NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
In Svizzera il segreto bancario è più importante della libertà di stampa
Piazza... federale

In Svizzera il segreto bancario è più importante della libertà di stampa

È il severo ma comprensibile giudizio dei giornalisti d’investigazione di mezzo mondo che hanno indagato sui Suisse secrets rivelando le enormi dimensioni dell’ennesimo scandalo del Credit Suisse

• 24 Febbraio 2022 – Daniele Piazza

La Sinistra, il potere e il tempo delle bugie
Balla coi lupi

La Sinistra, il potere e il tempo delle bugie

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita

• 24 Febbraio 2022 – Sergio Roic

Antico dilemma
La matita nell'occhio

Antico dilemma

S’ode a destra un squillo di tromba, a sinistra rispondon tanti squilli…

• 24 Febbraio 2022 – Franco Cavani

È il secolo più lungo della Storia
Il meglio letto/visto per voi

È il secolo più lungo della Storia

L’Europa si accorge della guerra, ma solo perché la crisi ucraina mette in pericolo le sue fonti energetiche, mentre si è sempre girata dall’altra parte davanti alle tragedie del continente

• 24 Febbraio 2022 – Redazione

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie
Naufragi

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie

Abbiamo potuto leggere il decreto di non luogo a procedere del procuratore generale; incongruenze, versioni in contrasto, confusione comunicativa. E sulla notte della demolizione il procuratore generale scrive: ‘quel che poi succede ha dell’incredibile’

• 23 Febbraio 2022 – Rocco Bianchi

Naufragi

Autogestione, muri imbrattati e comunicati stampa

Una presa di posizione ed una postilla intorno alla scritta apparsa su un blocco di cemento nell’area dell’ex-Macello

• 23 Febbraio 2022 – Redazione

Un mondo bipolare
Naufragi

Un mondo bipolare

Commentino laico e non allineato ai fatti di Ucraina, Stati Uniti e Russia

• 23 Febbraio 2022 – Marco Züblin

Le mani di Putin sul Donbass
Naufragi

Le mani di Putin sul Donbass

Il neo-zar riconosce ufficialmente le autoproclamate Repubbliche indipendenti; di fatto un’annessione di una parte di Ucraina, se non una dichiarazione di guerra

• 22 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Di scuola, giovani, disagio e futuro incerto
Il meglio letto/visto per voi

Di scuola, giovani, disagio e futuro incerto

In un libro appena uscito una vicenda che può dire molto sulla realtà giovanile, oltre le discussioni sui livelli o sui centri educativi chiusi

• 22 Febbraio 2022 – Redazione

E Putin comincia dal Donbass
Naufragi

E Putin comincia dal Donbass

Il neo-zar ha annunciato il riconoscimento delle due Repubbliche auto-proclamatesi indipendenti da Kiev; un altro passo verso il peggio

• 21 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
In Svizzera il segreto bancario è più importante della libertà di stampa
Piazza... federale

In Svizzera il segreto bancario è più importante della libertà di stampa

È il severo ma comprensibile giudizio dei giornalisti d’investigazione di mezzo mondo che hanno indagato sui Suisse secrets rivelando le enormi dimensioni dell’ennesimo scandalo del Credit Suisse


Daniele Piazza
Daniele Piazza
In Svizzera il segreto bancario è più...
• 24 Febbraio 2022 – Daniele Piazza
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Suisse secrets riapre il dossier degli scandali bancari. La bufera che investe il Credit Suisse ha di nuovo scoperchiato preoccupanti magagne, dalle negligenze nel riciclaggio di denaro sporco fino alla museruola imposta ai giornalisti d’inchiesta. Uno scandalo nello scandalo. Rivela un atteggiamento ambiguo dopo la forzata rinuncia al segreto bancario. Sul palcoscenico internazionale la Svizzera si atteggia ad allievo modello, ma quando cala il sipario non se ne fa una ragione, riaffiorano i risentimenti o semplicemente il nostalgico latinismo di “pecunia non olet”, il denaro non puzza. Certo, la Svizzera ha fatto dei progressi e non tutte le banche sono scriteriate, l’UBS si è ravveduta è più accorta. Catastrofico invece il bilancio del Credit Suisse, da anni passa da uno scandalo all’altro, almeno una decina, collezionando multe per oltre 10 miliardi di dollari. Un consorzio di giornalisti d’investigazione di testate prestigiose come il Guardian, il New York Times, Le Monde o la Süddeutsche Zeitung hanno analizzato per un anno una colossale fuga di dati.

Conclusione: il Credit Suisse ha accolto i capitali più che sospetti di dittatori corrotti, criminali di guerra, mafiosi, trafficanti di droga e di esseri umani. Il Credit Suisse si difende dichiarando che il 90% di questi conti sono chiusi, archiviati. Ne rimane dunque un 10%, vale a dire 1800 conti eventualmente sospetti, ma non vi sono prove, non si sa. La sentenza di Monika Roth, giudice e professoressa specializzata nella criminalità economica, è senza appello: “fa rizzare i capelli, è ingiustificabile, è un fallimento totale”. Gli scandali del Credit Suisse sono fra i più impressionanti, ma non sono gli unici. Basti ricordare le calamità della Julius Bär, della filiale ginevrina della HSBC o dell’ex banca della Svizzera italiana. Fra le cause vi sono anche disfunzioni del dispositivo legislativo e qui bisogna fare una distinzione.

Le cose funzionano egregiamente nella lotta all’evasione fiscale, dopo l’entrata in vigore dello scambio automatico delle informazioni bancarie. Vi sono per contro carenze nella lotta al riciclaggio di denaro sporco. Lacunosi i controlli, anche perché la FINMA non ha le competenze per sanzionare adeguatamente gli abusi. La maggioranza borghese in parlamento si rifiuta poi di estendere la legge contro il riciclaggio anche ad avvocati, notai e fiduciarie, sconfessando persino un esponente di primo piano dell’UDC come il ministro delle finanze Ueli Maurer. Le resistenze diventano poi assurde e insensate quando si vieta ai giornalisti d’inchiesta di utilizzare dati trafugati da whistleblower, da insider delle banche insomma. Pena, fino a tre anni di carcere. E così i giornalisti di Tamedia non hanno partecipato all’inchiesta di Suisse secrets, come avevano fatto in passato per operazioni analoghe. Hanno però pubblicato numerosi ed estesi articoli basandosi sulle informazioni dei colleghi di 46 testate in tutto il mondo.

E questo è legale persino nell’oppressiva Svizzera, perché i giornalisti internazionali di Suisse secrets non sono insider, non sono whistelblower, sono dunque fonti autorizzate anche dai censori della nostra libertà di stampa. È contorto, persino ridicolo, comunque astruso. Bisogna arrampicarsi sui vetri per conciliare l’orgogliosa ambizione di difensori delle libertà fondamentali per poi zittire i media, violando in modo così pacchiano le libertà di stampa e d’espressione. I commenti all’estero sono sferzanti, forse sbrigativi, ma meritati: “in Svizzera il segreto bancario è più importante della libertà di stampa”.

Immagine dal sito di Organized Crime and Corruption Reporting Project






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Daniele Piazza
Daniele Piazza
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Gad Lerner – Un’ingessatura per la politica frantumata
Tre domande a...

Gad Lerner – Un’ingessatura per la politica frantumata

Alla vigilia del secondo turno delle amministrative, stanchezza e spaesamento dell'elettorato italiano nella lettura di Gad Lerner 

Pubblicato il 30 Gennaio 2022 – Aldo Sofia
Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 3
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 3

Intorno alla juju music nigeriana di King Sunny Adé

Pubblicato il 6 Agosto 2022 – Marcello Lorrai