NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Kadyrov-Prigozhin, gli squali di Putin porteranno la Russia al conflitto interno
Il meglio letto/visto per voi

Kadyrov-Prigozhin, gli squali di Putin porteranno la Russia al conflitto interno

L’invasione dell’Ucraina ha costretto le due milizie a diventare alleate ma presto potremmo assistere a uno scontro frontale – Estratto dell’ultimo articolo pubblicato da Elena Milashina, giornalista brutalmente aggredita a Grozny

• 6 Luglio 2023 – Redazione

Il pericolo di una destra negazionista (In Italia, ma non solo)
Il meglio letto/visto per voi

Il pericolo di una destra negazionista (In Italia, ma non solo)

Il presidente di Greenpeace Italia: “L’accusa di ambientalismo ideologico significa rovesciare la realtà”

• 6 Luglio 2023 – Redazione

Non c’è soltanto la battaglia di Jenin
Naufragi

Non c’è soltanto la battaglia di Jenin

Nuove strategie ed escalation nello scontro israelo-palestinese; ma soprattutto un ulteriore impulso all’annessione della Cisgiordania con la costruzione di numerose nuove colonie ebraiche

• 5 Luglio 2023 – Aldo Sofia

La solidarietà? Sconosciuta al sistema
Naufragi

La solidarietà? Sconosciuta al sistema

Eppure continua a rappresentare un’utopia necessaria, perché senza solidarietà si cade nella barbarie

• 5 Luglio 2023 – Lelio Demichelis

Sdraiato su un letto al pronto soccorso ho visto il lato bello della sanità pubblica
Il meglio letto/visto per voi

Sdraiato su un letto al pronto soccorso ho visto il lato bello della sanità pubblica

Da una barella è più facile apprezzare i pregi di un sistema solidale e democratico sempre più minacciato

• 5 Luglio 2023 – Redazione

Integralista a chi?
Il meglio letto/visto per voi

Integralista a chi?

Di Mattia Feltri, La Stampa Le rivolte delle banlieue sono spiegate meglio nelle pagine che non trattano delle rivolte. Il Consiglio di Stato ha dato ragione alla Federazione...

• 5 Luglio 2023 – Redazione

Ha passaporto italiano. E soprattutto è di sinistra
Naufragi

Ha passaporto italiano. E soprattutto è di sinistra

Gli argomenti con cui la Lega contesta ufficialmente, anche come partito, la nomina di Lorenzo Erroi a responsabile del Dipartimento Cultura e Società della RSI

• 4 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Ma la Wagner è davvero finita?
Naufragi

Ma la Wagner è davvero finita?

La privatizzazione che anche in Russia ha interessato l’esercito, all’origine della forza non solo economica del ribelle Prigozhin

• 4 Luglio 2023 – Yurii Colombo

La guerra di Victoria Amelina e degli altri scrittori ucraini in cerca di verità
Il meglio letto/visto per voi

La guerra di Victoria Amelina e degli altri scrittori ucraini in cerca di verità

Victoria Amelina, la poetessa ucraina che fotografava gli orrori sui civili, uccisa da un missile russo a Kramatorsk

• 4 Luglio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Questione di tassi
Tre domande a...

Sergio Rossi – Questione di tassi

Fra inflazione e recessione sotto la lente l’innalzamento dei tassi di riferimento delle banche centrali

• 4 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Kadyrov-Prigozhin, gli squali di Putin porteranno la Russia al conflitto interno
Il meglio letto/visto per voi

Kadyrov-Prigozhin, gli squali di Putin porteranno la Russia al conflitto interno

L’invasione dell’Ucraina ha costretto le due milizie a diventare alleate ma presto potremmo assistere a uno scontro frontale – Estratto dell’ultimo articolo pubblicato da Elena Milashina, giornalista brutalmente aggredita a Grozny


Redazione
Redazione
Kadyrov-Prigozhin, gli squali di Putin...
• 6 Luglio 2023 – Redazione

Di Elena Milashina, Novaja Gazeta / La Stampa

Ramzan Kadyrov ed Evgeny Prigozhin si chiamavano in pubblico “fratelli”, ma fino a febbraio del 2022 questi due squali russi nuotavano nello stesso stagno, ma a profondità diverse, nonostante un’indubbia simpatia reciproca. In comune avevano la passione per l’autopubblicità, il risentimento verso l’Occidente per le sanzioni imposte su di loro, l’odio verso i critici e rapporti informali con il presidente russo. I loro “eserciti” però sono molto diversi. I ceceni formalmente fanno parte del ministero dell’Interno e della Guardia nazionale, mentre i Wagner sono nati come una struttura privata di mercenari che non esiste legalmente, ma viene controllata dallo Stato. Le truppe cecene sono state formate da ex guerriglieri, le strutture di Prigozhin da coloro che li avevano combattuti. I kadyroviani svolgono innanzitutto funzioni poliziesche e repressive contro i civili, mentre il cuore dei Wagner è composto da ex ufficiali addestrati a combattere un nemico armato già dai tempi dell’Afghanistan. Questo è uno dei motivi per cui Kadyrov e Prigozhin non si sono quasi sovrapposti in Siria: i primi svolgevano funzioni di polizia militare e scortavano aiuti umanitari, i secondi partecipavano a operazioni belliche. 

Quando, a invasione dell’Ucraina già iniziata, i Wagner sono venuti in soccorso all’esercito russo, Kadyrov si rendeva già pienamente conto che la lunga campagna militare nella quale l’“operazione militare speciale” si stava trasformando richiedeva sacrifici ai quali non era pronto: rischiava la sua guardia, che per anni aveva spacciato per la “fanteria di Putin”, e gli uomini della repubblica che si era abituato a considerare un suo feudo. Mentre a Grozny si svolgevano le performance dei kadyroviani che, armati fino ai denti, promettevano di marciare anche fino a Berlino, in privato il loro leader stava riportando i suoi uomini dal fronte. È stato il primo in Russia a reclutare volontari da altre regioni russe, e già a maggio del 2022 il numero dei ceceni inviati in Ucraina si era ridotto al minimo. Kadyrov doveva salvare le proprie strutture armate, la vera base del suo potere in Cecenia. L’opinione pubblica mondiale citava le sue dichiarazioni assetate di sangue e rideva dei TikTok dei suoi soldati, ma intanto il clamore mediatico sui successi dei ceceni in Ucraina era molto più assordante dei loro progressi reali. L’obiettivo di Kadyrov era proprio questo. 

Fino a un certo punto lui e Prigozhin hanno seguito strategie molto simili: dimostrare a Putin la propria utilità senza però perdere gli eserciti da loro controllati. Per salvarli, Kadyrov ha iniziato a reclutare volontari da tutta la Russia, Prigozhin – il cui compito era complicato dal fatto che i Wagner erano davvero in prima linea – è andato nelle carceri. Kadyrov ha usato con intelligenza i social, Prigozhin lo ha imitato. Era stato Kadyrov il primo a criticare i generali russi, e la reazione di Prigozhin era stata: «Ramzan, bravissimo, vai!». Quando però Prigozhin è andato allo scontro frontale con il ministero della Difesa, presentandosi come insostituibile a spese di tutti gli alleati, ceceni inclusi, Kadyrov l’ha presa male. L’aveva chiamato “fratello”, ma gli aveva ricordato che «quando stavi male avevi chiamato i fratelli ceceni». Il suo braccio destro Adam Delimkhanov ha rivolto a Prigozhin un commento sprezzante: «Basta urlare e chiacchierare, dicci dove ci vediamo, faccia a faccia». Prigozhin ha replicato con un video in cui ribadiva di non mettere in dubbio le capacità dei kadyroviani. Ma non ha voluto dirlo a Kadyrov in persona: i suoi mercenari l’avrebbero considerato una debolezza inamissibile. Il diverbio tra Kadyrov e Prigozhin è diventato rapidamente uno scontro tra i Wagner e i ceceni, e non c’è nulla di strano. 

Per i Wagner, i ceceni sono sempre stati più logici come avversari che come alleati, e il mitico comandante dei mercenari Dmitry Utkin ha subito ricordato al capo del parlamento ceceno Daudov che aveva combattuto in Cecenia contro di lui, mentre i canali di propaganda di Prigozhin lanciavano il flashmob “Possiamo rifarlo”. L’autore del canale Telegram “Niente di nuovo sul fronte occidentale” nota come dopo lo scontro di Prigozhin con Kadyrov tutti i propagandisti militari russi abbiano iniziato a insultare i ceceni, con «testi e meme umilianti… e accuse ai kadyroviani di essere dei codardi che nessuno ha mai visto sul campo di battaglia». 

Per i mercenari non c’è nessuna differenza riguardo a chi combattere, i ceceni combattono furiosamente solo quando difendono la loro terra. Ma se il Prigozhin-mercenario era perfetto per Kadyrov, il Prigozhin che stava diventando sempre più un politico non poteva essere un compagno di strada. Il suo nazionalismo russo non era nemmeno il pericolo maggiore. Prigozhin chiedeva di cambiare tutto il sistema: «Dobbiamo dichiarare la legge marziale, smettere di costruire bellissimi ponti, grandi teatri e nuovi palcoscenici, dobbiamo dedicarci solo alla difesa». Kadyrov non può rinunciare a ponti e palcoscenici. In cambio della sua partecipazione alla guerra ha strappato a Mosca quello che poteva, e anche di più. Gli appalti pubblici vengono vinti dall’unica società che partecipa a tutti i concorsi: Smart Construction, legata a Delimkhanov e Kadyrov. 

L’ultimo atto ad aver portato i due ex alleati dalle parti opposte della barricata è stato l’ordine del ministero della Difesa di far firmare a tutti i battaglioni volontari un contratto con l’esercito. Kadyrov si è schierato con i generali contro Prigozhin. Prigozhin poteva permettersi degli ultimatum, Kadyrov no. Ora potremmo assistere a uno scontro frontale tra i Wagner e i kadyroviani. Se qualcuno pensa che per i ceceni sarà più facile psicologicamente sparare ai russi, si tratta di un’ennesima decisione molto poco intelligente. In caso di scontri nelle città russe contro i Wagner gli uomini di Kadyrov possono scarseggiare di competenza come di motivazione. Ma è evidente che i Wagner non gli perdoneranno mai il sangue versato. Questo significa che oggi soltanto uno sparo ci separa da un nuovo conflitto interetnico nel Caucaso. 

Traduzione di Anna Zafesova
Nell’immagine: le sagome di Kadyrov, Prigozhin e Putin in vendita a San Pietroburgo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Kabul. Il coraggio delle donne mi fa ancora sperare
Il meglio letto/visto per voi

Kabul. Il coraggio delle donne mi fa ancora sperare

Intervista al giornalista e regista afghano Amin Wahidi: la resistenza anti-talebani, il peso delle divisioni etniche, i giochi dell'Occidente attraverso il Pakistan

Pubblicato il 24 Settembre 2021 – Redazione
Il magro bilancio della Procura federale a otto anni dallo scandalo FIFA
Il meglio letto/visto per voi

Il magro bilancio della Procura federale a otto anni dallo scandalo FIFA

Tanto tuonò che, ancora una volta, non piovve e milioni di franchi sono scomparsi

Pubblicato il 21 Giugno 2023 – Redazione