NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
È il secolo più lungo della Storia
Il meglio letto/visto per voi

È il secolo più lungo della Storia

L’Europa si accorge della guerra, ma solo perché la crisi ucraina mette in pericolo le sue fonti energetiche, mentre si è sempre girata dall’altra parte davanti alle tragedie del continente

• 24 Febbraio 2022 – Redazione

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie
Naufragi

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie

Abbiamo potuto leggere il decreto di non luogo a procedere del procuratore generale; incongruenze, versioni in contrasto, confusione comunicativa. E sulla notte della demolizione il procuratore generale scrive: ‘quel che poi succede ha dell’incredibile’

• 23 Febbraio 2022 – Rocco Bianchi

Naufragi

Autogestione, muri imbrattati e comunicati stampa

Una presa di posizione ed una postilla intorno alla scritta apparsa su un blocco di cemento nell’area dell’ex-Macello

• 23 Febbraio 2022 – Redazione

Un mondo bipolare
Naufragi

Un mondo bipolare

Commentino laico e non allineato ai fatti di Ucraina, Stati Uniti e Russia

• 23 Febbraio 2022 – Marco Züblin

Le mani di Putin sul Donbass
Naufragi

Le mani di Putin sul Donbass

Il neo-zar riconosce ufficialmente le autoproclamate Repubbliche indipendenti; di fatto un’annessione di una parte di Ucraina, se non una dichiarazione di guerra

• 22 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Di scuola, giovani, disagio e futuro incerto
Il meglio letto/visto per voi

Di scuola, giovani, disagio e futuro incerto

In un libro appena uscito una vicenda che può dire molto sulla realtà giovanile, oltre le discussioni sui livelli o sui centri educativi chiusi

• 22 Febbraio 2022 – Redazione

E Putin comincia dal Donbass
Naufragi

E Putin comincia dal Donbass

Il neo-zar ha annunciato il riconoscimento delle due Repubbliche auto-proclamatesi indipendenti da Kiev; un altro passo verso il peggio

• 21 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Giustizia federale? Troppo lenta se si tratta di banche
Naufragi

Giustizia federale? Troppo lenta se si tratta di banche

Credit Suisse accusato di riciclaggio (146 milioni) a favore di un boss della mafia bulgara: un caso che potrebbe riservare altre clamorose sorprese e che conferma la lentezza della giustizia in questi casi

• 21 Febbraio 2022 – Federico Franchini

Pechino 2022: trionfo dello sciovinismo globale
Naufragi

Pechino 2022: trionfo dello sciovinismo globale

D’accordo: meglio le bandierine e le medaglie della guerra, ma…

• 20 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

L’esercito inutile
Naufragi

L’esercito inutile

Non facciamoci ingannare dai venti di guerra ucraini: stiamo ai fatti per discutere sulla qualità delle nostre forze armate, e anche sull’acquisto degli F-35 americani

• 20 Febbraio 2022 – Fabio Dozio

Vai ai messaggi più recenti
È il secolo più lungo della Storia
Il meglio letto/visto per voi

È il secolo più lungo della Storia

L’Europa si accorge della guerra, ma solo perché la crisi ucraina mette in pericolo le sue fonti energetiche, mentre si è sempre girata dall’altra parte davanti alle tragedie del continente


Redazione
Redazione
È il secolo più lungo della Storia
• 24 Febbraio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Alberto Negri

Che cos’è una guerra? La prima cosa che succede è che si spegne la luce: come ho visto accadere a Baghdad, Kabul, Sarajevo, Damasco, Tripoli, Mogadiscio. La luce può anche non tornare più per anni, sostituita dal ronzio dei generatori, mentre il cielo viene illuminato dai traccianti dei proiettili.

Gli europei sembra che se ne siano dimenticati e si spaventano soltanto adesso per l’incendio artificiale dell’Ucraina che potrebbe fermare il flusso regolare del gas russo. Eppure di guerra gli europei ne hanno avuta una recente, nel cuore dell’Europa, nell’ex Jugoslavia, ma l’hanno vissuta come l’aspetto lontano di un conflitto etnico e religioso di un remoto Novecento.

Ed è stato questo il più grande errore dell’Europa: pensare che il Novecento fosse finito. In realtà non è ‘il Secolo breve’, come scriveva il marxista britannico, nativo di Alessandria d’Egitto, Eric Hobsbawm. Questo è il secolo più lungo della storia dell’umanità. E continua ancora oggi nel cosiddetto Terzo Millennio. Che vi piaccia o meno.

Allora tutti pensavano, dietro uno schermo fatto di illusioni e ignoranza, che il ‘900 fosse terminato con il crollo del Muro di Berlino nel 1989, e poi con la successiva dissoluzione dell’Unione Sovietica. Certo, cambiavano i regimi, i confini territoriali, nuove nazioni nascevano e fenomenali ideologie che avevano mosso il mondo vennero archiviate assai frettolosamente: ma non potevano scomparire i popoli, con la loro storia, le loro tradizioni, le loro credenze. Così, sul finire del secolo lungo, sono risorti, in forma diversa, quelli che pensavamo fossero fantasmi del passato, come gli imperi seppelliti dl tempo, da quello russo all’ottomano. Forse che oggi non chiamiamo tranquillamente Putin ‘lo zar’ ed Erdogan ‘il sultano’?

Hobsbawm faceva finire il secolo con il crollo dell’Unione Sovietica. In realtà il secolo era duro a morire, e la fine della Jugoslavia, con guerre a ripetizione nel cuore dell’Europa, il coinvolgimento di grandi potenze e Paesi confinanti, lo dimostrava. Con la fine della Jugoslavia si dissolveva uno degli ultimi Stati multi-etnici e multi-religiosi d’Europa. Ma c’è sempre un prezzo da pagare all’indifferenza.

Torna in mente quello che aveva detto a noi cronisti, nel suo appartamentino popolare di Belgrado, Milovan Gilas, braccio destro del maresciallo Tito, colui che aveva trattato con Stalin per fermare un’invasione sovietica della Jugoslavia: “Qui stiamo regolando i conti della seconda guerra mondiale”. Tra massacri e pulizie etniche, con migliaia di morti e milioni di profughi, non era difficile credergli. Vicino a Srebrenica, nel luglio 1995, durante il massacro di oltre 7 mila musulmani bosniaci, vidi in una donna appesa a un albero: si era impiccata pur di non finire in mano alle milizie, e il marito si era fatto saltare con una granata. I morti non dovevi neppure cercarli: la mattina ti risvegliava l’odore dei cadaveri in decomposizione al sole e all’afa.

Ma questi racconti, l’europeo medio, preso dalle vacanze dell’estate, non li voleva sentire fino ad oggi, ha voltato la testa dall’altra parte. Si sveglia adesso perché oltre all’odore dei morti, sente puzza di gas e di crisi economica. E che dire della lunga arroganza di Biden, che accusa la Russia di preparare ‘pretesti’ di guerra dimenticando che gli Stati Uniti ne hanno fabbricati di vergognosi per le aggressioni al Vietnam, in Kosovo, e per l’Iraq nel 2003?

Altro che secolo breve. Nel 1992, con il crollo della Jugoslavia, la Repubblica di Macedonia dichiarò l’indipendenza e a 100 km da Salonicco la gente scese in piazza a protestare davanti alla statua di ‘mega Alexandros’. Greci e slavi si davano battaglia per l’eredità del nome. Per risolvere questa disputa ci sono voluti quasi trent’anni, con la firma dell’accordo di Prespa del 2018, e il cambio di nome della Repubblica di Macedonia in Macedonia del Nord.

Per favore, non chiamate più il ‘900 il ‘secolo breve’. L’amico David Hearst, direttore di Middle East Eye – di origini polacche, ucraine ed ebree – ricorda che nel ’41, quando il Terzo Reich invase l’Urss, i nazisti vennero salutati come liberatori in quella parte d’Europa. Le perdite civili totali durante la guerra e l’occupazione tedesca dell’Ucraina sono state stimate in quattro milioni, inclusi 1,6 milioni di ebrei. Secondo il Simon Wiesenthal Center “l’Ucraina, per quanto a nostra conoscenza, non ha mai condotto una singola indagine su un criminale di guerra nazista locale, e tantomeno ha perseguitato un perpetratore dell’Olocausto”. E neppure se ne è parlato nei giorni della memoria. Oggi nell’Ucraina di Kiev bramosa della Nato, un persecutore e criminale come Stepan Bandera, che giurò fedeltà a Hitler, è considerato un eroe nazionale, e le milizie e i gruppi che si richiamano a lui sono istituzionalmente la ‘Guardia nazionale ucraina’, che addestra i civili e aizza alla guerra.

Chiamatelo ancora secolo breve, se ne avete il coraggio.

Per gentile concessione de ‘il manifesto’






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Blitz dell’FBI a Mar-a-lago nel resort di Donald Trump: si accende la polemica
Il meglio letto/visto per voi

Blitz dell’FBI a Mar-a-lago nel resort di Donald Trump: si accende la polemica

Escalation giudiziaria contro l’ex-presidente a pochi giorni dal suo rientro in scena e in pubblico, in grande stile

Pubblicato il 10 Agosto 2022 – Redazione
Earth day, cos’è la Giornata della Terra
Il meglio letto/visto per voi

Earth day, cos’è la Giornata della Terra

Si celebra il 22 aprile in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione centrale che unisce tutta l’umanità: proteggere la nostra casa

Pubblicato il 22 Aprile 2023 – Redazione