NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il pericolo di una destra negazionista (In Italia, ma non solo)
Il meglio letto/visto per voi

Il pericolo di una destra negazionista (In Italia, ma non solo)

Il presidente di Greenpeace Italia: “L’accusa di ambientalismo ideologico significa rovesciare la realtà”

• 6 Luglio 2023 – Redazione

Non c’è soltanto la battaglia di Jenin
Naufragi

Non c’è soltanto la battaglia di Jenin

Nuove strategie ed escalation nello scontro israelo-palestinese; ma soprattutto un ulteriore impulso all’annessione della Cisgiordania con la costruzione di numerose nuove colonie ebraiche

• 5 Luglio 2023 – Aldo Sofia

La solidarietà? Sconosciuta al sistema
Naufragi

La solidarietà? Sconosciuta al sistema

Eppure continua a rappresentare un’utopia necessaria, perché senza solidarietà si cade nella barbarie

• 5 Luglio 2023 – Lelio Demichelis

Sdraiato su un letto al pronto soccorso ho visto il lato bello della sanità pubblica
Il meglio letto/visto per voi

Sdraiato su un letto al pronto soccorso ho visto il lato bello della sanità pubblica

Da una barella è più facile apprezzare i pregi di un sistema solidale e democratico sempre più minacciato

• 5 Luglio 2023 – Redazione

Integralista a chi?
Il meglio letto/visto per voi

Integralista a chi?

Di Mattia Feltri, La Stampa Le rivolte delle banlieue sono spiegate meglio nelle pagine che non trattano delle rivolte. Il Consiglio di Stato ha dato ragione alla Federazione...

• 5 Luglio 2023 – Redazione

Ha passaporto italiano. E soprattutto è di sinistra
Naufragi

Ha passaporto italiano. E soprattutto è di sinistra

Gli argomenti con cui la Lega contesta ufficialmente, anche come partito, la nomina di Lorenzo Erroi a responsabile del Dipartimento Cultura e Società della RSI

• 4 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Ma la Wagner è davvero finita?
Naufragi

Ma la Wagner è davvero finita?

La privatizzazione che anche in Russia ha interessato l’esercito, all’origine della forza non solo economica del ribelle Prigozhin

• 4 Luglio 2023 – Yurii Colombo

La guerra di Victoria Amelina e degli altri scrittori ucraini in cerca di verità
Il meglio letto/visto per voi

La guerra di Victoria Amelina e degli altri scrittori ucraini in cerca di verità

Victoria Amelina, la poetessa ucraina che fotografava gli orrori sui civili, uccisa da un missile russo a Kramatorsk

• 4 Luglio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Questione di tassi
Tre domande a...

Sergio Rossi – Questione di tassi

Fra inflazione e recessione sotto la lente l’innalzamento dei tassi di riferimento delle banche centrali

• 4 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

Ma l’Italia merita davvero una persona così?
Naufragi

Ma l’Italia merita davvero una persona così?

Sulle ennesime, volgari esternazioni di Vittorio Sgarbi, sulla carta sottosegretario al Ministero della Cultura, di fatto incontenibile e squallido chiacchierone televisivo

• 4 Luglio 2023 – Michele Realini

Vai ai messaggi più recenti
Il pericolo di una destra negazionista (In Italia, ma non solo)
Il meglio letto/visto per voi

Il pericolo di una destra negazionista (In Italia, ma non solo)

Il presidente di Greenpeace Italia: “L’accusa di ambientalismo ideologico significa rovesciare la realtà”


Redazione
Redazione
Il pericolo di una destra negazionista (In...
• 6 Luglio 2023 – Redazione

Di Ivan Novelli, L’Espresso

In modo quasi martellante assistiamo a politici e commentatori legati all’attuale maggioranza di governo esprimersi contro “un certo ambientalismo ideologico”, variabilmente incolpato dei disastri e ritardi del nostro Paese. È un tipico esempio di rovesciamento della realtà, aggravato dalla vaghezza con la quale vengono lanciate queste accuse e dalla reticenza dei media a svelare l’inganno. L’accusa di “ambientalismo ideologico” – utilizzato anche dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni – non è nuova ma in un contesto nel quale gli ambientalisti diventano i “nuovi nemici” rischia di completare un quadro ancora più preoccupante. 

L’approccio che Greenpeace ha sempre seguito è quello di basare le proprie campagne sulla scienza e di dialogare con tutte le controparti, aziende incluse. Vale la pena di ricordare che “Clima. Il rapporto di Greenpeace sul riscaldamento della Terra” è stato lanciato a livello internazionale nel 1990, dopo il primo rapporto dell’IPCC. Da allora la campagna clima è stata una priorità e le previsioni degli scienziati sono state confermate in un lasso di tempo – trent’anni – durante il quale le capacità di calcolo e la quantità di dati disponibili sono cresciute esponenzialmente. 

Nel frattempo, abbiamo assistito e assistiamo a una strategia di “negazionismo” sul clima, a lungo finanziata da alcune grandi aziende petrolifere che, pur conoscendo il legame tra fonti fossili e riscaldamento globale, hanno continuato a mantenere al centro del proprio business lo sfruttamento di petrolio, gas e carbone. Oggi le big dell’oil&gas, tra le quali anche Eni, usano attività di lobby per non cambiare, malgrado i continui annunci su svolte green non seguite poi da fatti concreti. Anche per questo Greenpeace Italia, ReCommon e dodici cittadini e cittadine hanno deciso di portare il Cane a sei zampe in tribunale. Oggi il negazionismo assume una forma ancora più sofisticata, come risulta dall’analisi che Greenpeace ha effettuato con l’Osservatorio di Pavia che mostra come i principali media “nascondano” il legame tra uso di fonti fossili e il drammatico aggravarsi della crisi climatica. E come il peso soverchiante della pubblicità delle aziende dei combustibili fossili, o legate a essi, impedisca l’analisi delle responsabilità e annacqui il dibattito in un lago di “greenwashing”. 

L’utilizzo dell’estrema destra di argomentazioni negazioniste sul clima, dunque antiscientifiche, per attaccare gli ambientalisti dovrebbe far riflettere. La crisi climatica rischia di diventare crisi della democrazia se non si farà presto chiarezza nel dibattito pubblico. L’attuale governo ha già più volte fatto uscite “negazioniste di fatto”, come quando la presidente Meloni si è affrettata a dire che fenomeni di siccità estremi, che hanno preceduto le alluvioni di queste settimane, sono “fenomeni ciclici”. Espressione furbesca che omette di dire che l’aumento di questi fenomeni – che hanno una ciclicità in natura – è legato al riscaldamento globale, come la scienza ci dice da tempo. 

Altri politici e commentatori di destra vanno oltre, utilizzando il negazionismo climatico come una clava contro organizzazioni ambientaliste che protestano contro i combustibili fossili. Ripristinare un dibattito informato e scientificamente fondato è una priorità non solo per il clima, ma anche per il futuro della nostra società. 

Nell’immagine: un’azione di Greenpeace presso la centrale a lignite di Niederaussem (Germania)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Tikhanovskaja : “Atomiche e mercenari. Ma salverò la Bielorussia dal giogo di Mosca”
Il meglio letto/visto per voi

Tikhanovskaja : “Atomiche e mercenari. Ma salverò la Bielorussia dal giogo di Mosca”

Parla la rivale del dittatore di Minsk, che le rubò la vittoria alle elezioni del 2020

Pubblicato il 29 Giugno 2023 – Redazione
Giornalisti russi contro Putin
Il meglio letto/visto per voi

Giornalisti russi contro Putin

Un sito russo di orientamento “liberale” ha iniziato a pubblicare testimonianze di giornalisti contrari alla politica di Vladimir Putin

Pubblicato il 27 Febbraio 2022 – Redazione