituzione lo storico e giurista vodese Olivier Meuwly ne ricostruisce la storia in un volume appena pubblicato

• 7 Luglio 2023 – Redazione

Quando la scuola pensa al minimo
Naufragi

Quando la scuola pensa al minimo

Nel messaggio per una nuova Legge delle scuole dell’obbligo, fissate le dimensioni minime perché un istituto scolastico possa dirsi tale

• 6 Luglio 2023 – Adolfo Tomasini

Kadyrov-Prigozhin, gli squali di Putin porteranno la Russia al conflitto interno
Il meglio letto/visto per voi

Kadyrov-Prigozhin, gli squali di Putin porteranno la Russia al conflitto interno

L’invasione dell’Ucraina ha costretto le due milizie a diventare alleate ma presto potremmo assistere a uno scontro frontale – Estratto dell’ultimo articolo pubblicato da Elena Milashina, giornalista brutalmente aggredita a Grozny

• 6 Luglio 2023 – Redazione

Il pericolo di una destra negazionista (In Italia, ma non solo)
Il meglio letto/visto per voi

Il pericolo di una destra negazionista (In Italia, ma non solo)

Il presidente di Greenpeace Italia: “L’accusa di ambientalismo ideologico significa rovesciare la realtà”

• 6 Luglio 2023 – Redazione

Non c’è soltanto la battaglia di Jenin
Naufragi

Non c’è soltanto la battaglia di Jenin

Nuove strategie ed escalation nello scontro israelo-palestinese; ma soprattutto un ulteriore impulso all’annessione della Cisgiordania con la costruzione di numerose nuove colonie ebraiche

• 5 Luglio 2023 – Aldo Sofia

La solidarietà? Sconosciuta al sistema
Naufragi

La solidarietà? Sconosciuta al sistema

Eppure continua a rappresentare un’utopia necessaria, perché senza solidarietà si cade nella barbarie

• 5 Luglio 2023 – Lelio Demichelis

Sdraiato su un letto al pronto soccorso ho visto il lato bello della sanità pubblica
Il meglio letto/visto per voi

Sdraiato su un letto al pronto soccorso ho visto il lato bello della sanità pubblica

Da una barella è più facile apprezzare i pregi di un sistema solidale e democratico sempre più minacciato

• 5 Luglio 2023 – Redazione

Integralista a chi?
Il meglio letto/visto per voi

Integralista a chi?

Di Mattia Feltri, La Stampa Le rivolte delle banlieue sono spiegate meglio nelle pagine che non trattano delle rivolte. Il Consiglio di Stato ha dato ragione alla Federazione...

• 5 Luglio 2023 – Redazione

Ha passaporto italiano. E soprattutto è di sinistra
Naufragi

Ha passaporto italiano. E soprattutto è di sinistra

Gli argomenti con cui la Lega contesta ufficialmente, anche come partito, la nomina di Lorenzo Erroi a responsabile del Dipartimento Cultura e Società della RSI

• 4 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Ma la Wagner è davvero finita?
Naufragi

Ma la Wagner è davvero finita?

La privatizzazione che anche in Russia ha interessato l’esercito, all’origine della forza non solo economica del ribelle Prigozhin

• 4 Luglio 2023 – Yurii Colombo

Vai ai messaggi più recenti
“La Costituzione stabilisce le basi su cui la democrazia può evolvere in pace”
Onda su onda

“La Costituzione stabilisce le basi su cui la democrazia può evolvere in pace”

In occasione del 175mo anniversario della nostra Costituzione lo storico e giurista vodese Olivier Meuwly ne ricostruisce la storia in un volume appena pubblicato


Redazione
Redazione
“La Costituzione stabilisce le basi su...
• 7 Luglio 2023 – Redazione

Di Olivier Pauchard, Swissinfo.ch

Non molti libri per il grande pubblico trattano la storia costituzionale svizzera. L’ultima opera di riferimento – Petite histoire constitutionelle de la Suisse, del politico e giurista neocastellano Jean-François Aubert – risale alla metà degli anni Settanta.

Dopo un’attesa di quasi mezzo secolo, una sintesi più moderna è ora disponibile. Dalla penna dello storico e giurista vodese Olivier Meuwly, Una breve storia costituzionale della Svizzera (Une brève histoire constitutionnelle de la Suisse), fa la sua comparsa in occasione del 175esimo anniversario della Costituzione del 1848, documento che ha segnato la nascita della Svizzera moderna. L’abbiamo intervistato.

Ci si potrebbe aspettare che la sua storia costituzionale cominci con la Costituzione del 1848, ma invece ci porta ancor più indietro nel tempo. Perché?

Olivier Meuwly: Non voglio dire che esista una continuità quasi meccanica tra le “Landsgemeinde” dell’antica Confederazione e le costituzioni dell’epoca contemporanea. Non è il caso. Tuttavia, il periodo precedente allo Stato federale del 1848, o anche alla Repubblica elvetica del 1798, merita di essere studiato. Sul piano istituzionale, molti aspetti sono stati introdotti sotto l’Ancien Régime e anche nel Medioevo.

Certe problematiche erano già presenti: l’equilibrio dei poteri e delle culture tra città e campagna e tra protestantesimo e cattolicesimo. Queste divisioni, che avrebbero potuto essere la tomba della Svizzera, sono state anche un fattore strutturante per il nostro Paese e hanno sollevato domande che non sono molto lontane da quelle che ancora oggi ci poniamo.

I primi trattati siglati tra i Cantoni non hanno naturalmente nulla a che vedere con la Costituzione attuale. Ma nel corso della storia, c’è stata sempre questa volontà di associare elementi disparati che a priori non hanno nessuna ragione di vivere e lavorare insieme.

Guardando alla storia, si potrebbe avere l’impressione che le grandi opere costituzionali arrivino sempre dopo periodi turbolenti. È davvero così?

Non per forza, come si è visto in questi ultimi anni con la grande ondata di revisioni costituzionali nei Cantoni. Tuttavia, è vero che è spesso un periodo di instabilità obbliga a riflettere sulle fondamenta su cui si vuole ricostruire la stabilità.

La Costituzione del 1848 ha permesso di integrare la parte sconfitta della guerra del Sonderbund al nuovo Stato federale. La revisione totale del 1874 ha trovato il modo di sfociare in una maggiore centralizzazione, con la soluzione geniale di trasferire al popolo una parte dei poteri tolti ai Cantoni. La revisione del 1999, invece, è stata pensata nel contesto della crisi economica, finanziaria e morale degli anni Novanta.

Questo sguardo retrospettivo permette anche di rendersi conto che la ricerca del consenso è una costante della storia costituzionale svizzera.

La necessità di scongiurare la minaccia della disgregazione è sempre esistita. Risale al Medioevo ed è un elemento permeante della storia elvetica. Ci sono sempre stati fattori dissolutori o perlomeno delle forze centrifughe con potenziale distruttivo. Le varie costituzioni hanno sempre funto da risposta a queste minacce.

Ci stiamo dirigendo anche adesso verso una revisione costituzionale di peso?

Non mi sembra il caso. Anche l’ultima grande revisione del 1999 non aveva nulla di rivoluzionario. Si trattava essenzialmente di una toelettatura e di un adattamento alla giurisprudenza svizzera e soprattutto internazionale. Il sistema di democrazia diretta permette già di assorbire le grandi mutazioni e di gestirle più o meno bene. La Costituzione viene adattata di continuo e non vedo dunque l’utilità di una revisione fondamentale al momento.

Una delle conseguenze delle iniziative popolari federali è l’iscrizione nella Costituzione svizzera di articoli che non figurerebbero mai in quella di altri Paesi. Nel 2018, se la proposta non fosse stata respinta in votazione dal popolo, nella nostra Costituzione avremmo potuto avere un articolo che proibisce… di tagliare le corna delle mucche. È un problema?

Non credo. L’esempio delle corna delle mucche in realtà è molto serio. Pensiamo al dibattito sul veganismo e lo statuto degli animali. Quello sulle corna era un argomento molto al passo con i tempi. Malgrado sia all’apparenza un po’ folkloristica, questo tipo di democrazia ha permesso di discutere di una questione concreta – che rappresentava una preoccupazione per molte persone – e di fornire una risposta. Sento spesso ripetere questa critica, ovvero che l’iniziativa popolare è un fattore di populismo. Ma in realtà è il contrario. Se il populismo è meno cancrenoso in Svizzera rispetto ad altri Paesi europei, è proprio perché osiamo mettere sul tavolo determinate tematiche sensibili e le affrontiamo.

Alcune voci chiedono la creazione di un tribunale costituzionale che impedisca l’inserimento nella Costituzione di articoli che potrebbero essere considerati contrari ai diritti fondamentali. Lei cosa ne pensa?

A titolo personale, sono contrario. Questa questione era già stata affrontata durante la revisione totale della Costituzione nel 1874 e l’idea di una giurisdizione costituzionale era stata chiaramente respinta, adducendo che i giudici non potessero sostituirsi al popolo. Credo che questo ragionamento sia ancora corretto. Ma sapere come trattare le iniziative popolari potenzialmente pericolose resta una grande problematica. Dal mio punto di vista, è uno dei temi costituzionali più caldi del momento, perché attraversa anche l’ambito politico. È un argomento che tornerà sicuramente un giorno sul tavolo e avrà bisogno di risposte precise.

Talvolta si designa la Costituzione con il termine “legge fondamentale” dello Stato. Ma sembra un concetto piuttosto astratto. Lei come spiegherebbe l’importanza della Costituzione oggi come oggi?

In una democrazia la gente ha dei diritti che devono essere formalizzati da una costituzione. Una costituzione deve essere la raccolta di queste libertà, dei diritti fondamentali. Oggi, la democrazia non è al massimo della forma. In Svizzera sta meglio che altrove grazie agli strumenti di cui dispone, ma bisogna stare all’erta. Ai giorni nostri, vediamo che l’essenza dello Stato costituzionale è in pericolo; è quindi importante avere un testo di base che stabilisca i rapporti di potere, che indichi chi fa cosa e chi deve organizzare la vita in società. La Costituzione getta le fondamenta su cui la vita politica può evolvere in pace.

Traduzione di Zeno Zoccatelli






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un secolo nomade
Onda su onda

Un secolo nomade

Un importante studio sul cambiamento climatico ci avverte: sta per accadere qualcosa di sconvolgente

Pubblicato il 29 Aprile 2023 – Redazione
Il cantore appartato e ribelle della vita agra
Onda su onda

Il cantore appartato e ribelle della vita agra

A cento anni dalla nascita dello scrittore Luciano Bianciardi - Di Laura di Corcia

Pubblicato il 10 Dicembre 2022 – Redazione