NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Una preghiera per Svetlana
Naufragi

Una preghiera per Svetlana

Sui nostri schermi e nei nostri occhi la rappresentazione di tutto quanto la giornalista Svetlana Aleksievic si auspicava non si ripresentasse mai più

• 4 Marzo 2022 – Simona Sala

Ucraina: Lugano, scene dal desiderio di aiutare
Visti dal largo

Ucraina: Lugano, scene dal desiderio di aiutare

• 4 Marzo 2022 – Patrizio Broggi

Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente
Naufragi

Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente

A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

• 4 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Pier Paolo Pasolini : “Io so – Che cos`è questo golpe?”
Naufragi

Pier Paolo Pasolini : “Io so – Che cos`è questo golpe?”

Per i cento anni dalla nascita dello scrittore, poeta e regista, uno dei suoi più celebri interventi pubblicati dal “Corriere della Sera” nel 1974.

• 4 Marzo 2022 – Redazione

La profezia  – Solo lui sapeva
Naufragi

La profezia – Solo lui sapeva

Un ricordo ed alcune riflessioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

• 4 Marzo 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Sul ‘minuetto degli estremisti’

Una replica, con risposta, alla critica pubblicata anche da Naufraghi-e di chi 'equipara le colpe della Russia e di Washington' sulla guerra in Ucraina

• 4 Marzo 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Sanzioni: perché non bastano
Tre domande a...

Sergio Rossi – Sanzioni: perché non bastano

Colpiscono solo una piccola parte degli oligarchi russi, Mosca può trovare altre soluzioni sui circuiti finanziari internazionali, e comunque gli effetti negativi andranno a colpire i ceti medio bassi anche in Europa

• 3 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Neutrale sarai tu
Naufragi

Neutrale sarai tu

Perché la neutralità ‘non è tacere nelle quattro lingue nazionali’

• 3 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Il neo-zar e Piazza Pushkin
Naufragi

Il neo-zar e Piazza Pushkin

Ipotesi di scenari a confronto sull’esito della guerra in Ucraina

• 3 Marzo 2022 – Sergio Roic

Negoziati secondo tradizione
La matita nell'occhio

Negoziati secondo tradizione

• 3 Marzo 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Una preghiera per Svetlana
Naufragi

Una preghiera per Svetlana

Sui nostri schermi e nei nostri occhi la rappresentazione di tutto quanto la giornalista Svetlana Aleksievic si auspicava non si ripresentasse mai più


Simona Sala
Simona Sala
Una preghiera per Svetlana
• 4 Marzo 2022 – Simona Sala
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

“Ma forse non ogni uomo è uomo; e non tutto il genere umano è genere umano. Questo è un dubbio che viene, nella pioggia, quando uno ha le scarpe rotte, acqua nelle scarpe rotte, e non più nessuno in particolare che gli occupi il cuore, non più vita sua particolare, nulla più di fatto e nulla da fare, nulla neanche da temere, nulla più da perdere, e vede, al di là di sé stesso, i massacri del mondo”.
(da Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia)

Il 14 giugno 1986, due mesi dopo la tragedia di Cernobyl, la giornalista bielorussa che nel 2015 si aggiudicherà il Premio Nobel per la letteratura, Svetlana Aleksievic (classe 1948), nella prefazione al suo libro Ragazzi di zinco scriveva: “Continuo a ripetermelo: non scriverò più una riga sulla guerra. Dopo il mio libro La guerra non ha un volto di donna per molto tempo non ho più potuto sopportare la vista di un bambino infortunato che perdeva sangue dal naso, in campagna mi tenevo alla larga dai pescatori che gettavano allegramente sulla sabbia della riva i pesci strappati al loro elemento: quegli occhi sbarrati e gonfi mi facevano star male”.

Ma Ragazzi di zinco non è stato l’ultimo libro di Svetlana a fare i conti con i traumi del regime sovietico; in seguito fu la volta dello sconvolgente Preghiera per Cernobyl (con le testimonianze drammatiche e struggenti di chi, in veste di testimone o protagonista, in quei giorni era in loco), Tempo di seconda mano, Incantati dalla morte e altri. E la polifonia di voci attraverso la quale Aleksievic, instancabile, traghetta la storia di un popolo che è molti popoli, si compatta in un tragico coro greco, per raccontare soprattutto una cosa: l’irreparabilità del dolore che si trascina per decenni, macchiando anche le generazioni successive.

E ora, eccolo nuovamente lì quel dolore, come una rappresentazione live di tutti i dolori narrati dalla grande giornalista. Lo vediamo in tv, ne sentiamo alla radio, ce lo raccontano conoscenti e amici di amici. Abbiamo di nuovo Cernobyl, temibile grimaldello in mani non si sa quanto esperte e consapevoli, abbiamo di nuovo lo strazio e la disperazione, misti a un’impotenza squassante, delle madri e delle donne, quelle vittime naturali della guerra, che una guerra mai l’hanno iniziata. E abbiamo di nuovo loro, i ragazzi di zinco. Giovani soldatini russi spesso imberbi, brufolosi e spaventati (così almeno li abbiamo visti nei video che circolano in rete), poco diversi dai giovani ucraini, ad accomunarli il fatto di avere perso un sogno in una notte, il sogno di un’esistenza, di un progetto, di un futuro.

In Ragazzi di zinco Svetlana Aleksievic raccoglieva le devastanti testimonianze dei protagonisti della lunga occupazione afghana (1979-1989) da parte dell’Unione Sovietica. Un’operazione militare in cui molti videro parallelismi con l’inutilità del Vietnam degli americani, e che richiese l’intervento di almeno un milione di giovani sovietici, con perdite stimate nelle decine di migliaia. Soldatesse e soldati uccisi venivano rimpatriati nelle famigerate casse di zinco, sigillate e caricate sull’aereo Cargo 200, dove il numero stava a indicare la cifra massima delle bare trasportabili per ogni volo.

L’Ucraina, che ai tempi era parte dell’Unione Sovietica, deve ricordarle bene, così come deve avere presente cosa quella cifra, “200”, rappresenti ancora oggi per i russi. Ha dunque deciso di utilizzarla per un doppio scopo. 200 RF è infatti il nome di un sito in cui (in un inno alla trasparenza, certamente, ma anche per un uso sofisticato della psicologia di guerra) vengono pubblicati i documenti dei soldati russi caduti, nonché i videoappelli dei giovani prigionieri. Alla Russia, che non intrattiene alcun tipo di corrispondenza con le famiglie delle vittime, e che avrebbe preferito vedere rimosso dalla propria memoria storica il fallimento afghano, oltre al dileggio, giunge anche un messaggio di trasparenza e democrazia che, al di là dell’arma psicologica, forse intende ancora una volta asserire l’importanza e il diritto della verità.

200 RF non basterà a fare desistere nessuna delle parti. Non basterà a placare quella sete di sangue e distruzione che cresce quasi naturalmente giorno dopo giorno quando inizia una guerra e si abbassa l’asticella verso il pudore del male. Non basterà, con tutta probabilità, ad asciugare le certe lacrime di Svetlana Aleksievic, che dopo avere passato una vita intera a puntellare la pace là dove presentava le crepe e le omertà più grandi, oggi vede un mondo, il suo, il nostro, fumante e in frantumi. Nell’impotenza del nostro vivere quotidiano, dunque, nell’incapacità di dare un senso a ciò che un senso non può e non deve avere, sfogliando le fitte e crude pagine dei libri della giornalista, non resta, forse, che intonare Una preghiera per Svetlana.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Seguire il sole
Naufragi

Seguire il sole

Disagio giovanile: so ciò che vedo, che non è molto, eppure è sufficiente per spaventarmi

Pubblicato il 21 Gennaio 2022 – Tommaso Soldini
Chi si salva in Salvador
Naufragi

Chi si salva in Salvador

Nel paese con cui Lugano ha siglato un accordo sui bitcoin, alla radicata e diffusa criminalità organizzata l’autarca Nayib Bukele risponde con la creazione del più grande carcere...

Pubblicato il 10 Marzo 2023 – Gianni Beretta