NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web
Il meglio letto/visto per voi

Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web

Gonzalez v. Google: il gigante tech accusato di aver amplificato i contenuti dell’Isis. La famiglia di una vittima degli attentati di Parigi contro l’algoritmo di YouTube

• 23 Febbraio 2023 – Redazione

I bambini di strada di Nairobi
Naufragi

I bambini di strada di Nairobi

Cronache da marciapiede, fra violenza e povertà estreme, per giovani che non possono crescere

• 23 Febbraio 2023 – Roberta Bernasconi

Ecco la guerra dei due mondi
Naufragi

Ecco la guerra dei due mondi

L’escalation e due discorsi, con i contrapposti e inconciliabili “vangeli” di Putin e Biden su valori e futuro assetto mondiale

• 22 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Una gioventù ammutolita
Naufragi

Una gioventù ammutolita

L’esperienza quotidiana, fra i banchi di scuola, di una convivenza difficile e piena di domande con ragazzi che “stanno male”

• 22 Febbraio 2023 – Andrea Moser

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle
Il meglio letto/visto per voi

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle

Gli Stati UE chiedono la rinegoziazione dei contratti, no di Big Pharma

• 22 Febbraio 2023 – Redazione

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”
Naufragi

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”

Una replica di Manuele Bertoli, Direttore del Dipartimento Educazione, Cultura e Sport

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra
Il meglio letto/visto per voi

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra

Secondo il filosofo tedesco Jürgen Habermas soltanto così vi è la possibilità di porre fine alla tragedia ucraina e di raggiungere un accordo globale sul futuro dell’intera regione

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

“Non perdere la guerra”
Naufragi

“Non perdere la guerra”

Tre filosofi possono aiutarci, con le loro recenti riflessioni, a considerare gli aspetti più controversi del dibattito sul conflitto in Ucraina

• 21 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

Anna Politkovskaja, il racconto della figlia: «Avevo 26 anni quando fu uccisa. Mi dicevo: è popolare, non lo faranno»
Il meglio letto/visto per voi

Anna Politkovskaja, il racconto della figlia: «Avevo 26 anni quando fu uccisa. Mi dicevo: è popolare, non lo faranno»

La figlia della giornalista uccisa nel 2006 ha scritto un volume, da oggi in libreria, dedicato alla storia della madre reporter

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo
Il meglio letto/visto per voi

Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo

Nel 2021 prodotte circa sei milioni di tonnellate di rifiuti in più rispetto al 2019. E la plastica la fa da padrona, con conseguenze terribili

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web
Il meglio letto/visto per voi

Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web

Gonzalez v. Google: il gigante tech accusato di aver amplificato i contenuti dell’Isis. La famiglia di una vittima degli attentati di Parigi contro l’algoritmo di YouTube


Redazione
Redazione
Alla Corte suprema statunitense un caso che...
• 23 Febbraio 2023 – Redazione

Di Marina Catucci, il manifesto

La Corte suprema ha sentito ieri gli argomenti relativi a un caso incentrato sulla Sezione 23 del Communications Decency Act del 1996, che protegge le piattaforme online da azioni legali relative ai contenuti pubblicati dagli utenti. Questa protezione potrebbe finire: nel 2016, la famiglia di una studentessa universitaria americana di 23 anni, Nohemi Gonzalez, uccisa durante l’attacco terroristico di Parigi del 2015, ha fatto causa a Google, sostenendo che l’algoritmo di YouTube ha promosso dei contenuti dell’Isis che hanno indirettamente causato morte della figlia.

SECONDO LA SEZIONE 230 i colossi del web non possono essere considerati degli editori, ma dei «diffusori» di notizie, ed è proprio questo l’aspetto contestato dai legali della famiglia della studentessa secondo i quali il sostegno ottenuto dall’Isis arrivava proprio dalla piattaforma di Google. Per anni i tribunali di grado inferiore hanno sostenuto che Google, essendo protetta dalla Sezione 230, non può essere portata in tribunale, ma ora i giudici costituzionali dovranno esprimersi proprio su questo punto: cancellare o meno tale protezione.

Il giudice conservatore Clarence Thomas ha già affermato che la Corte Suprema dovrebbe ridimensionare le protezioni della legge per le piattaforme tech, e che questo caso potrebbe aiutare a decidere se le aziende tecnologiche, da Reddit a Tinder, sono responsabili per i contenuti o il modo in cui vengono diffusi dai loro algoritmi. Mentre i critici della legge sostengono che gli algoritmi devono essere tenuti sotto controllo, Google e i suoi sostenitori temono che le modifiche alla Sezione 230 possano indurre le piattaforme a rimuovere dei contenuti per paura di essere citate in giudizio, soffocando la libertà di parola.

IL CASO Gonzalez vs. Google ha quindi il potenziale di rimodellare il modo in cui le piattaforme gestiscono la moderazione dei contenuti. I giudici, sia le tre liberal che i sei conservatori, al momento sembrano scettici riguardo all’argomentazione secondo la quale YouTube dovrebbe essere ritenuta responsabile per il modo in cui il suo algoritmo ha “gestito” i contenuti dell’Isis.
Durante le argomentazioni del caso, che si sono protratte per più di 2 ore, i giudici hanno espresso sia confusione che preoccupazione per la potenziale esposizione delle aziende a un diluvio di azioni legali. I giudici hanno anche esaminato la possibilità di introdurre una distinzione legale tra hosting (il semplice atto di “ospitare” post o video) e amplificazione dei contenuti, e l’eventualità di lasciare che sia il Congresso a dirimere la controversia. Gli autori della Sezione 230, il senatore democratico Ron Wyden e il repubblicano Chris Cox, hanno spiegato il pensiero alla base della legge in una dichiarazione letta in corte, dove hanno descritto quel passaggio della legge del ’96 come «tecnologicamente neutrale».

LE RACCOMANDAZIONI algoritmiche, hanno aggiunto, sono «dirette discendenti dei primi sforzi di cura dei contenuti che il Congresso aveva in mente quando ha promulgato la Sezione 230». Dunque le piattaforme «possono beneficiare dell’immunità garantita dalla Sezione 230 per ciò che riguarda le raccomandazioni di contenuti o attività di moderazione». La giudice progressista Ketanji Brown Jackson non è sembrata dello stesso parere quando ha interrogato l’avvocata Lisa Blatt, che rappresenta Google al processo, suggerendo che la legge non avrebbe mai avuto lo scopo di fare scudo alle piattaforme tecnologiche dalle cause legali. Blatt ha contestato le parole di Jackson, affermando che le azioni legali relative alle raccomandazioni rientrano nell’ambito dell’intento degli autori della legge di proteggere i siti web. «Internet non sarebbe mai decollata – ha detto Blatt – se qualcuno avesse potuto fare causa in qualsiasi momento e tutto fosse stato lasciato all’arbitrio di 50 stati».

La decisione definitiva su questo caso non è prevista fino a giugno.

Nell’immagine: Nohemi Gonzalez






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di fronte all’assedio di Bakhmut
Il meglio letto/visto per voi

Di fronte all’assedio di Bakhmut

Il racconto filmato di Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della sera

Pubblicato il 5 Marzo 2023 – Redazione
Russi in Ucraina, manuale del genocidio
Il meglio letto/visto per voi

Russi in Ucraina, manuale del genocidio

C’è sia l’evidenza delle atrocità commesse dall’esercito di Putin, sia l’intenzione di volerle commettere: il grande storico delle uccisioni di massa Timothy Snyder rilegge e...

Pubblicato il 23 Aprile 2022 – Redazione