NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Oggi al Festival – Das Neue Evangelium
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Das Neue Evangelium

di Milo Rau, 2020, 107 minuti, Svizzera

• 15 Ottobre 2021 – Lucia Greco

In cerca del padrone
Naufragi

In cerca del padrone

Una storia esemplare, il licenziamento di oltre 400 operai attraverso un email notturno. Ma chi è il proprietario?

• 14 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

«Soy patriota»
Il meglio letto/visto per voi

«Soy patriota»

Al bivio tra riformismo e sovranismo, Meloni ha scelto in fondo a destra

• 14 Ottobre 2021 – Redazione

Oggi al Festival – Santiago Rising
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Santiago Rising

di Nick MacWilliam, 2021, 89 minuti, Gran Bretagna

• 14 Ottobre 2021 – Eleonora Giubilei

Per niente Florida
Naufragi

Per niente Florida

La situazione del Ticino di fronte alle prospettive politiche, industriali e occupazionali

• 13 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Il virus del potere ed i suoi pericolosi effetti
Naufragi

Il virus del potere ed i suoi pericolosi effetti

Anche in Svizzera il fascino del lusso e del prestigio dà alla testa dei politici

• 13 Ottobre 2021 – Jacques Pilet

Oggi al Festival – Midnight Traveler
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Midnight Traveler

di Hassan Fazili, 2019, 87 minuti, USA, Qatar, GB

• 13 Ottobre 2021 – Eleonora Giubilei

Il mio lavoro a ogni costo
Il meglio letto/visto per voi

Il mio lavoro a ogni costo

L'impressionante testimonianza della giornalista Anna Politkovskaja, uccisa per il suo lavoro nel 2006

• 12 Ottobre 2021 – Redazione

Macerie - Idee di democrazia

Un podcast sulla zattera

“Macerie”, voci intorno all’autogestione in Ticino – Testimonianze a cura di Olmo Cerri

• 12 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Macerie #1 – Ce la prendiamo noi
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #1 – Ce la prendiamo noi

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 12 Ottobre 2021 – Olmo Cerri

Vai ai messaggi più recenti
Oggi al Festival – Das Neue Evangelium
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Das Neue Evangelium

di Milo Rau, 2020, 107 minuti, Svizzera


Lucia Greco
Lucia Greco
Oggi al Festival – Das Neue Evangelium
• 15 Ottobre 2021 – Lucia Greco

Ogni giorno Naufraghi/e segnala un film del ricco programma del Film Festival Diritti Umani Lugano


Dopo Pasolini e Mel Gibson, il regista Milo Rau sceglie nuovamente Matera per mettere in scena la passione di Cristo. Per il ruolo di Gesù, chiama Yvan Sagnet, attivista camerunense che nel 2011 guidò lo sciopero dei braccianti di Nardò, in provincia di Lecce. Il cammino di mobilitazione iniziato in tale occasione, porterà all’introduzione della legge anti caporalato (L. 199/16) e, nel 2017, ad una storica sentenza italiana che riconoscerà, per la prima volta in Europa, il reato di riduzione in schiavitù. Nei 18 mesi successivi all’inizio del 2017, 561 persone verranno arrestate grazie alla legge suddetta, un dato significativo della diffusione del fenomeno nella Penisola. Nonostante le condizioni dei lavoratori siano da allora migliorate, esiste ancor oggi spazio per lo sfruttamento dei lavoratori sotto forme di para legalità.

Le condizioni di vulnerabilità e discriminazione in cui versano i braccianti favoriscono il persistere del fenomeno di razzializzazione del lavoro, ovvero della ghettizzazione e disumanizzazione di un’intera categoria di individui al fine di permettere ai produttori di ottenere guadagni maggiorati. La mancanza di uno stato di diritto forte è complice della contaminazione della gestione del lavoro migrante da parte del crimine organizzato di stampo mafioso. Importante comunque sottolineare che l’esistenza di caporali non è una problematica circoscritta esclusivamente al perimetro italiano, ma un crimine transnazionale che raggiunge molteplici paesi mediterranei, come la Spagna e la Grecia. L’attenzione mediatica nei confronti di questo fenomeno, amorale, che eppur si concretizza nella civilissima Europa, si deve all’instancabile lavoro di lotta di numerosi attivisti e braccianti e al messaggio che film come Das Neue Evangelium consegnano alla società: non smettere mai di vigilare.

Trama
Quale sarebbe il sermone di Gesù nel Ventunesimo secolo? Chi sarebbero i suoi apostoli? Il regista Milo Rau torna a Matera per mettere in scena una Passione in una società composta da disugaglianze e ingiustizia. Insieme all’attivista politico Yvan Sagnet, che interpreta il ruolo di Gesù, il regista crea una storia profondamente biblica. Nelle vesti del Cristo, Yvan torna, come “pescatore di uomini”, nel più grande campo di rifugiati vicino a Matera e tra le persone finite nel campo trova i suoi “discepoli”. Alleatisi ai piccoli imprenditori locali fondano la “Rivolta della Dignità”, una campagna politica che si batte per i diritti dei migranti.

Venerdì, 15 Ottobre 2021, Cinema Corso, Lugano, ore 17:30






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lucia Greco
Lucia Greco
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Oggi al Festival – Santiago Rising
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Santiago Rising

di Nick MacWilliam, 2021, 89 minuti, Gran Bretagna

Pubblicato il 14 Ottobre 2021 – Eleonora Giubilei
Una storia iraniana inaugura il Festival dei diritti umani a Lugano
Festival Diritti Umani

Una storia iraniana inaugura il Festival dei diritti umani a Lugano

Si rinnova l’importante appuntamento con una serie di pellicole sulla violazione dello Stato di diritto nel mondo

Pubblicato il 19 Ottobre 2022 – Redazione