NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Un anno di guerra: perché manifestare?
Ospiti e opinioni

Un anno di guerra: perché manifestare?

Nelle piazze la protesta contro il conflitto in Ucraina: modi diversi di volerne la fine, che possono anche provare a convivere e a confrontarsi - Di Danilo Baratti

• 24 Febbraio 2023 – Redazione

Pecunia oligarchica non olet?
Ospiti e opinioni

Pecunia oligarchica non olet?

Quante sono le persone attive in Svizzera, perseguibili per complicità del genocidio proclamato da Putin ed eseguito dai soldati russi e dai mercenari della Wagner? - Di Paolo Bernasconi, avvocato

• 23 Febbraio 2023 – Redazione

Ucraina: Francesco ‘scomunica’ le crociate mentre Putin a tratti ricorda Urbano II
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: Francesco ‘scomunica’ le crociate mentre Putin a tratti ricorda Urbano II

Per Papa Francesco "Quella costruita sulle macerie non sarà mai una vera vittoria" Mentre Putin riecheggia le parole di Urbano II che lanciò la prima crociata chiedendo di sottomettere la gente scellerata

• 23 Febbraio 2023 – Redazione

Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web
Il meglio letto/visto per voi

Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web

Gonzalez v. Google: il gigante tech accusato di aver amplificato i contenuti dell’Isis. La famiglia di una vittima degli attentati di Parigi contro l’algoritmo di YouTube

• 23 Febbraio 2023 – Redazione

I bambini di strada di Nairobi
Naufragi

I bambini di strada di Nairobi

Cronache da marciapiede, fra violenza e povertà estreme, per giovani che non possono crescere

• 23 Febbraio 2023 – Roberta Bernasconi

Ecco la guerra dei due mondi
Naufragi

Ecco la guerra dei due mondi

L’escalation e due discorsi, con i contrapposti e inconciliabili “vangeli” di Putin e Biden su valori e futuro assetto mondiale

• 22 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Una gioventù ammutolita
Naufragi

Una gioventù ammutolita

L’esperienza quotidiana, fra i banchi di scuola, di una convivenza difficile e piena di domande con ragazzi che “stanno male”

• 22 Febbraio 2023 – Andrea Moser

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle
Il meglio letto/visto per voi

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle

Gli Stati UE chiedono la rinegoziazione dei contratti, no di Big Pharma

• 22 Febbraio 2023 – Redazione

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”
Naufragi

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”

Una replica di Manuele Bertoli, Direttore del Dipartimento Educazione, Cultura e Sport

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra
Il meglio letto/visto per voi

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra

Secondo il filosofo tedesco Jürgen Habermas soltanto così vi è la possibilità di porre fine alla tragedia ucraina e di raggiungere un accordo globale sul futuro dell’intera regione

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Un anno di guerra: perché manifestare?
Ospiti e opinioni

Un anno di guerra: perché manifestare?

Nelle piazze la protesta contro il conflitto in Ucraina: modi diversi di volerne la fine, che possono anche provare a convivere e a confrontarsi - Di Danilo Baratti


Redazione
Redazione
Un anno di guerra: perché manifestare?
• 24 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Sono molte le manifestazioni previste, un po’ dappertutto, per il primo anniversario della guerra in Ucraina. C’è da immaginare che avranno toni e colori diversi: lì prevarranno appelli a una cessazione del conflitto e bandiere arcobaleno, là richieste di ritiro incondizionato dei russi e bandiere gialloblù. Sarà dunque lo specchio di diversi modi di guardare a questa guerra, che abbiamo visto nel corso di questo anno terribile. 

Da entrambe le prospettive – che poi non sono solo due, ma anche altre, solo parzialmente riconducibili a quelle – la guerra a cui assistiamo è intollerabile. È questo l’elemento comune delle manifestazioni e forse questo è anche il loro unico senso. Andando in piazza nessuno cambierà di una virgola la situazione: né chi vede nella crescente fornitura di materiale bellico all’Ucraina una spirale nefasta che allunga il conflitto e moltiplica le sue devastazioni sociali e materiali, né chi crede che la vittoria militare totale sia l’unica opzione realistica da perseguire. Ci vuole ben altro per condizionare i centri di potere che determinano quanto accade, a cominciare dalla testa di Putin. 

Eppure scendere in piazza e portarci la propria pur impotente indignazione di fronte a questo disastro – e chi non si può cullare nell’illusione che tutto si risolva fornendo senza fine tank e aerei è ancora più cosciente di questa impotenza – non è un gesto privo di senso. Affermare che questa guerra, come e più di ogni altra, per le nefaste conseguenze che comporta a livello planetario, è inammissibile, intollerabile, insostenibile. Scendiamoci, quindi, in piazza (anche a Bellinzona: stazione FFS, ore 17.30). Se poi qualche “formica rossa” vedendo sventolare anche un paio di bandiere della pace vorrà farne la caricatura dicendo che si va in piazza come bambini a pestare i piedi piagnucolando e limitandosi a scandire «guerra bbbrutto», lo faccia pure: sono effetti collaterali, letterari, del testosterone.

Una buona compagna di siffatte formiche è, ahimé, la ministra degli esteri tedesca Annalena Baerbock, secondo la quale “con le nostre armi salviamo vite”: di dubbi sembra proprio non averne, la ministra verde. La sua frase è citata (e contestata) nell’articolo di Jürgen Habermas uscito sulla «Repubblica» il 19 febbraio e opportunamente riproposto da Naufraghi/e. Sarei tentato di riprenderne delle parti, per sottolineare cosa muove il dubbio, ma è più saggio invitare chi non l’avesse visto a leggerlo integralmente. Si vedrà come non sia questione di “pacifismo” (termine molto vago e buono a tutti gli usi) ma di razionalità e concretezza (non meno concreta di quella, più metallica, di chi toglie i Leopard dai magazzini). 

Ne aveva ripreso qualche frase anche Roberto Antonini, in un commento uscito sulla «Regione» il 21 febbraio (e pure ripreso da Naufraghi/e), in un montaggio che ci portava disinvoltamente da Habermas a Žižek col rischio di ricondurre il primo sulle posizioni del secondo. Però sì, almeno una frase di Habermas la cito. Tocca un nodo molto delicato: «i governi occidentali agiscono in un contesto geo-politico più ampio, e devono tenere in considerazione altri interessi oltre a quelli ucraini in questa guerra: hanno obblighi giuridici nei confronti delle esigenze di sicurezza dei propri cittadini e inoltre, indipendentemente da quelle che sono le posizioni della popolazione ucraina, hanno una responsabilità morale per le vittime e le distruzioni provocate con le armi fornite dall’Occidente; quindi non possono scaricare sul governo ucraino la responsabilità delle brutali conseguenze del prolungamento delle ostilità, possibile solo grazie al sostegno militare offerto». Dovrebbe rifletterci chi ritiene che il sacrosanto diritto all’autodeterminazione della popolazione ucraina comporti necessariamente un diritto incondizionato al sostegno armato da parte dei governi “occidentali”.

Pur portando posizioni diverse, anche contraddittorie, le piazze esprimono, nel loro insieme, condanna per l’aggressione, indignazione, solidarietà, angoscia. Chiedono una via d’uscita. Quella via per ora non si vede, ma va cercata con ostinazione e intelligenza. In questo caso rigidità e certezze non aiutano.


Segnaliamo che il Comitato contro la guerra e contro il riarmo ha indetto per oggi 24 febbraio una manifestazione con partenza alle ore 17.30 dal piazzale della Stazione di Bellinzona, sulla base dei seguenti principi:
• Il massacro del popolo ucraino e la distruzione dell’Ucraina devono finire!
• Pace per l’Ucraina, NO alla guerra scatenata dalla Russia!
• Cessazione immediata dei bombardamenti da parte dell’esercito russo e ritiro delle truppe russe dall’Ucraina!
• Solidarietà e sostegno al popolo ucraino nella sua legittima resistenza all’invasione russa!


Nell’immagine: la scritta “No alla guerra” su un mucchio di neve nella città russa di Petrozavodsk, pochi giorni dopo l’aggressione all’Ucraina

 

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un selfie dall’Ucraina – Sono stato testimone del suo processo democratico
Ospiti e opinioni

Un selfie dall’Ucraina – Sono stato testimone del suo processo democratico

Osservatore svizzero dell’OCSE alle elezioni vinte trionfalmente da Zelensky, non ho certo visto un paese controllato da un potere ‘nazista’, come sostiene invece Putin per...

Pubblicato il 8 Aprile 2022 – Redazione
Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale
Ospiti e opinioni

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale

di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi

Pubblicato il 8 Giugno 2021 – Redazione