NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1435
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1435)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Ucraina: Francesco ‘scomunica’ le crociate mentre Putin a tratti ricorda Urbano II
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: Francesco ‘scomunica’ le crociate mentre Putin a tratti ricorda Urbano II

Per Papa Francesco "Quella costruita sulle macerie non sarà mai una vera vittoria" Mentre Putin riecheggia le parole di Urbano II che lanciò la prima crociata chiedendo di sottomettere la gente scellerata

• 23 Febbraio 2023 – Redazione

Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web
Il meglio letto/visto per voi

Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web

Gonzalez v. Google: il gigante tech accusato di aver amplificato i contenuti dell’Isis. La famiglia di una vittima degli attentati di Parigi contro l’algoritmo di YouTube

• 23 Febbraio 2023 – Redazione

I bambini di strada di Nairobi
Naufragi

I bambini di strada di Nairobi

Cronache da marciapiede, fra violenza e povertà estreme, per giovani che non possono crescere

• 23 Febbraio 2023 – Roberta Bernasconi

Ecco la guerra dei due mondi
Naufragi

Ecco la guerra dei due mondi

L’escalation e due discorsi, con i contrapposti e inconciliabili “vangeli” di Putin e Biden su valori e futuro assetto mondiale

• 22 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Una gioventù ammutolita
Naufragi

Una gioventù ammutolita

L’esperienza quotidiana, fra i banchi di scuola, di una convivenza difficile e piena di domande con ragazzi che “stanno male”

• 22 Febbraio 2023 – Andrea Moser

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle
Il meglio letto/visto per voi

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle

Gli Stati UE chiedono la rinegoziazione dei contratti, no di Big Pharma

• 22 Febbraio 2023 – Redazione

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”
Naufragi

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”

Una replica di Manuele Bertoli, Direttore del Dipartimento Educazione, Cultura e Sport

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra
Il meglio letto/visto per voi

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra

Secondo il filosofo tedesco Jürgen Habermas soltanto così vi è la possibilità di porre fine alla tragedia ucraina e di raggiungere un accordo globale sul futuro dell’intera regione

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

“Non perdere la guerra”
Naufragi

“Non perdere la guerra”

Tre filosofi possono aiutarci, con le loro recenti riflessioni, a considerare gli aspetti più controversi del dibattito sul conflitto in Ucraina

• 21 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

Anna Politkovskaja, il racconto della figlia: «Avevo 26 anni quando fu uccisa. Mi dicevo: è popolare, non lo faranno»
Il meglio letto/visto per voi

Anna Politkovskaja, il racconto della figlia: «Avevo 26 anni quando fu uccisa. Mi dicevo: è popolare, non lo faranno»

La figlia della giornalista uccisa nel 2006 ha scritto un volume, da oggi in libreria, dedicato alla storia della madre reporter

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Ucraina: Francesco ‘scomunica’ le crociate mentre Putin a tratti ricorda Urbano II
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: Francesco ‘scomunica’ le crociate mentre Putin a tratti ricorda Urbano II

Per Papa Francesco "Quella costruita sulle macerie non sarà mai una vera vittoria" Mentre Putin riecheggia le parole di Urbano II che lanciò la prima crociata chiedendo di sottomettere la gente scellerata


Redazione
Redazione
Ucraina: Francesco ‘scomunica’...
• 23 Febbraio 2023 – Redazione

Di Riccardo Cristiano, Globalist

“Quella costruita sulle macerie non sarà mai una vera vittoria”. Questa semplice frase di papa Francesco a commento dell’orrore ucraino non è banale, è talmente importante che merita di essere spiegata bene. E per capirla bene dobbiamo brevemente alle crociate e poi ricordarci di re Salomone.

Nel 1095 papa Urbano II, al concilio di Clermont, rivolse un appello accorato ai Franchi, quale era lui stesso, visto che si chiamava Ottone di Lagery o di Châtillon. Tutti lo ricordiamo per il famoso “Deus vult”, cioè “Dio lo vuole”, con cui convocò la Prima Crociata. Ma leggendo bene quel discorso, e ricordando le condizioni in cui versava l’Europa a quel tempo, possiamo capire che Urbano II non era un invasato, un teocrate, ma un leader politico come molti leader odierni, e che la sua visione è molto diffusa perché aveva una logica stringente, noi oggi diremmo di “acuta e concreta visione geopolitica”. Disse infatti, come riportano tutti i testi ufficiali per spiegare la crociata che stava per indire: “Non vi trattenga il pensiero di alcuna proprietà, nessuna cura delle cose domestiche, ché questa terra che voi abitate, serrata d’ogni parte dal mare o da gioghi montani, è fatta angusta dalla vostra moltitudine, né è esuberante di ricchezza e appena somministra di che vivere a chi la coltiva. Perciò vi offendete e vi osteggiate a vicenda, vi fate guerra e tanto spesso vi uccidete tra voi. Cessino dunque i vostri odi intestini, tacciano le contese, si plachino le guerre e si acquieti ogni dissenso ed ogni inimicizia. Prendete la via del santo Sepolcro, strappate quella terra a quella gente scellerata e sottomettetela a voi.”

La scelleratezza che Urbano II imputava a quella gente contro la quale invocava il combattimento non consisteva in Gay Pride, nella legittimazione in molti o in pochi casi dell’aborto, ma ricordava da vicino la logica geopolitica di Vladimir Putin. Urbano II esprimeva la visione del Cremlino molto meglio di quanto il discorso di Putin faccia oggi. Tanto che quel discorso di un millennio fa lo potremmo tradurre così: “non pensate alle attuali proprietà che avete, ma considerate che perdendo l’accesso al Mar Baltico prima e al Mar Nero poi, rispetto alla condizione in cui eravamo ai tempi dell’Unione Sovietica, perderemmo sbocchi cruciali per la nostra economia, anche se parte del Mar Nero rimarrebbe a nostra disposizione, ma senza infrastrutture e porti decisivi. La nostra terra sebbene ampia nelle steppe perderebbe territori ricchissimi di grano e di miniere, come l’Ucraina e il Donbass in particolare e questo ci marginalizzerebbe, ci impoverirebbe, portandoci a offenderci e a osteggiarci a vicenda, con il rischio di un’implosione della nostra Federazione. L’espansione a Occidente ci è vitale da un punto di vista di risorse e di strategia mercantile. Prendiamo la strada di Kiev, del Doneckij bassejn (Donbass) strappiamo quella terra a quella gente scellerata e sottomettiamola a noi”.

Grazie a Urbano II il discorso di Vladimir Putin diventa più logico: feroce, ma non folle. Il fatto però è che Putin non ha avuto il coraggio di Urbano II, neanche un millennio dopo (ci manca poco), questo discorso lui non lo ha fatto. Lui ha rinnovato l’accusa agli ucraini di essere nazisti (interessante che questi nazisti siano slavi e molto spesso ortodossi come lui), avvitandosi in una critica all’Occidente che sosterrebbe i nazisti che detta così non ha alcun senso storico, visto che l’intervento statunitense nel secondo conflitto mondiale fu essenziale per sconfiggere proprio i nazisti, mentre l’abbraccio “fraterno” di Mosca all’Ucraina provocò il genocidio dei kulaki.

Così quella distruzione di ciò che si vuole, si brama, come il Donbass o la costa del Mar Nero, diviene la vera follia, come ha spiegato, nella sua indiretta ma fortissima risposta a Vladimir Putin proprio papa Francesco, cioè colui che ha archiviato la logica geopolitica di Urbano II per una logica cristiana. Intervenendo infatti. proprio oggi sull’Ucraina papa Francesco ha detto: “quella costruita sulle macerie non sarà mai una vera vittoria”.

Questa logica assoluta vale ovviamente anche per gli ucraini, che se non hanno invaso loro il loro territorio farebbero bene a considerare che è meglio un negoziato che parte dal ritorno allo stato quo ante che la totale distruzione del loro Paese. Ovvio però che il redimenti primo è per la Russia: cosa se ne farebbe di un Donbass ridotto in macerie, di una costa incenerita, il Cremlino? Cosa se ne farà di un contesto slavo che li odierà ancor più di quanto li odii a causa dell’analogo comportamento russo sotto le effigi sovietiche?

Queste parole di Francesco dovrebbero guidare anche noi, per evitarci che dopo essere finiti con l’andare allo stadio come si va in guerra si finisca con l’andare in guerra come si va allo stadio. Il sacrosanto principio che molti pacifisti dimenticano è la difesa del diritto internazionale, caposaldo di ogni civile convivenza. Ma questo caposaldo l’Europa sa bene che non può valere l’impiccarsi a un cavillo, ma deve dimostrare di sapere tutelare l’essenza – i popoli hanno i loro inalienabili diritti- con la prospettiva, cioè un diverso concerto europeo per la sicurezza e la cooperazione che dia il legittimo a tutti.

La domanda di Francesco così ci ricorda la proverbiale saggezza di Salomone. Quel grande re viene non capito ancora oggi dai fanatici del “cavillo” come da quelli del cinismo geopolitico. Quando le due donne che si dicevano madri dello stesso figlio comparvero davanti a lui, lui non emise nessuna “sentenza salomonica “ordinando di tagliarlo a metà, mezzo per l’una e mezzo per l’altra. Ma smascherò la falsa madre, visto che infatti il racconto procede con la vera madre che scoppiò in pianto disperato, dicendo di darlo anche all’altra purché fosse salvo. Ecco, senza poter arrivare a dire a Putin “prenditi mezza Ucraina purché sia tutta salva” l’offerta di ripartire dallo stato quo ante, cioè dalle condizioni del 24 febbraio dello scorso anno, per costruire un nuovo meccanismo di sicurezza e cooperazione lo metterebbe a mio avviso davanti alla falsità dei suoi proposti anche agli occhi dei russi.

Nell’immagine: Il giudizio di Salomone, affresco nella chiesa di Frauenberg (Austria), dettaglio






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quanto conta davvero Dugin in Russia
Il meglio letto/visto per voi

Quanto conta davvero Dugin in Russia

Il padre della giornalista uccisa non è «l'ideologo di Putin», ma con le sue teorie di estrema destra si è costruito fama e seguito in Occidente

Pubblicato il 25 Agosto 2022 – Redazione
Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa

I rapporti con gli Stati Uniti, in questi anni difficili, tornano ad imporre scelte decisive anche nell’identità e nel funzionamento di una vera Unità Europea

Pubblicato il 5 Aprile 2023 – Redazione