Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web
Gonzalez v. Google: il gigante tech accusato di aver amplificato i contenuti dell’Isis. La famiglia di una vittima degli attentati di Parigi contro l’algoritmo di YouTube
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Gonzalez v. Google: il gigante tech accusato di aver amplificato i contenuti dell’Isis. La famiglia di una vittima degli attentati di Parigi contro l’algoritmo di YouTube
• – Redazione
Cronache da marciapiede, fra violenza e povertà estreme, per giovani che non possono crescere
• – Roberta Bernasconi
L’escalation e due discorsi, con i contrapposti e inconciliabili “vangeli” di Putin e Biden su valori e futuro assetto mondiale
• – Aldo Sofia
L’esperienza quotidiana, fra i banchi di scuola, di una convivenza difficile e piena di domande con ragazzi che “stanno male”
• – Andrea Moser
Gli Stati UE chiedono la rinegoziazione dei contratti, no di Big Pharma
• – Redazione
Una replica di Manuele Bertoli, Direttore del Dipartimento Educazione, Cultura e Sport
• – Redazione
Secondo il filosofo tedesco Jürgen Habermas soltanto così vi è la possibilità di porre fine alla tragedia ucraina e di raggiungere un accordo globale sul futuro dell’intera regione
• – Redazione
Tre filosofi possono aiutarci, con le loro recenti riflessioni, a considerare gli aspetti più controversi del dibattito sul conflitto in Ucraina
• – Roberto Antonini
La figlia della giornalista uccisa nel 2006 ha scritto un volume, da oggi in libreria, dedicato alla storia della madre reporter
• – Redazione
Nel 2021 prodotte circa sei milioni di tonnellate di rifiuti in più rispetto al 2019. E la plastica la fa da padrona, con conseguenze terribili
• – Redazione
Gonzalez v. Google: il gigante tech accusato di aver amplificato i contenuti dell’Isis. La famiglia di una vittima degli attentati di Parigi contro l’algoritmo di YouTube
La Corte suprema ha sentito ieri gli argomenti relativi a un caso incentrato sulla Sezione 23 del Communications Decency Act del 1996, che protegge le piattaforme online da azioni legali relative ai contenuti pubblicati dagli utenti. Questa protezione potrebbe finire: nel 2016, la famiglia di una studentessa universitaria americana di 23 anni, Nohemi Gonzalez, uccisa durante l’attacco terroristico di Parigi del 2015, ha fatto causa a Google, sostenendo che l’algoritmo di YouTube ha promosso dei contenuti dell’Isis che hanno indirettamente causato morte della figlia.
SECONDO LA SEZIONE 230 i colossi del web non possono essere considerati degli editori, ma dei «diffusori» di notizie, ed è proprio questo l’aspetto contestato dai legali della famiglia della studentessa secondo i quali il sostegno ottenuto dall’Isis arrivava proprio dalla piattaforma di Google. Per anni i tribunali di grado inferiore hanno sostenuto che Google, essendo protetta dalla Sezione 230, non può essere portata in tribunale, ma ora i giudici costituzionali dovranno esprimersi proprio su questo punto: cancellare o meno tale protezione.
Il giudice conservatore Clarence Thomas ha già affermato che la Corte Suprema dovrebbe ridimensionare le protezioni della legge per le piattaforme tech, e che questo caso potrebbe aiutare a decidere se le aziende tecnologiche, da Reddit a Tinder, sono responsabili per i contenuti o il modo in cui vengono diffusi dai loro algoritmi. Mentre i critici della legge sostengono che gli algoritmi devono essere tenuti sotto controllo, Google e i suoi sostenitori temono che le modifiche alla Sezione 230 possano indurre le piattaforme a rimuovere dei contenuti per paura di essere citate in giudizio, soffocando la libertà di parola.
IL CASO Gonzalez vs. Google ha quindi il potenziale di rimodellare il modo in cui le piattaforme gestiscono la moderazione dei contenuti. I giudici, sia le tre liberal che i sei conservatori, al momento sembrano scettici riguardo all’argomentazione secondo la quale YouTube dovrebbe essere ritenuta responsabile per il modo in cui il suo algoritmo ha “gestito” i contenuti dell’Isis.
Durante le argomentazioni del caso, che si sono protratte per più di 2 ore, i giudici hanno espresso sia confusione che preoccupazione per la potenziale esposizione delle aziende a un diluvio di azioni legali. I giudici hanno anche esaminato la possibilità di introdurre una distinzione legale tra hosting (il semplice atto di “ospitare” post o video) e amplificazione dei contenuti, e l’eventualità di lasciare che sia il Congresso a dirimere la controversia. Gli autori della Sezione 230, il senatore democratico Ron Wyden e il repubblicano Chris Cox, hanno spiegato il pensiero alla base della legge in una dichiarazione letta in corte, dove hanno descritto quel passaggio della legge del ’96 come «tecnologicamente neutrale».
LE RACCOMANDAZIONI algoritmiche, hanno aggiunto, sono «dirette discendenti dei primi sforzi di cura dei contenuti che il Congresso aveva in mente quando ha promulgato la Sezione 230». Dunque le piattaforme «possono beneficiare dell’immunità garantita dalla Sezione 230 per ciò che riguarda le raccomandazioni di contenuti o attività di moderazione». La giudice progressista Ketanji Brown Jackson non è sembrata dello stesso parere quando ha interrogato l’avvocata Lisa Blatt, che rappresenta Google al processo, suggerendo che la legge non avrebbe mai avuto lo scopo di fare scudo alle piattaforme tecnologiche dalle cause legali. Blatt ha contestato le parole di Jackson, affermando che le azioni legali relative alle raccomandazioni rientrano nell’ambito dell’intento degli autori della legge di proteggere i siti web. «Internet non sarebbe mai decollata – ha detto Blatt – se qualcuno avesse potuto fare causa in qualsiasi momento e tutto fosse stato lasciato all’arbitrio di 50 stati».
La decisione definitiva su questo caso non è prevista fino a giugno.
Nell’immagine: Nohemi Gonzalez
La quarta ondata di Covid colpisce i Paesi col minor numero di vaccinati
Uno studio sulla propaganda russa dal 24 febbraio a oggi basato sul monitoraggio delle principali fonti ufficiali russe