NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1230
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1230)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Una sconfitta anche morale
Naufragi

Una sconfitta anche morale

Inviato di guerra, Lorenzo Cremonesi commenta il ritorno dei talebani e la vittoria islamista contro la coalizione a guida americana

• 17 Agosto 2021 – Redazione

Naufragi

Sui rimpatri degli afghani qualcuno dovrebbe scusarsi

Oltre agli errori dell'intervento diretto ci sono anche quelli nella politica dell'asilo

• 17 Agosto 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Vent’anni di guerra e un’amara conclusione

Non c'è pace per la terra in cui i talebani hanno 'rubato il tempo'

• 17 Agosto 2021 – Redazione

«Per favore pregate per me»
Il meglio letto/visto per voi

«Per favore pregate per me»

Il messaggio di una giovane giornalista in fuga dopo che i talebani hanno occupato la sua città

• 16 Agosto 2021 – Redazione

Talebani a Kabul, un blitz e i suoi misteri
Naufragi

Talebani a Kabul, un blitz e i suoi misteri

In poco tempo riconquistata la capitale afgana; rinasce l’Emirato islamico; a pezzi l’immagine internazionale degli Stati Uniti 20 anni dopo l’11 settembre

• 16 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Il meglio letto/visto per voi

Ecco perché ci piace l’«ordine» talebano

Mentre i talebani sono praticamente a Kabul, anche in  Occidente c’è chi lavora per legittimare il ritorno degli “studenti coranici”

• 16 Agosto 2021 – Redazione

Cose già viste
La matita nell'occhio

Cose già viste

• 16 Agosto 2021 – Franco Cavani

Dubbi virali e inossidabili certezze
Naufragi

Dubbi virali e inossidabili certezze

L’inquietante creatività delle teorie complottiste dei no-vax

• 15 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Tre domande a...

Sergio Rossi – A 50 anni dalla fine del sistema di Bretton Woods

Dopo l'abolizione da parte di Nixon, oggi sarebbe ancora necessario un trattato che definisca un nuovo sistema monetario internazionale

• 15 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia
Naufragi

Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia

Un documentario RSI pluripremiato da rivedere nell'anniversario del crollo di Genova

• 15 Agosto 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Una sconfitta anche morale
Naufragi

Una sconfitta anche morale

Inviato di guerra, Lorenzo Cremonesi commenta il ritorno dei talebani e la vittoria islamista contro la coalizione a guida americana


Redazione
Redazione
Una sconfitta anche morale
• 17 Agosto 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Lorenzo, sei fra i giornalisti che più hanno viaggiato e raccontato dall’Afghanistan un conflitto durato quasi vent’anni. Che le sorti della guerra in Afghanistan fossero segnate si sapeva da tempo; ma come spiegare la rapidità e la facilità della riconquista di Kabul da parte dei talebani?

Certo, le sorti della guerra erano segnate da tempo. I segnali che i Talebani avrebbero vinto erano evidenti. Si sapeva che avrebbero preso l’intero paese in tempi rapidi. Certamente non si pensava che la conquista di Kabul avvenisse praticamente in una settimana. Ma bisogna evidenziare un particolare che veniva sottolineato assai poco, o quasi mai, dai nostri media: quando si diceva “i talebani hanno preso una provincia, hanno preso Kunduz, o Kandahar, e poi Herat “ eccetera, in realtà non si teneva conto che gli ‘studenti coranici’ già controllavano gran parte del paese, molte città ma anche tutte le zone rurali. Già un anno fa avevano il controllo sul 60-65 per cento del paese; in particolare avevano conquistato zone vitali delle regioni Pashtun, logar, Wuardak, tutto l’est verso il Pakistan, e tutto il Su. Quando è caduta Kandahar, in realtà avevano conquistato il centro città, perché per il resto già da un anno non ci si poteva più spostare in auto da Kabul verso quella città. Quello che tento di spiegare è che hanno preso quelle cinque, sei, dieci province – tranne l’area Pashtun dove hanno sempre avuto difficoltà -, ma in realtà tutto il resto lo avevo già sotto controllo. Quindi, quando ci dicevano che avevano preso il controllo in dieci province, in realtà ne avevano già conquistate una trentina.

Tenuto conto di tutto questo, qual è oggi il punto focale?

Il dato più clamoroso è che siamo al fallimento epocale dell’Occidente, della coalizione, non voglio dire solo degli americani, ma di tutta la coalizione in cui ci sono ci sono paesi Nato, gli europei, che hanno addestrato l’esercito presidenziale. Gli americani erano concentrati specialmente nelle missioni di combattimento; ma tutto il resto – l’addestramento, la parte civile, tutti gli impegni non strettamente militari – era in mano europea. Quindi siamo di fronte a un fallimento collettivo, culturale, politico e militare.

Ora i talebani cercano di presentarsi come conciliatori, chiedono ai loro militanti di non commettere eccidi, dicono di voler favorire un governo inclusivo, ma quanto si può creder loro in base alle esperienze del passato?

In realtà temo che non sarà affatto così. Innanzitutto, i talebani di oggi sono vittoriosi più di quanto non lo fossero stati nel 1996, quando erano riusciti ad entrare a Kabul solo dopo quattro, cinque anni di combattimenti, lottando spesso contro miliziacce, vari capi tribali, e i vecchi mujahiddin della resistenza contro gli invasori sovietici; qui invece hanno vinto contro l’Occidente, e per loro è stato come vincere una guerra mondiale. Questo è molto pericoloso, ringalluzzisce per esempio quelli dell’ISIS o di Al Qaeda rianima tutto l’estremismo islamico. E poi hanno riaperto in qualche modo la ‘caccia’: cioè Kabul in questo momento è piena di criminali, perché noi parliamo sempre dei jihadisti, degli estremi, ma poi, come in tutti gli Stati falliti, girano i criminali comuni, ci sono bande criminali, che magari si ammantano di una aureola politica. Quindi ora le strade sono insicure, qualsiasi occidentale è a rischio, come qualunque afghano che abbia qualcosa da perdere. Si reinstallano i vecchi scontri tribali, e bisogna tener d’occhio cosa accadrà nella valle del Panshir, la valle del leggendario Massoud ucciso da Al Qaeda due giorni prima l’attacco alle torri gemelle; ebbene, il figlio di Massoud non ha certo la stessa forza e lo stesso carisma del padre, quindi anche lì dove hanno sempre trovato ostacoli, ora i talebani potrebbero avere gioco facile per completare le loro conquiste. Adesso parlano di moderazione, ma, ripeto, io non mi fiderei. Hanno metodicamente tradito gli accordi stretti con gli americani nei negoziati di Doha, tranne uno: non attaccare gli americani, ma sarebbero stupidi a farlo, gli americani hanno le armi per far loro molto male, e allora perché dovrebbero perdere uomini quando i marines se ne stanno andando? È da un anno e mezzo che seguono questa regola.

Qual è dunque l’elemento centrale del fallimento americano e della coalizione inviata in Afghanistan per ‘rispondere’ all’attacco dell’11 settembre nonché punire ed eliminare, senza riuscirci, il regime che aveva dato ospitalità ai santuari di Bin Laden?

l fattore più importante del fallimento occidentale è stato un insieme di comportamenti: la corruzione, il malgoverno, che noi occidentali abbiamo in qualche modo alimentato, con i miliardi che arrivavano e che venivano spesi male. Tutti noi lo sapevamo, non è dunque solo l’aspetto militare che in definitiva non ha funzionato, ma anche l’intervento civile che ha fatto acqua da tutte le parti. Ne paghiamo altre conseguenze. Non a caso in questo momento, la Russia, che non è certamente amica dei talebani, ha infatti represso ferocemente gli islamisti di casa sua, sta parlando di un ‘governo legittimo a Kabul’, e quindi cerca un accordo coi talebani; e anche la Cina, che in chiave anti-indiana e in collaborazione col Pakistan apre ai talebani, e questo per noi segna una doppia sconfitta. Comunque penso che anche per loro ci potranno essere dei problemi, per esempio potrebbe entrare in campo anche l’ISIS, che non ama particolarmente né i russi né i cinesi. Certo, adesso i talebani hanno tutto l’interesse di mostrare che sono una forza responsabile, che sono governativi, che sono moderati, addirittura, e questo me lo ha detto poco fa da Kabul il mio collaboratore in Afghanistan, lanciano appelli al vecchio esercito affinché non getti le armi ma collabori contro i delinquenti che stanno saccheggiando in tutta Kabul. Se ne parla poco perché laggiù non c’è più nessuno che possa raccontarlo, riceviamo solo i video girati dagli stessi afghani.

S’è sempre detto che “l’Afghanistan divora gli imperi”, molte potenze straniere hanno provato a occuparlo ma sono stati cacciati. Di fronte all’odierna situazione, c’è chi teorizza il fatto che in definitiva a molti, anche fra i paesi europei, l’“ordine talebano” potrebbe fare comodo

“Certo, in una situazione estrema come questa il ragionamento ci sta. Prendiamo l’esempio dell’Egitto; col suo putsch il generale El Sissi ci ha fatto comodo, ha bloccato l’islamismo, e può farci ancora comodo per fermare le varie milizie islamiche operanti in Libia. Un altro esempio: l’Occidente è stato piuttosto silenzioso ora che in Tunisia il presidente ha fatto una sorta di colpo di Stato, stiamo parlando del primo paese ad aver conosciuto la cosiddetta “primavera araba”; arriva un capo dello Stato che dice “ora basta con la democrazia”, e magari comincia a fermare il flusso dei migranti verso i nostri paesi. Quindi anche nei confronti di Kabul può scattare la stessa logica, e magari si avvierà un dialogo. Ma non credo che possa accadere a breve. Però c’è una lezione che dovremmo trarre da questo dramma: l’Europa deve imparare a difendersi da sola, dobbiamo capire che non esiste un paese in guerra in cui noi diciamo semplicemente ‘siamo qui per una missione di pace’: o vai con una missione di guerra, con ingaggi di guerra, o non ci vai.

Intervista a cura di Aldo Sofia






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di nubifragi, responsabilità e sciacallaggio politico
Naufragi

Di nubifragi, responsabilità e sciacallaggio politico

La tragedia dell’Emilia-Romagna ci ricorda fra l’altro che la transizione ecologica è indispensabile e ha un costo; ma quanti miliardi per salvare le banche, e quanti per...

Pubblicato il 18 Maggio 2023 – Aldo Sofia
Di cosa parlano i media quando parlano di violenza sulle donne?
Naufragi

Di cosa parlano i media quando parlano di violenza sulle donne?

"Dramma della gelosia” non può più essere il titolo per un femminicidio. Anche i media devono combattere gli stereotipi di genere

Pubblicato il 7 Marzo 2021 – Pepita Vera Conforti